Com è fatta una discarica di rifiuti a norma

Documenti analoghi
Il Rapporto Cave 2017 di Legambiente: calano i siti attivi, aumentano quelli dismessi

Raccolta differenziata e riciclo: 9 Regioni hanno raggiunto gli obiettivi Ue

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

DELIBERA COMUNALE ANAGRAFE PUBBLICA RELATIVA ALLA RACCOLTA, AL RECUPERO, ALLO SMALTIMENTO E AGLI IMPIANTI DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Art.

Rifiuti: imprese riciclo, mancano sbocchi per gli scarti

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTI AUTORIZZATI ALLA GESTIONE RIFIUTI

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

CONTENUTI INFORMATIVI

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

CONTRIBUTI ANNUALI PER l ISCRIZIONE AL SISTRI (ANNO 2012) Da versare entro il 30 aprile 2012

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Pacchetto CE sull economia circolare

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

QUADERNO TECNICO IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE AEROBICA. Sito in C/da Coda Volpe - Catania 2018-REV:00

Lo scenario della gestione dei rifiuti secondo il Piano Regionale. Alberto Grosso Sezione Regionale del Catasto Rifiuti ARPAC

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Indice argomenti del volume. RIFIUTI: IL PERCORSO GESTIONALE La normativa quadro sui rifiuti letta dalla parte dei controllori e dei controllati

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

ELABORATO 1 Relazione tecnica

SPECIFICHE DEL SISTEMA

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II


DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

RELAZIONE TECNICA (art. 216 del D.Lgs. n. 152/06)

IT Unita nella diversità IT A8-0215/2. Emendamento. Peter Liese, a nome del gruppo PPE

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

Documento scaricato da

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA A

HSE manager: chi è e cosa fa

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

Direzione Ambiente. In qualità di: il:

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

Rifiuti urbani. finire nelle discariche;

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE AL SISTRI. Le modalità di pagamento dei contributi SISTRI sono le seguenti:

Transcript:

Com è fatta una discarica di rifiuti a norma Per discarica dei rifiuti si intende un operazione di smaltimento e deposito permanente in un area con caratteristiche ben definite. Una panoramica completa a livello normativo con indicazioni tecniche Secondo quanto pubblicato dall ISPRA nel Rapporto Rifiuti Speciali 2016 (Rapporti n. 246/2016) elaborando, innanzitutto, le informazioni contenute nelle dichiarazioni MUD 2015 nell anno 2014, a livello nazionale, i rifiuti speciali smaltiti in discarica sono stati 11,4 milioni di tonnellate di cui 10,1 milioni di tonnellate di rifiuti non pericolosi (88,9%) e 1,3 milioni di tonnellate di rifiuti pericolosi (11,1%), con una crescita rispetto al 2013 del totale dello smaltimento in discarica, pari a 460 mila tonnellate (+4,2%). Si tratta, ancora oggi, nonostante l aumento della raccolta differenziata e del recupero dei materiali raccolti, di un flusso enorme di rifiuti che finisce tal quale negli impianti autorizzati e che richiede il rispetto dell articolato e complesso quadro normativo preposto a disciplinarne il conferimento, a partire dall ubicazione e dalle caratteristiche del sito allestito come discarica dei rifiuti.

In tema di discariche, si segnala che la Commissione europea ha incluso tra le misure proposte nell ambito del nuovo pacchetto sull Economia circolare adottato il 2 dicembre 2015 ( Towards a circular economy ) anche l obiettivo di riduzione del collocamento in discarica al massimo al 10% di tutti i rifiuti entro il 2030, al fine di immettere nuovamente nel ciclo produttivo i materiali ed evitare lo sperpero di risorse e di materie prime: nel frattempo, prima che l attuazione delle misure del pacchetto porti alla revisione delle direttive europee sui rifiuti, e a cascata delle norme italiane di recepimento, continueranno ad applicarsi le attuali regole e restrizioni in tema di discarica (quali quelle sul trasferimento transfrontaliero dei rifiuti in impianti di altri Stati Ue). Pertanto, a livello italiano, in via principale, i riferimenti in tema di discariche continuano ad essere rappresentati dai seguenti provvedimenti: D.Lgs. n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale, il cui art. 182, comma 5 dichiara espressamente che Le attività di smaltimento in discarica dei rifiuti sono disciplinate secondo le disposizioni del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, di attuazione della direttiva 1999/31/CE ); D.Lgs. n. 36/2003, che ha dato attuazione alla direttiva 1999/31/CE sulle discariche; D.M. 27 settembre 2010 (Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica). Per quanto riguarda, nello specifico, gli atti pianificatori e progettuali relativi alle discariche, e in particolare la localizzazione dell impianto, il riferimento è rappresentato dai paragrafi 1.1 e 2.1 dell Allegato 1 del D.Lgs. n. 36/2003 e dai criteri localizzativi stabiliti a livello locale (Programma Regionale Gestione Rifiuti e Piani Provinciali Gestione Rifiuti), nonché da eventuali linee guida regionali. Leggi anche: Sistri: le nuove istruzioni

Caratteristiche dell area di discarica dei rifiuti Per discarica, secondo quanto riportato dall Allegato B (voce D1) alla Parte Quarta del TUA, si intende un operazione di smaltimento consistente nel deposito sul suolo o nel suolo (ad esempio discarica) di rifiuti, in modo permanente o tendenzialmente tale. In concreto, quando si parla di discarica si pensa a quel luogo dove vengono depositati in modo definitivo sia i rifiuti solidi urbani non selezionati, sia tutti i rifiuti prodotti dalle attività dell uomo (si va dai detriti di costruzioni agli scarti industriali ecc.) che non sono stati riciclati, né inviati al trattamento meccanico-biologico (TMB) per poter produrre energia tramite bio-ossidazione a freddo, né utilizzati come combustibile negli inceneritori per il recupero energetico. In generale, nella discarica i residui sono soggetti ai naturali processi di decomposizione anaerobica per oltre 30 anni dal conferimento, con la conseguente produzione di biogas e di liquami inquinanti (percolato). Manuale Ambiente 2018 Il nuovo Manuale Ambiente 2018 si presenta completamente rinnovato nella struttura e nei contenuti. I punti di forza del nuovo manuale sono il carattere operativo, l'approccio tecnico nell'analisi degli argomenti e il focus sugli adempimenti dettati dalla normativa e su note ed esempi. Per

vincere la sfida dello sviluppo sostenibile è necessario comprendere l ambiente in tutti i suoi aspetti, alla luce anche di quanto previsto dalla complessa e articolata normativa vigente che disciplina la materia. AA.VV. a cura di Erica Biasizza Wolters Kluwer Italia Vai su shop.wki.it ACQUISTA Caratteristiche fisiche di una discarica La scelta del sito per la localizzazione rappresenta il primo e più importante passo nella realizzazione di una discarica, che deve tenere conto sia di aspetti tecnici (quali la permeabilità dei terreni e l accessibilità del sito) che economico-sociali. La struttura tipica per una discarica, ancorché molto semplificata, prevede un fondo passivo di argilla e di isolamento plastico (geomembrana), uno strato di sabbia o altro materiale con proprietà simili per l assorbimento e il recupero del percolato, uno strato superficiale di terreno per la copertura e la crescita delle piante ed i sistemi di raccolta, controllo e stoccaggio o trattamento delle emissioni (biogas e percolato). Il sistema di raccolta del percolato solitamente consiste in una rete di tubi fessurati immersi in uno strato di ghiaia drenante appena al di sopra dello strato di impermeabilizzazione. Tale sistema permette di intercettare i flussi di percolato e di inviarli ad appositi impianti di trattamento (biologico o chimicofisico). Il percolato può essere definito come un acqua di rifiuto complessa ed altamente inquinata, che è il risultato dei processi biologici, chimici e fisici che si svolgono all interno delle discariche. In particolare, secondo la lett. m) dell art. 2, c. 1 del D.Lgs. n. 36/2003, per percolato deve intendersi il liquido che si origina prevalentemente dall infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o dalla decomposizione degli stessi. In generale le caratteristiche

quantitative del percolato sono influenzate da fattori esterni come l apporto idrico (meteorico, superficiale, sotterraneo) e da fattori interni come l umidità iniziale, la produzione e consumo di acqua durante la biodegradazione dei rifiuti, da fattori progettuali come la copertura finale. Le caratteristiche qualitative dipendono invece più strettamente dalla composizione dei rifiuti. Il biogas contiene metano e anidride carbonica, entrambi gas ad effetto serra oltre che una vasta gamma di composti presenti in minima percentuale. Il biogas si produce a causa della fermentazione della sostanza organica operata dai microrganismi, prima in condizioni aerobiche e successivamente in condizioni anaerobiche. Le moderne discariche prevedono la captazione del biogas attraversi appositi sistemi di captazione e trasporto, che possono prevedere il riutilizzo del biogas per la produzione di energia elettrica. Come detto, la disciplina nazionale sulle discariche è contenuta nel D.Lgs. n. 36/2003 (attuativo della Dir. n. 1999/31/CE e s.m.i.), il quale, tra l altro, ha individuato tre categorie di discariche distinte in base al tipo di rifiuti da smaltire (inerti, non pericolosi e pericolosi), ha introdotto taluni divieti assoluti di conferimento in discarica nei confronti di determinate tipologie di rifiuti, subordinando la possibilità di smaltire i rifiuti in discarica al rispetto di determinate prescrizioni da individuarsi con un apposito D.M. Questa è la definizione di discarica data dal D.Lgs. n. 36/2003: Art. 2, c. 1, lett. g), D.Lgs. n. 36/2003 «discarica»: area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito sul suolo o nel suolo, compresa la zona interna al luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei medesimi da parte del produttore degli stessi, nonché qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito temporaneo per più di un anno. Sono esclusi da tale definizione gli impianti in cui i rifiuti sono scaricati al

fine di essere preparati per il successivo trasporto in un impianto di recupero, trattamento o smaltimento, e lo stoccaggio di rifiuti in attesa di recupero o trattamento per un periodo inferiore a tre anni come norma generale, o lo stoccaggio di rifiuti in attesa di smaltimento per un periodo inferiore a un anno; Dalla lettura della norma, dunque, si ricava che un deposito permanente può essere qualificato come discarica anche in queste ipotesi: area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante operazioni di deposito; deposito di rifiuti (deposito inteso come stoccaggio) in attesa di recupero o trattamento per un periodo uguale o superiore a tre anni come norma generale (cioè, a meno di eventuali autorizzazioni per periodi uguali o superiori a tre anni rilasciate dalle competenti PA); qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito, in attesa di smaltimento, per più di un anno (la norma parla di deposito temporaneo ma in realtà si tratta di stoccaggio da non confondere con il deposito temporaneo di cui all art. 183, c. 1, lett. m), D.Lgs. n. 152/2006). L art. 3, D.Lgs. n. 36/2003, poi, indica le operazioni di gestione dei rifiuti che non sono considerate discarica (in quanto si tratta di specifiche attività di recupero, da verificare però in concreto, caso per caso). Dunque, tre sono le tipologie di discarica (D.Lgs. n. 36/2003, art. 4, c. 1): discarica per rifiuti inerti; discarica per rifiuti non pericolosi (tra i quali i Rifiuti Solidi Urbani, RSU); discarica per rifiuti pericolosi (tra i quali, le ceneri e gli scarti degli inceneritori). Leggi anche: Trasporto ripetitivo rifiuti sanitari: contratto

di trasporto o appalto di servizi? Copyright - Riproduzione riservata