La questione (filosofica) della tecnica. Presupposti, caratteri,

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Corso di Studi: Studi Umanistici

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento. L Arte dal Novecento ad oggi

È necessario aver una conoscenza della lingua spagnola pari al livello B1 classificazione CEFR.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Corso di Studi: Studi Umanistici. Conoscenze Si impartiranno nozioni di base nell àmbito della papirologia e della paleografia greche

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di insegnamento

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera

Programma di insegnamento

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE per il Curriculum Storico-Filosofico, AFFINE per il Curriculum Moderno

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Operatore dei Beni Culturali Paesaggio Ambiente e

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

Facoltà di Lettere e Filosofia a. a. 2010/2011

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO a.a. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PEDAGOGIA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento di

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE

telefono: cell. privato: Lingua di insegnamento: Italiano

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2008/2009

Transcript:

Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: Filosofia Teoretica (S.S.D.: M/FIL.-01) TITOLO DEL CORSO: implicazioni La questione (filosofica) della tecnica. Presupposti, caratteri, TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante per SFC, Affine per SCE DOCENTE: Agostino Cera e-mail: moonwatch1@libero.it telefono: Lingua di insegnamento: Italiano sito web: cell. di servizio (facoltativo): n. CFU: 12 n. ore: 60 Sede: Potenza Semestre: II Corso di Studi: Scienze Filosofiche e della Comunicazione; Storia e Civiltà Europee OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO: Il corso si propone di far emergere la centralità della tecnica come tema filosofico, a partire dalla sua complessa evoluzione storico-teoretica: dalla techné dei Greci fino alla Machbarkeit dell epoca moderna e contemporanea. In particolare, attraverso il riferimento all interpretazione heideggeriana della tecnica si cercherà di porne in rilievo l insuperata attualità in quanto: cifra epocale, passepartout ermeneutico e parola chiave per la decifrazione del nostro tempo. Obiettivo primario del corso sarà dotare gli studenti degli strumenti teorici essenziali per orientarsi all interno di uno snodo centrale del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. A tale scopo, massima attenzione verrà dedicata al confronto diretto con i classici (Heidegger, Ellul, Ihde) scelti come materiale bibliografico. PREREQUISITI: I prerequisiti richiesti sono: - una conoscenza manualistica dei principali autori e temi della tradizione filosofica; - una minima familiarità con il lessico filosofico. A questi scopi, il docente metterà a disposizione del materiale di supporto.

CONTENUTI DEL CORSO: Il corso sarà organizzato in tre sezioni (orientativamente di 20 ore ciascuna), corrispondenti ai suoi tre temi principali ovvero: 1) inquadramento storico-teoretico del tema della tecnica; 2) la questione della tecnica in Martin Heidegger; 3) variazioni sul tema heideggeriano: l interpretazione della tecnica di Jacques Ellul; la critica a Heidegger dalla prospettiva post-fenomenologica di Don Ihde; un esperienza sul campo di filosofia della tecnica (Cera). METODI DIDATTICI: Il corso prevede 60 ore di didattica frontale dedicate a tutti gli argomenti del corso. MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO: È previsto un colloquio d esame orale, nel corso del quale verrà appurata l acquisizione da parte dei candidati delle conoscenze e abilità precedentemente indicate. TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON- LINE: A) Inquadramento storico-teoretico della tecnica: 1) M. T. Pansera, Tecnica, Guida, Napoli 2013. 2) R. Scharff, Philosophy of Technology, in: J. Protevi (Ed.), The Edinburgh Dictionary of Continental Philosophy, Edinburgh University Press, Edinburgh 2005, pp. 570-574. B) La questione della tecnica in Martin Heidegger: 1) M. Heidegger, La questione della tecnica, in: Id., Saggi e discorsi, tr. it. G. Vattimo, Mursia, Milano 1991, pp. 5-27. 2) F. Volpi, Vita e opere, in: Id. (a cura di), Guida a Heidegger (nuova edizione), Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 3-58. C) Variazioni sul tema heideggeriano: 1) J. Ellul, Tecnica, in: Enciclopedia del Novecento Treccani, 1984 (http://www.treccani.it/enciclopedia/tecnica_%28enciclopedia-del-novecento%29/). 2) D. Ihde, Heidegger s Philosophy of Technology., in: Id., Heidegger s Technologies Postphenomenological Perspectives, Fordham University Press, New York 2010, pp. 28-55. 3) A. Cera, Sulla questione di una filosofia della tecnica, in: N. Russo (a cura di), L uomo e le macchine. Per un antropologia della tecnica, Guida, Napoli 2007, pp. 41-115

D) Materiale di supporto: - Un buon manuale di storia della filosofia per le scuole superiori (ad es., Abbagnano); - un testo di supporto per il lessico filosofico (consigliato: I. Gobry (a cura di), Vocabolario greco della filosofia, tr. it. T. Villani, Bruno Mondadori, Milano 2004). N.B. TUTTI I TESTI IN GRAFIA ROSSA SARANNO MESSI A DISPOSIZIONE DAL DOCENTE (QUELLI IN INGLESE, OVE NECESSARIO, ANCHE IN TRADUZIONE ITALIANA). METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI - Orario di ricevimento: il martedì dalle 17 alle 18 presso lo studio del docente (stanza 209). - Oltre all orario di ricevimento settimanale, il docente e disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail. Sulla base delle esigenze che emergeranno durante le lezioni, saranno valutate eventuali ulteriori modalità di gestione del rapporto con gli studenti. DATE DI ESAME PREVISTE: Consultare la pagina web del docente. SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI: NO ALTRE INFORMAZIONI

COURSE: Theoretical Philosophy TITLE: The (Philosophical) Question Concerning Technology. Assumptions, Features, Implications ACADEMIC YEAR: 2018/2019 TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITY: Characterizing SFC, Affine SCE TEACHER: Agostino Cera e-mail: moonwatch1@libero.it website: phone: mobile (optional): Language: Italian ECTS: 12 n. of hours: 60 Campus: Potenza Semester: II Dept./School: Philosophy and Communication Sciences, History and European Civilization EDUCATIONAL GOALS AND EXPECTED LEARNING OUTCOMES Starting from the complex historical-theoretical evolution of the topic technology (i.e. from the idea of techné in the ancient Greek to modern and contemporary idea of Machbarkeit), the course aims to highlight the importance of such a topic as philosophical question. Martin Heidegger s interpretation of technology will represent the fundamental tool in order to bring out its unsurpassed topicality as: epochal figure, hermeneutical passepartout and keyword for the decryption of our age. The course aims to provide the students with the basic conceptual tools in order to deal with the topic technology as crucial hub of the philosophical thought (especially with reference to its modern and contemporary stages). For this purpose a particular attention will be given to the direct confrontation with the classics (Heidegger, Ellul, Ihde), chosen as reference literature. PRE-REQUIREMENTS The most important pre-requirements are a good knowledge both of the basic topics and authors in the history of philosophy and of the philosophical vocabulary SYLLABUS The course presents three sections, each of which corresponds to one of its main topics: 1) historical-theoretical overview of the topic technology ; 2) Martin Heidegger s interpretation of technology; 3) Variations on heideggerian theme: Jacques Ellul s interpretation of technology; the criticism of heideggerian interpretation of technology by Don Ihde s postphenomenological perspective; a field experience in philosophy of technology (Cera)

TEACHING METHODS Theoretical lessons EVALUATION METHODS Oral examination TEXTBOOKS AND ON-LINE EDUCATIONAL MATERIAL A) Historical-theoretical Overview of Technology: 1) M. T. Pansera, Tecnica, Guida, Napoli 2013. 2) R. Scharff, Philosophy of Technology, in: J. Protevi (Ed.), The Edinburgh Dictionary of Continental Philosophy, Edinburgh University Press, Edinburgh 2005, pp. 570-574. B) Martin Heidegger s Interpretation of Technology: 1) M. Heidegger, La questione della tecnica, in: Id., Saggi e discorsi, tr. it. G. Vattimo, Mursia, Milano 1991, pp. 5-27. 2) F. Volpi, Vita e opere, in: Id. (a cura di), Guida a Heidegger (nuova edizione), Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 3-58. C) Variation on Heideggerian Theme: 1) J. Ellul, Tecnica, in: Enciclopedia del Novecento Treccani, 1984 (http://www.treccani.it/enciclopedia/tecnica_%28enciclopedia-del-novecento%29/). 2) D. Ihde, Heidegger s Philosophy of Technology., in: Id., Heidegger s Technologies Postphenomenological Perspectives, Fordham University Press, New York 2010, pp. 28-55. 3) A. Cera, Sulla questione di una filosofia della tecnica, in: N. Russo (a cura di), L uomo e le macchine. Per un antropologia della tecnica, Guida, Napoli 2007, pp. 41-115 D) Further Teaching Material: - A good handbook of history of philosophy for the high school (Abbagnano, for instance) - a philsophical lexicon (suggested: I. Gobry (a cura di), Vocabolario greco della filosofia, tr. it. T. Villani, Bruno Mondadori, Milano 2004). N.B. the texts in red written will be made available by the lecturer. INTERACTION WITH STUDENTS thuersday 5 p.m. 6 p.m. EXAMINATION SESSIONS (FORECAST) See teacher s web page

SEMINARS BY EXTERNAL EXPERTS: NO FURTHER INFORMATION