VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

Documenti analoghi
I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

INDICATORI PER LA QUALITA DELL ASSISTENZA. Antonio Lora

LA QUALITÀ DELLA CURA NEI GIOVANI CON PATOLOGIA GRAVE AL PRIMO CONTATTO CON I SERVIZI DI SALUTE MENTALE. Antonio Lora

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Fabrizio Starace 17/05/2018

INDICATORI CLINICI PER IL MONITORAGGIO DEI PERCORSI DI CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI

Schizofrenia: applicazione dei percorsi di cura nella realtà dei servizi. P.Nigro, D. Semisa, Salerno, 28 ottobre 2016

Fragilità: La presa in carico

La valutazione degli esiti dei trattamenti farmacologici e riabilitativi

Deliberazione Giunta Regionale 8 settembre 2015 n. 1170

L attività psicologica nei Dipartimenti di Salute Mentale: trend di attività e pattern di trattamento. Antonio Lora

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

LA QUALITA DELLA CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI IN LOMBARDIA. Antonio Lora ed Emiliano Monzani

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Percorsi di Cura EMI BONDI

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

I costi standard tra ospedale e territorio: l esperienza nella salute mentale

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

QUINTA COMMISSIONE DEL VENETO. CONSILIARE PERMANENTE (X Legislatura) (Politiche socio sanitarie) Parere alla Giunta regionale n.

QUINTA COMMISSIONE DEL VENETO. CONSILIARE PERMANENTE (X Legislatura) (Politiche socio sanitarie) Parere alla Giunta regionale n.

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Struttura e Attività del Sistema di Cura per la Salute Mentale in Italia Fabrizio Starace

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE

Sistemi informativi in salute mentale a livello nazionale: confronto con un esperienza di sorveglianza sentinella

OBIETTIVI AZIENDALI 2018

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2016

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Dipartimento - SALUTE MENTALE

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 06/03/1959 Nazionalità

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

Il contesto epidemiologico

UNITA FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI Zona MUGELLO SERVIZIO SALUTE MENTALE

Presidio Corberi. Gabriele Rocca. Conferenza Territoriale Integrata della Salute Mentale Desio, 12 novembre 2014

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

obiettivo azioni indicatore risultato atteso tempistica

IL RUOLO DEL SPDC NELL AGIRE TERAPEUTICO DI UN SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE. DR. REMIGIO RAIMONDI direttore DSM ASL1 di Massa e Carrara

RICOVERI 2013 con diagnosi principale DCA DI RESIDENTI EMILIA-ROMAGNA BENCHMARKING TRA AZIENDE SANITARIE E AREE VASTE

Residenzialità psichiatrica nella ASL 3: scenari attuali e prospettive

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Incarico attuale Dirigente - SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA - CZ Numero telefonico dell ufficio

F O R M A T O E U R O P E O P E R

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n.

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi

Valutare i percorsi nella salute mentale

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

DISTURBI AFFETTIVI TRA OSPEDALE E TERRITORIO: LA SFIDA PER UNA CORRETTA RISPOSTA DI CURA Milano, 31 maggio-1 giugno 2013 Hotel Michelangelo

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

Cura della depressione e sistema sanitario nazionale: sviluppare politiche di appropriatezza, definire modelli di integrazione

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

Transcript:

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA Antonio Lora, Pietro Borelli, Graziella Civenti e Franco Milani

MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura nei servizi di salute mentale è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola piuttosto che l eccezione Assenza di una strategia di implementazione di indicatori che valutino la qualità

ADEGUATEZZA DEL TRATTAMENTO SCHIZOFRENIA (n=24.567) 55% 45% TRATTAMENTO MINIMAMENTE ADEGUATO (Wang et al. 2007).. almeno due mesi di trattamento con farmaci specifici + 4 visite dello psichiatra OPPURE 8 sedute di psicoterapia DIST. BIPOLARE (n=6.254) DEPRESSIONE (n=27.115) 47% 53% 58% 42% 0% 20% 40% 60% 80% 100% NON ADEGUATO ADEGUATO

% 100 90 80 PAZIENTI CON DISTURBO SCHIZOFRENICO CON UNA VISITA PSICHIATRICA ENTRO 14 GIORNI DALLA DIMISSIONE DAL SPDC (%) MEDIA REGIONALE 52% 70 60 50 40 30 20 10 0 UOP 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 24 26 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 49 51 53 55 58 60 62 65

INDICATORI CLINICI Sono focalizzati sulla qualità tecnica della cura, non sull utilizzo dei servizi o sui costi Pongono attenzione su uno specifico fenomeno clinico o assistenziale, indicando potenziali problemi Legati alle evidenze Sono derivati da dati amministrativi piuttosto che specifiche raccolte di dati Sono utili per monitorare i percorsi di cura e verificare la distanza tra percorso ottimale e percorso reale

COSTRUZIONE DEGLI INDICATORI CLINICI SISTEMA INFORMATIVO SALUTE MENTALE SISTEMA INFORMATIVO RICOVERI SDO CODICE FISCALE ANONIMIZZATO SISTEMA INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SISTEMA INFORMATIVO ASSISTENZA FARMACEUTICA

IL DISTURBO SCHIZOFRENICO NEI DSM LOMBARDI (2009) 30.747 PAZIENTI CON DISTURBO SCHIZOFRENICO SCHIZOFRENIA Interventi territoriali = 46% Giornate di degenza in SPDC =42% Giornate di degenza in SPDC =63% PREVALENZA TRATTATA 1 ANNO PACCHETTI DI CURA SCHIZOFREN IA 23% ALTRE DIAGNOSI 77% CENTRO DIURNO 8% OSP. 12% RES. 10% CLIN. 27% TERR. 43%

PRESA IN CARICO PRECOCE Pazienti al primo episodio: meno di 35 anni ed il primo contatto con il DSM nel 2009 Età di presa in carico dei pazienti con disturbo all esordio 27.8 anni Tempi di attesa per la prima visita nei Centri di Salute Mentale > 7 giorni 18% Continuità della cura nei pazienti con disturbo all esordio (almeno 1 contatto ogni 90 giorni per 365 giorni) contatti territoriali rivolti ai pazienti all esordio (numero medio di contatti per mese di presa in carico) contatti territoriali rivolti ai familiari di pazienti all esordio (numero medio di contatti per mese) Pazienti con disturbo all'esordio in trattamento psicoterapico (almeno 3 sedute) 23% Trattamenti psicoeducativi nei pazienti all esordio (almeno 4 sedute) 9.4% Attività multi-professionale all esordio 77% Aderenza alla terapia con farmaci specifici antipsicotici per almeno 180 giorni durante il primo episodio Monitoraggio periodico della glicemia e dell iperlipidemia in pazienti al primo trattamento con SGA (almeno 2 controlli durante le prime 12 settimane dall inizio della terapia) 60% 2.6 1.3 11% 14%

GESTIONE DELLA FASE ACUTA E DEL PERIODO SUCCESSIVO ALLA FASE ACUTA Riammissioni entro 28 giorni 21% Degenze ospedaliere superiori ai 30 giorni 12% Ricoveri in regime di TSO 12% Pazienti con un episodio di contenzione 13% Pazienti che ricevono una visita psichiatrica in CSM entro 14 giorni dalla dimissione in SPDC 52% Continuità del trattamento territoriale dopo la dimissione dal SPDC (almeno un contatto in CSM/CPS per mese nei sei mesi seguenti la dimissione ) 27% Attività domiciliare dopo la dimissione da SPDC 7% Patienti con un dosaggio appropriato di farmaco antipsicotico alla dimissione dal SPDC (300-1000 mg CPZ equivalenti) 59%

TRATTAMENTI CONTINUATIVI E A LUNGO TERMINE Treatment gap 40% Continuità della cura (almeno 1 contatto ogni 90 giorni per 365 giorni) 67% Intensità dell assistenza territoriale rivolta al paziente interventi (>5 interventi) 67% Intensità dell assistenza territoriale rivolta ai familiari (>2 contatti) 11% Pazienti in trattamento psicoterapico (almeno 3 sedute) 12% Trattamenti psicoeducativi (almeno 4 sedute) 1% Attività di risocializzazione, espressive, motorie e pratico manuali 16% Inserimento lavorativo 5% Supporto all abitare ( residenzialità leggera ) 1%

TRATTAMENTI CONTINUATIVI E A LUNGO TERMINE Aderenza alla terapia con farmaci specifici antipsicotici per almeno 180 giorni durante la fase di mantenimento # 49% Prescrizione di un unico farmaco antipsicotico 74% Clozapina nel disturbo schizofrenico resistente al trattamento 14% Frequenza e dosaggio dei farmaci antipsicotici long-acting adeguati Monitoraggio della terapia nei pazienti trattati con farmaci antipsicotici long-acting Monitoraggio periodico della glicemia e dell iperlipidemia in pazienti in trattamento continuativo con SGA [almeno 1 controllo se il paziente è trattamento >180 giorni] 98% 89% 47% Visita psichiatrica in CSM entro 90 giorni dall interruzione di un farmaco AP 49% Mortalità (SMR) 2.01 # Sono definiti come resistenti al trattamento i pazienti con almeno due periodi di trattamento con farmaci antipsicotici diversi (di cui uno di seconda generazione) della durata di almeno sei settimane negli ultimi 12 mesi OPPURE due ricoveri in SPDC negli ultimi 12 mesi

UNO SGUARDO AL FUTURO

LA PREMESSA La qualità dell informazione determinerà la qualità della cura Decision Support 2000+ (Substance Abuse and Mental Health Services Administration SAMHSA)

DOVE ANDIAMO?- 1 INFORMAZIONI ATTIVITA CLINICA A PARTIRE DAI DATA BASE AMMINISTRATIVI

DOVE ANDIAMO? - 2 Includere gli indicatori clinici relativi ai percorsi in un cruscotto a livello regionale e nazionale fornendo periodicamente informazioni alla Direzione dei DSM e attuando un benchmarking tra i servizi

PROGRAMMA NAZIONALE ESITI Il Programma Nazionale Esiti sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari Le misure di PNE sono strumenti di valutazione a supporto di programmi di auditing clinico ed organizzativo finalizzati al miglioramento dell'efficacia e dell'equitá nel SSN. PNE non produce classifiche, graduatorie, giudizi.

Approvato in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni il 13 novembre 2014

GLI INDICATORI CLINICI DISTURBO SCHIZOFRENICO 30 + 18 indicatori DISTURBO BIPOLARE 28 + 11 indicatori DISTURBO DEPRESSIVO 15 + 8 indicatori DISTURBO GRAVE DI PERSONALITA 18 + 10 indicatori FASI DEL TRATTAMENTO Presa in carico precoce Gestione della fase acuta Trattamenti continuativi e a lungo termine DIMENSIONE DELLA QUALITA Accessibilità Continuità Appropriatezza dei trattamenti psicosociali Appropriatenezza dei trattamenti farmacologici Sicurezza Eventi sentinella

PROGRAMMA CCM 2016 PROGETTI ESECUTIVI FINANZIABILI I percorsi di cura nei disturbi mentali gravi, tra valutazione della qualità della cura e nuovi modelli di finanziamento Regione Lombardia 4 REGIONI: Lombardia Emilia Romagna Lazio Sicilia circa 250.000 pazienti 4 AZIONI: descrivere i percorsi di cura valutare la qualità della cura erogata Costruire un modello di finanziamento basato sul percorso di cura descrivere la gravità dei pazienti in contatto

VALUTANDO LA QUALITA DELLA CURA AIUTIAMO I PAZIENTI ED I LORO FAMILIARI AD ORIENTARSI NEL LABIRINTO DEL SISTEMA DI SALUTE MENTALE