Corso di formazione sull ICF e ICF-CY Costruzione di moduli/modelli applicativi DF PDF PEI per la definizione del Progetto di Vita su base ICF.

Documenti analoghi
ICF e Pedagogia della Mediazione: individuazione dei fabbisogni educativi per progettare la Qualità di Vita a Scuola

P L E S S I. ISTITUTO Comune Plesso coinvolto Comune n. classi Cognome e Nome MAESTRO ANTONIO BUONOMO. IST. COMPR. di CASTELCIVITA

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

Oggetto: Ritiro moduli diploma licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione. Anno scolastico 2017/2018

PRIMO SEMINARIO. Martedì 15 aprile L ICF nella scuola della complessità. Approccio ICF nell'ottica dell'inclusione: esempi di buone prassi.

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno - Anno 2013

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

Giunta Regionale della Campania /06/

N. POS. PRO LOCO COMUNE

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

N. POS. PRO LOCO COMUNE

10 ottobre Allegato 1. Attività specifiche CTI: FORMAZIONE CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA

I.T.S.S.E.T. EMANUELA LOI Via Emanuela Loi, 6 NETTUNO (Rm) Sito web: SCUOLA POLO

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

Piano annuale delle attività programmate dal Collegio dei Docenti.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Prot. 1531/02 Contursi Terme, 22/10/216. CALENDARIO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO per l a.s. 2016/2017

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE - SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO A. S

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

Prot. nr.3411/07-05 Campagna, 25 agosto 2016

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil Salerno

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO CATASTI INVENTARIO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Giunta Regionale della Campania 84 19/02/

Calendario degli impegni degli Organi Collegiali Anno Scolastico 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2018/2019

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Lettura della DF e stesura del PDF

CALENDARIO Corsi di Specializzazione per il sostegno (aggiornato al 06 05)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

Incontri di FORMAZIONE per DOCENTI di SOSTEGNO e CURRICOLARI. Calendario Periodo: Novembre 2018-Febbraio 2019

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Progetto ICF. Dal modello dell OMS alla progettazione per l inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Corso di Alta Formazione

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2018/2019 COLLEGIO DOCENTI DEL 18/09/2018

La didattica inclusiva nella scuola di oggi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI. a.s. 2016/2017

PIANO DELLE ATTIVITA A.S RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

TFA SOSTEGNO DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITA SENSORIALI

Istituto Superiore Statale PITAGORA Via Tiberio, Pozzuoli (NA) cod. mecc. NAIS00400C Uff. ci Amm. vi Tel / Fax

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

PASSWEB, DAL DATO ALLA PRESTAZIONE PROGRAMMA DEGLI INCONTRI

ANNO SCOLASTICO CALENDARIO ATTIVITA COLLEGIALI

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura

Accordo di rete CTS/CTI: formalizzazione. comitato scientifico équipe di lavoro CTS

PIANO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 PERIODO SETTEMBRE-DICEMBRE 2014

Provincia di Salerno. Rapporto Rifiuti 2012 OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI SALERNO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Oggetto: avvio percorso formativo sui Disturbi del comportamento con CeDiSma

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON BOSCO MANDURIA ATTIVITÀ COLLEGIALI SCUOLA INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Circolare n. 15 Brescia 19 settembre 2018

NUOVE NORMATIVE / NUOVE COMPETENZE con SEMINARIO su ADHD

Piano Annuale delle attività dei docenti A.S. 2018/2019

Piano Annuale per l Inclusione (P.A.I) Anno scolastico 2015/2016

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

Azioni formative Soggetti coinvolti Ente di riferimento Periodo

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

ISTSC_moic83400q.AOOmoic83400q A.32.

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Alla ricerca di un senso. Costruire un progetto di vita

Bisogni educativi speciali nella scuola di ogni giorno Dott.ssa Serenella Presutti

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Piano dettagliato delle attività

Comunicazione n. 1

Prot. N Varese, 29 agosto 2014 Ai Docenti Al DSGA Sito Istituzionale SCUOLA DELL INFANZIA. Riunione Staff di Dirigenza COLLEGIO DOCENTI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLI DI CLASSE. Ai Sigg. DOCENTI Al D.S.G.A Al Personale ATA

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per lo Studente, l'integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio Settimo Progetto ICF Dal modello dell OMS alla progettazione per l inclusione Per un futuro possibile IN rete Corso di formazione sull ICF e ICF-CY Costruzione di moduli/modelli applicativi DF PDF PEI per la definizione del Progetto di Vita su base ICF. Periodo di svolgimento: Novembre 2011 Ottobre 2012 Istituto capofila Castelnuovo Cilento (Sa) Segreteria Scientifica Centro Studi Pedagogia della Mediazione Onlus Eboli (Sa)

La rete delle Scuole del Parco Nazionale del Cilento e Vallo Di Diano" Provincia di Salerno Denominazione Sede IIS Ancel Keys (Istituto capofila) Castelnuovo Cilento Ist. Comprensivo di Castelcivita Castelcivita Ist. Comprensivo di Montano A. Montano Antilia Ist. Comprensivo Don A. De Caro Fisciano Lancusi Direz. Didattica di Siano. Siano Ist. Comprensivo Parmenide Ascea Ist. Comprensivo Teodoro Gaza San Giovanni a Piro Ist. Comprensivo di Roccadaspide Roccadaspide Ist. Comprensivo di Pollica Pollica Ist. Comprensivo Pinto Pisciotta IIS Laurino Laurino Ist. Comprensivo di Gioi Gioi Ist. Comprensivo di Rutino Rutino Ist. Comprensivo di Torchiara Torchiara Ist. Comprensivo di Ogliastro Cil. Ogliastro Cilento Ist. Comprensivo di S. M. di Castel. Castellabate Ist. Comprensivo di Castell. S Marco Castellabate Direz. Didattica 1 Circ. Landolfi Agropoli Direz. Didattica di Vallo della. Lucania Vallo della Lucania Direz. Didattica di Montesano sulla M. Montesano sulla Marcellana Ist. Comprensivo di Casalvelino Casalvelino Ist. Comprensivo di Omignano Omignano

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Progetto ICF Dal modello dell OMS alla progettazione per l inclusione Per un futuro possibile IN rete Istituto capofila : Istituto d'istruzione Superiore "Ancel Keys" D. S. Franco Passariello Responsabile di progetto : Vito Bardascino Segreteria scientifica: Centro Studi Pedagogia della Mediazione onlus Sede del corso azione B: Istituto Comprensivo Alfonso De Caro Lancusi Fisciano (Sa) o Università degli studi di Salerno Fisciano (Sa) o ITAS Santa Caterina Salerno (Sa) (azione B) PROGRAMMA DETTAGLIATO Giovedì 24 Novembre 2011 ITAS Santa Caterina SALERNO 15:00-18.00 Approfondimenti e confronto tra la legge quadro sulla disabilità 104/92, la nuova Legge 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico e la Convenzione Onu sui diritti delle Persone con disabilità in riferimento alla classificazione ICF-CY. A cura dell avv.to Salvatore Nocera. (azione B) Mercoledì 25 Gennaio 2012 - Università degli Studi di Salerno Fisciano (Sa) Giovedì 26 Gennaio - I. C. A De Caro Lancusi di Fisciano (Sa) Venerdì 27 Gennaio - I. C. A De Caro Lancusi di Fisciano (Sa) Piano di formazione sull ICF-CY e costruzione di PEI secondo il modello per la definizione del progetto di vita su base ICF. 1. Formazione ICF ICF CY: dall'inquadramento concettuale alla rappresentazione dei dati raccolti attraverso le check list specifiche 15.30 19.00 2. Utilizzo della Classificazione ICF per la Progettazione Educativa e Sanitaria integrata: il bilancio ecologico, il modello dei sostegni e il miglioramento della Qualità di Vita A cura del Prof. Luigi Croce docente di Pedagogia Speciale - Università Cattolica del Sacro cuore Brescia

(azione B) Da Mercoledì 21 a Venerdì 23 Marzo 2012 Fisciano I. C. A De Caro Lancusi di Fisciano (Sa) Piano di formazione sull ICF-CY e costruzione di PEI secondo il modello per la definizione del progetto di vita su base ICF. 1. Compilazione di Protocolli relativi a casi specifici, esemplificazioni, discussione 2. Impostazione dell Protocollo documentativo innovativo (che comprende ICF ICF CY ) e delle specifiche di input dei dati nella piattaforma informatica. (Prima parte) A cura del Prof. Luigi Croce docente di Pedagogia Speciale - Università Cattolica del Sacro cuore Brescia (azione B) Da Mercoledì 30 Maggio a Venerdì 01 Giugno 2012 Fisciano I. C. A De Caro Lancusi di Fisciano (Sa) Piano di formazione sull ICF-CY e costruzione di PEI secondo il modello per la definizione del progetto di vita su base ICF. 1. Compilazione di Protocolli relativi a casi specifici, esemplificazioni, discussione 2. Impostazione dell Protocollo documentativo innovativo (che comprende ICF ICF CY ) e delle specifiche di input dei dati nella piattaforma informatica. (Seconda parte) A cura del Prof. Luigi Croce docente di Pedagogia Speciale - Università Cattolica del Sacro cuore Brescia

Sede del corso azione A: Istituto d Istruzione Superiore Ancel Keys - Castelnuovo Cilento - (Sa) Lunedì 27 Febbraio - Martedì 28 Febbraio 2012 - CASTELNUOVO C.to La progettazione didattica secondo' l'icf-cy". A cura della Prof.ssa Evelina Chiocca Giovedì 18 Aprile 2012 CASTELNUOVO Cilento ICF Formazione Inserimento lavorativo: dal progetto individuale al welfare di comunità. Integrazione socio sanitaria, budget di salute, welfare di comunità in un ottica ICF. A cura del Dott. Giuseppe Nese già Direttore dell Area di Coordinamento Sociosanitario dell ex ASL CE2 - Caserta Mercoledì 9 Maggio Giovedì 10 Maggio 2012 CASTELNUOVO Cilento Strutturazione e attività pratica di strumenti a supporto della programmazione didattica individualizzata e di classe su base ICF per l inclusione scolastica degli alunni con disabilità. (Prima Parte) A cura della Prof.ssa Evelina Chiocca 9.00-12.00 Giovedì 21 Giugno Venerdì 22 Giugno 2012 CASTELNUOVO Cilento Definizione e sperimentazione di strumenti e protocolli operativi su modello ICF per l inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Didattica meta- cognitiva come facilitatore dei processi di apprendimento e all inclusione dei ragazzi con disabilità A cura della Prof.ssa Evelina Chiocca 14.30-19.30 Mercoledì 11 Ottobre Giovedì 12 Ottobre 2012 CASTELNUOVO C.to Identificazione di barriere e dei facilitatori in riferimento alle attività sperimentali svolte e agli strumenti adottati. A cura della Prof.ssa Evelina Chiocca

Sede del corso azione C: Istituto Comprensivo di Castelcivita Castelcivita (Sa) (azione C) Giovedì 01 Dicembre 2011 CASTELCIVITA 15.00 18.00 Studio e ipotesi sperimentali di Linee guida applicative per l applicazione della legge 170/10 su base ICF. (Prima parte) A cura della dott.ssa Elvira Migliorini (azione C) Giovedì 01 Marzo 2012 - CASTELCIVITA Studio e ipotesi sperimentali di Linee guida applicative per l applicazione della legge 170/10 su base ICF. (Seconda parte) A cura della dott.ssa Elvira Migliorini

* * * * * Calendario del corso Mese Giorno Dalle ore Alle ore Novembre 2011 Sede: Lancusi - Salerno 24 15:00 18:00 Dicembre 2011 Sede: Castelcivita 1 15:00 18:00 Gennaio 2012 (Genitori) 19 Sede: Lancusi Fisciano Febbraio 2012 25 26 27 27 28 Marzo 2012 Sede: Castelcivita 01 Sede: Lancusi Fisciano 21 22 23

Mese Giorno Dalle ore Alle ore Aprile 2012 Sede Castelnuovo Cilento 19 Maggio 2012 09 10 19:30 19:30 Sede: Lancusi Fisciano 30 31 19:00 19:00 Giugno 2012 Sede: Lancusi Fisciano 01 21 22 09,00 09:00 12:00 12:00 Ottobre 2012 Gruppi di lavoro Videoconferenza 11 15,30 17,30 12 15,30 17,30 Per informazioni e adesioni contattare: IIS Ancel Keys Istituto capofila Tel. 0974 715.036 - Fax 0974 715.777 CSPDM Onlus Segreteria scient. Tel. 334 985.16.79 - Fax 0828 21.26.38 Indirizzo di posta elettronica progettoicf@cspdm.org