DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

Documenti analoghi
NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

NEL CUORE DI MILANO MODERNITÀ RAFFINATEZZA

Premio Ambiente e Futuro: dove la formazione incontra l impresa

Politica europea del turismo

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

Fondi e finanziamenti

Strategia Europa 2020

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

IL PARTNER DEL TUO SUCCESSO

PILASTRI DELLA POLITICA

UNA SCELTA DI RESPONSABILITÀ CHE SCOMMETTE SUL TURISMO SOSTENIBILE

High tech in Liguria. Moving to next level

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Struttura e Impostazione strategica del PON Città metropolitane e obiettivi Agenda 2030

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

IMPRESA VERDE 3.0 Azioni a supporto dell imprenditorialità per l innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Eco-design e prodotti per un ambiente sostenibile: Il Caso REGENESI SRL. Milano 29 giugno 20011

Provincia di Grosseto

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Diversity e Disability Management.

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Diversity e Disability Management.

ASSEMBLEA ITALIACAMP

12 15 giugno 2017 Dipartimento Architettura e Design dell Università degli Studi di Genova

Alghero 27 giugno 2013

Convegno «La Rete delle Università per la Sostenibilità» Il dialogo tra Università e territorio. Relatore: Dott.ssa Emiliana Ricciardi

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

SOSTENIBILITÀ: COME CAMBIA IL FUTURO. tendenze per il. e oltre. 2B Come cambia il futuro: 8 tendenze per il 2018

PROGETTO SPECIALE EXPO 2015 CONFINDUSTRIA SEMINARIO L EXPO DEI TERRITORI

LAZIO INNOVA S.P.A. BRIEF A E B. Allegato n. 3 al Disciplinare di Gara

EMILIA-ROMAGNA SMART REGION

Con grande entusiasmo la FUSCO è lieta di presentarvi il nuovo Concept Luxury denominato YACHT GARDEN, interamente Made In Italy, l unità ricettiva e

L INNOVAZIONE SOCIALE è intesa come la capacità di una società di affrontare e risolvere I problemi socio-ambientali che la affliggono.

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

BLU Beach Luxury Unit Il modulo balneare galleggiante.

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

Centro Congressi Torino Incontra

VARESE FOR EXPO maggio 2013

Società che accompagna le imprese nei loro Progetti di Sviluppo.

I criteri di BIO ECO Compatibilità Principi, materiali, tecnologie per un costruito di qualità con elevato livello di benessere indoor

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

7ª edizione Passione Italia

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Let s expo together. Build your expo with us

34 13 > 15 ottobre 2016 RIMINI FIERA. 34 rd 13 th > 15 th october2016 RIMINI EXPO CENTER, Italy. In contemporanea con:

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Il goal 12 espresso con l Hackathon: idee per favorire il riutilizzo e il riciclo di beni e risorse

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Export Business School

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Golf Tour. Il Golf diventa Business

ASSE II «INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA» PAOLO FAVINI Direttore Generale e Responsabile Asse 2 26 Ottobre 2017

INNOVATION MANAGEMENT L innovazione per il miglioramento della competitività

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Seminario informativo

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

Il Partenariato Europeo per l Innovazione per la produttività e sostenibilità in agricoltura: un quadro introduttivo

Una posizione privilegiata Un design progettuale esclusivo Un investimento dal rendimento elevato A Cervinia puoi dare il giusto spazio al tuo

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

ABITARE IL FUTURO.

Merende e menù biologici wellness e relax: ecco Happy Bio 2013

1 parte La strategia Europa 2020 Descrizione e considerazioni sul Piemonte. Tavolo di riflessione Verso Europa 2020 Torino, 29 giugno 2012

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI

Rafforzamento della Programmazione strategica

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE

MILANO DESIGN WEEK manifattura 4.0. un progetto di

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

STRATEGIA EUROPA 2020

Reti di giovani talenti per l abitare collaborativo

acquisti sostenibili

Transcript:

LOCATION DOVE e QUANDO MILANO DESIGN WEEK 2014 INNOVAZIONE - CRESCITA - SOSTENIBILITA - BENESSERE - BUSINESS Tortona DesignWeek Dall 8 al 13 Aprile 2014 appuntamento di riferimento nel Mondo del design internazionale. Presso l esclusiva location di Superstudio 13 via forcella 13-800 mq Abbiamo identificato in Superstudio 13 la location di riferimento per il lancio di un progetto innovativo e di contenuto; un evento che coinvolga pubblico e operatori del settore nazionale e internazionale, oltre che le istituzioni pubbliche. L ECO- VILLAGGIO di IO ABITO BIO è : UN NUOVO STILE DI VITA UN NUOVO CONCEPT DI ACCOGLIENZA UN NUOVO MODELLO DI TURISMO

LA PREMESSA IL WELL-BEING /IL BEN - ESSERE NUOVI INDICATORI DI BENESSERE E SOSTENIBILITA DELLO SVILUPPO Su quali basi si misura oggi la qualità della vita? I nuovi indicatori di benessere non sono esclusivamente basati su valutazioni di natura economica e di reddito, ma introducono elementi legati alla possibilità di esprimersi, di scegliere, di usufruire di un ambiente naturale e sano, e alla possibilità di accesso a beni e servizi reputati essenziali per la salute. Emerge l esigenza di una strategia che aiuti ad uscire dalla crisi e che trasformi l Europa in un economia sostenibile, inclusiva ed intelligente, che possa portare alti livelli di occupazione, produttività e coesione sociale. In particolare sono tre le priorità di cui tenere conto per lo sviluppo delle politiche europee: Crescita intelligente sviluppando un economia basata sulla conoscenza e l innovazione; Crescita sostenibile promuovendo un economia più efficiente dal punto di vista dell utilizzo delle risorse, più verde e più competitiva; Crescita inclusiva supportando un economia ad alto tasso occupazionale che porti coesione territoriale.

LA PREMESSA UN NUOVO STILE DI VITA UN NUOVO MODELLO DI ACCOGLIENZA E UNA NUOVA IDEA DI TURISMO Questa nuova visione di BEN - ESSERE (come scelta individuale e consapevole), e di crescita sostenibile (come fattore socio-economico) diventa L ELEMENTO CHIAVE per la crescita economica di una società e di un paese. In quest ottica emerge la necessità di un nuovo concetto di ambiente domestico e di modelli abitativi di accoglienza e di turismo, in linea con questi nuovi indicatori SOCIALI ormai riconosciuti a livello Globale. CRESCITA CREATIVITA COESIONE QUALITA INNOVAZIONE TERRITORIO

IL PROGETTO CASA FOOD KIDS WELLNESS CONTRACT TURISMO IL PROGETTO LE ISOLE TEMATICHE DEL PERCORSO ESPOSITIVO L obiettivo del progetto è quello di presentare al pubblico e agli operatori del settore che hanno il potere di decidere e di investire in una crescita INTELLIGENTE e SOSTENIBILE un modello di vita consapevole attraverso la creazione di un ECO VILLAGGIO. Il percorso espositivo si organizza attraverso 10 isole tematiche che presenteranno i prodotti d eccellenza delle aziende e partner. BTB ENERGIE ALTRNATIVE MOBILITA SOSTENIBILE A completare il percorso descritto dalle isole tematiche sarà presentata una moderna unità abitativa ecologica, che per l occasione sarà declinata nella sua veste di SUITE e permetterà cosi di raccontare una delle possibili applicazione di sostenibilità, in questo caso per il settore contract.

LA SUITE LA SUITE. IL MODELLO ABITATIVO NUOVA FILOSOFIA DI ACCOGLIENZA L unità abitativa e l eco- villaggio nel suo insieme, non saranno unicamente la rappresentazione di manufatti belli, confortevoli, naturali e ad impatto zero, ma porteranno con sè una filosofia che abbraccia valori radicati nella storia, nella cultura e nel territorio. L obiettivo è preservare la memoria culturale, ambientale e architettonica, e stimolare l utilizzo di materiali, tecnologie e risorse in grado di promuovere le economie locali e i prodotti a km Zero. La Suite diventa spazio innovativo basato su una filosofia ecologica globale a 360 gradi. Grazie alla progettazione consapevole e armonica degli spazi, pensati secondo l antica disciplina Vastu (Yoga dell abitare), la suite offre al turista un esperienza coinvolgente, opportunità di crescita personale, consapevolezza di benessere interiore e ambientale. Questo progetto si pone come modello esportabile e replicabile; un sistema abitativo e soprattutto una filosofia di vita che pone al centro l uomo e il rispetto dell ambiente nella sua globalità.

I PUNTI DI FORZA IL PROGETTO CONTRACT OPPORTUNITA DI BUSINESS L idea innovativa è di inserire all interno della settimana dedicata al prodotto, all immagine, e al consumatore finale, un progetto a ampio respiro che coinvolga i protagonisti del mondo dell accoglienza turistica, gli operatori alberghieri, gli enti del turismo, le Regioni, gli operatori del settore. Si tratta di un progetto rivolto al mercato del contract, che punti a modificare le scelte future degli imprenditori e dei consumatori, scelte che possano promuovere la sostenibilità, la qualità della vita e la tutela del territorio. MERCATI DI RIFERIMENTO TARGET MERCATI DI RIFERIMENTO CONTRACT PRIVATO ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ( FEDERLEGNO ETC) ISTITUZIONI ( REGIONI, COMUNI, PROVINCE) OPERATORI DEL SETTORE, CATENE ALBERGHIERE ENTI DEL TURISMO, APT CAMERE DI COMMERCIO LUXURY HOTEL SPA WELLNESS RESIDENZE BASIC OSTELLI, CO-HOUSING, VILLAGGI METROPOLITANI, CAMPUS UNIVERSITARI ACCOGLIENZA GRANDI EVENTI vedi EXPO)

I PUNTI DI FORZA IL PROGETTO BTB OPPORTUNITA DI BUSINESS La sfida, ma anche la forza del progetto, è quella di sviluppare business per le Aziende attraverso un area dedicata al BtB in cui sarà possibile, durante le giornate del Fuori Salone, fissare appuntamenti e creare contatti con le realtà e gli operatori del settore più interessanti. Il plus a disposizione delle Aziende partecipanti è l utilizzo del network presente nella piattaforma IOABITOBIO.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA VIA VIGEVANO 25, 20144 MILANO e-mail. info@ioabitobio.it Tel. 02 89127624 www.ioabitobio.it in collaborazione con: