Ikigai di Massimiliano Luchetti

Documenti analoghi
A-tempora di Mario Marasà

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

Segreti di Paola Alboni

Sull arte, specchio della vita

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

OKKIO ALL ARTE. 2ª edizione. Mostra benefica di pittura. Gli Artisti. a favore dell Associazione Nepios Onlus B E R G A M O COMUNE DI BERGAMO

Paolo Pallara a cura di Lucia Mosca

XXXXXXXXX. Materiali vellutati per le boiseries

RASSEGNA STAMPA. Giornata del Contemporaneo. La Pergola Arte, Passione Contemporanea Firenze 8-14 Ottobre 2011

memoria di Clotilde Rinella, organizzata dall Associazione Culturale

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA PRIMARIA PROFILO DELLO STUDENTE

IMMAGINI NELLA MENTE. La bellezza nasce dalla natura

I mai visti di Marino col pennello, il museo di Pistoia svela il proprio asso della manica

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Volando... Immagini viste da una prospettiva diversa... il Deltaplano. di Piero Frassi

Dal Sogno. al Progetto

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Rosanna Garbarini Una mostra di pittura

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

CENTRO-PERIFERIA II EDIZIONE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

Arte Grafica Persinsala.it Mailè Orsi giugno 16, 2015

testo di Lorenzo Canova

Corpo e anima di Beatrice Salvadori

Erika D Elia Architetture Liquide

xoomer.virgilio.it/gali

STORIADIUNVISIONARIO WALTERMARIN CASA DEI CARRARESI TREVISO a cura di Daniel Buso. [nella foto: «Cattedrale»]

La natura ci dona i colori. I colori diventano arte. L arte ha bisogno di un mezzo per essere rappresentata

Volti di Firenze. di Giovanna Liberatoscioli

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

Rassegna stampa. La natura del cosmo, personale di Pierdonato Taccogna 23-09/21-10 Hotel Casa Talìa/Galleria Lo Magno Modica (RG)

Arte e Immagine Classe Prima

F l u ĕ r e figure su carta e installazioni di Antonella De Sarno

In copertina Tsunami Tecnica: Smalto su faesite Dimensione: 70x106 Anno: 2016

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA ARTE E IMMAGINE. Le ABILITÀ / PROCESSI COGNITIVI / ATTEGGIAMENTI fondamentali che connotano ARTE e IMMAGINE sono:

Raccolta Lercaro 2016/2017. Proposta Educativa. Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

ARTISTI 2015 SPAZIO D'ARTE L'ALTROVE

Programma Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 7 dicembre 2013

FIGURE FLUTTUANTI Dal disegno al video

Fiore Danilo EROIF.

Ferdinando A. Gozzi La danza dei colori

Art Counseling L uso della creatività nella relazione d aiuto

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Carlo Nitri Trasformazioni Alchemiche

THE VITAL TREE SECONDO EVENTO ARTE & CONTEMPORARY WINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ANDREA DEJANA. Marco Morello

CURRICOLO D ISTITUTO

Laura Stangalino Limpidi frammenti di visione

Natalia Morozova, artista, membro professionale dell'unione degli Artisti della Russia. Vive in Russia.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

BIOGRAFIA ASSESTAMENTI

LA BOTTEGA DI LEONARDO Opere e Disegni in Mostra

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

FRANCESCO ZAVATTA PARKING

" # $ /arteam-cup-2016/)

Tra arte e filatelia. Nadia Nespoli MEDITAZIONI PER OCCHI

La libertà indossa le ali

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

operedirebkeverheijen introduzionedigiovannabrenci 9 mag12-2set12 impermanente7

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

Staff Informazione e Comunicazione Ausl di Imola - Dicembre 2017

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO

ALICE FALORETTI Portfolio

Prestigiosa proprietà nel centro di Cortona (Arezzo)

STILART ESCLUSIVA ECCELLENZA

Protocollo dei saperi imprescindibili

Salon ART SHOPPING Fiera Internazionale di Arte Contemporanea

ALESSANDRO GAMBETTI Limonaia di Villa Strozzi Firenze

ONIRICAmente. Giardini Ravino Ischia. mostra d arte contemporanea. 26 maggio < 3 giugno 2018 IL SOGNO CREATIVO DI UNA REALTA NASCOSTA.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1 Usare linguaggi, tecniche e materiali diversi per comunicare. Obiettivi di apprendimento

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Mantova, Palazzo Te apre al contemporaneo: Stefano Arienti trasforma l'esposizione in opera d'arte

PRESENTAZIONE GENERALE E FINALITÁ DELL USCITA DIDATTICA

In copertina. Senza titolo Olio 150x

Comunicazione culturale. Modelli ed esperienze di interazione fra imprese e cultura. Pagina 1

Certi artisti sono poeti del visivo, immersi con. Le figure umane, le forme degli oggetti e i paesaggi IL POETA DEL REALISMO ONIRICO GIANNI PASCOLI

L arte contemporanea in Eritrea è figurativa

CENTRO-PERIFERIA CONCORSO INTERNAZIONALE FEDERCULTURE PER GIOVANI ARTISTI BANDO DI CONCORSO

Tematica generale. l idea che la vita spirituale non esiste se disincarnata o

Ritratto di giovane donna attribuito ad Antonio del Pollaiolo o a suo fratello Piero,

Arts & Crafts. B r. i n. Fuori Salone del Mobile. Accademia di Brera - Chiesa San Carpoforo Aprile 2012 Milano. a cura di Roberto Semprini

IL CORPO DELLA PITTURA

a cura di Leonarda Zappulla

portfolio Silvia Faresin

Archivio di Stato di Milano Palazzo del Senato. Brochure location

Associazione TORRE DELLE ARTI BELLAGIO Salita Plinio BELLAGIO (CO) CURRICULUM MOSTRE

A R T E E I M M A G I N E

torino art jewellery TAJ Torino Art Jewellery Fair date in via di definizione

POETICA BIOGRAFIA. Alice Bertan, in arte Peska, nasce a Mirano (Venezia) il 29 luglio 1988.

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

IL BAMBINO SA: IL BAMBINO SA:

CURRICOLO VERTICALE ARTE IMMAGINE IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Transcript:

Ikigai di Massimiliano Luchetti

Consiglio regionale della Toscana Progetto grafico e impaginazione: Patrizio Suppa Stampa: tipografia del Consiglio regionale

Ikigai di Massimiliano Luchetti 3-15 ottobre 2018 Palazzo del Pegaso, Firenze

Presentazioni Sono molto contento che le prestigiose sale monumentali del Palazzo del Pegaso sede del Consiglio Regionale della Toscana ospitino la mostra d arte contemporanea di Massimiliano Luchetti. Sono convinto che l incontro tra la forza della storia che questo nostro luogo evoca e l energia che trasmettono le opere di Luchetti, saprà generare nei visitatori un impatto di assoluta originalità. Lo spirito con cui abbiamo aperto il Palazzo del Pegaso all esposizioni è, infatti, quello di farci contaminare dagli artisti più talentuosi, convinti che l identità culturale di un territorio può mantenere la sua vivacità, non solo guardando al suo passato ma, soprattutto, valorizzando la creatività che riesce ad esprimere nel presente. Massimiliano Luchetti, dotato di grande creatività e talento, ne è un esempio. Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Sono lieto che lo storico Palazzo del Consiglio regionale ospiti una mostra importante come quella di Massimiliano Luchetti. Un artista che ha una tecnica particolare, la quale mira a porre in evidenza il rapporto fra l uomo e l universo. Le opere di Luchetti traspirano emozioni forti, spesso difficili da descrivere. Sono, dunque, convinto che il pubblico avrà la possibilità d ammirare delle opere davvero mirabili, frutto di un lavoro intenso e continuativo. Un grosso plauso, dunque, all artista di cui sono, da tempo, un grande estimatore. Marco Casucci Consigliere regionale

Art Adoption è una organizzazione nata con lo scopo di diffondere l Arte Contemporanea nel modo più ampio possibile. Il contemporaneo spesso però risulta ancora non di facile comprensione, perciò è anche per questo che deve essere esposto e contestualizzato in senso capillare, non è forse vero che tutta l arte è sempre stata contemporanea? Ebbene forti della tradizione che nei secoli ci è stata trasmessa dai grandi Maestri e che rende la nostra nazione invidiata e amata in tutto il mondo, il nostro scopo acquista ancora più valore e forza. La scoperta e la ricerca che ci accompagnano non appena portiamo alla luce il lavoro di un artista contemporaneo diventa orgoglio nel momento in cui quel lavoro trova il consenso del pubblico e della critica oppure come nel caso di Massimiliano Luchetti l approvazione e la permanenza in Musei, fondazioni e collezioni di grande prestigio. L esposizione in una dimora storica istituzionale come il palazzo della Regione Toscana dell opera di Massimiliano Luchetti ci ha coinvolto sin dalla nascita di questo progetto che per noi non rappresenta una sfida espositiva ma la conferma che l Arte Contemporanea quando è vera ed autentica trova sempre e comunque la sua consacrazione. Massimo Magurano

Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi Antico proverbio Sioux È un lavoro che attraversa la materia, quello effettuato da Massimiliano Luchetti sulle sue tele. È uno scontro fisico che, pur richiamando alla mente la volontà Gutai di dipingere con il tempo e lo spazio, la reinterpreta secondo una cifra stilistica del tutto personale che sembra rimandare alla necessità di ricerca interiore dell artista, incessante e in continua sperimentazione. L agire si fonde con la competenza tecnica, in un fare inconscio che manifesta sulla tela le più intime verità e contemporaneamente palesa l inscindibile legame dell uomo con l universo. L opera, realizzata a terra, permette la visione su tutti e quattro i lati, in una dinamica che già nelle proporzioni appare legata alla natura e ai suoi ritmi materni. In un incedere che ha del rituale l artista copre, lascia depositare, ricopre, individua, rimuove, definisce. Sulla tela, così come nella memoria, gli strati mantengono e rivelano una vita nascosta, brulicante, segreta, che si sovrappone metaforicamente sia ai processi naturali, sia alla personalità di Luchetti, riservato e instancabile investigatore della bellezza. Il procedimento è sempre solitario, meditativo, sciamanico. L estetica viene interiorizzata e rielaborata attraverso un evoluzione estatica che permette di indagare a fondo il senso della vita e dell arte. La spiritualità mediata dal gesto artistico permette attraverso le forme la rivelazione della verità, che si affaccia da tappeti densi di colore agglomerato. La tensione verso l oltre si manifesta a livello visivo: lo sguardo indugia sui reticoli formati dalla frammentazione di una materia viva, che incedendo sul supporto traccia la sua strada all interno di un costrittivo horror vacui. La necessità di respiro genera veri e propri labirinti emotivi, intrecci di rami pittorici da cui intravedere la sostanza eterna della volta celeste. Manifestazioni di una tensione che pervade la tela e la persona, le opere di Luchetti risultano cariche di fascinazione emotiva, simili ad alberi che sostengano una volta di intaccabile speranza. L astrazione ottenuta regala un effetto percettivo simil totemico: dalla terra su cui sono realizzati alla parete su cui vengono appesi gli Untitled e i Monocromi binari vanno incontro a un procedimento di elevazione che è identitaria e simbolica insieme. La lezione tramandata da Luchetti è antica e fondamentale. L uomo può, e deve, guardare dentro se stesso per arrivare a perdersi nel cielo. Francesca Bogliolo

Monochrome 1, 2017, olio su tela, cm 100x100

Monochrome 2, 2017, olio su tela, cm 100x100

Monocromo Binario n 20, 2018, olio su tela, cm 150x200

Superfici n 14, 2017, olio su tela, cm 70x70

Superfici n 21, 2017, olio su tela, cm 40x40

Superfici n 25, 2017, olio su tela, cm 70x70

Superfici n 31, 2017, olio su tela, cm 70x70

Superfici n 64, 2017, olio su tela, cm 70x70

Monocromo Binario n 16, 2018, olio su tela, cm 210x135

Monocromo Binario n 23, 2018, olio su tela, cm 210x174

Monocromo Binario n 13, 2018, olio su tela, cm 210x160

Superfici n 72, 2017, olio su tela, cm 120x100

N 43, 2016, olio su tela, cm 170x166

N 64, 2016, olio su tela, cm 216x216

N 67, 2016, olio su tela, cm 220x220

Biografia Massimiliano Luchetti nasce a Pietrasanta nel 1975. Avvicinatosi alla pittura sin da giovane, nel 1992 frequenta da collaboratore il celebre studio d arte F. Palla in Pietrasanta, affinandosi nella conoscenza dei materiali (marmo, creta) e nella tecnica del disegno. La pittura di Luchetti si traduce in de-costruzioni violente della materia pittorica che da un figurativo labilmente palpabile (ma presente) giunge all essenziale. Una pittura rigorosamente ad olio che trova nelle serie dei Viaggi - onirici, iniziatici, reali - e delle Mappe una rara espressione artistica: il viaggio dunque, tema meravigliosamente classico, e vivo e tangibile, seppur sperduto nella nebbia che avvolge il ricordo cosi come l avvenire. Sepolcri di cio che e stato e di cio che invece ancora dovra essere. Gli ultimi lavori, cosmogonie materiche in equilibrio tra concetto e fisicita del colore, sempre più legati a una destrutturazione concettuale della materia, trovano ampi riscontri con le mostre in Oklahoma (U.S.A.) 2015/2016, dove si affermano come una delle realtà più rilevanti del panorama artistico emergente europeo. Vive e lavora a Pietrasanta (LU).