Sharing Innovation for Growth XI PREMIO BEST PRACTICES. per l innovazione dicembre 2017 Stazione Marittima Salerno

Documenti analoghi
Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Agenda. 9 Premio Best Practices per l Innovazione

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Regolamento Start Cup ENNA 2014

SCENARIO. Il Comitato intende favorire azioni che rendano la nostra Associazione un punto di riferimento per tutte le Start Up innovative laziali

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

Presentazione di MaBeo Piras presidente di StarsUp s.r.l.

Unite the Two bays. From Vesuvio to Silicon Valley and back. Mind the Bridge Job Creator Naples 2014

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

CHI SIAMO. Società di consulenza e advisory rivolta a - Studenti, Ricercatori e Docenti - Imprenditori - Aziende interessate a creare Spin-off

Unite the Two bays. From the Vesuvio to Silicon Valley and back. Mind the Bridge Job Creator Naples, PICO

PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

La riforma dei curricula

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Fondo rotativo per le imprese innovative. Per incoraggiare lo start-up di imprese innovative

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans

Guida al Programma. Politica del Web Signage Partner Program

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

Le tue idee prendono il volo

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Unite the Two bays. From the Vesuvio to Silicon Valley and back. Mind the Bridge Job Creator Naples, June 25,2013

Start Cup Lazio 2016

Premio Nazionale per l Innovazione 2009

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans

PREMIO PER L INNOVAZIONE START CUP MARCHE 2014 REGOLAMENTO

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

Banca europea per gli investimenti

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

IL RETTORE. Decreto n. 757

Create new Connections, Improve, Grow

Fabbisogni finanziari delle nuove imprese high tech (start-up)

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment


Premio Best Practices 204

Report dati 9 Premio Best Practices per l Innovazione 2015

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

SPAZIO ATTIVO BICLAZIO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

smart Creative Business Lab BANDO DI PARTECIPAZIONE Premessa 2 Obiettivi e attività 3 Destinatari 4 Numero massimo di partecipanti 4

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

L ecosistema della nuova industria verde Made in Italy. Data - Luogo

L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative Ecomondo Rimini 7 novembre 2014

Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Strumenti di finanza innovativa per la crescita delle pmi L EQUITY CROWDFUNDING

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

Innovation Factory: the mile before the first one

Dal palcoscenico alla realtà: a scuola di prevenzione La storia di un progetto

Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno delle imprese

AIM Investor Day Aprile 2014

1. riceveranno un premio di euro stanziato da CheBanca!

UMBRIA PIÙ VALORE AL TUO TEMPO

FORMAZIONE*PROFESSIONALE*E*STARTUP0

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

IBAN ITALIAN BUSINESS ANGELS NETWORK

Il Progetto Discovery

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

L equity crowdfunding uno nuovo schema finanziario per le imprese sociali orientate a partnership innovative

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

Go Global now! I.T. International Napoli. May 12-13, 2014 Castel dell Ovo Naples, Italy. Startup Europe Partnership

CALL FOR THE ENTREPRENEURS OF THE FUTURE REGOLAMENTO

Infoday Programma Spazio Alpino

Fondo attraverso il quale la Camera sottoscrive quote di capitale di rischio nelle imprese INNOVATIVE

Capitale di rischio VS Capitale di debito

LINEA INTERREGIONALITA. Laboratorio

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

V Rapporto Annuale UNIREC Sponsorizzazioni. 14 maggio 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 - Roma

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

BUILD YOUR JOB CAMP 1 B

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Finanziare la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative: attività e servizi di ASTER

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

ADRIAFOOTOURING Adriatic food and tourism: innovating smes. Interreg IV A IPA Adriatico II bando

Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia

BRIDG CONOMIES BOLLETTINO N.19 GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI SPECIALE FINANZIAMENTI INDIRETTI

Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Transcript:

Sharing Innovation for Growth XI PREMIO BEST PRACTICES per l innovazione 12 13 dicembre 2017 Stazione Marittima Salerno

Che cos è Il Premio Best Practices per l Innovazione nasce nel 2006, su iniziativa del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, con l obiettivo di diffondere la cultura dell innovazione e promuovere l utilità dei processi innovativi al mercato, pubblico e privato, attraverso la presentazione di casi reali di innovazione realizzati dalle imprese del settore Servizi. I soddisfacenti esiti conseguiti nel corso delle prime edizioni e le richieste pervenute dalle aziende manifatturiere favoriscono la revisione del format originale, determinandone l apertura anche alle imprese di produzione, alle startup e agli spin-off. Nel corso degli anni il Premio esce dai confini territoriali provinciali e diviene un punto di riferimento nel sistema Confindustriale campano e nazionale contribuendo a creare, grazie al supporto di numerosi e qualificati partner nazionali e internazionali, un vero e proprio ecosistema dell innovazione, capace di approcciare al mercato internazionale con ben tre missioni in California, due delle quali in Silicon Valley. L evento finale del Premio si articola su due giornate, durante le quali i partecipanti hanno la possibilità di condividere le proprie storie di innovazione presentando casi reali ad un ampissimo pubblico e a stakeholder (imprenditori, influenzatori, investitori, ecc.) stimolando, al contempo, la conoscenza tra le imprese ed i vari attori dell ecosistema e favorendo l attivazione di collaborazioni e partnership all interno del networking del Premio. Nel corso delle precedenti dieci edizioni, hanno partecipato al Premio oltre 1000 tra aziende, startup e spin-off, provenienti da tutto il territorio nazionale. Molte di queste realtà, grazie al networking del Premio, hanno conseguito risultati concreti riguardo a raccolta di capitali, attivazione di collaborazioni e partnership, creazione di relazioni sui mercati internazionali; nuove opportunità di mercato. A chi si rivolge Il Premio si rivolge a: ~ aziende di servizi e spin-off, per progetti innovativi realizzati per propri clienti (privati e/o pubblici) o per nuovi prodotti e/o servizi innovativi immessi sul mercato, con evidenza dei risultati; ~ imprese manifatturiere, per innovazioni interne di processo e/o prodotto; ~ associazioni/fondazioni di interesse socio-economico; ~ spin-off accademici; ~ singoli individui o team proponenti idee d impresa, start up che siano iscritte massimo da 36 mesi nel relativo registro camerale e/o start up innovative, di cui al D.L. 179/2012.

PIATTAFORME EQUITY CROWDFUNDING ATENEI E CENTRI DI RICERCA INCUBATORI, ACCELERATORI E BUSINESS SCOUNTING PRIVATE EQUITY VENTURE CAPITAL ECOSISTEMA DELL INNOVAZIONE BANCHE BUSINESS ANGEL AGENZIE PER LO SVILUPPO Perchè partecipare Nel corso dei circa dodici anni di vita del Premio, è stata creata una fitta rete di relazioni e partnership, nazionali e internazionali, che hanno dato vita ad un vero e proprio Nell ambito dell iniziativa vi è la concreta possibilità che domanda e offerta d innovazione si incontrino e che i diversi attori dell ecosistema interagiscano in maniera diretta. Il Premio, infatti, seguendo il paradigma, si caratterizza per: la forte contaminazione di idee e know-how tra imprese, spin-off, startup, università, centri di ricerca e big player dell innovazione; lo stretto raccordo con Enti ed agenzie per lo sviluppo, business angel, venture capital, investitori, fondi di private equity, istituti di credito, piattaforme di crowdfunding, incubatori ed acceleratori e business scouting, ecc. L iniziativa è divenuta negli anni un vero e proprio per i partecipanti, che hanno la possibilità di sviluppare relazioni all interno del networking del Premio finalizzate a: attivazione di collaborazioni e partnership, accesso a nuovi mercati e canali di finanziamento, raccolta di capitali, creazione di relazioni sui mercati internazionali, visibilità mediatica, possibilità di accesso ai principali incubatori ed acceleratori nazionali.

Segreteria Organizzativa Marcella Villano Massimiliano Pallotta Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Tel. 089_200841/ 837 Fax 089_338896 premiobp@confindustria.sa.it www.premiobestpractices.it Come partecipare La partecipazione è vincolata alla visione e rispetto a quanto stabilito nei relativi regolamenti. Per aderire al Premio (rivolto alle aziende) e alla sezione upstart (rivolto alle startup) il progetto deve essere redatto compilando i rispettivi formulari, disponibili sul sito, e inviati

HACKATHON YOUNG TALENTS STUDENTI IN GARA PER SOLUZIONI CREATIVE A PROBLEMATICHE AZIENDALI Nel corso delle due giornate conclusive della XI Edizione del Premio Best Practices per l Innovazione si svolgerà un organizzato in collaborazione tra Confindustria Salerno, SELLALAB (Gruppo Banca Sella) e Università degli Studi di Salerno. Una competizione di alto livello e creatività che non consisterà in una mera maratona di coding ma in un che coinvolgerà studenti dell Ateneo salernitano con l obiettivo di promuovere tra i giovani la cultura aziendale e dell innovazione, mettendoli a confronto con lanciate da aziende. I partecipanti, opportunamente assistiti da coach del SELLALAB, di altri partner del Premio e docenti dell Ateneo salernitano dovranno individuare soluzioni innovative e creative relative alle sfide lanciate dalle aziende coinvolte.

Premiati X edizione Imprese 1) di Salerno, con il progetto Thin CigsFilm Machine Ex aequo 2) di Bari, con il progetto Resettami 2) di Torino, con il progetto Pure Air Zone Ex aequo 3) di Salerno, con il progetto Cornerless 3) di Roma, con il progetto STS Surgery Touchless System PREMIO TELECOM ITALIA all impresa di Bari, per il progetto Rheticus Displacement PREMIO PLATEA all impresa, per il progetto Latteallegro, latte ad alta pastorizzazione senza lattosio parzialmente scremato. PREMIO WEB all impresa di Fisciano (SA), per il progetto StealthCode, basato sulla tecnologia brevettata che consiste nell inserimento del dato univoco all interno di un prodotto stampato. Start up 1) di Perugia, per la realizzazione di una piattaforma software Cloud-based di apprendimento automatico 2) di Torino, per il progetto Energy Cloud Ex aequo 3) di Bari, per il progetto Cassetta dei farmaci intelligente 3) Francesca Camerota di Scauri (LT), con il progetto Mamma Cult PREMIO TELECOM ITALIA e WEB alla start up di Vallo della Lucania (SA), per il Modello di Utilità brevettato, innovazione di rilievo per il mercato turistico internazionale PREMIO PLATEA alla start up di Ancona, per la prima piattaforma web che offre ai suoi utenti la possibilità di gestire l intero business musicale, dalle demo fino alle royalties, all interno di un unico sito. PREMIO BANCA SELLA alla start up di Caserta per il progetto Circuito Felix complementare rispetto al sistema bancario tradizionale.

I numeri della precedente edizione

PANTONE 307 C PANTONE 430 C Organizzato da Con il sostegno di Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Con il patrocinio di Comitato Piccola Industria Gruppo Giovani Imprenditori Sponsor Assicuratrice ufficiale dell'automobile Club d'italia Partner Private Equity & Corporate Venture Finance Capital Laboratorio Imprenditorialità Innovativa e Spin off Accademici Friends sponsor Sponsor tecnici COMUNICAZIONE S.R.L. Confindustria Salerno Via Madonna di Fatima, 194 premiobp@confindustria.sa.it www.premiobestpractices.it www.confindustria.sa.it Media partner Segui il premio