BILANCIO DI PREVISIONE 2018

Documenti analoghi
RICOGNIZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ANNO 2013 ART. 193 T.U. 267/2000

15 Febbraio 2018 Comune di Brenna PROVINCIA DI COMO

PARCO REG. DELLA VALLE DEL LAMBRO VIA VENETO N (MI) C.F P. IVA

PARCO REG. DELLA VALLE DEL LAMBRO VIA VENETO N (MB) C.F P. IVA

AUTORITÀ PROPONENTE ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO PRESIDENTE AVV. ELEONORA FRIGERIO AUTORITÀ COMPETENTE

OGGETTO: ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL PARCO

I contratti di Fiume

classe 5^ classe 4^ totale

Chiare fresche dolci acque la tutela del fiume Lambro nell area milanese. Mario Clerici

Istituto A. Greppi - Monticello Brianza

Conferenza dei Comuni dell ATO Monza Brianza

Istituto A. Greppi - Monticello Brianza

Classi Classi

classe 5^ classe 4^ totale

Conferenza dei Comuni dell ATO Monza Brianza

ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO. Statuto adeguato alla L.R. 12/2011

Oggetto: Approvazione proposta di estensione della durata della Convenzione di affidamento del SII a Brianzacque Srl.

DELIBERAZIONE N. 50/20 DEL

Oggetto: Approvazione aggiornamento della delimitazione degli agglomerati

Conferenza dei Comuni dell ATO Monza Brianza

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

1) Aprire un browser per accedere a Internet (Internet Explorer o Google o Mozilla ecc.):

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI BIASSONO Via San Martino (MB) COPIA

[A1-C1_Del07 Fascicolo informativo finale e relazione finale sulla partecipazione degli stakeholders] 1 LIFE11 ENV/IT/004 LAMBRO VIVO

classe 5^ classe 4^ totale

Liceo Paritario G. Parini - Barzanò. classe 1^ classe 5^ TOTALE

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

Piano di Zona Allegato 4: Analisi delle unità di offerta sociali

classe 5^ classe 4^ totale

Dati di riepilogo Istituti Superiori Statali della Provincia di Lecco: Iscritti e classi a.s. 2007/2008 con indirizzi di studio pag.

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Il ruolo dei Parchi nella difesa del suolo di Regione Lombardia

Interviene il Consigliere Claudio Mottadelli il quale chiede chiarimenti sulla data in cui è stata determinata la popolazione. IL CONSIGLIO COMUNALE

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE


BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011 RELAZIONE DI SINTESI

Conferenza dei Comuni della Brianza. Parere reso ai sensi dell art.49 L.R. 26/03 e s.m.i. N 2 del

COMUNI DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI (Prov. Ud) SERVIZIO FINANZIARIO

Art. 1 (Residui attivi alla chiusura dell esercizio 2015 risultanti dal Rendiconto generale)

Oggetto: Parere vincolante sulla conferma dell affidamento del Servizio Idrico Integrato a Brianzacque Srl secondo il modello del c.d.

Comprese classi prime di 32 alunni, classi seconde di 22 alunni e classi terze di 13 alunni a Calolziocorte

Il Bilancio preventivo prevede i seguenti stanziamenti per Titoli di Entrata e di Uscita:

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

Lombardia 1082/2009/VSGF

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 1^ TOTALE

BILANCIO DI PREVISIONE

Oggetto: Parere vincolante sulla revisione della Convenzione di affidamento del SII a Brianzacque Srl e dei relativi allegati

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LIGURIA P.ZZA DELLA VITTORIA 11/B GENOVA

PREVISIONE INIZIALE PREVISIONE AL 12/09/2011 EX ART. 193 DEL D.LGS. N. 267/2000

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2017

OGGETTO: Bilancio di previsione per l'esercizio 2012, relazione previsionale e programmatica e bilancio pluriennale 2012/ Approvazione.

La sicurezza idraulica per la Regione Lombardia. D. Fossati U.O. Difesa del suolo

Ente Parco Marino Regionale Scogli di Isca Sede provvisoria: via Marina, snc Belmonte Calabro (CS)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2017

Relazione del Tesoriere

Parco Regionale Valle del Lambro AGGIORNAMENTO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

Il mercato immobiliare di Monza e Brianza

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

1^ classe. Classi Iscritti/classi 26,8 20,2 22,4 19,2 14,9 20,9. Classi Iscritti/classi 22,6 20,5 21,7 19,4 15,4 20,7

C_46 - D_46 Como - Merate - Bergamo VETTORE ASF FERIALE INVERNALE

C 46 D46 Como - Merate - Bergamo VETTORE ASF FERIALE INVERNALE

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Ancona RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019

APPROVAZIONE BILANCIO CONSUNTIVO 2011

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

Fondo crediti di dubbia esigibilità e altri fondi spese e fondi rischi (Missione 20)

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

Totale. Classi Anno scolastico 2000/2001 Iscritti Iscritti/classi 25,0 23,0 25,0 26,0 19,0 23,6

BILAN CIO DI PREVISIONE 2019 PLURIENNALE

Istituto Paritario A.Volta - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE

classe 5^ classe 4^ totale

Il bilancio di previsione: come si legge [1]

Il bilancio di previsione: come si legge [1]

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2016, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008

OFFICE RÉGIONAL DU TOURISME UFFICIO REGIONALE DEL TURISMO PARERE DELL ORGANO DI CONTROLLO AL BILANCIO DI PREVISIONE

CAVO DIOTTI. Diga di Pusiano SDI (Merone)

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate)

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2016 RELAZIONE

All.1) ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA (Art. 50 comma 3, D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.)

Collegio dei revisori dei conti AIPO. Relazione sul bilancio di previsione 2009 e sul. Bilancio pluriennale 2009/2011

Nota integrativa al bilancio di previsione

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 15 FEBBRAIO 2016, N. 2

Visto il Decreto Ministeriale 2 novembre 2009 il quale disciplina il Fondo nazionale per le politiche giovanili;

Como - Casatenovo - Merate

Regione Lombardia. ASL Monza e Brianza

ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI ALLEGATO E

Liceo Scientifico G.B. Grassi - Lecco

IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

BILANCIO DI PREVISIONE 2018 RELAZIONE IL CONSIGLIERE DELEGATO Matteo Vitali IL DIRETTORE Bernardino Farchi IL RESP. AREA AMM./FINANZIARIA Silvia Galli 1

1. PRINCIPI GUIDA NELL ELABORAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2018 Il Bilancio di previsione relativo all esercizio 2018 è stato predisposto, come di consueto, sulla base dei seguenti principi guida: a) ammontare della spesa corrente realmente commisurata alla disponibilità certa di risorse correnti; b) volume di attività annuale rigorosamente tarato sulla certezza di risorse, con particolare attenzione alla continua verifica degli equilibri di bilancio allo scopo di scongiurare situazioni di disavanzo che per un ente di questo tipo sarebbe problematico ripianare; c) inserimento in bilancio delle previsioni di spesa per investimenti soltanto dopo l effettiva acquisizione delle risorse finanziarie necessarie; d) adeguamento ai principi contabili di cui all allegato 1 del D.Lgs. 118/2011; e) Inserimento delle previsioni di cassa, correlate ai presunti flussi di entrata e di spesa. 2. MODALITA DI PREDISPOSIZIONE DELLA BOZZA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2018 La bozza di bilancio è stata predisposta sulla base di un modello semplificato di più agevole lettura e facile comprensione rispetto a quello ufficiale. Il modello semplificato riporta i seguenti elementi contabili: - i capitoli di entrata e di spesa; - l oggetto concernente la ragione dell entrata e della spesa; - l assestato relativo all esercizio 2017; - le modifiche da introdurre nell esercizio 2018; - le previsioni relative all esercizio 2018. Per la seduta della Comunità verranno, ovviamente, predisposti ed inviati i documenti contabili conformi ai modelli approvati con D.P.R. 31.1.1996, n.194 e ai modelli afferenti il nuovo sistema contabile (D.Lgs. 118/2011 integrato e corretto dal D.Lgs. 126/2014). 2

3. ENTRATE CORRENTI Nella stesura del Bilancio di Previsione 2018 si è tenuto conto, come base di partenza, così come fatto negli anni precedenti, di quanto effettivamente incassato dai principali Enti finanziatori nell esercizio 2017. 3.1 Entrate derivanti da Contributi Regionali Per quanto concerne Regione Lombardia, nel 2017 essa ha concesso un contributo per le spese correnti pari ad 322.703,00. Si ritiene dunque opportuno appostare nel Bilancio 2018 la stessa previsione d Entrata in merito al contributo regionale corrente. Per quanto riguarda il contributo relativo alla Vigilanza Ecologica, nel Bilancio di Previsione della Regione 2017 2019, approvato dal Consiglio Regionale con la L.R. 36 del 29 dicembre 2016, è stato stanziato un fondo di 300.00,00 per le GEV. Alla luce di quanto sopra, si ritiene di poter appostare una previsione di entrata di 5.834,58, pari a quanto erogato effettivamente da Regione nel corso del 2017. Il contributo regionale relativo al Cavo Diotti viene appostato in 150.000,00, pari all importo previsto per l attività che si intende svolgere nel 2018 Viene, altresì, appostato un contributo corrente di 145.000,00, concesso da Regione Lombardia e finalizzato alla gestione ordinaria della Traversa Fluviale di Inverigo. 3.2. Gestione della Riserva di Montorfano Con deliberazione di Consiglio regionale n X/476 del 30.09.2014, la gestione della Riserva naturale Lago di Montorfano è stata affidata definitivamente all Ente di diritto pubblico Parco Regionale Valle Lambro. Relativamente alla Riserva di Montorfano le due voci di entrata (Contributo Regionale corrente e Contributi dei Comuni facenti parte della Riserva), vengono previste nella stessa misura del 2017: - 28.211,00 da Regione; - 15.000,00 dai Comuni. 3

3.3. Gestione del PLIS dei Colli Briantei Nel 2016 è stato affidato in gestione al Parco Valle Lambro il PLIS dei Colli Briantei. Per l anno 2018 si prevede, a tal fine, a Bilancio un entrata di 34.442,00, pari all ammontare delle quote che i seguenti Comuni sono tenuti a versare, ai sensi dell art. 8 della Convenzione sottoscritta con il Parco in data 12.07.2016: - Comune di Arcore - 11.549,00 - Comune di Camparada - 2.089,00 - Comune di Casatenovo - 9.446,00 - Comune Usmate Velate - 11.358,00 3.4. Gestione del PLIS agricolo della Valletta In data 23.01.2018, è stata sottoscritta la convenzione per l affidamento della gestione del PLIS Agricolo della Valletta al Parco Valle Lambro. Nel Bilancio 2018 viene conseguentemente prevista una voce di entrata pari a 25.000,00 relativa alla contribuzione dei seguenti Comuni facenti parte del PLIS: Comuni superficie % abitanti al 31.12.2015 % proiezione 70% abitanti proiezione 30% superficie Cassago 70 7,54% 4.417 10,92% 1.910,23 565,73 Barzanò 112 12,07% 5.140 12,70% 2.222,91 905,17 Barzago 112 12,07% 2.440 6,03% 1.055,23 905,17 Besana 189 20,37% 15.467 38,22% 6.689,05 1.527,48 Bulciago 18 1,94% 2.887 7,13% 1.248,55 145,47 Cremella 86 9,27% 1.741 4,30% 752,93 695,04 Monticello 213 22,95% 4.215 10,42% 1.822,87 1.721,44 Renate 128 13,79% 4.158 10,28% 1.798,22 1.034,48 928 100,00% 40.465 100,00% 17.500,00 7.500,00 TOTALE % 2.475,96 9,90% 3.128,08 12,51% 1.960,41 7,84% 8.216,53 32,87% 1.394,02 5,58% 1.447,98 5,79% 3.544,32 14,18% 2.832,70 11,33% 25.000,00 100,00% 4

3.5. Entrate derivanti da Contributi degli Enti associati Le quote contributive per l anno 2018 a carico degli Enti associati (Comuni e Provincie) restano invariate. Pertanto, il contributo ordinario 2018 ammonta ad 514.366,62 ed è così suddiviso: - Contributo ordinario Provincia di Monza e Brianza 119.400,59 - Contributo ordinario Provincia di Como 14.416,46 - Contributo ordinario Provincia di Lecco 9.610,97 - Contributo ordinario Comuni associati 370.938,60. 3.6. Entrate provenienti da privati Viene previsto, anche per il 2018, l importo di 7.000,00 a titolo di contributi dei privati finalizzati alla promozione del Parco. Si tratta, in effetti, del contributo che ormai da diversi anni versa, a tal fine, la BCC di Carate Brianza. La previsione d entrata dei diritti di segreteria è pari ad 2.000,00, tenuto conto dei contratti che si prevede di stipulare nel 2018. L entrata relativa agli introiti e rimborsi diversi viene prevista in 6.000,00, mentre viene creato un nuovo capitolo Fitti e canoni di locazione, per appostare correttamente l importo di 7.100,00, pari all annualità dell affitto per il Lido di Moiana. Il capitolo di entrata del giroconto relativo all incentivo per la progettazione interna da corrispondere sia ai dipendenti del Parco che ai dipendenti Regionali nel caso delle opere svolte in nome e per conto della Regione, viene previsto in 5.000,00. L'entrata per i rimborsi delle autorizzazioni paesaggistiche viene prudenzialmente prevista in 20.000,00, tenuto conto dell andamento del 2017. Si vedrà poi, come di consueto, se nel corso dell'anno l'andamento sarà più favorevole e consentirà una variazione in aumento. Per quanto concerne l'entrata per sanzioni GEV, viene appostata una somma pari a 40.000,00, tenuto conto dell andamento del 2017 e tenuto, altresì, conto dei provvedimenti sanzionatori emessi e ai ruoli di riscossione già consegnati ad Equitalia. 5

Per le entrate relative agli oneri compensativi forestali, al momento non viene appostato alcun importo. Se nel corso dell anno verranno definiti interventi soggetti a compensazione, si procederà ad inserire i relativi importi attraverso il meccanismo della variazione. L'entrata relativa alle sanzioni per compatibilità paesaggistiche viene prevista in 30.000,00, tenuto conto dell andamento del 2017. La previsione relativa all entrata corrente per il 2018 ammonta complessivamente a 1.364.282,20 (a questa cifra voi poi aggiunto l avanzo vincolato di parte corrente pari ad 13.952,30, quale quota già erogata a fine 2017, nonché la somma del FPV di parte corrente, ammontante ad 10.299,70, per un totale entrate correnti di 1.388.534,20) 4. ENTRATE IN CONTO CAPITALE Come già anticipato nei principi guida che reggono la predisposizione del Bilancio, le previsioni di entrata relative ai contributi per il finanziamento degli investimenti vengono appostate soltanto dopo l effettiva acquisizione delle risorse. Ad oggi i finanziamenti certi sono i seguenti: - 200.000,00 contributo che, nel 2018, Aipo verserà al Parco Valle Lambro, in attuazione della Convenzione sottoscritta nel 2017; - 2.548,48 a titolo di contributo AIMA, per il ritiro di seminativi nell area Fornacetta di Inverigo, sulla scorta di una convenzione che prevede un contributo di tale importo sino al 2019; - 40.000,00 contributo regionale per manutenzione piste ciclopedonali, a cui vanno aggiunte 4.458,46 già erogate alla fine del 2017; - 45.000,00 contributo regionale per eradicazione specie vegetali a cui vanno aggiunte 5.000,00 già erogate alla fine del 2017; COSTITUZIONE DI UN FONDO PER INVESTIMENTI DESTINATO AL FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI DEL PLIS AGRICOLO DELLA VALLETTA (FIV) Per quanto riguarda gli investimenti, si ipotizza la costituzione di un fondo finalizzato alla realizzazione degli interventi nell ambito del PLIS Agricolo della Valletta. La costituzione del fondo avrà un duplice obiettivo: a. In primo luogo, attraverso l accantonamento di queste risorse, ci sarebbe la possibilità di finanziare, integralmente, vari interventi di manutenzione straordinaria per far fronte alle esigenze che, verosimilmente, potrebbero scaturire nel tempo; 6

b. In secondo luogo, ma non meno importante, verrebbe a costituirsi una scorta per far fronte all esigenza di cofinanziamento che ormai caratterizza quasi tutte le tipologie di bandi, ivi compresi quelli regionali e quelli della Fondazione Cariplo. Questo fondo, ovviamente, dovrà essere alimentato dalle contribuzioni straordinarie dei Comuni e le relative risorse verranno appostate, nel bilancio del Parco, soltanto dopo il loro effettivo accertamento. Per il momento viene appostata la somma figurativa di 1,00. COSTITUZIONE DI UN FONDO PER INVESTIMENTI DESTINATO AL FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI DEL PLIS COLLI BRIANTEI (FIB) Alla stessa stregua e con lo stesso criterio, viene prevista la costituzione di un analogo fondo per il finanziamento degli interventi da realizzare nell ambito del PLIS dei Colli Briantei. Anche in questo caso viene appostata la somma figurativa di 1,00. Complessivamente l entrata in conto capitale ammonta ad 287.550,48 (a questa cifra voi poi aggiunto l avanzo vincolato in conto capitale pari ad 9.458,46, quale quota già erogata a fine 2017). Nel corso del 2018, come sempre accaduto negli anni precedenti, si verificheranno verosimilmente altre entrate che saranno appostate attraverso specifiche variazioni. 7

5. RIEPILOGO DELL ENTRATA: Complessivamente l entrata del Bilancio di Previsione 2018 ammonta ad 1.651.832,68 così distinta: - ENTRATA CORRENTE 1.364.282,20 - ENTRATA CAPITALE 287.550,48 A queste somme va ovviamente aggiunto l avanzo vincolato derivante da somme erogate a fine 2017 per un totale di 23.410,76 ( 13.952,30 in parte corrente, 9.458,46 in conto capitale, per un totale di Entrata capitale pari a 309.208,94). 6. SPESE CORRENTI L ammontare delle spese correnti risulta pari ad 1.364.282,20, alla quale va aggiunto l avanzo vincolato di parte corrente pari ad 13.952,30, quale quota già erogata a fine 2017. Le previsioni dei vari capitoli relativi alla spesa corrente concernente il costo del personale e l acquisto di beni e servizi sono in grado di far fronte alle esigenze gestionali dell Ente, e per alcune tipologie di spesa si è anche riusciti a fare qualche economia laddove possibile. Sono state ovviamente portate in meno, così come fatto in entrata, tutte le previsioni di spesa relative ad interventi una tantum effettuati nel 2017. Per quanto riguarda la Riserva Naturale di Montorfano, a tutti gli effetti gestita dal 2014 dal Parco Valle Lambro, il Parco, ovviamente, è tenuto a destinare al finanziamento dell attività gestionale della Riserva tutti i contributi a tal fine ottenuti, sia dalla Regione che dai Comuni. Lo stesso rigoroso principio vale anche per la gestione del PLIS dei Colli Briantei e da quest anno sarà valido anche per la gestione del PLIS La Valletta. In entrambi i casi, sono stati previsti nella spesa corrente, due capitoli di PEG destinati alle spese vive sostenute dal Parco per la gestione di detti organismi ( 10.000,00 per la gestione del PLIS dei Colli ed 5.000,00 per la gestione del PLIS La Valletta). 8

L ammontare delle spese correnti 1.364.282,20, alla quale va aggiunto l avanzo vincolato di parte corrente pari ad 13.952,30, quale quota già erogata a fine 2017. Il Parco Valle Lambro anche per il 2018 è in grado di far fronte a tutte le esigenze di spesa necessarie per garantire l assolvimento del proprio ruolo istituzionale ed il buon andamento dell Ente. 7. SPESE IN CONTO CAPITALE Le previsioni di spesa per le opere e gli interventi da realizzare corrispondono esattamente ai finanziamenti in conto capitale acquisiti ed evidenziati in entrata: - 200.000,00 spese per interventi realizzati in attuazione della Convenzione sottoscritta nel 2017 tra AIPO e Parco Valle Lambro; - 2.548,48 a titolo di contributo AIMA, per il ritiro di seminativi nell area Fornacetta di Inverigo, sulla scorta di una convenzione che prevede un contributo di tale importo sino al 2019; - 40.000,00 contributo regionale per manutenzione piste ciclopedonali, a cui vanno aggiunte 4.458,46 già erogate alla fine del 2017; - 45.000,00 contributo regionale per eradicazione specie vegetali a cui vanno aggiunte 5.000,00 già erogate alla fine del 2017; Complessivamente la spesa in conto capitale ammonta ad 287.550,48, alla quale va aggiunta la somma di 21.658,46, quale quota già erogata a fine 2017. Nel corso del 2018, come sempre accaduto negli anni precedenti, si verificheranno verosimilmente altre entrate e conseguenti spese per investimenti che saranno appostate attraverso specifiche variazioni. 8. RIEPILOGO DELLA SPESA Complessivamente la spesa del Bilancio di Previsione 2018 ammonta ad 1.651.832,68 così distinta: - SPESA CORRENTE 1.364.282,20, - SPESA CAPITALE 287.550,48. 9

A queste somme va ovviamente aggiunto l avanzo vincolato derivante da somme erogate a fine 2017 per un totale di 35.610,76 ( 13.952,30 in parte corrente, 21.658,46 in conto capitale). CONSIDERAZIONI FINALI Il ventaglio delle fonti di finanziamento (Regione, Aipo, Comuni e Provincie associati, Comuni della Riserva di Montorfano, Comuni del Plis Colli Briantei, Unione Europea, unitamene alla Fondazione Cariplo che ha sempre finanziato progetti del Parco) dimostra la variegata attività svolta dal Parco Valle Lambro. Il Parco Valle Lambro sarà uno dei cinque protagonisti dell A.d.P ed opererà a supporto del Consorzio del Parco nell attività di attuazione dell accordo, in particolar modo per quel che attiene la sfera agronomico forestale. Nel corso del 2017 il Parco Valle Lambro è diventato altresì un coattore per lo sviluppo locale di un vasto ambito territoriale costituito da 44 Comuni. Infatti Regione Lombardia ha finanziato un PSL (Piano di Sviluppo Locale) promosso dalla Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino, unitamente ai Parchi Valle Lambro, Monte Barro, Montevecchia e Adda Nord. Il PSL, definito GAL dei quattro Parchi, tra risorse pubbliche e private, prevede circa 9 milioni di investimenti. Il Parco Valle Lambro, nel panorama della P.A. italiana spesso rigida, ingessata, a volte, paralizzata dal formalismo, costituisce invece un esempio di dove può portare il dinamismo istituzionale: l originaria missione di tutela è stata arricchita da ulteriori funzioni ad alto valore aggiunto per il territorio e le varie Comunità interessate. Sui futuri Bilanci del Parco produrrà i suoi effetti anche la Legge Regionale di Riforma delle Aree Protette, in corso di attuazione. Come ormai ben noto ai Parchi verrà assegnata la gestione delle Riserve, dei Sic, degli ZPS e dei Monumenti Naturali. Ai Parchi afferirà anche l attività dei PLIS che assumeranno la decisione di convenzionarsi. L ambito e la sfera di attività del Parco Valle Lambro sono quindi destinati ad arricchirsi di nuove entità, con le conseguenti ricadute in termini finanziari. 10

ALL. 1 QUOTA ORDINARIA 2018 ENTI QUOTA 2017 ALBAVILLA 5.885,70 ALBIATE 5.350,93 ALSERIO 1.740,09 ANZANO DEL PARCO 3.040,30 ARCORE 15.243,99 AROSIO 4.134,44 BESANA B.ZA 18.098,56 BIASSONO 10.496,81 BOSISIO PARINI 4.819,85 BRIOSCO 9.605,58 CARATE B.ZA 17.098,81 CASATENOVO 10.674,62 CESANA B.ZA 2.082,60 CORREZZANA 2.515,65 COSTAMASNAGA 6.624,85 EUPILIO 4.241,01 ERBA 16.469,31 GIUSSANO 20.864,82 INVERIGO 11.964,70 LAMBRUGO 3.623,72 LESMO 7.667,53 LURAGO D'ERBA 5.863,81 MACHERIO 6.000,45 MERONE 5.944,44 MONGUZZO 5.358,35 MONZA 100.144,14 NIBIONNO 3.848,55 PUSIANO 2.396,47 ROGENO 5.207,07 SOVICO 6.628,26 TRIUGGIO 13.494,68 VEDANO L. 6.144,38 VEDUGGIO 4.861,04 VERANO 7.615,06 VILLASANTA 11.052,81 CASSAGO BRIANZA 4.135,23 PROV. MONZA E BRIANZA 119.400,59 PROV. COMO 14.416,46 PROV. LECCO 9.610,97 TOTALE 514.366,62 11