I criteri di BIO ECO Compatibilità Principi, materiali, tecnologie per un costruito di qualità con elevato livello di benessere indoor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I criteri di BIO ECO Compatibilità Principi, materiali, tecnologie per un costruito di qualità con elevato livello di benessere indoor"

Transcript

1 PADOVA, 27 marzo 2014 PROJECT ORGANIZING: A FOCUS ON THE CONSTRUCTION INDUSTRY I criteri di BIO ECO Compatibilità Principi, materiali, tecnologie per un costruito di qualità con elevato livello di benessere indoor mikezonta architetto Referente ANAB Treviso altamarca La strada per il BEN-essere

2 Problematiche attuali ü Il settore edilizio come lo conosciamo, cioè basato sul format degli ultimi 50 anni, è attualmente in FORTISSIMA CRISI ü La qualità del costruito in Italia è ferma a livelli di circa 30 ANNI FA üil settore edilizio è il settore a PIÙ ALTO IMPATTO AMBIENTALE, sia livello di inquinamento di retto e costi correlati, sia a livello indiretto (costo sociali e sanitari)

3 Scenari ü ANAB da 25 anni promulga principi di ECO BIO COMPATIBILITÀ per arrivare a costruire edifici a basso impatto sull ambiente e sulle persone üvisti gli attuali problemi del mercato sono necessarie NUOVE SINERGIE tra produttori, operatori, artigiani locali, professionisti e ditte üe necessario che il SETTORE PUBBLICO dia comunque l esempio sul corretto approccio al problema

4 Quando si parla di settore edilizio, implicitamente si parla di ARCHITETTURA. E necessario andare più in là e parlare di ARCHITETTURA CONSAPEVOLE L UOMO È IL FRUITORE E L UTILIZZATORE DELL ARCHITETTURA e L ARCHITETTURA È FATTA PER L UOMO L uomo è infelice in una casa brutta e fatta male e questo determina malessere sociale e psicofisico. Si pensa a forma e funzione e non a prestazione e qualità degli spazi (interni ed esterni): l architettura deve essere pensata a misura d uomo e nel luogo dove questo vive.

5 L approccio contemporaneo all edilizia punta all utilizzo di materiali e tecniche che molte volte hanno risvolti negativi su chi abita e usa gli spazi costruiti. I principi dell abitare bioecologico riportano l edificio ad una dimensione più umana, mediante l utilizzo di materiali biocompatibili ed ecologici, i quali hanno un impatto bassissimo sia nei confronti degli utenti che dell ambiente. LA SOSTENIBILITÀ ARCHITETTONICA L architettura è in rapporto con l uomo a più livelli e l impatto con l ambiente in generale deve essere il più limitato possibile Costruttivo > Struttura Abitativo > Edificio Ambientale > Natura Sociale > Città

6 architettura L architettura è un linguaggio come la musica e la scrittura. Come la musica e la scrittura l architettura comunica continuamente, è sempre intorno a noi, ci accompagna in ogni momento della nostra vita, non ne possiamo fare a meno. Come per la musica e la scrittura c è una buona architettura che ci aiuta a vivere meglio è c è moltissima pessima architettura che devasta l ambiente in cui viviamo. Possiamo decidere di non ascoltare una musica che non ci piace e di non leggere un libro sgradevole ma l architettura non si può né spegnere né chiudere.

7 costruire L architettura è il pensiero che viene prima di costruire. Quello delle costruzioni è il più grande settore industriale in Europa (11% del PIL). E l attività umana più antica ma anche quella a più alto impatto ambientale. E infatti responsabile di oltre il 40% del consumo totale di energia e delle conseguenti emissioni in atmosfera. E un attività che non si ferma e non si può fermare. E giusto continuare a costruire ma si deve costruire meno e meglio. Bisogna innanzitutto recuperare quello che già c è ma soprattutto farlo in modo sostenibile.

8 sostenibile E il modo necessario, ineludibile e contemporaneo di vivere oggi questo pianeta coniugando ambiente, economia e società: significa vivere pensando a a chi verrà dopo di noi, i nostri figli. lo sviluppo sostenibile soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. (Bruntland Report, World Commission on Environment and Development, 1987)

9 costruire sostenibile Per dimensione ecologica si intende l attenzione al rapporto tra organismo edilizio e ambiente in termini di uso corretto delle risorse, di bilancio dell energia durante l intero ciclo di vita dell edificio e di controllo delle emissioni.

10 costruire sostenibile Per dimensione sociale si intende l attenzione per il cittadino inteso come essere vivente in rapporto ai luoghi per abitare e per gli aspetti fisici di questa relazione (salubrità, comfort ) ma anche l attenzione alla crescita civile della comunità che usa l architettura e agli elementi legati agli aspetti percettivi e culturali dell architettura (storia,forma, colore ) e a quelli relazionali (partecipazione, inclusione, comunicazione, informazione )

11 costruire sostenibile Per dimensione economica si intende l attenzione al costo della sostenibilità in termini di praticabilità delle scelte e crescita delle opportunità ma anche alla necessità di garantire una efficace informazione agli utenti e di dare un valore misurabile alla gestione degli edifici conoscere prima di costruire

12 Le variabili da considerare prima di costruire sono molte e complesse; per questo c è bisogno di strumenti semplici e che parlino un linguaggio chiaro, comprensibile a tutti i soggetti coinvolti: chi fa le regole e i piani, chi progetta, chi costruisce, chi produce i materiali e soprattutto chi negli edifici vive, studia e lavora. Il grado di sostenibilità di una costruzione si può determinare attraverso la conoscenza delle scelte da compiere prima di costruire, nel momento del pensiero di ciò che si vuol fare, il progetto.

13 La classifica globale per l'ambiente, analizza come i paesi gestiscono le questioni ambientali ad alta priorità in due grandi settori politici: la protezione della salute umana da danno ambientale e la tutela degli ecosistemi. Studi della Yale University e della Columbia University hanno generato un parametro che misura l indice globale di sostenibilità: l Italia è al 22 posto nel mondo. Possiamo fare meglio.

14 Maggiori Informazioni su epi

15 E quanto emerge, in estrema sintesi, dal rapporto Il Partenariato Pubblico e Privato e l edilizia sostenibile in Italia nel Curato da Unioncamere, e realizzato in collaborazione con CRESME Europa Servizi. E uno scenario positivo.

16 Un dato interessante che emerge dall analisi dei dati del 2013 per settori di attività è l attenzione posta dalle pubbliche amministrazioni allo sviluppo sostenibile e in particolare alla tutela dell ambiente, alla crescita economica e allo sviluppo sociale. In particolare vengono analizzate le operazioni di PPP riconducibili a tredici dei 18 settori individuati dall Osservatorio: beni culturali, centri polivalenti, cimiteri, commercio e artigianato, direzionale, impianti sportivi, parcheggi, riassetto di comparti urbani, sanità, scolastico e sociale, tempo libero, turismo, altri interventi di edilizia residenziale e non. Si tratta di un mercato che nel 2013 rappresenta quote del 72% per numero e del 45% per importo dell intero mercato del PPP contro quote del 52% per numero e del 41% per importo del resto del mercato delle opere pubbliche. E quanto emerge, in estrema sintesi, dal rapporto Il Partenariato Pubblico e Privato e l edilizia sostenibile in Italia nel Curato da Unioncamere, e realizzato in collaborazione con CRESME Europa Servizi. E uno scenario positivo.

17 Complessivamente nel 2013 le operazioni di PPP di riferimento per l edilizia sostenibile sono per un importo di 2,1 miliardi. Rispetto al 2012 questo mercato registra un bilancio complessivamente positivo: + 8% il numero di opportunità; +30% gli importi in gara. Maggiori approfondimenti in E quanto emerge, in estrema sintesi, dal rapporto Il Partenariato Pubblico e Privato e l edilizia sostenibile in Italia nel Curato da Unioncamere, e realizzato in collaborazione con CRESME Europa Servizi. E uno scenario positivo.

18 In questa ottica la collaborazione PUBBLICO e PRIVATO, specialmente in progetti pilota che servono a divulgare la cultura della VERA SOSTENIBILITA è una via obbligata.

19 in architettura lo sviluppo sostenibile è un motore di innovazione, un motore che può promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuovi materiali, tecnologie, sistemi, impianti servono ARCHITETTI coraggiosi servono AMMINISTRATORI coraggiosi servono INSEGNANTI coraggiosi servono IMPRESEcoraggiose

20 mikezonta architetto Referente ANAB altamarca

ANAB. Associazione Nazionale Architettura Bioecologica. www.anab.it. La certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: SB100

ANAB. Associazione Nazionale Architettura Bioecologica. www.anab.it. La certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: SB100 ANAB Associazione Nazionale Architettura Bioecologica www.anab.it ANAB via G.Morelli 1, 20129 Milano tel. 02 76390153 fax. 02 76399798 PERCHE? LA PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE architettura L architettura

Dettagli

Strumenti di valutazione della sostenibilità convegno di aggiornamento

Strumenti di valutazione della sostenibilità convegno di aggiornamento Le certificazioni energetico ambientali Strumenti di valutazione della sostenibilità convegno di aggiornamento venerdì 6 maggio 2011 mikezonta architetto _ referente anab altamarca certificare l architettura

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL Sintesi IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN EMILIA-ROMAGNA NEL 2012 Sintesi Elaborazione CRESME per UNIONCAMERE Emilia-Romagna I dati sono tratti dall Osservatorio Regionale del Partenariato Pubblico Privato,

Dettagli

Il Sistema SB100 azioni per costruire sostenibile

Il Sistema SB100 azioni per costruire sostenibile Il Sistema SB100 azioni per costruire sostenibile L Architettura parla L architettura è un linguaggio come la musica e la scrittura. Come la musica e la scrittura l architettura comunica continuamente,

Dettagli

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014 LOCATION DOVE e QUANDO MILANO DESIGN WEEK 2014 INNOVAZIONE - CRESCITA - SOSTENIBILITA - BENESSERE - BUSINESS Tortona DesignWeek Dall 8 al 13 Aprile 2014 appuntamento di riferimento nel Mondo del design

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

Il Sistema per cambiare le regole in architettura

Il Sistema per cambiare le regole in architettura Il Sistema per cambiare le regole in architettura architettura L architettura è un linguaggio come la musica e la scrittura. Come la musica e la scrittura l architettura comunica continuamente, è sempre

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015 Aprile 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della produzione

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e monitoraggio Istituto degli Innocenti Contenuti Premessa e contesto

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Un disciplinare per il Greenpallet

Un disciplinare per il Greenpallet Un disciplinare per il Greenpallet un nuovo approccio alla qualità del pallet che parla del prodotto, dell impresa e del suo territorio in collaborazione con Area R&S Palm Spa La sostenibilità degli imballaggi

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza Decennio dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014 Assemblea Generale delle Nazioni Unite. All UNESCO

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Il Laboratorio di costruzione dell architettura si propone di indagare ed illustrare i rapporti tra progettazione architettonica e realizzazione dell ambiente

Dettagli

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz. IL CONCETTO DI AMBIENTE Ambiente risorse naturali risorse umane aggregazioni: -città -campagna biotiche -flora -fauna -uomo -flora -fauna abiotiche -sole -combustibili -aria -acqua -suolo -minerali attività:

Dettagli

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO ASSEMBLEA COSTRUTTORI IMPIANTI TECNOLOGICI CONFINDUSTRIA VICENZA COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO L. Bellicini - VICENZA, giovedì 15 marzo 2012 1 RIDUZIONE+ RICONFIGURAZIONE=

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile

LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile Arch. Pietro Novelli LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: UNO STRUMENTO PER IL GREEN BUILDING La qualità come sostegno per il rilancio economico del settore edile La proposta di L.R. Consiglio Regionale

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Educare ai (con) i rifiuti

Educare ai (con) i rifiuti I rifiuti a scuola Educare ai (con) i rifiuti Antonio Bossi Programma Educazione WWF Italia Firenze 14 giugno 2010 a.bossi@wwf.it quale contributo al percorso scolastico? una rielaborazione continua dell

Dettagli

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO

13/11/2013 ANALISI. L esperienza AlpHouse CONVEGNO FORMATIVO CONVEGNO FORMATIVO Il Quaderno per il recupero energetico : uno strumento per la valutazione delle ipotesi di ottimizzazione energetica del patrimonio edilizio tradizionale L esperienza AlpHouse ANALISI

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli

CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009

CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009 RIDISEGNARE E RICOSTRUIRE SOSTENIBILE CNA Costruzioni Emilia Romagna MARZO 2009 IL PROGETTO RIDISEGNARE E RICOSTRUIRE SOSTENIBILE obiettivi: 1. CONTRIBUIRE A REALIZZARE IL PROGRAMMA 20-20 20-20 2. PREMIARE

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC 5 Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Arch. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla PSC Il controllo della qualità ambientale Qualità ambientale Parametri ambientali Buone Pratiche

Dettagli

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO Vicenza, 12 febbraio 2010 Antonio Gennari - ANCE 1 La crisi, iniziata nel 2008 e ancora in atto, è più intensa delle precedenti Effetti della crisi su

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

Protagonista il territorio

Protagonista il territorio Protagonista il territorio Associazione ASPESI, 15 ottobre 2009 www.ptr.regione.lombardia.it Alessandra Norcini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE

CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE CasaClima ENERGIA COMFORT AMBIENTE COS È CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che tante persone perseguono. Chi intraprende questo percorso si vede però costretto ad affrontare molte

Dettagli

ISTITUTO PERTINI 87 D. GUANELLA PON FSE

ISTITUTO PERTINI 87 D. GUANELLA PON FSE ISTITUTO PERTINI 87 D. GUANELLA PON FSE 2014-2020 Per La Scuola Asse I Competenze e ambienti per l apprendimento Codice-Azione 10.1.1.A Progetti di inclusione sociale, lotta al disagio e alla dispersione

Dettagli

INDAGINE SUL CAMPO IN CINQUE SCUOLE

INDAGINE SUL CAMPO IN CINQUE SCUOLE TORNIAMO A BACK TO SCHOOL Dipartimento di Architettura e Studi Urbani DAStU Aula E.N. Rogers 3 marzo 2017 INDAGINE SUL CAMPO IN CINQUE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Maria Fianchini architetto professore

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico

Dettagli

Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive

Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive Osservatorio sul mercato delle costruzioni nel Veneto Consuntivo 2014, previsioni 2015 Effetti del piano casa e prospettive 1 Lo scenario nazionale Una lunga crisi che investe tutti i settori Valore della

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA. Nota mensile 2012 DEMO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IN ITALIA Nota mensile 2012 DEMO Questo è un Rapporto riservato. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di ricerca automatica, trasmessa

Dettagli

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Convegno / colloquio informativo con il Management e gli Associati a cura di UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI Maurizio Biolcati Rinaldi Dipartimento

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa

XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE. Scheda stampa XVII CONVEGNO GIOVANI IMPRENDITORI EDILI ANCE Scheda stampa Roma 13 maggio 2016 Costruire una VISIONE Saper guardare OLTRE, saper IMMAGINARE, saper SOGNARE un futuro che sia realizzabile e fare di tutto

Dettagli

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Cosa significa progettazione dell accessibilità? Cosa significa progettazione dell accessibilità? In che cosa consiste il Design for All? Che cosa vuol dire progettare senza barriere architettoniche? Un introduzione al tema come metodologia di progetto

Dettagli

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE 72º CONGRESSO NAZIONALE ATI La Progettazione di Edifici Smart e ad Energia Zero: SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE Nearly Zero Energy Buildings: Definizione di nuovi modelli costruttivi 07SETTEMBRE2017 CENTRO

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

Il Progetto AGRILIZIA. Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo

Il Progetto AGRILIZIA. Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo Il Progetto AGRILIZIA Un progetto integrato di analisi e ricerca, di formazione professionale e accompagnamento all inserimento lavorativo AREA DI SPECIALIZZAZIONE SARDEGNA S3 1. ICT 2. Turismo e beni

Dettagli

Costruiamo insieme il futuro dell abitare. teamup CASACLIMA NETWORK VICENZA

Costruiamo insieme il futuro dell abitare. teamup CASACLIMA NETWORK VICENZA Costruiamo insieme il futuro dell abitare teamup CASACLIMA NETWORK VICENZA teamup CASACLIMA NETWORK VICENZA CasaClima Network Vicenza dà vita a TeamUp, una innovativa modalità di confronto e alta formazione

Dettagli

ANNA HERINGER LAUFEN, GERMANY

ANNA HERINGER LAUFEN, GERMANY arcvision Prize Women and Architecture 2014 Menzione d Onore LAUFEN, GERMANY La giuria ha voluto assegnare una menzione speciale per l austro-tedesca Anna Heringer (1977), titolare di uno studio professionale

Dettagli

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016

Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, 24 giugno 2016 Plasmiamo insieme la bioeconomia Evento Regionale Progetto Biostep Unioncamere del Veneto Eurosportello Veneto, Cos è la bioeconomia: definizioni (*) Un modello di crescita sostenibile che concili gli

Dettagli

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso Comuni di,, e Monza, 28 Settembre 2007 Habitat Clima Energia e cambiamento climatico in Brianza Normativa, politiche, strategie e buone pratiche Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del

Dettagli

Ecosostenibilità e ambiente

Ecosostenibilità e ambiente Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Architettura Corso di laurea in SBCAA Ecosostenibilità e ambiente 4 novembre 2009 Corso di Tecnologie per il progetto sostenibile Docente:

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

Mario Rotta. Quale scuola domani? Appunti per cominciare a riflettere sul significato dell'innovazione

Mario Rotta. Quale scuola domani? Appunti per cominciare a riflettere sul significato dell'innovazione Quale scuola domani? Appunti per cominciare a riflettere sul significato dell'innovazione La parola innovazione ricorre spesso nel dibattito sulla scuola. Ancora più spesso, tuttavia, si parla di riforma

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO (art.1 c.4 DPR 89 20.03.2009) E meglio una testa

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V.

Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno. Corso A. Discipline. Prof. G. Arena. Prof. D. Quattrone. ING/IND11 (60 ore 4 CFU) Prof. V. Corso di laurea Architettura U.E. 4 anno LABORATORIO arch. Consuelo DI COSTRUZIONI Nava (12 CFU) A.A. 2011/2012 Discipline Tecnica della costruzioni 2 Prof. G. Arena Tecnologia dell Architettura Prof.

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2011 ore 15.30

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2011 ore 15.30 Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2011 ore 15.30 AUDITORIUM COMUNALE SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Viale A. De Gasperi, 124

Dettagli

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro Concessione dei servizi abitativi, mediante ricorso a Partenariato Pubblico-Privato di cui all art. 180 e con riferimento agli artt. 164 e seguenti del D.Lgs. n. 50 del 18 Aprile 2016. Progetto Abitare

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LO SVILUPPO SOSTENIBILE LO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo Sviluppo Sostenibile è quello che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future Commissione Bruntland, Our Common Future, 1987. Per Sviluppo

Dettagli

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Torino, 20 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Torino, 20 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Arch. Alessandro Sibille Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché

Dettagli

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo EDUCAZIONE AMBIENTALE IN CITTA Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo Antonio Bossi WWF Italia Ufficio Educazione a.bossi@wwf.it CITAZIONI La svalutazione del mondo esterno

Dettagli

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia

Trento, 19 aprile Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia Trento, 19 aprile 2016 Possibili/necessarie evoluzioni dell edilizia in risposta alle politiche climatiche Marco Caffi, Direttore GBC Italia Il 2015 batte tutti i record di temperatura dal 1880 Titolo

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione

Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione Arriva il prontuario del green building, norma per norma, regione per regione L'intervista a Giorgio Tacconi, autore di Sostenibilità in edilizia - Prontuario delle norme e delle linee guida europee, nazionali

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile Presidente della Presidente della Fondazione ClimAbita Negli ultimi 30 anni, abbiamo perso tre quarti della calotta di ghiaccio Un grande problema

Dettagli

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo

Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo Life Cycle Assessment in edilizia: come ridurre l impatto ambientale complessivo di un edificio (?) 21/06/2018 Relatore PhD Alessandro Manzardo Gli argomenti di oggi: 1) Introduzione alla problematica

Dettagli

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana C Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Architettura Anno accademico 2015/2016 LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva

Dettagli

segreteria organizzativa Associazione Culturale Architettura&Geobiologia - Studi Integrati per informazioni ed iscrizioni

segreteria organizzativa Associazione Culturale Architettura&Geobiologia - Studi Integrati per informazioni ed iscrizioni e-mail : architetturageobio@libero.it tel. 0187 20734 cell. 347 7560362 www.architetturageobiologia.it PRESENTAZIONE Il convegno giunto alla sua quinta edizione coinvolge Enti Pubblici, Ordini, Collegi

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale. Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract InFormal City Interazione tra la città formale e informale Relatore Silvia Malcovati Christian Rapp Haike Apelt Candidato Mariangela

Dettagli

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno 14 OTTOBRE 2016 Le iniziative dell ANCE AIES 8 aprile 2016 25 luglio 2016 Obiettivi L ANCE AIES Salerno, nell ambito delle proprie attività

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO PADOVA, 13 GENNAIO 2011 1 LA PREMESSA 2 NON SERVE SAPER CORRERE SE NON SI SA DOVE SI VUOLE ANDARE

Dettagli

Chi Siamo. Associazione Idea: Orange ID: E&L Value:

Chi Siamo. Associazione Idea: Orange ID: E&L Value: Coolture presenta Chi Siamo E&L Value: www.elvalue.it Associazione Idea: www.ideainrete.net COOLTURE nasce dalla partnership di un pool di professionisti di diversa estrazione professionale che uniscono

Dettagli

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica G IANNI SILVESTRINI Disaccoppiamento PIL emissioni CO2 in atto Ma Ue nel 2015 +0,3%; Italia +3,5% Accordo di Parigi Ratifiche in tempo record

Dettagli

Esperienze di Global Service

Esperienze di Global Service Esperienze di Global Service Milano, 25 Ottobre 2012 Il Global Service È un contratto per la fornitura di un insieme di servizi/attività tese a soddisfare le esigenze complessive di un Committente/Cliente

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

"Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi."

Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi. Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 "Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi." Struttura generale Legge Regionale n. 17 del 18/11/2008 Il disegno di legge

Dettagli

PATRIZIA CASELLI MARANELLO.

PATRIZIA CASELLI MARANELLO. Allegato 1) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PATRIZIA CASELLI MARANELLO pcaselli@comune.maranello.mo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

PAESAGGIO ALPINO, RISORSE NATURALI, EDILIZIA IN LEGNO

PAESAGGIO ALPINO, RISORSE NATURALI, EDILIZIA IN LEGNO PAESAGGIO ALPINO, RISORSE NATURALI, EDILIZIA IN LEGNO 24 maggio - 8 giugno 2013 Il contesto Il percorso L edilizia sostenibile rappresenta uno degli assi fondamentali delle politiche di governo del territorio

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE POR 2007-2013 PARTE FESR ASSE I BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTO A FAVORE DELLE RETI DI IMPRESE OPERANTI NELLA REGIONE VENETO - DGR 1753 DEL 14 AGOSTO 2012 - PROGETTO APPROVATO CON D.D. INDUSTRIA

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli