CENTRO DI REINSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO



Documenti analoghi
IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Sostegno e Accompagnamento Educativo

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

L AQUILONE vola alto

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, Milano progetto.diogene@casadellacarita.org

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Sviluppo di comunità

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA


ORIENTAMENTO A IMMAGINI

PROGETTO Edizione

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

INTERVENTI SERVIZI OPERATORI

Missionarie della Fanciullezza

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Comune di Grado Provincia di Gorizia

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

PROGETTO ACCOGLIENZA

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La famiglia davanti all autismo

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGETTO: TEATRO FORUM

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

CARTA DEI SERVIZI PER L INFANZIA 0 3 ANNI AMBITO TERRITORIALE IX Finalità, principi e criteri di attuazione. Parte I

Scuola, Legalitàe e Rugby

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Che cosa è l Affidamento?

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

Il Modello SIFne: il contesto educativo

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

GEMELLAGGIO A.G.I.R.E. POR

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Funzionigramma Comunità Panta Rei

DICHIARAZIONE DI IDENTITÀ E MISSIONE

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

SER.T SERVIZIO PUBBLICO PER LE TOSSICODIPENDENZE

Le richieste di ammissione sono segnalate per iscritto dal Ser.T, ( precedute da contatti telefonici).

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Missione

IL SERVIZIO DOMICILIARE

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Area Servizi al lavoro Carta dei Servizi Padova, Aprile 2015

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore - Piazza Martiri della Libertà c/o Palazzo dell Assunta tel

Transcript:

Associazione di Volontariato Arcobaleno via Porto Badino Vecchio, km 3.450 04019 Terracina (LT) Tel. 0773-730155 / fax 0773-790345 http://www.arco.dalweb.it http://digilander.iol.it/arcobal2000 e-mail: arcobal2000@libero.it CENTRO DI REINSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO Il Centro di Reinserimento Sociale di Terracina, finanziato dal Dipartimento per gli Affari Sociali e operativo dal 1999, è stato promosso dal Comune di Terracina ed è gestito dall'associazione "Arcobaleno", che offre il personale e l'indirizzo terapeutico. In 2 anni di attività, il servizio integrato ha coinvolto 20 persone. Il Centro utilizza l'approccio integrato alle tossicomanie come metodologia operativa. Tale approccio è fondato sull'intervento riabilitativo ed educativo da svolgere in collegamento con il territorio urbano e con modalità integrate per quel che riguarda l'apporto psicologico, educativo e sociale. Il Centro di Terracina si propone al tossicomane nella fase immediatamente successiva al recupero/disintossicazione, quando l'assenza di un obiettivo facilita la ripresa del comportamento tossicomanico. Un programma terapeutico strutturato, ma non rigido, e un luogo protetto rispondono alle esigenze primarie di questi utenti, segnalati dal SerT di zona, dai Servizi Sociali del Comune, dai Servizi Territoriali, da Associazioni o dai familiari. La durata del trattamento è prevista per un massimo di 12 mesi. Per utenze particolari possono essere previsti contratti terapeutici con cadenza di verifica trimestrale. Il Centro di reinserimento sociale di Porto Badino è operativo attraverso la sua programmazione dal LUNEDI al VENERDI, dalle ore 9:00 alle 12:30 e dalle ore 15:30 alle 19:00; risponde al recapito telefonico 0773-730155, fax 0773-790345, e- mail: arcobal2000@libero.it

Gli obiettivi del Centro vogliono essere : OBIETTIVI 1. Accogliere l'utente dopo la disintossicazione e prepararlo a uno stile di vita comunitario; 2 - Realizzare un ambiente in cui socializzazione e terapia procedono di pari passo in un supporto costante alla definizione di un'identità del soggetto accolto; 3 - Avviare forme semplici di attività lavorative che possano servire a cogliere potenzialità ed orientamenti per la successiva fase di reinserimento; 4 - Avviare corsi di formazione professionale e facilitare, con una idonea struttura di rete tra il Centro e il mondo del lavoro, l avviamento al lavoro. MODALITA' DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA Il Centro di Terracina raccoglie soggetti sia di sesso maschile che di sesso femminile. Per l'inserimento non sono previsti particolari requisiti. I colloqui di prima accoglienza vengono svolti dall'operatore. Gli utenti sono indirizzati al Centro dal Servizio Pubblico, dagli operatori di altre strutture o dai familiari stessi. Durante questa fase preliminare si persegue l'obiettivo di conoscere l'utente e soprattutto condividere i programmi terapeutici e il regolamento del Centro, e si tende a far maturare nel giovane la convinzione di operare una scelta giusta ma soprattutto definitiva. Il numero dei colloqui preliminari viene stabilito dall'operatore in collaborazione con lo psicologo, in base a diversi criteri stabiliti caso per caso, fra i quali vi sono sicuramente: la disponibilità di accoglienza del Centro, il grado di convinzione e la disponibilità dell'utente, le condizioni di supporto familiare e la definizione dello stato di salute generale. Generalmente, durante la prima accoglienza si cerca di coinvolgere l'utente e la sua famiglia ad affrontare con determinazione il problema. Coerentemente con gli obiettivi del programma, il periodo massimo di 12 mesi è articolato dopo la prima fase di accoglienza, osservazione e inserimento, in una seconda fase di trattamento e in una terza fase di lavoro conclusivo che prelude al reinserimento.

In ciascuna di queste fasi l'utente accede ad un diverso livello di responsabilità. Si precisa comunque che le cadenze temporali sono soltanto indicative, in quanto l'elemento di valutazione principale è configurato dal grado di maturazione raggiunto dal soggetto. ATTIVITA' PRINCIPALI DEL PROGRAMMA TERAPEUTICO VITA NEL CENTRO La vita nel Centro rappresenta la quotidianità nelle attività formative, lavorative, terapeutiche e sociali, concretizzate nella seguente programmazione: Attività Formative - Avviamento al lavoro Formazione Professionale Gruppi di Auto-aiuto Colloqui individuali Gruppi con le famiglie Riunioni di equipe e supervisione degli operatori - ATTIVITA' FORMATIVE - AVVIAMENTO AL LAVORO Si prevedono a tale proposito, strutturati nella programmazione quotidiana, laboratori di avviamento al lavoro di piccolo artigianato, di giardinaggio e di informatica, gruppi di approfondimento e discussione su argomenti di cultura e attualità, coinvolgimento nelle attività di manutenzione e pulizia del Centro stesso e in altre attività alle quali i soggetti possano essere interessati e coinvolti (giornale del Centro, momenti culturali, etc.). Queste attività si prefiggono lo scopo di allargare gli orizzonti percettivi del soggetto, la sua capacità di attenzione e osservazione della realtà e di sviluppare la sua sensibilità, i suoi interessi, le potenzialità professionali e culturali, la sua creatività individuale e sociale. - FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il Centro propone ai suoi utenti corsi di formazione professionale per la qualifica di specifici attestati conseguibili dopo una frequenza quotidiana per tutto il periodo formativo. Il Centro vuole proporsi inoltre come struttura aperta e attiva sul territorio, operante in stretta collaborazione con istituzioni, associazioni, realtà imprenditoriali pubbliche e private e organizzazioni sindacali per aiutare i soggetti al reinserimento lavorativo, sulla base della promozione dell'auto-imprenditorialità, attraverso il processo di ri-dare fiducia, responsabilità e dignità a chi l'ha persa. - GRUPPI DI AUTO-AIUTO Rappresentano lo strumento fondamentale del programma terapeutico del Centro, sono condotti dall'operatore alla presenza dello psicologo e si svolgono 1 o 2 volte alla settimana. La durata è di 1 ora e vi partecipano tutti i soggetti-utenti del Centro. I gruppi di auto-aiuto rappresentano, in piccolo, la società in cui si vive e consentono di affrontare in un ambito protetto le dinamiche che si instaurano nella vita quotidiana; mirano all'auto-analisi e all'approfondimento dei vissuti personali, a partire dai fatti che si verificano nel Centro. L'obiettivo è la crescita individuale e collettiva attraverso la lettura dei propri bisogni, dei desideri, l elaborazione della propria aggressività o distruttività. Su queste basi di comprensione di sé e degli altri e di socializzazione affettiva, si tenta successivamente di trovare delle modalità di comportamento adeguate alle esigenze individuali e di gruppo. I gruppi di auto-aiuto vogliono facilitare la presa di coscienza per concretizzare un percorso comunitario teso alla definizione e socializzazione della propria situazione di disagio. - COLLOQUI INDIVIDUALI I colloqui effettuati con lo psicologo consentono di approfondire l'analisi individuale. Sono particolarmente curati nei casi di personalità disturbate e inizialmente resistenti all'approccio di gruppo. La frequenza con cui vengono svolti viene stabilita caso per caso e la loro durata è di circa 1 ora.

- GRUPPI CON LE FAMIGLIE A cadenza settimanale o quindicinale, con durata di 1 ora, i Gruppi con le famiglie sono condotti dal terapista familiare alla presenza dell'operatore. Il coinvolgimento delle famiglie è ritenuto parte integrante e fondamentale del programma di reinserimento sociale come sostegno relazionale al soggetto. Il gruppo con le famiglie ha lo scopo di creare momenti di solidarietà e sostegno ai loro componenti e nel contempo di riconoscere, valutare e modificare modalità relazionali e comportamenti disturbati. - RIUNIONI DI EQUIPE E SUPERVISIONE DEGLI OPERATORI Le riunioni di equipe, che si svolgono con cadenza quindicinale o settimanale a seconda della necessità degli operatori, vogliono essere un momento di scambio, confronto e riflessione del lavoro e della programmazione svolti e delle problematiche operative che gli operatori del Centro possono incontrare, preparando anche gli incontri di supervisione. La Supervisione invece si svolge 1 volta al mese, condotta dallo psicologo, al termine di ogni 4 incontri terapeutici. Ha la durata di circa 2 ore e la finalità è quella di aiutare gli operatori nel loro lavoro, con la discussione dei casi e delle difficoltà incontrate. REGOLAMENTO DI GESTIONE L'accesso ai programmi terapeutici semi-residenziali ha come condizione l'accettazione da parte dell'utente delle finalità e dei metodi degli stessi. In caso di infrazioni a quanto previsto dal contratto di ammissione, verranno comminate all'utente sanzioni disciplinari, che possono andare fino all'esclusione dal programma medesimo, ma che in ogni caso escludono l'uso di qualsiasi forma di coercizione. In caso di abbandono del programma verranno avvisati i familiari. Il Contratto Terapeutico definito con l'utente, alla presenza dei suoi familiari, stabilisce:

1. Rispetto degli orari degli incontri; 2. Educazione nei gesti e nel linguaggio; 3. Divieto di introdurre sostanze stupefacenti, psicotrope, alcolici, farmaci; 4. Divieto di allontanarsi senza autorizzazione; 5. Divieto di assumere droghe di qualsiasi tipo (controlli medici). Non è consentito vivere un rapporto di coppia fra utenti in quanto impediscono il progresso terapeutico e creano sottogruppi nocivi alla conduzione dell'intera Comunità.