MODALITA DI CALCOLO DEI BILANCI DI MATERIA

Documenti analoghi
MODALITA DI CALCOLO DEI BILANCI DI MATERIA. Il bilancio di materia, andrà effettuato con cadenza almeno semestrale ed è definito come:

Allegato Tecnico Imballaggi in Plastica Allegato 1 e Metodo AQ14. Vademecum principali novità

COMUNICAZIONE INVIATA A TUTTI I CONVENZIONATI

MAGAZZINO - OPERAZIONI RIPORTO SALDI NUOVO ESERCIZIO

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP

Voci di bilancio, dati significativi e principali caratteristiche del ciclo

Regione Calabria. La raccolta degli imballaggi in plastica. Previsioni dell Allegato Tecnico

Regione Sicilia. La raccolta degli imballaggi in plastica Evoluzione 2018 vs La situazione a livello nazionale Il contesto siciliano

LA LOGISTICA AREA VENDITE IN SAP

ALLEGATO TECNICO 1 RICEVIMENTO DEL MONOMATERIALE E DEL MULTIMATERIALE. 1.1 Scarico degli automezzi

CO.RE.PLA la raccolta differenziata degli imballaggi in Plastica. Massimo di Molfetta Bergamo, 31 maggio 2012

SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO LE RIMANENZE

Francesco De Giorgi e Vincenzo Fuzio

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno, alluminio e acciaio

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONSORZIO BACINO NA2 (L.R. 10/93)

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

La raccolta degli imballaggi in plastica: recepimento delle regole dell Allegato Tecnico nei capitolati speciali di appalto e nei bandi di gara.

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

CONTRATTO DI SELEZIONE DI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA TRA

IL BUSINESS PLAN. Parte 1 L inserimento degli Input

Rifiuti raccolti Anno 2009

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale

Costi delle attrezzature

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Modalità di compilazione delle dichiarazioni al fine del versamento degli oneri generali di sistema

CONTESTAZIONI PRODOTTO Pag. 1 di 5

Documenti contabili dei depositi fiscali

1. GLI INDICATORI MACROECONOMICI

Le differenze di revisione

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

STUDIO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Accordo Quadro Anci-Conai

L'estensione della raccolta differenziata alle stoviglie monouso in plastica: opportunità, criticità, prima valutazione degli impatti

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

FASI DEL PROCESSO. Obiettivo

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica

Compilazione O.R.So.: inserimento dei dati e problematiche riscontrate

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

il Comune di, con sede in C.F., legalmente rappresentato dal dott., nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

OBIETTIVI DEL NUOVO SERVIZIO DI RACCOLTA

LA LOGISTICA AREA ACQUISTI IN SAP

Catania, Palazzo ESA, 24 gennaio 2017

PROCESSO PER LA GESTIONE DELL INTEGRAZIONE FRA IL SW AMMINISTRATIVO (NFS) E IL SW LOGISTICO (WMS)

Modalità per l inoltro telematico della Segnalazione sulla trattazione dei reclami

BREVIARIO DEL MODULO SANITARO S.I.ALL CINCINNATO

LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 4B GESTIONE DEI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA (II PARTE)

Vengono esposti nella relazioni che seguono: nuovi campi da compilare in ORSo, e/o variazioni rispetto alle modalità di compilazione degli anni

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

TRASPORTO TRANFRONTALIERO

RESPONSABILE DI MAGAZZINO

Il Consorzio Corepla: Dati della filiera in Italia Come funziona oggi Punti di forza Elementi innovativi Criticità Proposte

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

SESSIONI DI TEST. dal 18 al 22 settembre 2017 (dalle ore 10:00 alle ore 14:00) ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE PROVE IN BIANCO DEL MERCATO TEE

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

KIT ADEMPIMENTI. Team Ufficio srl Tel Fax

LA GESTIONE DEI RIFIUTI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Affidamento del servizo, tariffazione e avvio a riciclo dei rifiuti da raccolta differenziata

ITP Regole di calcolo. Definizione delle date

PIANO PROVINCIALE DISABILI Annualità 2016

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

aggiornamento Data 05 giugno 2013 Compatibilità 7.19 e successive. TABELLE Tabella Comuni allineamento per variazioni amministrative

ALLEGATO TECNICO PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO (attuazione del punto 3.3 dell'accordo Quadro ANCI / CONAI del 8/7/99)

M21_Gestione Resi da Rivendita. Manuale utente

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale)

Rendicontazione Portafoglio. Manuale

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.49 del 3 novembre 2000 (parte prima)

Metodologia per la revisione contabile: la revisione delle rimanenze

CHECKLIST DI PRESIDIO

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

ERP SOLUTION GEST CONTROLLO SYNC GESTIONE MAGAZZINO INNOVATION

Plastica: dalla raccolta al riciclo

I monitoraggi presso gli impianti di selezione della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica Claudia Anna Beretta. Milano, 9 ottobre 2017

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

Fila A. Cognome... Nome... Matricola...

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 21/04/2016. in data

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO

DataEntry Idrico. Manuale Utente 1.3

VERIFICA FINE MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

DATI TECNICI SU GROSSISTI E VENDITORI DI ELETTRICITÀ

Plastica. Raccolta Selezione Riciclo

Riepilogo iniziativa CF_2126_I_2018

il Comune di, con sede in, Via C.F., legalmente rappresentato da, nella sua qualità di, giusta delibera n. del premesso che:

I Centri di Selezione (CSS): uno snodo fondamentale tra la raccolta differenziata e il riciclo.

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

La gestione dei Prodotti

Modello D - OFFERTA ECONOMICA GARA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DITESORERIA COMUNALE PERIODO

Transcript:

Pag. 1 di 6 Il presente Allegato fornisce le istruzioni operative per i Bilanci di materia definiti all Art 10. dell Allegato Tecnico al Contratto di Selezione, ed in particolare: BILANCIO LE DI COMPETENZA Il bilancio di materia andrà effettuato con cadenza almeno annuale ed è definito come: [Stock iniziale + Ingressi totali Corepla Uscite totali Prodotti il minore tra Sottoprodotti Attesi e Sottoprodotti Resi Tolleranze (tolleranza 1% se utilizzata, tolleranza plastica fine 0x0 nel Plasmix fine) Dispersioni di imballaggi nei Sottoprodotti (art. 3.) Stock finale] / CIT netto *100. Il delta contrattuale percentuale così ottenuto verrà troncato alla seconda cifra decimale. Procedura: tutti i parametri esplicitati nella formula sopra riportata, ad eccezione del magazzino fisico (Stock iniziale e Stock finale), vengono determinati tramite le transazioni effettuate sul sistema informativo Cebis. Di seguito viene riportata la modalità con cui ogni singola voce viene calcolata: 1. Stock iniziale e Stock Finale: sommatoria delle giacenze di Materiale IN (monomateriale e quota di Imballaggi nel multimateriale) + Prodotti + Sottoprodotti. Per i Sottoprodotti si terrà conto del saldo contabile al periodo precedente, comprensivo di compensazioni economiche o di materia e di eventuali tolleranze usufruite. Per la quota degli Imballaggi nelle giacenze di multimateriale si applica la % media ponderata di Imballaggi riscontrata nel multimateriale per CSS; i quantitativi di multimateriale lordo, di monomateriale e di Prodotti andranno quantificati tramite inventario fisico seguendo le istruzioni indicate in All.1;. Ingressi totali Corepla: sono costituiti da tutto il monomateriale e dalla quota di Imballaggi riscontrata nel multimateriale in ingresso nell impianto nel periodo considerato. Si ottiene dalla estrazione COX - Elenco transazioni avendo cura di individuare il periodo nella maschera compilando il campo data ricezione e considerando: 1. per il monomateriale: tutte le transazioni relative al materiale in ingresso presenti nel Sottomagazzino Raccolta Tipo raccolta Mono (es. COX carico raccolta ), comprese le eventuali correzioni positive/negative. Andranno considerate anche eventuali transazioni di movimentazione merce fra diverse Organizzazioni, sia di carico che di scarico (cosiddette interorg) e le relative correzioni ove presenti (es. Ricezione/Spedizione merce in transito ).. Per il multimateriale: tutte le transazioni relative al materiale in ingresso presenti nel Sottomagazzino Raccolta Tipo raccolta Multi per ciascun Tipo Flusso (es. COX carico raccolta ), comprese le eventuali correzioni positive/negative, per determinare gli ingressi di multimateriale lordo del periodo. Ai quantitativi così ottenuti si applica, per ogni singolo bacino, la media mobile come definita 10-07-017

Pag. di 6 dall Accordo ANCI-CONAI. In particolare ai quantitativi conferiti in ciascun mese dal singolo bacino si applica la media delle analisi di ciascun mese del trimestre mobile (per bacini con frequenza a bimestrale) o la media delle analisi di ciascun mese del semestre mobile (per gli altri bacini) ponderata sulle quantità conferite in ciascun mese. Il metodo di calcolo è riportato sul sito Corepla al seguente link: http://www.corepla.it/documenti/7cbf4b5-7e4-4864- b38e-fd35b158a6c8/vademecum+allegato+tecnico+014+-019+ott015.pdf. Corepla si impegna comunque entro la fine del mese seguente la valorizzazione del multimateriale, a fornire un prospetto riepilogativo dei quantitativi di imballaggi riscontrati nel multimateriale per ogni CSS. 3. Uscite totali Prodotti: rappresenta la quantità di Prodotti usciti dall impianto nel periodo considerato. Si determina con l estrazione COX - Elenco transazioni filtrando tutte le voci relative alle uscite di Prodotti presenti a vario titolo, (per esempio Emissione ordine di vendita, Spedizione merce in transito, Ricevute RMA) e le relative correzioni ove presenti. 4. Minore tra Sottoprodotti Attesi e Sottoprodotti Resi: per i quantitativi di Sottoprodotti Attesi e Resi, si fa riferimento alle comunicazioni inviate ogni trimestre dalla funzione Selezione ai sensi dell art. 3.3 del Contratto di Selezione. Nel quantitativo dei Sottoprodotti Attesi si devono tenere in considerazione anche eventuali crediti/debiti presenti alla fine di ogni trimestre intermedio nella gestione degli Attesi/Resi. 5. Tolleranze: anche per le tolleranze si fa riferimento ai quantitativi riportati nelle comunicazioni trimestrali di cui al precedente punto 4, alle voci Tolleranza 1% e Plastica nel fine 0x0. 6. Dispersioni di imballaggi nei Sottoprodotti: i quantitativi degli Iimballaggi dispersi in ciascun mese solare sulla base delle analisi effettuate sono riportati nell Allegato 11 elaborato mensilmente (dispersioni art. 3.). CIT netto: costituisce tutto il Materiale lavorato dall impianto nel periodo considerato al netto della Frazione estranea del multimateriale e delle Altre Filiere. Si determina sommando ai Prodotti (imput prod), i Sottoprodotti Attesi, le eventuali tolleranze (tolleranza 1% se utilizzata e tolleranza plastica fine 0x0 su plasmix fine) e Dispersioni definite in art. 3.. BILANCIO DI COMPLESSIVO Il bilancio di materia complessivo è definito come: [Stock iniziale + Materiale lordo IN Prodotti OUT Sottoprodotti lordi OUT Altre Filiere OUT Stock Finale] / Materiale lordo selezionato * 100 10-07-017

Pag. 3 di 6 Procedura: tutti i parametri esplicitati nella formula sopra riportata, ad eccezione del magazzino fisico (Stock iniziale e Stock finale), vengono determinati tramite transazioni effettuate sul sistema informativo Cebis. Di seguito viene riportata la modalità con cui ogni singola voce viene calcolata. 1. Stock iniziale: è la giacenza complessiva fisica all inizio del periodo considerato (es. 31 dicembre 014). Comprende le giacenze di Materiale IN (sia monomateriale che multimateriale lordo), Prodotti, Sottoprodotti e Altre Filiere, si quantifica tramite inventario fisico seguendo le istruzioni indicate in All.1. I dati relativi alle Altre Filiere devono essere riferite esclusivamente ai quantitativi che si sono generati dalla selezione del multimateriale.. Materiale lordo IN: rappresenta tutto il Materiale (sia monomateriale che multimateriale lordo) entrato in impianto nel periodo considerato. Si ottiene dalla estrazione COX - Elenco transazioni avendo cura di individuare il periodo nella maschera compilando il campo data ricezione e considerando tutte le transazioni relative al Materiale in ingresso presenti nel Sottomagazzino Raccolta (es. COX carico raccolta ), comprese le eventuali correzioni positive/negative. Andranno considerate anche eventuali transazioni di movimentazione merce fra diverse Organizzazioni, sia di carico che di scarico (cosiddette interorg) e le relative correzioni ove presenti (es. Ricezione/Spedizione merce in transito ). 3. Prodotti OUT: rappresenta la quantità di prodotti usciti dall impianto nel periodo considerato. Si determina con l estrazione COX - Elenco transazioni filtrando tutte le voci relative alle uscite di prodotti presenti a vario titolo (per esempio Emissione ordine di vendita, Spedizione merce in transito, Ricevute RMA, ) e le relative correzioni ove presenti. 4. Sottoprodotti lordi OUT: rappresenta la quantità totale di sottoprodotti usciti dall impianto nel periodo considerato, sia a cura e spese di che non. Si determina con l estrazione COX - Elenco transazioni filtrando tutte le voci relative alle uscite di sottoprodotti presenti a vario titolo, comprese le transazioni relative al materiale che il CSS gestisce a propria cura e spese (per esempio Spedizione/Ricezione merce in transito, Scarico a DISC, Trasferimento diretto org, Plastiche miste a cura CSS, Scarti a cura Centro, Invio a REC/RIC a cura Centro. 5. Altre Filiere OUT: rappresenta la quantità totale di Altre Filiere generate dalla Selezione del Multi, uscite dall impianto nel periodo considerato. Si determina con l estrazione COX - Elenco transazioni filtrando tutte le voci relative all uscita di Altre Filiere presenti alla voce Scarico Altra Filiera e le relative correzioni ove presenti. Le movimentazioni di produzione e di uscita delle altre filiere andranno inserite a sistema con cadenza settimanale. 6. Stock finale: è la giacenza complessiva presente in impianto alla fine del periodo considerato (es. data inventario fisico). Comprende le giacenze di Materiale IN (sia 10-07-017

Pag. 4 di 6 monomateriale che multimateriale lordo), Prodotti, Sottoprodotti e Altre Filiere generate dalla selezione del multimateriale. Si ottiene dalla quantificazione delle giacenze realizzata in occasione di un inventario fisico seguendo le istruzioni indicate in All.1; 7. Materiale lordo selezionato: costituisce tutto il materiale complessivamente lavorato dall impianto nel periodo considerato. E determinato dalla somma di tutti gli Inserimenti Produzioni di Prodotti, Sottoprodotti lordi e Altre Filiere nel periodo di competenza. BILANCIO di cui all art. 6.1. dell Allegato Tecnico Imballaggi in Plastica ANCI CONAI Per il calcolo si rimanda all Allegato attualmente in fase di definizione. BILANCIO DI CPL Il bilancio ha lo scopo di verificare la corrispondenza tra le quantità, espresse in percentuale, dei CPL RESI da imputazioni in Cebis (attraverso la transazione imput prod e relative correzioni) rispetto a quelle dei CPL ATTESI, calcolati tramite le analisi effettuate sui flussi in ingresso, nel medesimo periodo di tempo. Il bilancio viene redatto come di seguito indicato 1 La percentuale di CPL ATTESI è così calcolata: Dove: [%CPL RESI] = (CPL ATTESI) LE IN INGRESSO 100 I. CPL ATTESI [kg] = Sommatoria dei prodotti tra le quantità di Materiale in ingresso conferito da ogni singolo numero di bacino ed il relativo parametro % CPL, calcolato utilizzando le analisi riferite al semestre mobile (mese in oggetto + cinque mesi precedenti); II. Materiale in ingresso [kg] = Sommatoria delle quantità di Materiale in ingresso (monomateriale e multimateriale lordo) conferito da ogni singolo numero di bacino nel periodo considerato. Modalità di estrazione dati da Cebis: - Materiale in ingresso [kg]: utilizzare l estrazione COX - Elenco transazioni avendo cura di individuare il periodo nella maschera compilando il campo data ricevimento 10-07-017

Pag. 5 di 6 merce e considerando tutte le transazioni relative all ingresso di Materiale, per esempio COX carico Raccolta ecc. Andranno considerate anche eventuali transazioni di movimentazione merce sia di carico che di scarico (cosiddette interorg) tramite le transazioni Ricezione merce in transito e Spedizione merce in transito, e le relative correzioni ove presenti. - % CPL [%]: utilizzare l estrazione COX statistiche CIT e Multi (AQ09),al netto delle analisi con Tipo Analisi Unilaterale e Fittizia avendo cura di compilare i campi data riferimento dal e data riferimento al in modo da selezionare il corretto semestre mobile. La percentuale di CPL RESI è così calcolata [%CPL RESI] = (CPL RESI) LE PROCESSATO 100 Dove: I. CPL RESI [kg] = Sommatoria dei prodotti CPL (CTL, CTA, CTC, CTE) selezionati nel periodo considerato; II. LE PROCESSATO [kg] = Sommatoria delle quantità di Materiale processato nel periodo considerato, comprese le altre filiere. Modalità di estrazione dati da Cebis: - CPL RESI [kg] = costituiscono tutti i CPL selezionati dall impianto nel periodo considerato. Si determinano tramite l estrazione COX -Elenco transazioni filtrando la voce Imput. Prod. Selezionati e relative correzioni ove presenti; - LE PROCESSATO [kg] = costituisce tutto il Materiale lavorato dall impianto nel periodo considerato. Si determina tramite l estrazione COX - Elenco transazioni filtrando la voce Scarico per produzione e le relative correzioni ove presenti. 3 La percentuale CPL dispersi nei flussi OUT è così calcolata [%CPL FLUSSI OUT] = (% CPL Quantità Sottoprodotto o Plastica Mista) (Quantità Sottoprodotto o Plastica Mista) Dove: I. [% CPL*Quantità Sottoprodotto o Plastica Mista] [kg] = Sommatoria dei prodotti tra le quantità di ogni singolo Sottoprodotto o Plastica Mista ed il relativo parametro 10-07-017

Pag. 6 di 6 II. % CPL, calcolato utilizzando le analisi riferite al semestre mobile (mese in oggetto + cinque mesi precedenti); [Quantità Sottoprodotto o Plastica Mista] [kg] = Sommatoria delle quantità di ogni Sottoprodotto o Plastica mista selezionato dall impianto nel periodo considerato. Modalità di estrazione dati da Cebis: - %CPL: utilizzare l estrazione COX statistiche CIT e Multi (AQ15) al netto delle analisi con Tipo Analisi Unilaterale e Fittizia avendo cura di compilare i campi data riferimento dal e data riferimento al in modo da selezionare un periodo pari al semestre mobile; Quantità Sottoprodotto o Plastica Mista: Sommatoria dei sottoprodotti (PLASMIX e PLASMIX FINE), dei prodotti SELE-IPP/C, SELE-FIL/S e dei Prodotti costituiti da plastiche miste selezionati nel periodo considerato. 10-07-017