Cosa significa malattia? Quali fattori abiotici sono da considerare durante la valutazione dello stato fisico della selvaggina?

Documenti analoghi
VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

Dr. Francesco MARUCCI

Igiene della carne di sel vaggina e alterazioni degli organi negli ungulati

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

CACCIARE IN SVIZZERA. Verso l esame d idoneità alla caccia. Conferenza dei servizi della caccia e della pesca svizzeri JFK-CSF-CCP editore

Direttiva concernente la valutazione dei capi sanitari nel quadro della caccia agli ungulati selvatici del 16 luglio 2016

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

TAB. 2 - PIANO REGIONALE DI CONTROLLO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA RIEPILOGO PER PROVINCIA (2008)

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Salute degli animali

TRICHINELLOSI nell uomo

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci

19/10/2009. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici. Giudizi ispettivi sui rischi specifici

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

Malattie negli animali da laboratorio

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

Selvaggina malattie trasmissibili

PESTE SUINA AFRICANA. African Swine Fever. Peste suina africana. Peste suina africana

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Piano di monitoraggio della fauna selvatica Regione Liguria

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte

Lotta alla trichinellosi e alle pesti suine

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

MALATTIE DEL CAMOSCIO. Corso per Accompagnatori al Camoscio

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

Zoonosi. Il contatto con gli animali deve avvenire in sicurezza. Molti animali da compagnia possono essere portatori di malattia

Region CATEGORIE A RISCHIO

ALLARME ROSSO IL PICCIONE PERICOLOSO PARASSITA

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

L organizzazione a Milano 14 marzo Roberto Ranieri Referente Infettivologo Istituti Penitenziari

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA

L influenza. pandemica

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA CLAMIDIOSI AVIARE

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Cancro e verruche genitali

Antrace: Risposte a domande frequenti

Area funzionale di sanità animale

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

EBOLA. Protocollo ASL Varese

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive in relazione alle modalità di trasmissione e ai mezzi di prevenzione

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

Cos è la Peste Suina Africana (PSA)

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

IL PIANO DI SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO SANITARIO DELLA FAUNA SELVATICA

VIRUS terminologia 2

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Sommario. La zecca 05. La borreliosi 06. La meningoencefalite da zecche 07

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

C.F Sezione Provinciale di Caserta- Il sorriso del cane sta nella coda. (Victor Hugo)

Rogna sarcoptica. Eziologia. Epidemiologia

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

12 domande su una temibile malattia che fa ancora paura

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche "Togo Rosati" G. Angeloni, F. Barchiesi, E. Calandri, M. Conquista, S.

LEPRE, SITUAZIONE SANITARIA IN LOMBARDIA

Malattia da Virus Ebola Informazioni Generali

Igiene ed autoprotezione

Aspetti igienico-sanitari degli allevamenti di Ungulati selvatici: malattie infettive e monitoraggio sanitario

MASTER II livello FAUNA SELVATICA, GESTIONE VETERINARIA DELLA RISORSA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE - UNIPR AA 2016/2017

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE SUL CONSUMO E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI CARNE DI SELVAGGINA SELVATICA

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

FALLO SICURO, FAI I TEST!

Le vaccinazioni per l infanzia. Le malattie evitabili grazie alle vaccinazioni

Corso di Formazione per cacciatori in materia di igiene e sanità. Chieri, 03 settembre 2009

Primi Sintomi della Meningite

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

Malattia Vescicolare del Suino

La prioritizzazione delle malattie degli ungulati selvatici per orientare le attività di sorveglianza sanitaria

FAUNA SELVATICA IN ITALIA: DALLA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE ALLA LORO GESTIONE SANITARIA

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Ebola: sintomi, trasmissione, cura e sopravvivenza.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Protocollo per l applicazione dell articolo II della convenzione veterinaria tra la Svizzera e la Romania

Transcript:

Cosa significa malattia? Disturbo delle funzioni normali di un organismo vivente rispettivamente dei suoi organi e apparati. I disturbi funzionali possono essere così gravi da portare alla morte. Quali fattori abiotici sono da considerare durante la valutazione dello stato fisico della selvaggina? Il periodo dell anno! Per es. in primavera i cervi o i camosci molto magri non sono necessariamente malati, così come dev essere considerato il cambio di pelo nella selvaggina. Possibili cause delle malattie della selvaggina? Spesso la causa delle malattie della selvaggina è un interazione di più fattori, per es.: infezioni (malattie virali, malattie batteriche, micosi, parassitosi) ferite età avvelenamenti malattie ereditarie malattie carenziali tumori e malformazioni disturbi circolatori ecc. Cosa significa infettivo? Che ruolo ha una densità di selvaggina elevata in relazione alle malattie contagiose? Una malattia contagiosa. Il contagio avviene direttamente (per es. contatto della pelle, morso, via sessuale, via aerea) oppure indirettamente (per es. tramite alimentazione, zecche, zanzare, sterco). Effettivi di selvaggina elevati favoriscono la trasmissione di malattie e aumentano il rischio di epidemie! Quali agenti patogeni possono provocare un infezione/ una malattia infettiva? virus batteri funghi parassiti

Cosa sono le zoonosi (con esempi)? Malattie contagiose trasmissibili tra animali e uomo. Per es.: rabbia, echinococcosi, acari (acari della rogna rogna; zecche borelliosi e FSME), trichinellosi Attenzione: alcune zoonosi appartengono a epizoozie e sono sottoposte all obbligo di notifica! Cos è una epizoozia (con esempi)? Epizoozie sono malattie altamente contagiose che minacciano seriamente gli effettivi di selvaggina o animali domestici. Possono quindi provocare grandi danni economici. Per es.: peste suina, afta epizootica Quando il cacciatore può constatare delle anomalie o dei cambiamenti patologici nel selvatico? p. 312-314 Durante la valutazione: mancanza di timore, aggressività, barcollamento, movimento in cerchio, difficoltà nell alzarsi, mantello rovinato/opaco, diarrea, dimagrimento, ferite ecc. Sulla carcassa dell animale: aperture corporee occluse (occhi, naso, bocca, ano), arti anormali, ferite ecc. Durante l eviscerazione: anomalie negli organi della cavità toracica e addominale. Come vengono smaltite le carcasse di selvaggina sospette di malattia? Dopo l esame da parte di un esperto vengono smaltite in un centro di raccolta carcasse. p. 313 Cosa sono i parassiti (con esempio)? p. 315 Organismi che vivono dentro o sul corpo di un organismo ospite (parassiti interni o esterni), dove si nutrono, si sviluppano e si riproducono indebolendo l ospite (consumando le sue sostanze nutritive ed espellendo prodotti metabolici nocivi). Per es.: acari (zecche, acari della rogna), vermi piatti e vermi cilindrici, distoma epatico, ditteri (mosche).

Quali malattie può provocare una zecca nell uomo? p. 315 Borelliosi o malattia di Lyme: causata da batteri eliminare la zecca il più in fretta possibile, tenere sotto osservazione il morso. In caso di diagnosi precoce della malattia: terapia con antibiotici. Meningoencefalite da zecca (FSME): causata da virus la vaccinazione è possibile Zoonosi! Quali malattie causano gli acari della rogna? Quali animali selvatici sono particolarmente colpiti (con sintomi)? Rogna spesso le volpi, molto temuta nei camosci e negli stambecchi. Sintomi: alterazioni della pelle, perdita del pelo su ampie zone del corpo, prurito (porta a irritazioni). Zoonosi! p. 316 Come può proteggersi l uomo dall Echinococcus multilocularis? p. 317 Un contagio da Echinococcus (echinococcosi) può essere letale, perciò: Scuoiando una volpe bisogna inumidire la pelliccia, indossare i guanti e una mascherina di protezione. Per i cacciatori di volpi è consigliato farsi analizzare il sangue da un medico una volta all anno. Zoonosi! Come riconosce il cacciatore un infestazione di distomi epatici, come deve comportarsi Durante l eviscerazione calcificazione sulla superficie del fegato (macchie bianche) e dotti biliari ingrossati. Fegato fortemente infetto e dimagrimento dell animale consultare uno specialista. Se no basta smaltire correttamente l organo. p. 317 Chi può esser colpito da trichinellosi (contagio di trichinelle, vermi cilindrici)? Cosa bisogna fare? p. 318 Trasmissione all uomo attraverso il consumo di carne di selvaggina di roditori, cinghiali e predatori. Le trichinelle non sono visibili a occhio nudo, ma possono causare nell uomo lesioni molto gravi (zoonosi!) Perciò: Prima del consumo della carne di selvaggina bisogna inviare un pezzo di diaframma o del muscolo masticatorio in un laboratorio riconosciuto per le analisi (analisi obbligatorie per la carne di cinghiale messa in commercio).

Come riconosce il cacciatore la presenza di vermi polmonari in un selvatico? p.319 Tosse, mantello arruffato, dimagrimento, alterazione visibile dei polmoni (quando si taglia il polmone si vedono i vermi). Polmone fortemente infetto e dimagrimento dell animale consultare uno specialista. Se no basta smaltire correttamente l organo. Come riconosce il cacciatore gli animali selvatici affetti da miasi? p. 319 Sono principalmente i cervi e caprioli ad essere colpiti dalla miasi (ossia essere infestati dalle larve di mosche (ditteri). Gli animali infestati starnutiscono, tossono e scuotono spesso la loro testa fortemente. Nella maggior parte dei casi la selvaggina infetta guarisce da sola. Spesso quando si preparano i trofei si trovano le larve. Cosa può causare una polmonite nella sevaggina? Come si deve comportarsi il cacciatore p. 320-321 Più cause possibili: per es. virus, batteri, funghi o vermi polomonari. Di conseguenza il decorso è molto diverso è possibile un epidemia in un intero effettivo così come che solo alcuni animali si ammalino. Se si constata un anomalia nei polmoni prima del consumo sottoporre l animale a un esame da parte di uno specialista. Cos è la cecità dei camosci, chi ne è affetto, com è il decorso della malattia e come deve comportarsi il cacciatore p. 321 Malattia degli occhi altamente infettiva. Trasmissione con contatto diretto e indiretto (per es. mosche). Ne sono colpiti pecore & capre (non letale) e camoschi & stambecchi (decorso mortale, possibile diffusione epidemica). Gli animali cechi non devono essere disturbati (tranquillità nell area dov è diffusa l epidemia). Abbattere solo gli animali incurabili (questa decisione necessità di molta esperienza). Cos è l actinomicosi? Come si riconoscono animali infetti? Come deve comportarsi il cacciatore Infezione batterica, soprattutto nei caprioli. Rigonfiamenti della mandibola causano difficoltà a ingerire il cibo e a ruminare. gli animali infetti devono essere abbattuti per motivi di protezione degli animali. p.322

Cos è la peste suina classica? Chi ne viene infettato? Come deve comportarsi il cacciatore p. 322-323 Malattia virale nel cinghiale e nel maiale. Rilevanza economica: tutti i maiali di un allevamento colpito devono essere uccisi. La carne non è adatta al consumo! Misure preventive: Gli effettivi di cinghiali devono essere tenuti bassi, non usare carne come foraggiamento nelle mangiatoie d adescamento; durante l eviscerazione prestare attenzione a eventuali colorazioni scure della pelle, piccole emoragie (di pochi mm) sui reni, cuore o laringe, non utilizzare materiale contaminato. Cos è la rabbia? A cosa deve prestare attenzione il cacciatore? p. 323 Malattia virale infettiva mortale, soprattutto nella volpe. Trasmissione con la saliva (morso). La Svizzera è ufficialmente esente da rabbia. Nonostante ciò gli animali che perdono il timore naturale verso l uomo devono essere segnalati al guardiano della selvaggina / alle autorità. La rabbia, se non viene curata subito, ha un decorso mortale, anche nell uomo! Zoonosi! Esempi di malattie virali? p. 324 - Malattia di Aujeszky (pseudorabbia) - Influenza aviaria (peste aviaria classiica) - Peste suina classica (PSC) - Dermatite pustolosa contagiosa (ectima contagioso) - Rabbia Esempi di malattie batteriche? p. 324 - Actinomicosi - Brucellosi - Cheratocongiuntivite infettiva (cecità dei camosci) - Zoppina - Paratubercolosi - Pseudotubercolosi - Tubercolosi - Tularemia (febbre dei conigli) Esempi di malattie parassitarie? p. 324-325 - Vermi piatti o cestodi - Ipodermosi - Coccidiosi - Distoma epatico - Vermi polmonari - Parassiti gastrointestinali - Miasi nelle cavità nasali e nella faringe - Rogna - Trichinellosi