PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E TRENITALIA S.P.A. PER IL RINNOVO E LA RISTRUTTURAZIONE DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

GENERAFUTURO. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione. Documento sulle anticipazioni (ed. 05/16)

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO B R I S I G H E L L A. Via Saffi n. 2 - FOGNANO (RA) **********************

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di ,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

Ministero delle Attività Produttive

COMUNE DI GOLFO ARANCI

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

CONTRATTO DI SUB-COMODATO TRA. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona (di seguito per

Regolamento per l erogazione di contributi per l avvio e l esercizio dell attività libero professionale

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

SCHEMA DI CONTRATTO. Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento dei lavori. di ristrutturazione per la realizzazione della nuova

COMUNE DI MONTECATINI TERME

(Finalità) Art. 2 (Beneficiari)

IL RETTORE. Visto l art. 49 c. 1 e 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Padova;

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio


VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Al servizio delle imprese che applicano i contratti collettivi di lavoro dei settori Commercio, Terziario e Servizi e Turismo, Pubblici esercizi

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

3. Il bilancio di previsione

JOB ACT. Disciplina organica dei contratti di lavoro. D.lgs. 15 giugno 2015 n.81 APPRENDISTATO. Modena, 25 maggio 2016

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

CONVENZIONE INTERCOMUNALE INERENTE LA COSTRUZIONE E LA GESTIONE IN COMPROPRIETA DELL ACQUEDOTTO INTERCOMUNALE DEL BELLINZONESE

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

L anno, il giorno del mese di, in Bari nella sede del Settore Affari Generali della. Regione Puglia in Viale caduti di tutte le guerre, 15,

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

AUTORITÀ D AMBITO n 1. Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE TRA

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

0371/ STUDIO TECNICO

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Documento per la regolamentazione delle anticipazioni agli iscritti

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

PROTOCOLLO DI INTESA FRA

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CONVENZIONE l Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure (di seguito ARPAL) L Ente Parco delle Alpi Liguri RICHIAMATI:

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

CONTRATTO TIPO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI LOCAZIONE IMMOBILIARE

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Pubblicità/Pubblicazione: Atto soggetto a pubblicazione integrale (sito internet)

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Articolo 1 (Consenso e oggetto)

IAS 37 Accantonamenti, passività e attività potenziali

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

Transcript:

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E TRENITALIA S.P.A. PER IL RINNOVO E LA RISTRUTTURAZIONE DEL MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO L'anno duemilanove, il giorno 13 del mese di novembre, in Macerata con il presente Protocollo di Intesa TRA La Regione Marche, con sede in Ancona, via Gentile da Fabriano n 9, di seguito denominata Regione, codice fiscale n. 80008630420, P.I. 00481070423 in persona del Dirigente della Posizione di Funzione Trasporto Pubblico Locale SERGIO STRALI, nato ad Ancona il 30.08.1950 E La società Trenitalia S.p.A., di seguito denominata "Trenitalia", rappresentata dal Giancarlo Laguzzi nato a Novi Ligure (Alessandria) il 17.07.1953, nella sua qualità di rappresentante di Trenitalia S.p.A. di seguito denominata Trenitalia PREMESSO - che la Regione, nell ambito della propria competenza in materia di trasporto pubblico regionale e locale, ritiene opportuno perseguire obiettivi di miglioramento qualitativo e quantitativo del servizio ferroviario, che nelle Marche garantisce una rilevante percentuale degli spostamenti per ragioni di studio, lavoro e turismo; - che nell ambito delle azioni finalizzate a realizzare tale miglioramento, la Regione ritiene prioritario un intervento sul parco 1

rotabile circolante che garantisca un significativo miglioramento del servizio ferroviario regionale sotto il duplice profilo della qualità e dell'efficienza; - che la Regione, a fronte di maggiori investimenti in materiale rotabile rispetto a quelli già previsti dal piano di ammodernamento nazionale di Trenitalia, è disposta a stanziare risorse per cofinanziare l'acquisto di nuovi rotabili; - che, in base a verifiche tecniche svolte: per i servizi erogati in ambito locale su linee non elettrificate la soluzione migliore, in termini di sicurezza ed efficienza è rappresentata dal treno tipo Minuetto diesel o similari; per i servizi metropolitani erogati su linee elettrificate la soluzione ottimale è rappresentata da elettrotreni da 300 posti monopiano; - che la Regione, nel corso degli anni passati, ha avuto in essere con Trenitalia un Contratto di Servizio per la regolamentazione dei servizi ferroviari assegnati alla Regione stessa, nell'ambito del quale esistevano specifici standard da rispettare in materia di qualità del materiale rotabile utilizzato; - che l art. 7 comma 3-ter della Legge 33/2009 stabilisce che, al fine di garantire l'efficace pianificazione del servizio, degli investimenti (e quindi per agevolare il rinnovo del parco rotabile) e del personale, i Contratti di Servizio relativi all'esercizio dei servizi di trasporto pubblico ferroviario comunque affidati abbiano durata minima non inferiore a sei anni, rinnovabili per altri sei; 2

- che, contestualmente al presente Atto, viene stipulato tra la Regione e Trenitalia un Contratto di Servizio per la regolamentazione dei servizi ferroviari assegnati alla Regione, nell ambito del quale esistono specifiche prescrizioni in merito al rinnovo e alla ristrutturazione del parco rotabile; SI ESPRIME FORMALE INTESA SU QUANTO SEGUE Art. 1 - Premesse Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo di Intesa. Art. 2 Materiale Rotabile a disposizione della Regione L acquisto, la messa in servizio e l utilizzo del materiale Rotabile nuovo e ristrutturato, è regolato dal CdS 2009/2014 all articolo 14 (Politica del Rinnovo del Materiale Rotabile) e dall allegato 2, Qualità dei servizi, al punto 6. Art. 3 - Durata Il presente Atto ha validità dalla data di sottoscrizione fino al 31/12/2014, con possibilità di rinnovo per ulteriori anni 6, qualora la Regione proceda al rinnovo del Contratto di Servizio del vigente secondo quanto previsto all art. 4 comma 2 del Contratto stesso. Decorso tale termine non saranno possibili ulteriori contribuzioni da parte della Regione. Art. 4 - Piano di Rinnovo 1. Gli interventi previsti nell articolo 14 del CdS, comprendono il rinnovo del materiale rotabile, con l'acquisto di n. 12 nuovi complessi tipo Minuetto diesel, per un costo stimato di Euro 48.000.000,00. 3

(quarantottomilioni/00) e di 4 elettrotreni metropolitani monopiano da 300 posti, per un costo stimato di Euro 16.000.000,00. (sedicimilioni/00) secondo il seguente Piano di Rinnovo: 2011 2012 2013 2014 Totale Minuetto TD 2 2 3 5 12 Treno metropolitano 1 1 1 1 4 2. Trenitalia ha immesso in esercizio a giugno 2009 le due locomotive nuove E464 ( 467, 468) senza oneri a carico della Regione. Art. 5 Piano di Ristrutturazione L operazione comprende l effettuazione di interventi, a totale carico di Trenitalia, di revamping e di condizionamento su 160 carrozze MDVE in dotazione alla Regione, per un importo stimato di circa 36 Mln di Euro, secondo il seguente Piano di Ristrutturazione: 2010 2011 2012 Totale Carrozze MDVE 50 50 60 160 Art. 6 - Piano di Utilizzo I materiali di cui ai precedenti articoli saranno utilizzati secondo il seguente piano: - 12 Minuetti diesel o similari: rete secondaria interna delle Marche - 4 elettrotreni: servizi ferroviari su rete principale delle Marche Art. 7 - Impegni della Regione La Regione si impegna, fatto salvo il buon esito del parere richiesto 4

alla Commissione Europea circa l ammissibilità del contributo, a concorrere finanziariamente al Piano di Rinnovo del materiale rotabile di cui all art. 4 comma 1 con un contributo complessivamente pari a Euro 8.400.000,00 (ottomilioniquattrocentomila/00), che saranno liquidati a Trenitalia S.p.A. in 4 quote annuali di meuro 2,1 a partire dal 2011, come precisato nel successivo articolo 11, da erogarsi a seguito della effettiva messa in servizio del materiale rotabile. Art. 8 - Impegni di Trenitalia 1. Trenitalia si impegna a: - autofinanziare il Piano di Rinnovo del materiale per un importo presunto di 100 Mln di Euro; - attivare le procedure per l acquisto del materiale rotabile nuovo di cui all art. 4, garantendo il rispetto della tempistica prevista nel relativo Piano di Rinnovo; - attivare le procedure per il revamping e il condizionamento del materiale rotabile di cui all art. 5, garantendo la tempistica prevista nel relativo Piano di messa in servizio; 2. Trenitalia si impegna a utilizzare, in qualità di impresa di trasporto esercente il servizio ferroviario locale, il materiale rotabile oggetto del presente Atto nel seguente modo: - a trazione Diesel: esclusivamente per l effettuazione dei servizi ferroviari di competenza della Regione Marche; a trazione elettrica: in maniera prioritaria, per l effettuazione dei servizi assegnati alla Regione. Quanto sopra fatto salvo la possibilità di sostituzione degli stessi con 5

rotabili di nuova costruzione con caratteristiche funzionali e prestazionali almeno pari a quelli in uso, previa approvazione della Regione. 3. Trenitalia si impegna a mantenere efficienti i rotabili oggetto del presente Atto effettuando i necessari interventi di manutenzione, e garantendo idonea copertura assicurativa per incendi, danneggiamenti, nonché per eventuali danni provocati da incidentalità o altro. 4. Trenitalia si impegna a riportare sul materiale rotabile acquistato con i contributi oggetto della presente Convenzione, la dicitura Acquistato con il contributo della Regione Marche Art. 9 Titolarità del materiale rotabile Le Parti si danno reciprocamente atto che il materiale rotabile cofinanziato oggetto della contribuzione regolata dal presente Atto sarà di esclusiva proprietà di Trenitalia. Alla scadenza del CdS (31.12.2014) nell ipotesi in cui il servizio regionale attualmente svolto da Trenitalia dovesse essere affidato ad altra impresa di trasporto ferroviario, si concorda che: - per quanto riguarda il materiale tipo Minuetto diesel, di cui al precedente art. 4, utilizzato prevalentemente sulle linee secondarie della Regione Marche, Trenitalia si impegna a cedere detto materiale al nuovo gestore; - per quanto riguarda il materiale costituito da elettrotreni metropolitani monopiano di cui al precedente articolo 4, Trenitalia valuterà la possibilità di mettere a disposizione del nuovo gestore 6

detto materiale. In ogni caso il trasferimento del materiale rotabile di cui ai punti precedenti avverrà previa corresponsione, da parte del nuovo gestore, delle rate di contributo a carico di Trenitalia non ancora ammortizzate, valutate in base ad un piano di ammortamento di 24 anni. Il trasferimento sarà inoltre preceduto da una verifica della funzionalità del materiale rotabile in oggetto sentito il Comitato Tecnico di Gestione del Contratto di Servizio. Art. 10 - Sistema di sanzioni 1. Il mancato rispetto degli impegni assunti da Trenitalia in ordine ai tempi di immissione in esercizio del nuovo materiale rotabile previsti dal Piano di rinnovo di cui all'art. 4, comporterà una riduzione del contributo regionale di Euro 50.000,00 (cinquantamila/00) per ritardo nell immissione in servizio del materiale acquistato maggiore o uguale a 90 giorni; 200.000,00 (duecentomila/00) per ritardo nell immissione in servizio del materiale acquistato maggiore o uguale a 180 giorni, 500.000,00 (cinquecentomila/00) per ritardo nell immissione in servizio del materiale acquistato maggiore o uguale a 365 giorni. L applicazione delle riduzioni di contributo decorre a partire dal primo giorno del mese successivo a quello della mancata immissione in servizio del materiale. 2. In ogni caso, l ammontare delle penali previste dal presente articolo non potrà superare, per ciascun rotabile acquistato, il 30% dell importo singolarmente contribuito dalla Regione. Art. 11 Tempi e modalità di erogazione dei finanziamenti 7

I pagamenti saranno effettuati in quattro soluzioni, secondo il seguente Piano: 2011 2012 2013 2014 Meuro 2,1 Meuro 2,1 Meuro 2,1 Meuro 2,1 mediante bonifico bancario sul c/c bancario n. 000006469543 ABI 1030, CAB 01600 CIN Y - Monte dei Paschi di Siena S.p.A.. Al momento dell immissione in esercizio di ciascun rotabile, Trenitalia produrrà un'autocertificazione comprovante il costo effettivamente sostenuto per l acquisto o per la ristrutturazione. Art. 12 - Controlli All atto dell'immissione in servizio del materiale acquistato o ristrutturato le parti compileranno e sottoscriveranno apposito verbale. La medesima procedura sarà applicata anche nei controlli successivi. Art. 13 - Controversie 1. Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi controversia relativa al presente Protocollo di Intesa. 2. Le controversie che dovessero insorgere tra le parti e che dovessero risultare insanabili nei termini di cui al comma precedente saranno devolute alla competenza del Tribunale di Ancona. Art. 14 - Disposizioni finali Le spese di stipulazione e di bollo sono a carico di Trenitalia. Il presente Atto è immediatamente operante per entrambe le parti contraenti e consta di ( ) fogli esclusi gli allegati. 8

Redatto in duplice originale in bollo. Letto, confermato e sottoscritto. Ancona, li Per la Regione Marche Per Trenitalia S.p.A. 9