Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Giovedì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Documenti analoghi
Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Mercoledì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Hotel Melià. Monitoraggio della letteratura medico-scientifica internazionale ai fini della farmacovigilanza. Martedì 23 ottobre 2018

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 15 maggio Mercoledì 15 maggio Milano

Data Integrity Essentials

La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici secondo ISO novembre Sconto Early Bird di 110 euro 31 ottobre 2018 Il Vaso di Fiori

Data Integrity Essentials

Hotel Melià [NEW FORMAT] La Documentazione Tecnica di prodotto in accordo al Nuovo Regolamento Dispositivi Medici. Martedì 14 maggio 2019

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

Hotel Melià. La gestione della progettazione secondo la ISO 13485:2016 e le leggi CFR USA. Giovedì 27 settembre 2018

Hotel Melià. Il Protocollo di uno studio clinico. Mercoledì 20 marzo 2019

Hotel Melià. Eudravigilance, EVDAS e MLM service. Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo e 21 marzo Milano. Criticità, sfide e opportunità

Hotel Melià MONITORAGGIO DELLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA INTERNAZIONALE AI FINI DELLA FARMACOVIGILANZA. Venerdì 12 maggio 2017

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 23 maggio Mercoledì 23 maggio Milano

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 05 e giovedì 06 giugno e 06 giugno Milano

Medical Reading. Giovedì 12 e venerdì 13 aprile Starhotels Metropole. 12 e 13 aprile 2018 Roma

Hotel Melià. Struttura e Contenuti del Protocollo di uno Studio Clinico: come prepararlo in modo efficace. Lunedì 15 ottobre 2018

Audit Trail Review. Hotel Melià. Martedì 18 giugno Dalla normativa alla pratica WORKSHOP. 18 giugno Milano

Strategie di Market Access: modelli di approccio regionale e strumenti operativi

Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out?

Hotel Melià. Segmentation & Targeting (S&T) degli Stakeholder e analisi dei potenziali Clienti. Martedì 03 e Mercoledì 04 luglio 2018

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno e 14 giugno Milano

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Real World Data: Aspetti Metodologici, Etici, Legali e Normativi

Hotel Diana Roof Garden. Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out? Martedì 02 e mercoledì 03 luglio 2019

Hotel Meliã. PSUR/PBRER/RMP/ACO (Addendum to the Clinical Overview)/ REFERRAL: dai dati ai documenti regolatori

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Martedì 19 e mercoledì 20 novembre 2019

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Giovedì 27 e venerdì 28 settembre 2018

Hotel Melià [NEW FORMAT] Qualità, Compliance e Audit in GVP. Martedì 14 e mercoledì 15 maggio e 15 Maggio Milano

Hotel Melià. Audit e Auditor 4.0 in GxP. Martedì 25 e mercoledì 26 giugno e 26 giugno Milano

MEDICAL READING. Hotel Melià. Lunedì 22 e martedì 23 Maggio Workshop

Hotel Melià. Qualità e Audit a studi clinici alla luce della ICH E6 GCP (R2) Giovedì 15 e venerdì 16 novembre e 16 novembre Milano

Hotel Melià. Process Mapping: a successful tool for everyone. Mercoledì 31ottobre ottobre Milano 09:00-18:00

Metodologie e analisi in biostatistica: Per non-statistici. Hotel Melià. Concetti statistici per la ricerca clinica. Giovedì 29 marzo :00 17:15

Real World Data: Metodi, Strategia e Progettazione

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Clinical Data Management 2.0: Hotel Melià. Concetti fondamentali e le nuove competenze del Clinical Data Manager di oggi

Hotel Melià DATA INTEGRITY E DATA PRIVACY NELLA GESTIONE DEI DATI CLINICI. Martedì 13 e Mercoledì 14 giugno giugno Milano

Hotel Melià. Gestire con efficacia le Gare Ospedaliere per Farmaci e Dispositivi Medici. Martedì 20 e Mercoledì 21 novembre 2018

Process Mapping - Metodologia e applicazioni. Razionalizzazione dei processi, stesura e revisione delle SOP, audit e oversight dei sistemi qualità

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco

Hotel Melià. Lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2017

Italian Pharmacovigilance Day

Key Concepts in Oncologia Tutto quello che devi sapere per operare nel settore della ricerca clinica oncologica

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Gli Studi PASS e le misure di minimizzazione del rischio

Hotel Melià LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI. Martedì 14 marzo Modulo A Mercoledì 15 marzo Modulo B

Cyber Security e Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) Le nuove regole per la protezione dei dati personali I cambiamenti nel Farma 09:00-18.

GVP modulo IX : la disciplina della Signal Detection

LA FARMACOVIGILANZA. Hotel Melià. Lunedì 4 e Martedì 5 dicembre Aspetti normativi, ambiti di applicazione e pratica quotidiana

Hotel Melià. Quality Risk Management. Lunedì 28 maggio Lunedì 28 maggio Milano 09:00-18:00

Hotel Melià. Leve strategiche per l accesso al mercato di Farmaci Orfani / Malattie rare. Martedì 25 e Mercoledì 26 Giugno 2019

Il Market Access nel Comparto Farmaceutico: sfide e opportunità

Hotel Melià COMPUTER SYSTEM VALIDATION: GXP PROCESS OWNER AND QA IN OR OUT? Lunedì 29 e Martedì 30 Maggio 2017

Hotel Melià LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Giovedì 6 e Venerdì 7 Luglio 2017

Medical Science Liaison

Medical Science Liaison

Hotel Meliã LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Martedì 08 e Mercoledì 09 Novembre :00-18: Novembre Milano

MEDICAL WRITING. Hotel Melià. Lunedì 30 e martedì 31 ottobre :00-18:00

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Hotel Melià OVERSIGHT DELLE PARTI TERZE IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 23 marzo Dall Oversight Plan al KPI management

GESTIRE CON EFFICACIA LE GARE OSPEDALIERE PER FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI

Hotel Melià QUALITÀ E AUDIT A STUDI CLINICI. Mercoledì 22 e giovedì 23 novembre 2017

IL DOSSIER REGISTRATIVO

Audit in Farmacovigilanza

Corso intermedio di Farmacovigilanza 2013 Approfondimenti in Farmacovigilanza

Hotel Melià [NEW FORMAT] Il Dossier Registrativo: CTD ed e-ctd. Giovedì 8 marzo marzo Milano

FARMACOVIGILANZA 2011 La pratica quotidiana in farmacovigilanza

Medical Writing L esposizione orale dei dati scientifici - WORKSHOP

Hotel Melià GLI STUDI PASS E LE MISURE DI MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO. Mercoledì 15 Novembre 2017

ISPEZIONI DI FARMACOVIGILANZA

Giovedì 18 maggio 2017

MEDICAL WRITING 2011

Le Parti Terze in Farmacovigilanza

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

CORSO PRIVACY AVANZATO

MEDICAL SCIENCE LIAISON

Sales Management Gli strumenti fondamentali per il coordinamento dei venditori in ambito farmaceutico.

UNA NUOVA ERA PER LA FARMACOVIGILANZA?

EFFICIENZA E PERFORMANCE DEL SISTEMA DI FARMACOVIGILANZA Dove siamo e quanta strada ancora da percorrere

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

29 Gennaio 2019 Milano

Laboratorio di Project Management

Case Study Progetto di Risk Management

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

GOOD PHARMACOVIGILANCE PRACTICES

FOOD SUPPLEMENTS FORUM

SCUOLA PER NEGOZIATORI

Transcript:

Dove e come effettuare la ricerca Sconto Early Bird di 117 euro per iscrizioni entro il 07/02/2019 Hotel Melià Via Masaccio 19 20149 Milano Giovedì 28 febbraio 2019 09:00-18:00 Con la tua partecipazione sostieni Michela Rimondini e Monia Dardi Il Vaso di Fiori il Progetto Il Vaso di Fiori Per info contattare: +39 035.515684 segreteria@lsacademy.it

Introduzione Considerando l assioma che non c è scienza senza divulgazione della scienza, diventa evidente che la condivisione delle informazioni scientifiche è di vitale importanza per poter lavorare in accordo con i principi dell Evidence Based Medicine, integrazione tra le conoscenze cliniche individuali e le migliori evidenze di letteratura. È quindi lampante l importanza della disponibilità delle informazioni scientifiche e la capacità di reperirle. La ricerca bibliografica affianca tutto il processo di ricerca scientifica: può essere perciò un valido strumento anche per la pratica. Per effettuare un efficace ricerca di letteratura ci possono venire in aiuto le banche dati bibliografiche di discipline biomediche e farmacologiche, collettori organizzati di informazioni medico scientifiche che, se correttamente interrogate, ci permettono di reperire rapidamente la documentazione scientifica disponibile relativa a precisi argomenti. In tali archivi elettronici è possibile accedere ai contenuti delle riviste scientifiche internazionali e, solo conoscendone la struttura e gli strumenti a disposizione, è possibile ottenere la migliore informazione con un risparmio di risorse e tempo. Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base sull utilizzo delle banche dati biomediche e sulle modalità di ricerca bibliografica avanzata, che potranno agevolare l attività lavorativa quotidiana. A chi è Rivolto? Il corso è rivolto a professionisti appartenenti ad Aziende Farmaceutiche, CRO, Biotech, Centri di Ricerca Ospedaliera, Università, medici, veterinari, ricercatori, medical writer. Tecniche didattiche Lezione frontale ed esercitazioni pratiche Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di: Utilizzare i principali database e progettare una strategia di ricerca efficace.

Contenuti del corso I database biomedici Medline/PubMed Medline/Thesaurus: il vocabolario controllato My NCBI Strumenti di ricerca in EMBASE.com EMTREE terms e ricerca avanzata Differenza tra Medline - EMBASE La piattaforma Ovid Esercitazioni pratiche (ai fini dell esercitazione è utile dotarsi di un computer personale) Agenda 9.00-9.30 9.30 11.00-11.15 13.00-14.00 16.15-16.30 18.00 Registrazione Inizio lavori Coffee break Lunch Coffee break Compilazione Questionari e Chiusura lavori

La Docente Maria Albano, Titolare - Studio Eureka InfoMed Laureata in Scienze Biologiche, inizia la sua carriera professionale come biologo molecolare all Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura di Bergamo per poi approdare all Istituto Mario Negri sempre a Bergamo dove coordina la biblioteca scientifica e inizia a occuparsi di informazione biomedica. A Milano collabora con diverse biblioteche fra cui la biblioteca del Polo Didattico di Vialba - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Milano e la biblioteca dell Industria Chimico-Farmaceutica Recordati dove si specializza nel settore di reference e medical information per le diverse tipologie di utenti. Si occupa anche della formazione del personale all utilizzo delle principali banche dati biomediche e scientifiche e alla valutazione delle risorse di tipo biomedico disponibili in Internet. Prosegue poi la sua carriera in SmithKline Beecham dove lavora al Centro Informazaione e Documentazione della Direzione Medica occupandosi delle esigenze di informazioni sui prodotti aziendali seguendo in particolare l area neurologica. Dal 2004 a oggi inizia l attività come libero professionista fondando Studio Eureka, uno studio professionale che offre servizi altamente specializzati nell ambito di medical information e farmacovigilanza alle Aziende farmaceutiche. Valeria Leopaldi, Medical Information e PV Studio Eureka InfoMed Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all Università degli Studi di Genova, nel 2014 inizia la propria esperienza professionale in Studio Eureka InfoMed, specializzandosi nel campo della comunicazione medico-scientifica e nel monitoraggio della letteratura ai fini della farmacovigilanza. Gestisce progetti di medical information per le Aziende farmaceutiche, garantendo la corretta divulgazione scientifica e fornendo la migliore informazione disponibile in risposta a quesiti medico-scientifici, attraverso l analisi e l interpretazione critica della letteratura. È responsabile della formazione interna del personale di Studio Eureka per quanto concerne l utilizzo dei principali database biomedici.

PER ISCRIVERSI AL CORSO COMPILARE IL PRESENTE MODULO OPPURE EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ON-LINE http://banchedati-2019.lsacademyevents.it/orders/new QUOTE DI ISCRIZIONE : Early bird: 860,00 + IVA entro il 07/02/2019* Ordinaria: 977,00 + IVA Freelance Accademia Pubbliche Amministrazioni: 515,00 + IVA La quota comprende: Ingresso al corso, documentazione didattica, pranzi e coffee break, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione. * Lo sconto early bird non si applica alla quota per Freelance, Accademia, P. A. Sede del Corso: Hotel Meliã, Via Masaccio 19-20149 Milano Metodi Di Pagamento L importo dovrà essere versato ad EasyB s.r.l. all atto dell iscrizione tramite carta di credito o bonifico. In caso di bonifico è necessario allegare al modulo copia dell avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di: EasyB S.r.l. Via Roma, 20-24022 Alzano Lombardo (BG) P. IVA 03633040161 Banco BPM - Filiale di Carobbio Degli Angeli IBAN: IT81 F 05034 53960 000000003450 SWIFT CODE: BAPPIT21AY5 Per info contattare: Segreteria Organizzativa Mara Algarotti (+39) 035.515684 maraclaudia.algarotti@lsacademy.it Segreteria Scientifica Valeria Quintily (+39) 329.4683329 valeria.quintily@lsacademy.it Modulo di iscrizione al corso da compilare e rispedire: Cognome Azienda Indirizzo Città Tel. E-mail Indicare eventuali diete Dati Fatturazione Ragione Sociale Indirizzo Città Codice destinatario fattura P. IVA Termini e condizioni (+39) 035.4501262 Nome Qualifica Cap Fax. Cap C.F. segreteria@lsacademy.it Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L ammissione al corso è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti. Cancellazione L eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dal corso. Rimborso pari al 70% della quota. Cambiamenti nei nominativi partecipanti: da comunicare ad Easy-b entro 7 giorni dalla data dell evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre. Il corso si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso. Informativa privacy - Ai sensi dell art. 13 Reg. UE 27 Aprile 2016 n. 679, La informiamo che EasyB S.r.l., corrente in Alzano Lombardo (BG), via Roma 20 C.F e P.Iva 03633040161, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali da lei volontariamente forniti solo previo consenso e nel rispetto dei principi dettati dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali per l invio di newsletter, per finalità di marketing (invio materiale pubblicitario, ricerche di mercato e comunicazione commerciale) e comunicazione dei medesimi dati a terzi (docenti) anche per finalità di marketing. Potrà leggere l informativa completa, compresi i diritti a lei spettanti e le modalità per l esercizio degli stessi, cliccando su questo link. LSACADEMY.it Data Firma