ISTANZA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A.

Documenti analoghi
SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

! Direzione Ambiente Aree Naturali Protette. L.r. 19/2009 Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità SCHEDA GUIDA

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACO-

SCHEDA GUIDA di assoggettabilità alla procedura di valutazione di incidenza ex art. 43 l.r. 19/2009

Regione Umbria Giunta Regionale

ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

Provincia di Massa-Carrara Settore Ambiente, Qualità dell Aria, Ciclo RSU, Bonifiche, Energia, FER, Autorizzazioni Ambientali, VIA e AIA

ISTANZA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Al Comune di [specificare] All Ente Parco [eventuale] All Autorità di Bacino [eventuale]

alla Provincia di Foggia Settore Servizi Geologici, Politiche delle Risorse Idriche e Protezione Civile via Telesforo, Foggia

Aggiornamento 1 (agosto 2017): entrata in vigore del D.P.R , n. 120, in materia di terre e rocce da scavo. Direzione Ambiente ed Energia

DITTA SECCIA VALERIA Istanza alla provincia di Foggia di procedura di verifica di assoggettabilità a VIA.

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Il sottoscritto., nato a..., il in qualità di legale rappresentante di, con sede legale

recapito telefonico...recapito fax.. indirizzo PEC. indirizzo mail.

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

RICHIESTA Trasferimento di titolarità (voltura) dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività estrattiva comma 4 dell'art. 12 della L.R. n.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 09/10/2017

ALLEGATO B.1. Progetti di cui all art. 4, comma 1 e comma 2, lett. a) della L.R. 9/99

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

OGGETTO: Istanza per l avvio del procedimento di Verifica di assoggettabilità a VIA relativa al progetto (titolo del progetto)

DETERMINAZIONE. Estensore GIORGIOLI PAOLA. Responsabile del procedimento GIORGIOLI PAOLA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

1. INDICAZIONI GENERALI

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA VOLTURA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA

Al Responsabile del Servizio Attività Produttive - S.U.A.P. del Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, Genzano di Roma RM

S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) D'INIZIO ATTIVITA' PER L'ESERCIZIO

Allegato B.1 Progetti di cui all articolo 4, comma 1, lett. b) e 4 bis, comma 1, lett. a)

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Regione Umbria Giunta Regionale

DOMANDA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA (ai sensi dell art. 20 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i.) Oggetto: (titolo del progetto)...

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 28/09/2018

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA (ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

Al COMUNE di BERTINORO

ALLEGATO B1 CATEGORIE DI OPERE DA SOTTOPORRE ALLA ALLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA

Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE DOMANDA PER IL RILASCIO DEL PROVVEDIMENTO UNICO (art.27 bis D.lgs 152/06 e s.m.i)

MODELLO B: ISTANZA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VIA

OGGETTO: DOMANDA di Autorizzazione Unica Ambientale ai sensi e per gli effetti del D.P.R 13 marzo 2013, n. 59 IL SOTTOSCRITTO

Vincolo Idrogeologico, L.R. 45/89 di competenza comunale (art.2, punto 1 comma a della L.R. n.45/89)

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

(Vers. settembre 2016) Direzione Ambiente ed Energia

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

Segnalazione Certificata Inizio Attivita (S.C.I.A.) (art.64 D. Lgs. n.59 del , art. 49 comma 4-bis Legge n 122 del

Al Responsabile del Servizio Attività Produttive - S.U.A.P. del Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, Genzano di Roma RM

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

ALLEGATO B - PROGETTI SOTTOPOSTI A VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA'

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (DSAN)

Al Comune di Sospirolo

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

AUTORITÀ DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.1 CAMPANIA - CALORE IRPINO MODULISTICA

Allegato DGR n 577 del 30/12/2015

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

DICHIARAZIONE IN MATERIA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (art. 186 D.Lgs 152/2006 come modificato da D.Lgs. n. 4/08)

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA (ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

ISTANZA RILASCIO AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI

ALLO SPORTELLO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Capannori Marca da bollo

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 18/12/2017

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

REGIONE PUGLIA. Autorità Ambientale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

alla Provincia di Foggia Ufficio Ambiente via Telesforo, Foggia

in bollo da 14,62 (1) Alla Provincia di Campobasso Servizio Tutela Ambiente Via Roma, CAMPOBASSO

Regione Umbria Giunta Regionale

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

Inviare tramite il portale AIDA (utilizzando le opzioni suap toscano o settori e materie presenti sul portale stesso)

Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte

ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA (ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013

altre attività utilizzazione acqua minerale naturale e di sorgente modello 5_15_02

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE MODIFICA NON SOSTANZIALE (Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.)

Inviare Tramite il portale AIDA accessibile dal sito Internet del Comune di - Capannori suap - pratiche on-line -Portale AIDA 2015

INDIRIZZI OPERATIVI E PROCEDURALI PER LO SVOLGIMENTO DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IN REGIONE CAMPANIA

Giunta Regionale della Campania /10/

Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

Segnalazione certificata di inizio attività per l'esercizio dell'attività di autoriparatore

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

RIPRISTINO DELL ATTIVITA DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO NELL IMPIANTO ESISTENTE CORDIGNANO

PEC: MODELLO G-76

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

Oggetto: Istanza per la Valutazione di Incidenza Ambientale, allegata all'istanza di rilascio del titolo abilitativo/autorizzativo principale.

VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI

Transcript:

All UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE Area Tecnica Ufficio Associato V.I.A. Corso Garibaldi n. 10 53047 SARTEANO (SI) PEC : unionecomuni.valdichiana@pec.consorzioterrecablate.it e p.c. COMUNE DI SINALUNGA ISTANZA DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. INTEGRATA CON LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA (L.R. 19 marzo 2015, N. 30) OGGETTO: Istanza di avvio del procedimento di verifica di assoggettabilità a VIA ai sensi dell art.19 del D.Lgs.152/2006 e art.48 della L.R. 10/2010 relativa al progetto: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE PER LA CAVA DI ARGILLA SITA IN LOCALITA POGGI GIALLI SUD DI PROPRIETA DELLA INDUSTRIE LATERIZI RIUNITE Srl La sottoscritta PRISCILLA VITOLO cod. fisc. VTLPSC82S44H501Y in qualità di Amministratore Unico dell Ente/Società INDUSTRIE LATERIZI RIUNITE Srl P. IVA 00896681004 con sede amministrativa e legale in Comune di SINALUNGA (Prov. SI ) località. Monte Martino Tel. 3384106930 mail pec: industrielateriziriunite@pec.it RICHIEDE l avvio del procedimento di VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.I.A. di cui all'art.19 del D.Lgs.152/2006 e all'art. 48 della L.R. 12 febbraio 2010, n. 10 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione unica ambientale (AUA), relativamente al progetto : Progetto per la coltivazione della cava di argilla sita a in località Poggi Gialli Sud. L attività della INDUSTRIE LATERIZI RIUNITE Srl prevede la coltivazione di materiale costituito delle argille di cava e sabbie plioceniche, commercializzazione del prodotto finale per utilizzo quale materiale da laterizio e per le applicazioni come materiali per usi industriali, per costruzioni e per opere civili. La cava in progetto presenta una superficie di circa 9,62 ha ed è previsto un volume di escavazione totale di mc 480.000 circa, che fornirà un volume utile di mc 466.000 circa per la durata di 10 anni circa. Il progetto, redatto secondo la L.R. 35/2015, propone la prosecuzione dell attività estrattiva sullo stesso perimetro di cava e sugli stessi volumi di escavazione già autorizzati fino al 23 agosto 2018. Modulistica VIA 21/08/2018 Pag. 1 a 5

In quanto il progetto ricade nelle seguenti tipologie elencate nell'allegato IV alla Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 : 1. Agricoltura b) iniziale forestazione di una superficie superiore a 20 ettari; deforestazione allo scopo di conversione di altri usi del suolo di una superficie superiore a 5 ettari; e) piscicoltura per superficie complessiva oltre i 5 ettari; f) progetti di ricomposizione fondiaria che interessano una superficie superiore a 200 ettari. 2. Industria energetica ed estrattiva a) attività di ricerca sulla terraferma delle sostanze minerali di miniera di cui all'art. 2, comma 2, del regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443, ivi comprese le risorse geotermiche con esclusione degli impianti geotermici pilota di cui all'articolo 1, comma 3-bis, del decreto legislativo 11 febbraio 2010, n. 22, e successive modificazioni, incluse le relative attività minerarie, limitatamente alle acque minerali e termali; 3. Lavorazione dei metalli e dei prodotti minerali g) impianti di costruzione e montaggio di auto e motoveicoli e costruzione dei relativi motori; impianti per la costruzione e riparazione di aeromobili; costruzione di materiale ferroviario e rotabile che superino 10.000 m2 di superficie impegnata o 50.000 m3 di volume; X 7. Progetti di infrastrutture a) Progetti di sviluppo di zone industriali o produttive con una superficie interessata superiore ai 40 ettari; b) progetti di sviluppo di aree urbane, nuove o in estensione, interessanti superfici superiori ai 40 ettari; progetti di riassetto o sviluppo di aree urbane all'interno di aree urbane esistenti che interessano superfici superiori a 10 ettari; costruzione di centri commerciali di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59"; parcheggi di uso pubblico con capacità superiori a 500 posti auto; c) piste da sci di lunghezza superiore a 1,5 km o che impegnano una superficie superiore a 5 ettari nonché impianti meccanici di risalita, escluse le sciovie e le monofuni a collegamento permanente aventi lunghezza inclinata non superiore a 500 metri, con portata oraria massima superiore a 1.800 persone; d) derivazione di acque superficiali ed opere connesse che prevedano derivazioni superiori a 200 litri al secondo o di acque sotterranee che prevedano derivazioni superiori a 50 litri al secondo, nonché le trivellazioni finalizzate alla ricerca per derivazioni di acque sotterranee superiori a 50 litri al secondo;, limitatamente alle acque minerali e termali; h) strade extraurbane secondarie non comprese nell'allegato II-bis e strade urbane con lunghezza superiore a 1.500 metri non comprese nell'allegato III;, limitatamente alle strade comunali; i) linee ferroviarie a carattere regionale o locale, limitatamente alle linee ferroviarie a carattere locale; l) sistemi di trasporto a guida vincolata (tramvie e metropolitane), funicolari o linee simili di tipo particolare, esclusivamente o principalmente adibite al trasporto di passeggeri; 8. Altri progetti a) Villaggi turistici di superficie superiore a 5 ettari, centri residenziali turistici ed esercizi alberghieri con oltre 300 posti-letto o volume edificato superiore a 25.000 m3 o che occupano una superficie superiore ai 20 ettari, esclusi quelli ricadenti all'interno di centri abitati; b) piste permanenti per corse e prove di automobili, motociclette ed altri veicoli a motore; c) centri di raccolta, stoccaggio e rottamazione di rottami di ferro, autoveicoli e simili con superficie superiore a 1 ettaro; d) banchi di prova per motori, turbine, reattori quando l'area impegnata supera i 500 m2; X i) cave e torbiere, limitatamente ai progetti relativi alle torbiere e a quelli relativi a cave che prevedono un quantitativo annuo di materiale estratto fino a 60.000 metri cubi; q) terreni da campeggio e caravaning a carattere permanente con capacità superiore a 300 posti roulotte caravan o di superficie superiore a 5 ettari; Modulistica VIA 21/08/2018 Pag. 2 a 5

r) parchi tematici di superficie superiore a 5 ettari; progetti di cui al comma 1 dell'art.45bis della L.R. 10/2010, che servono esclusivamente o essenzialmente per lo sviluppo ed il collaudo di nuovi metodi o prodotti e non sono utilizzati per più di due anni; ogni modifica o estensione dei progetti di cui dell'art.45bis della L.R. 10/2010, già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente (modifica o estensione non inclusa nell allegato III alla parte seconda del d.lgs. 152/2006). (Paragrafo da compilare nel caso sia stata selezionata l'ultima opzione) Il progetto di cui si propone la modifica/estensione ha già acquisito il provvedimento VIA favorevole N. in data gg/mm/aaaa e, alla data della presente comunicazione, risulta: realizzato, in esercizio. realizzato, non in esercizio. non realizzato. X Richiede inoltre che, qualora codesta autorità competente stabilisca di non assoggettare il progetto al procedimento di VIA, specifichi le condizioni ambientali (prescrizioni) necessarie per evitare o prevenire quelli che potrebbero altrimenti rappresentare impatti ambientali significativi e negativi (art.19, comma 8 d.lgs. 152/2006). 1- LOCALIZZAZIONE DICHIARA X che il progetto presentato interessa il territorio Comunale di SINALUNGA Località POGGI GIALLI SUD e censiti con i seguenti identificativi catastali: Comune Foglio (n.) Particella (n.) SINALUNGA 53 2- SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE 33-34-60-61-82-133-197-179- 183-185-193-187-195 X che i soggetti competenti in materia ambientale, così come definiti dall art. 46 della L.R. 10/2010, sono: 1. COMUNE DI SINALUNGA 2. ARPAT AREA VASTA SUD 3. AZIENDA USL TOSCANA SUD EST 4. AUTORITA DI BACINO DEL FIUIME ARNO 5. SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLO- GICI PER LA TOSCANA 6. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA 3- VALUTAZIONE DI INCIDENZA che rispetto alle aree a qualsiasi titolo protette per scopi di tutela ambientale, in virtù di leggi nazionali, regionali o in attuazione di atti e convenzioni internazionali, il progetto: X non ricade neppure parzialmente all interno di aree protette. ricade totalmente/parzialmente all interno di una/più area/e naturale/i protetta/e. non ricade neppure parzialmente all interno di aree protette, ma gli impatti derivanti dalla sua attuazione potrebbero interferire con una/più area/e naturale/i protetta/e. Modulistica VIA 21/08/2018 Pag. 3 a 5

(Tabella da compilare nel caso sia stata selezionata una delle ultime due opzioni) Si riporta nel seguito l elenco delle aree protette (Siti della Rete Natura 2000 (SIC, ZSC e ZPS), proposti Siti di importanza comunitaria (psic) e siti di interesse regionale): N. Denominazione ufficiale area protetta Codice area protetta Tipo area protetta (es.sic, ZSC, ZPS) (Qualora il progetto o i possibili impatti derivanti dalla sua attuazione interessino, anche parzialmente e/o indirettamente, Siti della Rete Natura 2000 (SIC, ZSC e ZPS), proposti Siti di importanza comunitaria (psic) e siti di interesse regionale, inserire la seguente dichiarazione) In relazione a quanto sopra indicato, ai sensi dell art.10, comma 3 del D.Lgs.152/2006, la procedura in oggetto comprende la procedura di valutazione d'incidenza di cui all'articolo 5 del D.P.R. 357/1997, pertanto: lo studio preliminare ambientale trasmesso contiene gli elementi di cui all'allegato G del D.P.R. 357/1997. Si trasmette in allegato alla presente, la seguente documentazione in formato elettronico: 1) studio preliminare ambientale; 2) documentazione a corredo: RELAZIONE TECNICA con elementi descrittivi del progetto, programma di attuazione e descrizione progettuale, gestione dei rifiuti di estrazione, piano di prevenzione e gestione delle AMD, piano delle emissioni in atmosfera, piano di controllo del rumore, programma economico finanziario. 3) Studio sulla valutazione previsionale dell impatto acustico. 4) Relazione archeologica 5) dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il valore delle opere da realizzare e l importo degli oneri istruttori versati ai sensi dell art.47 ter della L.R. 10/2010; 6) copia della ricevuta di avvenuto pagamento degli oneri istruttori di cui al punto precedente. la sottoscritta è consapevole che l pubblicherà sul proprio portale (http://www.unionecomuni.valdichiana.si.it) la documentazione trasmessa con la presente. (ai sensi dell art.19, comma 13 del D.Lgs.152/2006) Si richiede che, per le seguenti ragioni di segreto industriale o commerciale, ai sensi dell art.9 comma 4 del D.Lgs. 152/2006, non vengano resi pubblici i seguenti elaborati relativi al progetto e/o allo studio preliminare ambientale di seguito indicati: (specificare il titolo degli elaborati e le motivazioni per le quali si richiede l accesso riservato) La documentazione è stata predisposta in modo da rendere agevole la separazione delle parti da non rendere pubbliche. Si richiede che, ai sensi dell art.47quater della L.R. 10/2010, non vengano resi pubblici i seguenti elaborati relativi al progetto preliminare e/o allo studio preliminare ambientale di seguito indicati, in quanto contenenti dati localizzati inerenti il ciclo di vita di specie animali e vegetali, nonché habitat e fitocenosi di interesse conservazionistico: (specificare il titolo degli elaborati) La documentazione è stata predisposta in modo da rendere agevole la separazione delle parti da non rendere pubbliche. Modulistica VIA 21/08/2018 Pag. 4 a 5

Si segnala che l'elaborato e l'elaborato contengono dati personali. Di tali elaborati viene fornita una ulteriore copia in cui i dati personali sono oscurati in via permanente. A conoscenza che, ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità in atti e l'uso di atti falsi sono puniti dal codice penale e da leggi speciali in materia oltre che con la decadenza dai benefici eventualmente conseguiti, DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ CHE LE INFORMAZIONI E I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE ISTANZA DI AWIO DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VIA E NELLA DOCUMENTAZIONE AD ESSA ALLEGATA, SONO VERITIERI SINALUNGA ottobre 2018 La proponente P~~~l~l1!19~O I tecnici incaricati Dr. Geol.Sandro Rossi Paccani Dr. Ing. Gaetano Zanchi (documento informatico firmato digitalmente 1 ai sensi dell'art. 24 D-Lgs. 82/2005) Riferimenti per contatti: Nome e Cognome Dr. Geol. ROSSI PACCANI SAN DRO Telefono 348 3584272 E-mail: sgaopen@gmail.com pec: sandrorossipaccani@epap.sicurezzapostale.it l Applicare la firma digitale in fonnato PAdES (pdf Advanced Electronic Signatures) su file PDF. Modulistica VIA - 21/0812018 Pago 5a 5