UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Situazione meteorologica

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

18 gennaio luglio 2007

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Descrizione del progetto e dell area interessata

tabelle grafici misure di

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

Modelli per la qualità dell aria

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

ALLEGATO ALLA RELAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Valutazione delle emissioni odorigenesul territorio regionale, con particolare attenzione alle zone sfavorite

APPENDICE A - ANALISI METEOROLOGICA

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

L INFLUENZA DELLA METEOROLOGIA

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Domanda di Riesame dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Modelli di Diffusione in atmosfera

18 gennaio luglio 2007

Modelli Lagrangiano Puff

Aspetti macro e microclimatici dell'area pistoiese e cenni al sistema di previsione meteo dell'indice di criticità per PM10

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

Risultati di uno studio multi-sorgente della qualità dell aria nell area urbana della Spezia tramite modello numerico diffusionale

Nuovo impianto di produzione di Combustibile Solido Secondario sito in Cavaglià (BI)

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

POZZO ESPLORATIVO LAGO SALETTA 1 DIR SOMMARIO

Allegato 6. Descrizione del modello di simulazione della dispersione di inquinanti in aria

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 6 - Le Correnti a Getto

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

Valutazione impatto odorigeno in ambiente urbano e localizzazione delle sorgenti

Modulo di Matematica per il Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Soluzioni del TEMA 1 del 20 dicembre 2010

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Simulazione della dispersione di inquinanti in atmosfera ad altissima risoluzione spaziale

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Avvezioni termiche di masse d aria ricche di aerosol in una valle alpina: considerazioni teoriche ed evidenze sperimentali

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

Modellistica ambientale per il controllo e la gestione dell impatto inquinante di impianti produttivi: inquinamento dell aria

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Impianto. Indice. Allegato 4 - P.E.E. GD Sala Bolognese (BO) nome: G.D. Deposito e Distribuzione Merci s.r.l. tipologia: Deposito di fitofarmaci

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

Umidità dell aria e termoregolazione corporea:

1. PREMESSA 3 2. DATI METEOROLOGICI 3 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA CONSIDERATE 5 4. DESCRIZIONE DELLA FILIERA MODELLISTICA 5

Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA. Località: Data: Giugno Autori: Dr. Luca Tonello

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale

INDICE. Nuovo Ospedale del Sud-Est Barese. Figura 11. Fase di esercizio Sc.B, percentile annuale 99.7 delle concentrazioni medie

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

ISAB ENERGY S.r.l. Priolo Gargallo (SR) Rel. T30002/6011 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE. ISAB ENERGY Impianto IGCC

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NELLA PROVINCIA DI TARANTO PERIODO MARZO Gruppo Modellistica

QUALITA DELL ARIA E INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Meteorologia dello strato limite atmosferico

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI

Capitolo 6 La distribuzione normale

STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA STUDIO DI DISPERSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA ALLEGATO 1 AL SIA

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Statistica descrittiva II

Conseguenze del teorema di Carnot

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

Programma della giornata EMISSIONI ED IMPATTO ODORIGENO DEI SITI PRODUTTIVI: IMPATTI, NORMATIVE E SOLUZIONI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Sicurezza e ambiente 9659A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

GIOVANNI GRANDONI. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere

RETE EDISON DI ALTOMONTE

13/03/2013. Calcoliamo la tabella delle frequenze, prendendo come classi i singoli valori della variabile T

Stabilitá idrostatica

I 5 principi dell estimo

Transcript:

9659A Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUIONI MECCANICHE E NUCLEARI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI Indice della 4ª lezione 1) La fumigazione ) Lo strato di miscelamento 3) Il calcolo della concentrazione media annua 4) Considerazioni conclusive sui rilasci nell esercizio normale degli impianti Pagina 1 di 10

9659A LA FUMIGAIONE H f X X Gradiente adiabatico T C( X,Y) = ottenuta da: 0 LA FUMIGAIONE (CONT.) Cd = 1 ps p s Y UH e quindi dividendo per H f f e Y - s C( X,Y,0) Y Pagina di 10

9659A LO STRATO DI MISCELAMENTO (Km) 1 0.5 0 Gradiente adiabatico T ( C) 0 Cd LO STRATO DI MISCELAMENTO 1 s C( X,Y) = e Y( 1 ) ps UH Tale relazione è ottenuta facendo l integrale = π/ Y e quindi dividendo il risultato per H m. X > X La ( 1 ) vale per, essendo la distanza m - Y X a cui : σ H m Pagina 3 di 10

9659A CONCENTRAIONE MEDIA ANNUA Analisi statistica dei dati meteo Frequenza di presentazione f ijk per: classi di stabilità (indice j) direzione del vento (indice i) classe di velocità del vento (indice k) CONCENTRAIONE MEDIA NEL SETTORE i.mo C ijk ( X) = π Q 0 f θxσ ijk j u k e H σ jk zj f ijk = frequenza di presentazione della situazione (ijk) qx = lunghezza dell arco a distanza X dalla sorgente U k = velocità media del vento in classe k s j = parametro di dispersione verticale (a distanza X) H jk = altezza efficace del rilascio nella situazione (ijk) Pagina 4 di 10

9659A Direzione: CARATTERISTICHE DEL VENTO Intensità: Classe di velocità del vento k 1 3 4 5 6 U (m/s) 0.5-1 1 - - 4 4-6 6-10 >10 N ROSA DEI VENTI piazza Goldoni Trieste - 1996 O E S Pagina 5 di 10

9659A CORREIONE PER LE CALME DI VENTO Modificare f ij1 aggiungendo alla classe di velocità del vento più bassa (k=1) la frequenza di presentazione delle calme, in combinazione con l associata categoria meteorologica (j = A o F) N N Cj 0 Rapporto ore di calma su totale ore di osservazione CONCENTRAIONE MEDIA ANNUA NEL SETTORE i.mo Q0 C ( ) = i X π θx jk σ f ijk j u k e H σ jk zj La concentrazione media nel settore i-esimo si ottiene semplicemente sommando rispetto a j e k i contributi delle varie situazioni meteo e delle varie classi di vento Pagina 6 di 10

9659A CONSIDERAIONI CONCLUSIVE PER RILASCI AERIFORMI NEL NORMALE ESERCIIO DEGLI IMPIANTI cioè per: RILASCI CONTINUI Tratta da IAEA BULLETTIN, n.1 vol.. 37, Vienna, 1995 Pagina 7 di 10

9659A CONSIDERAIONI CONCLUSIVE PER RILASCI AERIFORMI IN DEFINITIVA INTERESSA CALCOLARE: Concentrazione oraria massima (talvolta il periodo è diverso: 8,4 o 64 h) Spettro di distribuzione delle concentrazioni orarie nel corso dell anno per verificare il rispetto dei limiti a: - la mediana o la media annua - il 95 o 98 percentile COMPORTAMENTO DEGLI EFFLUENTI RILASCIATI IN ATMOSFERA DIREIONE DEL VENTO NUBI ALTEA EFFICACE QUOTA RILASCIO DIFFUSIONE DEPOSIIONE A SECCO TRASPORTO DEPOSIIONE AD UMIDO Pagina 8 di 10

9659A CONSIDERAIONI CONCLUSIVE PER RILASCI AERIFORMI MODIFICA DELLA GAUSSIANA PER TENERE CONTO DI: Uniformamento della concentrazione su: - angolo di dispersione di p/8 sul piano orizzontale (rosa dei venti) - altezza dello strato di miscelamento Altri fenomeni non trattati (orografia del terreno, isola di calore urbana, ecc.) DISPERSIONE ATMOSFERICA DI UN PUFF SEGUITO DA UNA SORGENTE CONTINUA, IN TERRENO AD OROGRAFIA COMPLESSA (situazione meteorologica D, vento da ovest con velocità 5 m/s) PUFF SORGENTE CONTINUA OROGRAFIA TERRENO Pagina 9 di 10

9659A CONSIDERAIONI CONCLUSIVE PER RILASCI AERIFORMI MODIFICA DELLA GAUSSIANA PER TENERE CONTO DI: Uniformamento della concentrazione su: - angolo di dispersione di p/8 sul piano orizzontale (rosa dei venti) - altezza dello strato di miscelamento Altri fenomeni non trattati (orografia del terreno, isola di calore urbana, ecc.) Pagina 10 di 10