GENCAT. Scala di qualità della vita. Informazioni sulla persona valutata. Adulti (18 anni e più)

Documenti analoghi
Le norme UNI in versione facile da leggere

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

Indagine sulla salute, l invecchiamento e le pensioni in Europa

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

Struttura del training di abilità sociali. Problematiche emotive e comportamentali frequentemente associate all ADHD

"Gli Ultracinquantenni in Europa" Indagine su Salute, Invecchiamento e Pensioni in Europa

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Sostegno psicologico individuale Modulo di ingresso

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

Sana e robusta costituzione

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI COMUNALI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

WHODAS 2.0. Versione a 12-item somministrata da un intervistatore. Intervista. Sezione 1: Facciata

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

ISS-QoL. questionario per la valutazione della Qualità della Vita in persone con infezione da HIV

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

giovani comune di campi bisenzio Questionario

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIOVO SALVATORE PINCHERLE QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO 2018

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

LAVORO DI GRUPPO INVENZIONI E SCOPERTE TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

SEZIONE A) INFORMAZIONI PERSONALI

Riassunto di Daniele da. Programmi per lo Sviluppo Personale Programmi per il Benessere

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Assistenza Domiciliare

SCHEDA DI OSSERVAZIONE SFA ABILITÀ DI AUTONOMIA PERSONALE - SOCIALE - ESECUTIVA

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

PIANO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE (ai sensi della DGR n. 1360/2017) Cognome e Nome: Nato/a a Prov. Residente a Via n. CAP

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

VALUTARE COMPETENZE CHIAVE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

Scuola Media Statale A. Manzoni Viale Marconi BARLETTA. Prof. Picardi Angela Maria

R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY. Completamente D accordo d accordo 1. Ho il desiderio di farcela Completamente in disaccordo

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

Le Potenzialità del Lavoro nel Progetto di Vita della Persona Disabile

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

PERSONALE AMMINISTRATIVO

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CONCETTO DI SALUTE LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Si prega di compilare il questionario in ogni sua parte. Grazie.

SCOMMESSA INTELLIGENTE QUESTIONARIO CREDENZE FRANCESCO BELLOMO

La percezione del fenomeno mafioso (genitori)

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

NOME DEL CENTRO DI DIABETOLOGIA:

11 percentuale del 27,5 %

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

Dipendenti che hanno risposto al questionario rip. 4^ SS.DD n. 9 percentuale del 34,62 % Rip. 4

9 percentuale del 29,03 %

Progetto Scuola - Lavoro Etica nel Lavoro

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

Prima parte del Questionario somministrato ai/alle volontari/e

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE GENITORI

QUESTIONARIO FINALE PER I PARTECIPANTI DEL GRUPPO DI ELABORAZIONE AL LUTTO

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato - Quanto si trova in accordo con le seguenti affermazioni?

Mario Mattioli - USR Umbria - a.s. 2017/18. Competenza digitale e certificazione in uscita nel Primo Ciclo

QUESTIONARI DI GRADIMENTO Miglioriamo insieme Report dati complessivo (Castelfranco Veneto + Montebelluna)

LSP Life Skills Profile

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

Il medico del Consultorio Giovani

Stress lavoro correlato Organizzazione del lavoro

La psicologia di comunità nei contesti educativi

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

«Open Learning» Ambiente di apprendimento per lo sviluppo dell autonomia, della capacità di scelta e della responsabilità

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ADATTIVO. Acitrezza 5-6 maggio 2012 Mario D Ambrosio

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

New York, 20 novembre 1989 Convenzione Internazionale sui Diritti dll Infanzia

COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO

Questionario per genitori. Tuo/a figlio/a sta seguendo un percorso di studi dopo aver ricevuto un orientamento.

Amministratore di Sostegno

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

Valutare la qualità dell integrazione scolastica dei disabili a Genova

PROTOCOLLO Di ACCOGLIENZA ALUNNI ADOTTATI O IN AFFIDO

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA INTRODUZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Monitoraggio società e handicap I risultati principali

Sintesi dei risultati Ricerca intervento su preadolescenti e adolescenti

3. Prova a qualificare con un aggettivo positivo ed uno negativo la figura del peer.

Transcript:

GENCAT. Scala di qualità della vita Informazioni sulla persona valutata. Adulti (8 anni e più) Nome Cognome Genere Maschio Femmina Servizio/ceod/comunità Giorno Mese Anno Data di applicazione Data di nascita Età cronologica gruppo Informazioni della persona che valuta Nome della persona che compila il questionario Professione Agenzia/Ente Lingua parlata in casa Nome degli altri informatori Relazione con la persona Lingua parlata a casa

GENCAT. Scala di qualità della vita Istruzioni Di seguito sono presentate una serie di affermazioni a proposito della qualità della vita delle persone. Per ogni affermazione segni l opzione di risposta che meglio descrive il Signor/la Signora Nel fornire le risposte tenga presente che ha quattro possibilità: = mai o quasi mai, = a volte, = frequentemente, = sempre o quasi sempre. Il signor../ la signora. BENESSERE EMOTIVO E soddisfatto della sua vita attuale. FREQUE N O Manifesta depressione. E felice e di buon umore. Manifesta inadeguatezza (impotenza) o insicurezza. 5 Manifesta ansia. 6 E soddisfatto di sé stesso. 7 Ha problemi di comportamento. 8 E motivato quando esegue qualche attività. RELAZIONI INTERPERSONALI 9 Svolge delle attività che piacciono anche ad altri. FREQUE N O 0 Il rapporto con la sua famiglia rispecchia i suoi desideri. Si lamenta della mancanza di amici. Valuta negativamente le sue relazioni d amicizia. Dice che si sente sottovalutato dalla sua famiglia. Ha difficoltà ad iniziare un rapporto. 5 Mantiene un rapporto buono con i colleghi di lavoro.* 6 Dice che si sente amato dalle persone per lui/lei importanti. 7 La maggiore delle persone con cui interagisce si trovano nelle sue stesse condizioni.* 8 Ha una vita sessuale soddisfacente.

* Domanda 5: se non ha un lavoro, si valuti il suo rapporto con i compagni del centro. * Domanda 7: hanno disabilità, sono anziani, sono stati o sono tossicodipendenti, hanno problemi di salute mentale, ecc. BENESSERE MATERIALE 9 Il luogo dove vive gli impedisce di condurre una vita sana (rumori, fumo, odori, scarsa ventilazione, difetti, inaccessibilità, ecc.) 0 Nel posto dove lavora si rispettano le norme di sicurezza.* Possiede i beni materiali di cui ha bisogno. Non è contento del posto dove vive. Il luogo dove vive è pulito. Possiede denaro a sufficienza per soddisfare le sue esigenze di base. 5 Non guadagna abbastanza per comprarsi dei beni costosi. 6 Il luogo dove vive è stato adattato alle sue esigenze. O * domanda 0: se la persona non lavora, si valuti la sicurezza del centro. SVILUPPO PERSONALE 7 Trova difficile affrontare adeguatamente le situazioni della vita quotidiana. 8 Ha accesso alle nuove tecnologie ( Internet, cellulare, ecc). 9 Il lavoro che svolge gli permette di imparare nuove abilità.* 0 Trova difficile risolvere i problemi che si gli presentano con efficacia.* Svolge il lavoro con competenza e responsabilità.* Il centro che frequenta prende in considerazione lo sviluppo personale e l apprendimento di nuove competenze. Partecipa all elaborazione del suo programma individuale. Manifesta motivazione al lavoro. O * Domande 9,, : se la persona non lavora, si valutino le attività che realizza al centro che gli permettono di apprendere nuove competenze, se svolge queste attività in modo competente e responsabile, se manifesta scarsa motivazione quando svolge queste attività.

BENESSERE FISICO 5 Ha problemi di sonno. 6 Dispone di sussidi tecnologici in caso di necessità.* 7 Le sue abitudini alimentari sono sane. 8 Lo stato di salute gli/le permette di svolgere delle attività fisiche nella norma. 9 Ha una buona igiene personale.* 0 Il centro che frequenta supervisiona l assunzione dei farmaci che gli/le sono stati prescritti.* I problemi di salute gli/le causano dolore e disagio.* Ha difficoltà ad accedere ai servizi assistenziali T E- O * Domanda 6: se non ne ha necessità, si valuti la disponibilità nel caso ne dovesse aver bisogno. * Domanda 9: vi si chiede se la persona è pulita oppure no, non importa se ha bisogno di aiuto per lavarsi. * Domanda 0: se la persona non prende farmaci, si ipotizzi che debba assumerli e si valuti se è necessario che qualcuno controlli la loro assunzione. * Domanda : se la persona non ha problemi di salute allora si scelga l opzione mai o quasi mai. AUTODETERMINAZIONE Ha scopi, obiettivi e interessi personali.* Sceglie lui/lei come passare il tempo libero.* 5 Nel centro che frequenta vengono prese in considerazione le sue preferenze. 6 Difende le proprie idee e opinioni. 7 Decidono gli altri sulla sua vita personale. 8 Decidono gli altri come spende i suoi soldi. 9 Decidono gli altri l ora in cui va a letto. 50 Organizza la sua vita.* 5 Sceglie le persone con cui vivere. O * Domande,, 50: nel caso di persone con abuso di sostanze, valutare se le loro finalità, gli obiettivi e gli interessi sono adeguati, se scelgono attività del tempo libero adeguate e se organizzano la propria vita in modo positivo, senza consumo di droga.

INCLUSIONE SOCIALE 5 Utilizza ambienti comunali (piscina, cinema, teatri, musei, biblioteche). 5 La sua famiglia lo/la sostiene quando ha bisogno. 5 Esistono barriere fisiche, culturali o sociali che ne ostacolano l inclusione sociale. 55 Non ha il supporto necessario per partecipare attivamente alla vita della comunità. 56 Gli amici lo/la sostengono quando ha bisogno. 57 Il centro che frequenta incoraggia la partecipazione alle varie attività della sua comunità. 58 Gli unici amici che ha sono quelli che frequentano lo stesso centro/servizio. 59 Viene rifiutato/a o discriminato/a da altri. O DIRITTI 60 La sua famiglia viola la sua privacy ( legge la corrispondenza, entra senza bussare ). 6 Nel suo ambiente è trattato/a con rispetto. 6 Dispone di informazioni circa i propri diritti come cittadino. 6 Ha difficoltà a difendere i propri diritti quando questi vengono violati. 6 Il centro/servizio che frequenta rispetta la sua privacy. 65 Nel centro che frequenta si rispettano i suoi beni e i suoi diritti di proprietà. 66 I suoi diritti legali vengono limitati (cittadinanza, voto, procedimenti legali, rispetto per le sue credenze, valori ). 67 Nel centro/servizio che frequenta vengono rispettati e difesi i suoi diritti (riservatezza, informazioni sui suoi diritti come utente ). 68 Il centro che frequenta tutela la privacy. 69 È esposto a situazioni di sfruttamento, violenza o abuso. O 5

6