Indice dei grafici. Collocazione degli avviamenti sul territorio della città

Documenti analoghi
Indice dei grafici. Collocazione degli avviamenti sul territorio della città

ISTAT: 3412 Animatori turistici. Indice dei grafici

Indice dei grafici. Collocazione degli avviamenti sul territorio della città

Operatori nei servizi socio sanitari, assistenti agli anziani

Montatori di carpenteria metallica. Indice dei grafici

Installatori e riparatori di apparati elettromeccanici. Indice dei grafici

Conduttori di autobus, tram e filobus. Indice dei grafici

Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale (indicatori 2 e 3) periodo

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Esercizi su studio di funzione

INSEGNANTE DI SCUOLA DELL INFANZIA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ECONOMISTA RICERCATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

ANALISTA PROGRAMMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Provincia di Campobasso

DIVISIONE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E SVILUPPO ECONOMICO SERVIZI/SPORTELLI PER IL LAVORO UFFICIO RELAZIONI CON IL CITTADINO (URC)

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

WEB DESIGNER STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Sistemi di classificazione professionale nei comparti del lavoro pubblico. Ottobre 2018

Provincia di Campobasso

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010

Rappresentazione dei numeri

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

FORMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Rappresentare Grafici

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018)

Analisi dei dati MAL.PROF. con l applicativo MalprofStat. I modalità di analisi Tabelle descrittive


Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (III trimestre 2017 III trimestre 2018)

Statistiche in breve

GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Il lavoro a Milano Milano, 16 febbraio

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO WORD DI DOMANDA

ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Luglio: ancora un mese dipendente dalla stagionalità


PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Popolazione

I discorsi dei Presidenti

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

L Osservatorio si compone di due sezioni: lavoratori dipendenti nel mese; lavoratori dipendenti, retribuzioni e periodi retribuiti nell anno.


Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro. Rapporto statistico sulla provincia di MANTOVA. (aggiornato al 30/09/2011)

ESERCITAZIONE 1 ELEMENTI DI MATEMATICA

Tavola Popolazione per sesso, condizione e attività economica degli occupati (a) - Puglia - Media Anni (dati in migliaia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I segnali contrastanti della partecipazione ai mercati del lavoro Francesco Marcaletti Referente settore Lavoro ORIM

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

Osservatorio Nazionale. Indicatori del lavoro interinale in. Italia. Un aggiornamento al 2010

L occupazione in Emilia Romagna con particolare riferimento al programma ''Garanzia Giovani''

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ESERCIZI STATISTICA DESCRITTIVA

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

Il lavoro degli stranieri in Piemonte Aspetti metodologici e risultati di una sperimentazione sui flussi stagionali

LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA 1

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROGRESSIONI VERTICALI

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Statistiche in breve

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

INPUT COMPUTER OUTPUT

Allegato 3 Tabelle per la determinazione dei costi agevolabili per PMI

1 di 7 30/12/

XV Censimento della Popolazione e delle abitazioni 2011: dati per sezione di censimento. (ISTAT)

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

Progetto di Studi a Sostegno dello Sviluppo. (I Fase)

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

STATISTICHE MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE AL 31/12/2006 TERRITORIO: AVVIAMENTI DI LAVORATORI DOMICILIATI NEI TERRITORI DEI CIP CIP CHIAVARI

B6. Sistemi di primo grado

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

LE SEZIONI TRASVERSALI

VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 12 dicembre 2006 presso la sede di Federlegno Arredo a Milano si sono incontrate Filca

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

CdL Scienze Ambientali e Protezione Civile: Relazione Condizione occupazionale laureati 2015 (Quadro C2); Agg. 27Lug17

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Le fonti di dati e la popolazione oggetto di studio

Laurea Triennale in Scienze Biologiche (L-13, 12)

Report del Mercato del Lavoro in provincia di Brescia Anno2014

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Osservatorio sul Precariato

Numero di laureati 133. Numero di intervistati 115. Tasso di risposta 86,5. Uomini 19,5. Donne 80,5. Età alla laurea (medie) 24,4

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

Statistiche in breve

STATISTICO. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

2. IL MERCATO DEL LAVORO NEL QUARTO TRIMESTRE 2011

Il mercato del lavoro regionale

6. Asintoti e continuità

Drop out e Neet... cosa ne sappiamo? Un' indagine conoscitiva

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

Transcript:

ISTAT: 2563 Ballerini e coreografi Indice dei grafici Numero di lavoratori e lavoratrici assorbiti dal mercato locale (indicatore 1) andamento mensile per il triennio 2002-2004 per genere e area territoriale ( e resto della provincia) per classi di età e area territoriale ( e resto della provincia) per titolo di studio e area territoriale ( e resto della provincia) per nazionalità e area territoriale ( e resto della provincia) Collocazione degli avviamenti sul territorio della città 2002 2003 2004 Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale (indicatori 2 e 3) 2002 2003 2004 Nota metodologica

Numero di lavoratori e lavoratrici assorbiti dal mercato locale Andamento mensile nel periodo 2002-2004

Per genere e area territoriale ( e resto della provincia)

Per classi di età e area territoriale ( e resto della provincia) 2002 2003 2004 15-24 25-29 30-49 Oltre 50 % % % % 59,5% 15,2% 25,3% 20,3% 39,6% 39,6%,6% 73,2% 4,0% 22,8% 22,1% 31,2% 46,5%,2% 74,1% 14,8% 11,1% 28,3% 19,3% 51,4% 1,0%

Per titolo di studio e area territoriale ( e resto della provincia) 2002 2003 2004 Nessun titolo % Scuola dell'obbligo % Qualifica professionale 3,5% 65,2% 20,0% 11,3% 29,2% 51,2% 2,2% 14,3% 3,1% 4,6% 67,6% 12,0% 15,7% 19,8% 59,5%,7% 17,0% 3,0% 8,7% 65,2% 26,1% 17,5% 60,5%,6% 19,0% 2,4% % Diploma % Laurea %

Per nazionalità e area territoriale ( e resto della provincia)

Collocazione degli avviamenti sul territorio della città - 2002 % della somma totale Circoscrizione di appartenenza dell'azienda I III IV VI VII VIII IX Totale % 42,2% 4,5% 7,2% 2,8%,6% 37,9% 4,9% 100,0% V VI IV III I VII II VIII N. casi X IX 21 to 195 (6) 15 to 21 (4) 9 to 15 (1) 2 to 9 (7) 1 to 2 (5)

Collocazione degli avviamenti sul territorio della città 2003 % della somma totale Circoscrizione di appartenenza dell'azienda I III IV V VI VII VIII IX Totale % 29,9% 9,2% 10,1% 2,0% 4,9% 2,7% 38,3% 2,9% 100,0% V VI IV III I VII X II IX VIII N. casi 26 to 310 (7) 14 to 26 (5) 9 to 14 (4) 3 to 9 (5) 1 to 3 (7)

Collocazione degli avviamenti sul territorio della città 2004 % della somma totale Circoscrizione di appartenenza dell'azienda I II III IV V VI VII VIII IX Totale % 32,8%,1% 7,2% 12,0% 1,2% 5,6% 1,4% 36,3% 3,5% 100,0% V VI IV III I VII II VIII N. casi X IX 45 to 293 (4) 27 to 45 (4) 10 to 27 (4) 5 to 10 (4) 1 to 5 (5)

PRESENZA - TENSIONE Informazioni per la lettura dei grafici di presenza - tensione Sull asse verticale della figura si legge la presenza della figura sul mercato. Per presenza si intende la quota di mercato, ovvero la percentuale che la figura rappresenta sul totale degli avviamenti. Esempio: PRESENZA Valore sul grafico INTERPRETAZIONE Avviamenti della professione su totale avviamenti 0,1 10% 0,01 1% 0,001 0,1% Sull asse orizzontale della figura si legge la tensione della figura sul mercato. Per tensione si intende il grado di difficoltà che le imprese incontrano nel trovare la figura disponibile sul mercato. Per costruire un indice di questa difficoltà è stato costruito un rapporto tra il numero di persone avviate al lavoro con quella specifica professione e il numero di persone, con la stessa professione, che lo cercano (disponibili). Ovviamente, se molti sono avviati e pochi disponibili, la figura è molto richiesta, l indice cresce e il punto di riferimento si sposta a destra nel grafico. Se, invece, pochi sono avviati e molti disponibili, vuol dire che la figura non è richiesta e il punto di riferimento si sposta a sinistra nel grafico. Quindi, ad esempio, se il punto si colloca in corrispondenza del numero 1 sulla scala orizzontale, sappiamo che il rapporto tra avviati e disponibili con quella figura è pari a 100 (cioè, ad esempio, 500 avviati e 5 disponibili, oppure 200 avviati e 2 disponibili). Quindi la figura è molto richiesta. Se invece il punto si colloca in corrispondenza del valore 0,01, sappiamo che per ogni avviato con quella professione c è un disponibile che cerca lavoro, ovvero la figura non è molto richiesta. N.B.: Da questi valori, trattandosi di rapporti, non si ha l'indicazione diretta né del numero effettivo di disponibili, né degli avviati per la figura professionale considerata. I numeri si possono trovare nelle altre sezioni dell Osservatorio (vedi n. avviamenti, n. disponibili, ecc.). Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale - 2002 Dato non elaborabile: l'archivio dei lavoratori immediatamente disponibili al lavoro è utilizzabile solo dal 2003.

Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale - 2003 N.B. - Tra 2003 e 2004 non ci sono lavoratori iscritto nelle liste dei disponibili con questo profili professionale

Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale - 2004 N.B. - Tra 2003 e 2004 non ci sono lavoratori iscritto nelle liste dei disponibili con questo profili professionale

Nota metodologica Nell'analisi delle figure professionali qui presentata, è stata utilizzata la classificazione delle 'professioni elementari' ISTAT (4 cifre). E' necessario, però, rilevare che una parte delle registrazioni di avviamenti non sono riconducibili a una 'professione elementare', ma soltanto a grandi gruppi professionali (1 cifra ISTAT), gruppi (2 cifre ISTAT) o a classi di professioni (3 cifre ISTAT). Riteniamo, pertanto, che alcune professioni possano risultare sottostimate (per numero di avviamenti) per effetto di una classificazione più generica. La tabella riportata di seguito informa di quanti profili, su ogni gruppo (2 cifre ISTAT), possono essere riconducibili a 'professioni elementari' (specifici) o generici e anche di quanti profili vengono classificati sotto la voce 'altro' (definizione multicomprensiva). 2002 2003 2004 Totale Totale Totale Specifica N. casi % Generica N. casi % Definizione multicomprensiva N. casi % Totale N. casi % 1579 98,6 4,2 19 1,2 1602 100,0 5023 98,5 18,4 61 1,2 5102 100,0 6602 98,5 22,3 80 1,2 6704 100,0 1148 98,0 2,2 22 1,9 1172 100,0 5484 98,3 93 1,7 5577 100,0 6632 98,3 2,0 115 1,7 6749 100,0 1391 98,3 24 1,7 1415 100,0 4775 98,3 5,1 80 1,6 4860 100,0 6166 98,3 5,1 104 1,7 6275 100,0