Sviluppo delle competenze

Documenti analoghi
Specializzazioni in Servizio sociale

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Sviluppo competenze. Percorsi formativi

Il Responsabile Pratico: ruolo e strumenti dell accompagnamento formativo

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Sviluppo competenze. Percorsi formativi

Sviluppo delle competenze personali e gestionali

Direttore dei lavori nell ambito dell edilizia e del genio civile

Specializzazioni in Animazione socioculturale

Industrial Engineering and Operations

Risanamento e gestione di immobili

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Informatica forense. Certificate of Advanced Studies.

Management delle attività sportive e degli eventi

Infermiere di famiglia

Cyberroad: le nuove sfide della sicurezza nella tecnologia

Progettazione di sistemi fotovoltaici

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Executive Master of Business Administration

CAS in Angiologia. Corso di 12 giornate. Didier Tomson Christian Schuchhardt Axel Marx

Food & Wine Business Management

Digital Marketing. Certificate of Advanced Studies

Pharmaceutical Organization and Processes

AREA DI COMPETENZA: MANAGER

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

Diritto del lavoro. Certificate of Advanced Studies 2a edizione 2017/18

Scuola manageriale 2019/2020

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SI/SE

Stress management e orientamento al risultato

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

CAS in Digital Marketing

Costruzione di un team di lavoro efficace

Pedagogia speciale e inclusiva riferita a persone in situazione di handicap che necessitano di sostegno globale

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

L arte della persuasione

Bachelor of Science in Ingegneria informatica

Master of Arts in Insegnamento per il livello secondario I

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

LA FORMAZIONE A CATALOGO

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Previdenza professionale (LPP)

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Infermiere di famiglia e di comunità

L arte della persuasione

CRESCERE COME PERSONA E COME MANAGER. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE - Anno

Risanamento e Gestione di immobili

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Time Management la gestione del tempo e dello stress

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Business Law. Master of Advanced Studies

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL

Specializzazioni in Pedagogia speciale e inclusiva

I Risultati Professionali attraverso la Persona

Coaching, Talenti e Morfopsicologia

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

INNER BUSINESS ACADEMY

TRAINING & COACHING MASTER IN DISASTER MANAGEMENT IN PARTNERSHIP CON MASTER IN DISASTER MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

Bachelor of Science in Cure infermieristiche

Forza di volontà e orientamento ai risultati

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Le leve motivazionali per avere risultati eccellenti

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Assistenti di Direzione Efficaci

Diritto del lavoro. Percorsi di formazione continua

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Comunicazione in pillole

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

Come gestire il cambiamento nei processi d innovazione

La gestione efficace di un unità organizzativa

Bachelor of Science in Ingegneria elettronica

TRAINING & COACHING MASTER IN MANAGEMENT DELLE STRUTTURE TURISTICHE IN PARTNERSHIP CON

Business Law. Master of Advanced Studies

Bachelor of Arts in Insegnamento per il livello elementare

TRAINING & COACHING MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT MASTER IN INTERNATIONAL FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 700 ORE DI FORMAZIONE

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

Sales Academy 2018 CRESCERE CON I PROPRI CLIENTI. Percorso di formazione per diventare il manager della tua rivendita. Solo per

Leader consapevole. 3 giornate

Bachelor of Arts in Conservazione

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Transcript:

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento scienze aziendali e sociali Formazione continua Sviluppo delle competenze Proposte Formative

Dal singolo modulo ai percorsi certificati Dai titoli sup alla formazione ad hoc Sviluppare le competenze personali, gestionali, organizzative o relazionali di una persona è possibile a tutte le età e a ogni livello gerarchico. Ognuno lotta quotidianamente con le proprie insicurezze e con le proprie debolezze, che lo ammetta oppure no. Scoprire che esistono degli strumenti pratici e concreti, dei quali ci si può impossessare grazie a delle formazioni mirate, per poi essere applicati in modo relativamente semplice è per molte persone un autentica rivelazione e, nella maggior parte dei casi, una grande semplificazione nella gestione delle relazioni sul lavoro e nella vita privata. Ancora oggi le persone vengono valutate, assunte e formate in azienda quasi esclusivamente in base al loro potenziale tecnico. Questo è in teoria logico: se in azienda serve un esperto di un determinato settore, la prima cosa che si valuterà in fase di assunzione saranno tutte quelle competenze, definite hard skills, che fanno di questa persona uno specialista di punta nel suo ambito. E le soft skills? Quali possediamo? Ne siamo coscienti? Le sappiamo gestire e applicare al momento e nel contesto giusto? Ci vengono riconosciute dagli altri? Ma quali servono?...ma soprattutto, quali sono le soft skills?

Ecco alcune delle soft skills considerate oggi indispensabili per chi in azienda riveste un ruolo di responsabilità o, più semplicemente, per chi lavora a contatto con altre persone: Senso etico: motivazione a svolgere i compiti assegnati con consapevolezza e coscienza Atteggiamento positivo: ottimismo e determinazione generano energia positiva e alta produttività Competenze comunicative: essere un buon oratore e un buon ascoltatore, per fare passare le proprie idee e quelle dell azienda in modo costruttivo tra colleghi, clienti, azionisti, fornitori Gestione del tempo efficace: sapere dare le giuste priorità per lavorare con efficacia su più progetti, usando il tempo e le risorse disponibili in modo razionale Capacità di riconoscere e risolvere in modo creativo i problemi più o meno complessi che si presentano quotidianamente, essere in grado di prendere decisioni. Trovare le soluzioni ai problemi e non diventare parte degli stessi Lavorare in team: sapere essere cooperativi e/o leader a seconda della situazione Autostima: credere in quello che si fa aiuta a proiettare sicurezza e infondere fiducia negli altri. Serve a trovare il coraggio di esprimere il proprio punto di vista e a contribuire con nuove idee Accettare le critiche: significa essere disponibili, apprendere dagli errori, accettare di farsi guidare nella vita professionale e privata Flessibilità / Adattabilità: essere pronti al cambiamento, accogliere le nuove sfide, essere aperti a nuove idee Attitudine a lavorare sotto stress: riuscire a gestire lo stress che inevitabilmente si genera in concomitanza con delle scadenze o nei momenti di crisi. Superare gli ostacoli senza perdere il controllo

, C o m u nicazione RisAutostima, Gestione dei conflitti, Risoluzione dei problemi, Creatività, Teamleadership, Flessibilità, Comunicazione, Autostima, Gestione dei conflitti, oluzio

n Sviluppo delle competenze: un vantaggio concreto per tutti, anche per il datore di lavoro Anche se il profilo ideale dei candidati a un posto di lavoro è cambiato molto negli ultimi anni, ancora oggi nella scelta di un nuovo collaboratore l analisi delle competenze sociali e gestionali in suo possesso viene trascurata troppo di frequente. In realtà le soft skills sono quelle che fanno la vera differenza fra due candidati equivalenti dal punto di vista delle competenze tecniche. Perché accontentarsi allora di un collaboratore a metà? Scegliamo pure la persona più adatta al ruolo da occupare dal punto di vista tecnico ma, esattamente come investiremo tempo e denaro per formare questa persona sui nostri prodotti e su come muoversi nel nuovo ambito professionale, dobbiamo investire anche per fare sì che questa stessa persona venga messa in condizione di relazionarsi al meglio con tutti gli stakeholder con i quali dovrà intrattenere rapporti, in rappresentanza dell azienda per la quale lavora. è vero che formare una persona in ambito comunicativo e relazionale non è semplice. Ognuno è diverso, proviene da esperienze diverse, ha obiettivi professionali e personali diversi. Trovare un percorso formativo che possa soddisfare tante esigenze differenti è una sfida di tutto riguardo, ma, l esperienza di questi anni ci ha dimostrato che con il giusto approccio didattico, metodo e sistematicità si può fare molta strada! Destinatari Un percorso mirato, flessibile, modulare. Rivolto a imprenditori, liberi professionisti, dirigenti in ambito pubblico e privato, quadri, manager di aziende industriali e di servizi, responsabili di progetto, responsabili commerciali e marketing, responsabili di linea, responsabili di team, che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze relazionali e manageriali.

Moduli singoli Presentazione SUPSI Formazione continua propone ogni anno dei moduli mirati su tematiche puntuali, che hanno una durata che va da 12 a 48 ore lezione, ripartite su due a quattro giorni, con l obiettivo di trasmettere ai partecipanti gli elementi essenziali nell ambito dello Sviluppo delle competenze. Gli interessati possono scegliere di frequentare singolarmente uno o più moduli fra quelli proposti nell ambito dell offerta Sviluppo delle competenze, riconoscibili in quanto contraddistinti dalla sigla SC (sviluppo competenze). Alla fine di ogni modulo esiste la possibilità di svolgere un test di certificazione e ottenere i crediti di studio ECTS. Se in un secondo tempo il partecipante dovesse decidere di proseguire la propria formazione e iscriversi a un percorso lungo, i crediti conseguiti gli verranno riconosciuti, così come le ore di lezione già svolte. Il riconoscimento dei crediti di studio ECTS e delle ore svolte verrà discusso e valutato in fase di colloquio. Informazioni sui singoli moduli Programma, obiettivi, contenuti, requisiti di ammissione richiesti, date, orari e termini di iscrizione sono indicati sulle locandine di ogni singolo modulo. Le locandine vengono pubblicate circa tre mesi prima della data di inizio del modulo e spedite a tutti gli interessati. Sul sito SUPSI, alla pagina della formazione continua DSAS, troverete sempre le nostre offerte aggiornate! www.supsi.ch/home/fc.html

Moduli e contenuti proposti Moduli di base* SUPSI Formazione continua propone moduli mirati, su tematiche puntuali, con l obiettivo di trasmettere ai partecipanti gli elementi essenziali nell ambito dello Sviluppo delle competenze Time management: il tempo come risorsa Negoziazione professionale: tecniche di base Metodica di lavoro e risoluzione dei problemi Teamleadership e dinamiche di gruppo Gestione di progetto: elementi fondamentali Parlare in pubblico, tecniche di base Gli inganni della mente nella comunicazione interpersonale Vivere con efficacia i rapporti con collaboratori e colleghi Migliorare la propria efficacia relazionale Decidere con efficacia: approcci e strategie Moduli avanzati** Per chi ha già seguito i moduli di base oppure già conosce i fondamenti della comunicazione e del management SUPSI Formazione continua propone con cadenza regolare dei moduli su tematiche mirate, finalizzati ad accrescere le conoscenze e le competenze dei partecipanti Processi di selezione e sistemi di valutazione Organizzazione aziendale e processi MBO - Management by objectives Sei cappelli per pensare con il metodo De Bono Il colloquio difficile: gestirlo e affrontarlo Comunicare pensando Aumentare l efficacia nelle relazioni professionali ascoltando le emozioni Il coaching come strumento per valorizzare i propri collaboratori Leadership relazionale Improvvisazione, voce ed espressività: approfondimento del corso parlare in pubblico Negoziazione e soluzione dei conflitti: alla ricerca dell eccellenza Comunicazione scritta Lettura veloce Sviluppo della memoria Retorica moderna Etica e responsabilità sociale PNL - La programmazione neurolinguistica per le aziende Gestire e prevenire i comportamenti molesti sul posto di lavoro Diversity management La gestione delle emozioni e dello stress Work Life Balance Autostima e atteggiamento mentale positivo Tecniche di gestione delle riunioni Preparare presentazioni efficaci Marketing dinamico Strategia aziendale Contabilità aziendale per non specialisti N.B. * I moduli di base vengono proposti ogni 12/18 mesi. ** I moduli avanzati vengono proposti in base alla richiesta di mercato e quelli elencati sono a puro titolo indicativo

Certificate of Advanced Studies Competenze personali e gestionali Presentazione Un percorso pensato e strutturato per chi è impegnato professionalmente, sempre in divenire, flessibile, modulare, adatto e adattabile a ogni esigenza. Offriamo Competenze relazionali, comunicative, di ascolto, empatia, arte del negoziare e del persuadere, attitudine al lavoro in team, affidabilità, flessibilità Un investimento sicuro per una crescita personale e professionale importante, in un ambiente stimolante e innovativo La possibilità di confrontarsi con persone provenienti da realtà professionali diverse, per scoprire insieme quali sono oggi le competenze che portano al successo La possibilità di apprendere e mettere subito in pratica quanto imparato grazie a una metodologia didattica che unisce stimoli teorici a esercitazioni di gruppo e giochi di ruolo, portata in aula da docenti e professionisti esperti nelle diverse discipline Un titolo SUP riconosciuto sul mercato: CAS - Certificate of Advanced Studies in Competenze personali e gestionali Un luogo di studio accogliente, dove ogni partecipante trova lo spazio per esprimere la propria personalità, stringere relazioni e costruire una rete di contatti Certificato Attestato di frequenza. Certificate of Advanced Studies SUPSI in Competenze personali e gestionali e 15 crediti di studio ECTS. Condizioni per il rilascio del certificato sono: rispondere ai requisiti richiesti; il superamento dei test di certificazione intermedi previsti; il superamento della certificazione di fine percorso e una presenza ad almeno l 80% delle lezioni. Durata L intero percorso formativo prevede un impegno di circa 300 ore, ripartite come segue: Corsi e seminari di formazione in aula (ca. 180 ore-lezione) Lavoro personale o di gruppo per la preparazione dei test di certificazione intermedi Lavoro personale per la preparazione all esame finale Il corso si svolge sull arco di due anni universitari

Costo CHF 6 500. Il costo include: le lezioni in aula, la documentazione, tutti i test di certificazione previsti, l esame finale e le pause caffè. Chi sceglie di frequentare l assessment Bilancio delle competenze paga a parte CHF 300., per il costo relativo alle licenze dei test utilizzati dal docente. Osservazioni Ogni partecipante ha la possibilità di personalizzare in parte il percorso formativo, sostituendo fino a due dei moduli previsti con altri corsi offerti dalla formazione continua DSAS, in ambito Sviluppo delle competenze. Le richieste di sostituzione saranno accordate nel caso in cui il partecipante abbia già frequentato corsi sullo stesso argomento. Questo CAS fa parte del Diploma of Advanced Studies (DAS) Skills Empowerment.

Certificate of Advanced Studies Crescita del potenziale manageriale e relazionale Presentazione Sviluppare il proprio potenziale significa anche consolidare le proprie competenze manageriali e relazionali e convivere meglio con se stessi e con gli altri, nella vita professionale e privata. Quel collaboratore ha talento Quel giovane imprenditore farà strada, ha un potenziale impressionante Quante volte abbiamo espresso o sentito affermazioni di questo genere? Cos è il talento? E l'inclinazione naturale di una persona a fare bene una certa attività? E il potenziale che c è in ognuno di noi? Sono quelle tecniche che dobbiamo apprendere e mettere in atto nella vita professionale? Il contesto professionale, oggi, richiede di essere molto versatili, flessibili e adattabili. Bisogna sapersi muovere con agilità in realtà sempre più complesse, gestire persone, relazioni, vendere, aggiornarsi di continuo, insomma essere sempre più poliedrici. Se è vero che alcune capacità sono innate, è altrettanto vero che ci vengono affidate mansioni per le quali di talento innato ne abbiamo ben poco. Offriamo Una formazione modulare e personalizzabile, costituita da un ampia scelta di moduli per costruire mattone su mattone un percorso formativo individuale, in base alle esigenze del singolo La possibilità di potenziare le proprie capacità, acquisirne di nuove, canalizzarle verso il giusto obiettivo, sviluppare il proprio potenziale e metterlo al servizio della propria vita professionale L accesso agli strumenti necessari per affrontare quelle sfide di fronte alle quali ci si trova quando, in azienda o nella professione, si è chiamati ad assumere nuovi incarichi, a passare da un ruolo professionale a uno manageriale. Il percorso è modulare e può essere svolto e completato sull arco di due anni universitari.

Requisiti Persone che hanno già conseguito un titolo SUP in ambito Sviluppo delle competenze o che posseggono le conoscenze di base delle principali teorie del management e della comunicazione. Certificato Attestato di frequenza. Certificate of Advanced Studies SUPSI in Crescita del potenziale manageriale e relazionale e 12 crediti di studio ECTS per chi soddisfa i requisiti di ammissione, assiste all 80% delle lezioni in aula e supera tutti gli esami previsti. Osservazioni Questo CAS fa parte del Diploma of Advanced Studies (DAS) Skills Empowerment. Le persone che hanno conseguito in passato un titolo CAS in ambito Sviluppo competenze e frequentano anche questo CAS, possono accedere al DAS Skills Empowerment. Ogni partecipante ha la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo, scegliendo i moduli da frequentare fra quelli offerti dalla formazione continua DSAS, in ambito Sviluppo delle competenze. Durata 240 ore (150 ore-lezione, più lavoro personale o di gruppo per la preparazione ai test di certificazione intermedi e all esame finale). Costo CHF 6 500. Il costo include le lezioni in aula, la documentazione, tutti i test di certificazione previsti, l esame finale e le pause caffè.

Diploma of Advanced Studies Skills empowerment Presentazione Nel corso degli ultimi anni sempre più persone hanno dimostrato interesse nei confronti delle tematiche inerenti lo sviluppo delle competenze personali, organizzative, relazionali e gestionali. Sono conoscenze oggi imprescindibili per tutti coloro che desiderano accrescere le proprie capacità in questi ambiti, oppure che desiderano, o semplicemente devono, assumere ruoli sempre più poliedrici nella vita professionale. Offriamo La possibilità di ampliare la propria formazione e accedere a un titolo SUP superiore a chi ha già frequentato uno o più Certificate of Advanced Studies (CAS) sul tema dello sviluppo delle competenze. Anche chi si avvicina solo ora a questo genere di formazione, può seguire un percorso modulare fino a raggiungere il numero di ore di studio e il numero di crediti di studio (ECTS) necessari all ottenimento di un diploma SUP, denominato Diploma of Advances Studies (DAS). Obiettivi Impadronirsi di un insieme di conoscenze e di tecniche mirate al miglioramento delle proprie competenze relazionali, capacità comunicative, organizzative e gestionali Rafforzare la propria immagine e quella dell azienda che si rappresenta, acquisire una maggiore sicurezza personale per comunicare in maniera efficace le proprie idee e gestire e sviluppare progetti Intraprendere un percorso di crescita manageriale e assimilare le conoscenze di base dei meccanismi organizzativi per una gestione efficiente ed efficace delle risorse Implementare tecniche volte allo sviluppo di nuove abilità, grazie a strumenti innovativi Acquisire competenze mirate alla gestione quotidiana dei propri compiti professionali Ottimizzare, in ambito manageriale e relazionale, le proprie capacità naturali e quelle apprese con lo studio e l esperienza Comprendere il proprio ruolo e conseguire maggiore consapevolezza delle dinamiche relazionali presenti in situazioni nuove o complesse Imparare a motivare gli altri

Destinatari Partecipanti ai percorsi formativi CAS in ambito Sviluppo delle competenze, (ex corsi Postdiploma). Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti in ambito pubblico e privato, quadri, manager di aziende industriali e di servizi, responsabili di progetto, responsabili commerciali e marketing, responsabili di linea, responsabili di team. Durata 600 ore (30 ECTS), ripartite come segue: Corsi e seminari di formazione in aula (circa 330 ore) Lavoro personale o di gruppo per la preparazione ai test di certificazione intermedi e all esame finale Lavoro finale di diploma, pari a 3 crediti di studio ECTS Il corso si svolge sull arco di più anni universitari. Osservazioni Per ogni partecipante il percorso formativo è personalizzato. Gli interessati sono invitati a richiedere un appuntamento presso la nostra segreteria per valutare, senza impegno, lo sviluppo del futuro progetto formativo. Certificato Diploma of Advanced Studies SUPSI in Skills Empowerment e 30 crediti di studio ECTS per chi soddisfa i requisiti di ammissione, assiste all 80% delle lezioni in aula e supera tutti gli esami previsti. Costo Il costo totale per accedere al DAS è composto dal costo dei due CAS scelti, a cui va aggiunta la tassa di iscrizione per il lavoro di diploma. Il regolamento del DAS si può richiedere alla segreteria SUPSI DSAS Formazione continua.

Informazioni generali valide per i percorsi cas e das Requisiti d ammissione Formazione universitaria (laurea, bachelor), diploma di una scuola superiore o titolo equivalente. È prevista l ammissione su dossier per i candidati che non possiedono i titoli richiesti, ma con un curriculum formativo e professionale che ne compensano la mancanza. Per tutti i candidati è previsto un colloquio orientativo preliminare, non vincolante. Ogni singolo percorso formativo è soggetto all approvazione da parte della direzione del corso. Metodologia e didattica Per permettere una stretta interazione tra docenti e partecipanti, le iscrizioni ai singoli moduli sono limitate. Le nozioni teoriche sono sempre supportate dalla presentazione e discussione di casi pratici. Alcune tematiche trasversali saranno affrontate più volte, con ottiche e approcci diversi. Gli scambi di opinioni e i momenti di confronto e riflessione tra partecipanti e relatori sono parte integrante del programma. Osservazioni Per coloro che non sono in possesso di un titolo universitario o equipollente, necessario per accedere al titolo CAS, l acquisizione di almeno 15 crediti di studio ECTS all interno della nostra offerta formativa, costituirà il pre-requisito per la valutazione su dossier di un eventuale futura iscrizione ad altri corsi di lunga durata proposti dalla FC DSAS. Relatori Docenti universitari; consulenti di direzione; esperti di tecniche di comunicazione; professionisti provenienti dal mondo aziendale. Certificazioni e esami Singolo modulo Al termine di ogni modulo è previsto un esame di certificazione per l ottenimento dei crediti di studio ECTS. CAS Al termine del percorso CAS, al fine dell ottenimento del titolo, per i partecipanti in possesso dei requisiti richiesti, è previsto un esame finale. DAS Al termine del percorso DAS, al fine dell ottenimento del titolo, i partecipanti devono elaborare una tesina inerente le possibili declinazioni di contenuti appresi durante il proprio percorso formativo, all interno del proprio contesto professionale.

Responsabile Ileana Comaschi, responsabile Formazione continua, Dipartimento scienze aziendali e sociali, settore Economia aziendale Date e termini di iscrizione La data di inizio dei percorsi formativi corrisponde alla data del primo modulo previsto. Le date dei singoli moduli sono fissate all inizio dell anno universitario durante il quale si svolgono. Per ogni modulo le date definitive e i termini di conferma di partecipazione saranno comunicati agli iscritti con almeno due settimane di anticipo. Orari I corsi si svolgono prevalentemente di giorno: 9.00-12.30, 13.30-17.00. Alcuni corsi possono essere programmati la sera: 18.30-21.30 circa. Luogo SUPSI, Dipartimento scienze aziendali e sociali, Manno Formazione continua, Palazzo A Per informazioni dettagliate sui singoli moduli (date, durata, ECTS), si prega di consultare il sito: www.supsi.ch/home/fc.html

ic o n cretezza, Or ginalità, Multidisciplinarietà, Partnership, Innovazione, Territorialità, Internazionalità, Concretezza, Originalità, Multidisciplinarietà, Partnership, Innovazione, T

Formazione su misura per le aziende er Presentazione Il mondo aziendale della Svizzera italiana è molto eterogeneo. La molteplicità di attività presenti in questa regione rappresenta una vera ricchezza per l economia locale. Questa peculiarità implica però spesso esigenze formative particolari, atte a soddisfare obiettivi e strategie specifici di un azienda. La lunga esperienza nel settore della formazione aziendale, la conoscenza capillare del territorio e della sua realtà economica, l accesso a docenti e professionisti esperti in diverse materie, permettono a SUPSI di garantire una formazione su richiesta ad aziende pubbliche e private di ogni settore merceologico. La formazione ad hoc è in linea con le esigenze organizzative e logistiche del committente, insieme al quale si definiscono anche i contenuti e gli obiettivi didattici. Sono sempre più numerose le aziende che si rivolgono a noi per formare in modo mirato e coerente i propri collaboratori. SUPSI DSAS Formazione continua assiste da anni le aziende della regione progettando formazioni su misura di breve o lunga durata, con grande soddisfazione reciproca. VANTAGGI DELLA FORMAZIONE SU MISURA Per un investimento ottimale di tempo e denaro, ma soprattutto per offrire al collaboratore una formazione che lo appassioni e che lo aiuti in modo specifico là dove ne ha realmente bisogno è importante orientarsi verso dei percorsi formativi impostati sulle effettive esigenze del singolo o del gruppo. Un offerta mirata sarà recepita dal collaboratore come un attenzione e una sua valorizzazione da parte dell azienda, che otterrà sicuramente un doppio risultato: quello di avere dei collaboratori più sicuri di sé nella gestione quotidiana delle proprie relazioni e nello stesso tempo grati all azienda che li ha considerati per la loro individualità. Ovviamente questo genere di formazione può essere proposta anche a piccoli gruppi coinvolti in progetti puntuali, o da indirizzare verso obiettivi comuni. Proporre delle formazioni su temi soft in questi contesti promuove e consolida il senso di appartenenza e orienta verso i traguardi da raggiungere, crea momenti di scambio tra i collaboratori, favorisce una condivisione degli obiettivi comuni e rinforza lo spirito di gruppo. Struttura, durata, tempistica, logistica e costo della formazione vengono definiti in base alle esigenze dell azienda committente e dei docenti coinvolti. Non esitate a chiedere una consulenza personalizzata senza impegno. Informazioni Ileana Comaschi ileana.comaschi@supsi.ch

Sviluppo delle competenze: percorsi formativi 330 ore lezione = 30 ECTS DAS Skills Empowerment 150 ore-lezione = 12 ECTS CAS Crescita del potenziale manageriale e relazionale 180 ore-lezione = 15 ECTS CAS Competenze personali e gestionali 36 ore-lezione = 3 ECTS 24 ore-lezione = 2 ECTS 12 ore-lezione = 1 ECTS N.B. La durata dei singoli moduli è indicativa

Cartolina di preiscrizione Domanda di iscrizione a Modulo singolo SC CAS - Competenze personali e gestionali CAS - Crescita del potenziale manageriale e relazionale DAS - Skills empowerment Allegare copie certificati di studio e curriculum vitae Dati personali Cognome Nome Data di nascita Attinenza (per stranieri luogo di nascita) Titolo di studio Professione Funzione Indirizzo privato Via e N. CAP Località Cantone o Stato Telefono E-mail Indirizzo di lavoro Azienda/Ente/Istituto Via e N. CAP Località Cantone o Stato Telefono E-mail Indicare l indirizzo per la corrispondenza Privato Lavoro Data Firma La firma del modulo di iscrizione vale quale accettazione delle condizioni SUPSI e quale riconoscimento di debito ai sensi della LEF

Informazioni SUPSI, Dipartimento scienze aziendali e sociali Palazzo A, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23/25 F +41 (0)58 666 61 21 dsas.economia.fc@supsi.ch Condizioni generali Iscrizioni Per partecipare a un corso l iscrizione è obbligatoria. Se non precisato altrimenti, nell accettazione farà stato l ordine cronologico. Per garantire una formazione efficiente, SUPSI fissa un numero minimo e massimo di partecipanti. Quota di iscrizione Se il corso è a pagamento, la quota di iscrizione è da versare sul conto bancario della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI): dalla Svizzera, prima dell inizio del corso, tramite la polizza che verrà inviata con la conferma di iscrizione; dall estero, contestualmente all'iscrizione, con bonifico bancario intestato a SUPSI presso la Banca dello Stato del Cantone Ticino, CH-6501 Bellinzona, conto 1908678/001.000.001, clearing 764, Swift Code BIC: BSCTCH 22, IBAN CH05 0076 4190 8678 C000C. Causale: Titolo del corso. Annullamenti e rinunce Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per eventuali altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare il corso. In tal caso, gli iscritti saranno avvisati tempestivamente e, se avranno già versato la quota di iscrizione, saranno rimborsati. In caso di rinuncia, il partecipante ha diritto a un rimborso parziale (50%) della quota di iscrizione solo se questa avviene per iscritto una settimana prima dell inizio del corso. In caso contrario, l intero importo è dovuto. Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un altra persona previa comunicazione a SUPSI e accettazione da parte del responsabile del corso. Assicurazione I partecipanti non sono assicurati dalla SUPSI. Il trattamento dei dati personali avviene nel rispetto della legislazione svizzera (Legge federale sulla protezione dei dati). Per eventuali controversie il foro competente è Lugano, che è pure foro esecutivo ai sensi della LEF (Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento). Il diritto applicabile è quello svizzero.