Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Documenti analoghi
Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Annalisa Dalmoro. Analisi dei fenomeni di trasporto in compresse di idrogeli rigonfianti Annalisa Dalmoro. ) / (Iρ max. (Iρ j. ρ j 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2

Idratazione e rilascio da matrici farmaceutiche a base di idrogeli: studio mediante analisi gravimetrica e meccanica

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

Analisi dei fenomeni di rigonfiamento di matrici polimeriche in forme farmaceutiche solide Giuseppina Russo. Giuseppina Russo

Confronto dei profili di rilascio di diclofenac da formulazioni farmaceutiche utilizzando differenti apparati di dissoluzione

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Studio del rilascio di teofillina e dell idratazione di compresse di idrogeli mediante analisi gravimetrica e meccanica

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Analisi dell effetto della concentrazione di principio attivo sul comportamento di matrici a base di idrogeli Ubaldo Fierro

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Profili di concentrazione di acqua e principio attivo in matrici idrofiliche caricate con teofillina Barbara Galzerano

Nimesulide Teofillina Diclofenac. Rilascio [%] Tempo [min] 1 cm

LA SIFO IN PIEMONTE: IL FARMACISTA NELL OSPEDALE E NEL DISTRETTO SANITARIO: INNOVAZIONE, RESPONSABILITÀ E SOSTENIBILITÀ

Meccanismi di rilascio di farmaci da un doppio strato polimerico per applicazioni biomedicali

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Formulazione e legislazione di prodotti salutari

4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

SINTESI E PURIFICAZIONE DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CRISTALLIZZAZIONE DELL ACIDO CITRICO

Controlled. Retard. gradual release. Rilascio Modificato per via Orale. protracted. sustained

UNIVERSITA DI PISA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi. Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

masse di farmaco e polimero [mg] massa di acqua [mg] tempo [ore] farmaco polimero acqua

FORMULAZIONI FARMACEUTICHE INNOVATIVE PER MODULARE LA DISPONIBILITÀ BIOLOGICA DI FARMACI CON CARATTERISTICHE BIOFARMACEUTICHE CRITICHE

Comprimitrice: esempi di punzoni e matrici

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE PER UN 6 CILINDRI DIESEL

Modellazione della cinetica di rilascio di principi attivi da forme farmaceutiche solide

Effetto della concentrazione di farmaco sulla cinetica di rilascio da matrici a base di idrogeli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Studio di fattibilità di un elica ad alta velocità angolare

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Alessandra Salvato. Produzione e caratterizzazione di sistemi farmaceutici adatti al rilascio localizzato nel sistema GI Alessandra Salvato % TP

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Fabbricazione di microstrutture free-standing in silicio cristallino mediante attacco elettrochimico

ASPETTI CINETICI E DI SICUREZZA DI PROCESSI DI NITRAZIONI DI ESTERI AROMATICI

Simulazione del rilascio di farmaci da matrici convenzionali e Dome Matrix

Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica II

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

INTRODUZIONE. Calce Idrata e Cemento Bianco Portland tipo INERTI SELEZIONATI: sabbia silicea, granulati di marmo. FORMULA CONCENTRATA COPROX.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Bioraffinazione di reflui oleari

STUDIO PRELIMINARE DEL GRUPPO TESTATA DI UN MOTORE DIESEL COMMON RAIL PER USO AERONAUTICO

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

particolarmente critiche

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Una tecnica in-vitro per la realizzazione e l analisi del gel-paving di stent coronarici

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

LE FUNZIONI BASE. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Corso di Laurea Triennale in

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

STUDIO DELL INSTALLAZIONE DEL MOTORE 1.3 JTD SU VELIVOLO CESSNA 172

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

Studio del rilascio prolungato di diclofenac da compresse mediante diversi modelli in vitro

Sviluppo di un applicativo avanzato per la gestione ed elaborazione di dati acquisiti da una stazione di prova per aerogeneratori di piccola taglia

Analisi chimico-farmaceutiche e tossicologiche I

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

Studio di massima e ottimizzazione del basamento di un motore quattro cilindri per uso aeronautico

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Reticolazione dei geli a base di Alginato - Pluronico F127 con rame bivalente

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

Recovery of nutrients from sewage sludge

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Produzione di idrogeno mediante un processo fotocatalitico basato sull impiego di rame

Preparazione di microparticelle per evaporazione di solvente da doppia emulsione: influenza dei parametri operativi

Transcript:

Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi in forme farmaceutiche solide Rossella Francesca Lanza Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi in forme farmaceutiche solide Massa Principio Attivo e Polimero, mg 200 150 100 50 0 0 6 12 18 24 Farmaco Polimero Acqua 0 6 12 18 24 Tempo, h 1500 1000 500 Rossella Francesca Lanza 0 Massa Acqua, mg

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi in forme farmaceutiche solide Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Prof. Ing. Giuseppe Titomanlio Ing. Gaetano Lamberti Candidato: Rossella Francesca Lanza matricola 0610200054 Anno Accademico 2006/2007

Ai miei genitori

Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 30/11/2007 Fisciano, 13/11/2007

Sommario Sommario... I Indice delle figure...iii Indice delle tabelle...v Introduzione...1 1.1 Farmacologia 2 1.1.1 Definizione e caratteristiche 2 1.1.2 Vie di somministrazione 3 1.2 Sistemi a rilascio controllato 5 1.2.1 Matrici idrofiliche 5 1.3 Analisi di alcuni lavori di letteratura 7 1.3.1 Gruppo di ricerca dell Università di Philadelphia (USA) 7 1.3.2Gruppo di ricerca dell Università di Pavia (Italia) 13 1.4 Obiettivi 20 Materiali e metodi...21 2.1 Materiali 22 2.1.1 Hydroxypropyl Methylcellulose (HPMC) 22 2.1.2 Teofillina 24 2.2 Metodi 25 2.2.1 Preparazione delle forme farmaceutiche solide 25 2.2.2 Tecnica sperimentale: prove di dissoluzione per un sistema overall 26 Risultati e discussioni...35 3.1 Risultati e discussioni 36 3.1.1 Analisi dell evoluzione temporale dei tre componenti delle forme farmaceutiche solide 36 3.1.2 Profili di rilascio puntuali 39 3.1.3 Analisi delle dimensioni caratteristiche 48 3.1.4 Valutazione della costante di erosione 54 [I]

Pag. II Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi R. F. Lanza Conclusioni... 57 4.1 Conclusioni 58 Notazione... 59 Bibliografia... 61

Sommario e indici. Pag. III Indice delle figure Figura 1. Rappresentazione delle vie di somministrazione farmacologiche possibili.... 4 Figura 2. Idrogelo superassorbente in forma secca ed idratata a seguito di un rigonfiamento privo di ostacoli [4]... 6 Figura 3. Processo di dissoluzione di un polimero idrofilico.... 6 Figura 4. Rappresentazione dello swelling di una compressa.... 7 Figura 5. Rappresentazione schematica delle strutture alternative dell'apparato II con l'inserimento di un anello a maglia (a) e di un due anelli a maglia (b).... 9 Figura 6. Profilo di dissoluzione dei campioni testati nell'apparecchio I (nell inserto: i profili dei singoli campioni)... 10 Figura 7. Profili di dissoluzione dei singoli campioni testati con l apparecchio II con una velocità di rotazione delle pale di 50 rpm (a) e di 100 rpm (b)... 11 Figura 8. Profilo di dissoluzione di campioni testati nell'apparecchio II con la singola maglia (a) (nell inserto: i profili dei singoli campioni); rappresentazione schematica del galleggiamento e delle possibili adesioni dei campioni... 12 Figura 9. Profili di dissoluzione dei campioni testati nell'apparato II con la doppia maglia (nell inserto: i profili dei singoli campioni)... 13 Figura 10. Profili di rilascio dei campioni nelle tre formulazioni in acido cloridrico ( ph=1)... 15 Figura 11. Profili di rilascio dei campioni nelle tre formulazioni in un mezzo di dissoluzione a ph=4.5.... 16 Figura 12. Profili di rilascio dei campioni nelle tre formulazioni in un mezzo di dissoluzione a ph=6.8.... 17 Figura 13. Andamento del volume nei sistemi B7, M15 e MB in acido cloridrico (ph=1)... 18 Figura 14. Andamento del volume nei sistemi B7, M15 e MB in sistemi a ph=4.5 (a) e ph=6.8 (b)... 19 Figura 15. Struttura chimica dell'hpmc.... 22 Figura 16. Struttura chimica della teofillina... 24 Figura 17. Dissolutore Sotax.... 26 Figura 18. Schematizzazione del sistema di riferimento (vista dall'alto e laterale)... 27 Figura 19. Punzonatura dei campioni.... 29 Figura 20. Rappresentazione della compressa sezionata e del posizionamento del materiale sui vetrini.... 29 Figura 21. Rappresentazione delle variabili da cui un sistema overall è dipendente.... 30

Pag. IV Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi R. F. Lanza Figura 22. Rappresentazione delle variabili da cui un sistema overall soggetto a sezionamento è dipendente.... 31 Figura 23. Analisi delle immagini.... 32 Figura 24. Variazione delle masse di polimero, principio attivo ed acqua nel tempo.... 37 Figura 25. Rilascio nel tempo di principio attivo... 39 Figura 26. Variazione delle frazioni massiche in funzione del raggio dopo 3 ore d'immersione... 41 Figura 27. Strato di gel presente nel core centrale... 42 Figura 28. Variazione delle frazioni massiche in funzione del raggio dopo 6 ore... 43 Figura 29. Variazione delle frazioni massiche in funzione del raggio dopo 9 ore d'immersione... 43 Figura 30. Variazione delle frazioni massiche in funzione del raggio dopo 12 ore d immersione... 45 Figura 31. Variazione delle frazioni massiche in funzione del raggio dopo 18 ore d'immersione... 46 Figura 32. Variazione delle frazioni massiche in funzione del raggio dopo 24 ore d'immersione... 47 Figura 33. Variazione del raggio di erosione in funzione del tempo.... 50 Figura 34. Andamento del semispessore di erosione in funzione del tempo.... 52 Figura 35. Variazione nel tempo del parametro λ.... 53 Figura 36. Andamento della massa di polimero in funzione del tempo di dissoluzione.... 56

Sommario e indici. Pag. V Indice delle tabelle Tabella 1. Specifiche USP sulla classificazione dell'hpmc.... 23 Tabella 2. Caratteristiche dell HPMC.... 23 Tabella 3. Proprietà fisiche e chimiche della teofillina.... 25 Tabella 4. Condizioni operative di compressione... 25 Tabella 5. Procedura per l'analisi delle compresse intere.... 33 Tabella 6. Procedura per l'analisi delle compresse sezionate.... 34 Tabella 7. Valori delle quantità residue di polimero, farmaco e principio attivo nel tempo... 36 Tabella 8. Valori di rilascio del principio attivo nel tempo.... 38 Tabella 9. Masse dei tre componenti in funzione del raggio dopo 3 ore.... 40 Tabella 10. Masse dei tre componenti in funzione del raggio dopo 6 ore.... 42 Tabella 11. Masse dei tre componenti in funzione del raggio dopo 9 ore.... 43 Tabella 12. Masse dei tre componenti in funzione del raggio dopo 12 ore.... 44 Tabella 13. Masse dei tre componenti in funzione del raggio dopo 18 ore.... 46 Tabella 14. Masse dei tre componenti in funzione del raggio dopo 24 ore.... 47 Tabella 15. Variazione del raggio di erosione per vari tempi d'immersione.... 49 Tabella 16. Variazione del semispessore di erosione in funzione del tempo... 51 Tabella 17. Variazione del valore di λ per vari tempi d'immersione... 53 Tabella 18. Significato della simbologia presente nell'equazione caratteristica del fenomeno di erosione... 54

Pag. VI Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi R. F. Lanza

Notazione m s Peso rete secca g m Peso rete umida g u Peso (compressa + retino umido) g Peso (compressa + retino secco) g m Peso vetrino g m cu m cs v Peso (vetrino + materiale umido) g Peso (vetrino + materiale secco) g m Massa di principio attivo mg m mu m ms f m p Massa di polimero mg m Massa d acqua mg w Massa (farmaco + m mg tot polimero) m Massa polimero a t =0 mg po ω f ω p ω w k e c f Frazione massica di principio attivo Frazione massica di polimero Frazione massica di acqua Costante di erosione Concentrazione di principio attivo - - - Kg s m mg l 2 [59]

Pag. 60 Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi R. F. Lanza Simbolo Descrizione Unità di misura Volume del mezzo di V w l dissoluzione A (t) 2 Area superficiale m R e Raggio di erosione cm H Spessore di erosione cm e Peso (compressa + retino secco) g m Peso vetrino g m cs v m mu Peso (vetrino + materiale umido) g

Bibliografia 1. http://it.wikipedia.org/wiki/farmacologia 2. http://www.galenotech.org/ 3. P. Colombo, P. L. Castellani, A. Gazzaniga, E.Menegatti, E.Vidale, Principi di tecnologie farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana (2004). 4. http://www.salentec.com/biotecnologieult.htm 5. T. Dürig and R. Fassihi, Evaluation of floating and sticking extended release delivery system: an unconventional dissolution test, Journal of Controlled Release 67 (2000) 37 44 6. J.W. Moore, H.H. Flanner, Mathematical comparison of dissolution profiles, Pharmaceutical Technology 20 (6) (1996) 64 74 7. W.D. Lindner, B.C. Lippold, Drug release from hydrocolloid embeddings with high or low susceptibility to hydrodynamic stress, Pharmaceutical Research 12 (1995) 1781-1785 8. S. Conti, L. Maggi, L. Segale, E. Ochoa Maciste, U. Conte, P. Grenier, G. Vergnault, Matrices containing NaCMC and HPMC 1. Dissolution performance characterization, International Journal of Pharmaceutics 333 (2007) 136-142 9. S. Conti, L. Maggi, L. Segale, E. Ochoa Maciste, U. Conte, P. Grenier, G. Vergnault, Matrices containing NaCMC and HPMC 2. Swelling and release mechanism study, International Journal of Pharmaceutics 333 (2007) 143 151 10. S. Cascone, Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli. Tesi di laurea in Ingegneria Chimica. Università degli studi di Salerno (2007) [61]

Pag. 62 Analisi dei fenomeni di trasporto di principi attivi R. F. Lanza

Un ringraziamento al Prof. Gaetano Lamberti per la sua disponibilità, la santa pazienza, e per avermi concesso la possibilità di vivere quest esperienza formativa. Un grazie speciale all Ing. Serena Chirico per l aiuto, i consigli e per avermi fatto sentire subito a mio agio (nonché per il caffè!!). Ancora grazie ai miei genitori, che amo profondamente (anche se non sempre riesco a dimostrarlo quanto e come vorrei). Infine, grazie alle mie fantastiche compagne di laboratorio e a tutti coloro che, riempiendo la mia vita, la rendono intensa e piena di allegria.