WEBINAR IDEAPUBBLICA programmi febbraio-aprile 2018 AREA CONTABILITA

Documenti analoghi
Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

Contabilità economico fiscale

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Via A. De Gasperi, Vignola (MO) tel fax

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

EVENTI FORMATIVI. 3 Corsi da 8 ore per un totale di 24 ore di aggiornamento. 2 Corsi da 8 ore per un totale di 16 ore di aggiornamento

BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

L APPROFONDIMENTO IN AULA PER LA CRESCITA DELLE TUE COMPETENZE

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Master. Progettare con CDSWin secondo le NTC Progettare le strutture in legno. Roma 27 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

MODULO A2 RICHIESTA DI TEST DIDATTICI PER LE SCUOLE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

LA CONTABILITA CONDOMINIALE E LE CHECK

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Dichiarazione dei redditi MODELLO 730 programmazione mese di marzo

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

Bilancio Consolidato dell esercizio chiuso al RELAZIONE SULLA GESTIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

CLUB ALPINO ITALIANO

POLITECNICO DI TORINO

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Spett. Aziende in indirizzo

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Onde evitare inutili ripetizioni, commentiamo e vi riportiamo i punti che a nostra avviso sono di maggiore interesse:

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

25 maggio 2016 ore

Assemblea straordinaria Informazioni per gli azionisti

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Transcript:

WEBINAR IDEAPUBBLICA programmi febbraio-aprile 2018 AREA CONTABILITA Date CICLI 6-13-20-27 febbraio 2018 6-13 marzo 2018 Rendiconto 2017 1-8-15-22 febbraio 2018 Corso base di contabilità economico-patrimoniale 1-8-15-22 marzo 2018 Corso avanzato di contabilità economico-patrimoniale 17 aprile 2018 + altre da definire Bilancio consolidato DOCENTI: Dott.ssa Daniela Ghiandoni (Dirigente finanziario di ente locale, docente ed esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista) Dott.ssa Elena Masini (Responsabile finanziario di ente locale, docente ed esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista) Rag. Cesare Pellegrini (funzionario contabile di ente locale, docente esperto in materia economicopatrimoniale, autore di pubblicazioni specializzate) MODALITA DI FRUIZIONE: i webinar potranno essere ascoltati in diretta, nella data ed ora indicati, con la possibilità di rivolgere domande al/i docente/i, o in differita. La registrazione, sarà disponibile a partire dal giorno successivo all evento. ISCRIZIONI: via mail all indirizzo formazione@ideapubblica.it utilizzando la cedola in calce alla presente. Successivamente all iscrizione si riceverà una mail con le istruzioni necessarie per partecipare al webinar.

CICLO RENDICONTO 2017 (Dott.ssa Elena Masini) IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI ATTIVI E IL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA (martedì 6 febbraio 2018, ore 15-16,30) Le entrate tributarie ed extra-tributarie I contributi a rendicontazione Le valutazioni sullo stato di esigibilità dei residui attivi Come determinare il FCDE: metodo sintetico e metodo analitico IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI DI PARTE CORRENTE (martedì 13 febbraio 2018, ore 15-16,30) Le spese di personale e gli incarichi legali Le acquisizioni di beni e servizi Il mantenimento a residuo in assenza di fattura: casi particolari La costituzione del FPV di parte corrente: le entrate vincolate ed i fatti sopravvenuti IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI PASSIVI DI PARTE CAPITALE (martedì 20 febbraio 2018, ore 15-16,30) Le spese di progettazione Gli impegni per la realizzazione di opere pubbliche La costituzione o il mantenimento del FPV di spesa Le spese finanziate da contributi a rendicontazione LA DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI (martedì 27 febbraio 2018, ore 15-16,30) La variazione di esigibilità sul rendiconto 2017 e sul bilancio 2018 La riclassificazione dei residui Gli allegati alla deliberazione di Giunta comunale Gli adempimenti successivi LA SCOMPOSIZIONE DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE (martedì 6 marzo 2018, ore 15-16,30) Come determinare i fondi accantonati, vincolati, destinati e liberi Il risultato della gestione di competenza e dei residui Il risultato della gestione vincolata, destinata e libera La verifica del ripiano del disavanzo di amministrazione LA CERTIFICAZIONE SUL PAREGGIO DI BILANCIO 2017 (martedì 13 marzo 2018, ore 15-16,30) La compilazione del prospetto sul monitoraggio Le economie sul fondo pluriennale vincolato Le spese finanziate da indebitamento L utilizzo degli spazi concessi

CICLO CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE: CORSO BASE (Dott.ssa Daniela Ghiandoni Rag. Cesare Pellegrini) L obiettivo del percorso formativo di base è quello di definire, a partire da brevi cenni del quadro normativo, un protocollo operativo delle azioni per chi si occupa, a vario titolo, degli aspetti contabili della gestione dell ente (operatori del servizio economico finanziario ma anche, e soprattutto, operatori degli altri servizi). Il corso si propone di fornire, quindi, attraverso numerose esemplificazioni pratiche, le nozioni di base della nuova contabilità generale dell ente locale. LE SCRITTURE IN PARTITA DOPPIA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA MATRICE (giovedì 1 febbraio 2018, ore 15-16,30) Analisi degli aspetti tipici della rilevazione dei costi e dei ricavi d esercizio Punti di contatto tra la contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale Problematiche connesse alla rilevazione delle operazioni più ricorrenti Esempi pratici sulle scritture contabili più ricorrenti COME INDIVIDUARE GLI ERRORI NELLO STATO PATRIMONIALE 2016 (giovedì 8 febbraio 2018, ore 15-16,30) Le criticità contabili tipiche dell ente locale Analisi dei principali controlli da effettuare sulle scritture patrimoniali di fine 2016 I controlli incrociati che possono essere messi in campi dai soggetti controllori Le scritture necessarie per correggere gli errori LA RICLASSIFICAZIONE E RIVALUTAZIONE DELLE VOCI PATRIMONIALI: PASSI OPERATIVI (giovedì 15 febbraio 2018, ore 15-16,30) Prepararsi alla riclassificazione La gestione del Piano dei conti integrato e la gestione dell inventario Analisi delle operazioni di rivalutazione da effettuare in fase di avvio della contabilità generale Esempi pratici di scritture in partita doppia Il calcolo delle riserve e del patrimonio netto al 1 gennaio SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, RETTIFICA E INTEGRAZIONE: LE QUADRATURE CON IL CONTO DI BILANCIO 2017 (giovedì 22 febbraio 2018, ore 15-16,30) Le scritture di integrazione e rettifica per la formazione del bilancio d esercizio La gestione dei fondi di accantonamento e degli ammortamenti La conciliazione con i dati dell inventario Il calcolo delle riserve e del Patrimonio netto al 31 dicembre

CICLO CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE: CORSO AVANZATO (Dott.ssa Daniela Ghiandoni Rag. Cesare Pellegrini) L obiettivo del percorso formativo avanzato è quello di far conseguire una metodologia di lavoro agli operatori del servizio finanziario, ai revisori e ad altri soggetti già in possesso delle competenze minime in materia economico-patrimoniale. Il corso si propone di consolidare ed approfondire, attraverso l illustrazione di esperienze concrete ed alcune esemplificazioni pratiche, le nozioni già acquisite sulla nuova contabilità generale dell ente locale. LA QUADRATURA TRA CREDITI, RESIDUI ATTIVI E FONDO SVALUTAZIONE CREDITI (giovedì 1 marzo 2018, ore 15-16,30) Il metodo integrale Il metodo proporzionale La conciliazione del fondo svalutazione crediti con il fondo crediti di dubbia esigibilità Esempi pratici di scritture in partita doppia LA GESTIONE DELL IVA IN PARTITA DOPPIA E I RESIDUI PASSIVI (giovedì 8 marzo 2018, ore 15-16,30) La registrazione dell IVA nelle operazioni commerciali Lo split payment Le quadrature finali dei residui passivi Esempi pratici di scritture in partita doppia LA QUADRATURA TRA INVENTARIO, SPESE DI INVESTIMENTO E CONTRIBUTI DI ENTI PUBBLICI (giovedì 15 marzo 2018, ore 15-16,30) Come ricostruire i valori patrimoniali, alla luce delle risultanze della contabilità finanziaria e degli inventari La contabilizzazione dei beni demaniali e non disponibili La registrazione dei ricavi derivanti dai contributi su opere pubbliche Esempi pratici di scritture in partita doppia LE VERIFICHE FINALI E LA DETERMINAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO (giovedì 22 marzo 2018, ore 15-16,30) Esempio semplificato di chiusura dei conti e di formazione del conto economico e dello stato patrimoniale I possibili controlli incrociati e gli esempi di quelli più probabili L esatta modalità di calcolo di ogni singola riserva e del fondo di dotazione Esempi pratici di scritture in partita doppia

CICLO BILANCIO CONSOLIDATO (Dott.ssa Daniela Ghiandoni-Dott.ssa Elena Masini) L INDIVIDUAZIONE DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO (martedì 17 aprile 2018, ore 15-16,30) La formazione del Gruppo Amministrazione pubblica Il collegamento con il DUP Il perimetro di consolidamento e i casi di irrilevanza I provvedimenti amministrativi da adottare tempi e modalità Enti e società da consolidare nuove regole per la loro individuazione in base al DM 11/08/2017 I METODI DI CONSOLIDAMENTO: COME E QUANDO APPLICARLI data da definire Differenze tra i metodi di consolidamento Definizione e contenuto del metodo integrale e proporzionale Definizione e contenuto del metodo del patrimonio netto Esempi di scritture in partita doppia L ELIMINAZIONE E L ELISIONE DELLE OPERAZIONI INFRAGRUPPO data da definire La parificazione debiti e crediti e costi e ricavi tra società ed ente locale La rilevazione delle eventuali differenze rispetto al valore patrimoniale di ogni ente o società I disallineamenti riscontrati come registrarli e quali conseguenze possono comportare Esempi di scritture in partita doppia LE VERIFICHE FINALI E LA DETERMINAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO data da definire Come registrare l eventuale quota di terzi Le scritture finali e i controlli da effettuare Il calcolo delle riserve e del patrimonio netto consolidato al 31 dicembre I documenti allegati al bilancio consolidato I contenuti obbligatori

IdeaCard IDEAPUBBLICA SRL - SCHEDA DI ISCRIZIONE WEBINAR GENNAIO-APRILE 2018 AREA CONTABILITA da restituire per email a: formazione@ideapubblica.it PREZZI E ADESIONE DATA ARGOMENTO QUOTA DI ISCRIZIONE (a partecipante) QUOTA ABBONATI A FILODIRETTO (a partecipante) * Il prezzo è riferito all intero ciclo CICLO RENDICONTO 2017 *. 285,00. 255,00 06/02/2018 Il riaccertamento dei residui attivi e il FCDE. 50,00. 45,00 13/02/2018 Il riaccertamento dei residui passivi di parte corrente. 50,00. 45,00 20/02/2018 Il riaccertamento dei residui passivi di parte capitale. 50,00. 45,00 27/02/2018 La delibera di approvazione del riaccertamento dei residui. 50,00. 45,00 06/03/2018 La scomposizione del risultato di amministrazione. 50,00. 45,00 13/03/2018 La certificazione sul pareggio di bilancio 2017. 50,00. 45,00 CICLO CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE: CORSO BASE *. 190,00. 170,00 01/02/2018 Le scritture in partita doppia e il funzionamento della matrice. 50,00. 45,00 08/02/2018 Come individuare gli errori nello stato patrimoniale 2016. 50,00. 45,00 15/02/2018 La riclassificazione e rivalutazione dello stato patrimoniale. 50,00. 45,00 22/02/2018 Le scritture di assestamento, rettifica ed integrazione. 50,00. 45,00 CICLO CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE: CORSO AVANZATO *. 190,00. 170,00 01/03/2018 La quadratura tra crediti, residui attivi e FSC. 50,00. 45,00 08/03/2018 La gestione dell IVA in partita doppia e i residui passivi. 50,00. 45,00 15/03/2018 La quadratura tra inventario, investimenti e contributi di enti pubblici. 50,00. 45,00 22/03/2018 Le verifiche finali e la determinazione del patrimonio netto. 50,00. 45,00 CICLO BILANCIO CONSOLIDATO *. 190,00. 170,00 17/04/2018 L individuazione del perimetro di consolidamento. 50,00. 45,00 da definire Metodi di consolidamento: come e quanto utilizzarli. 50,00. 45,00 da definire L eliminazione e l elisione delle operazioni infragruppo. 50,00. 45,00 da definire Le verifiche finali e la determinazione del patrimonio netto consolidato. 50,00. 45,00 ABBONAMENTO COMPLETO AI 18 WEBINAR. 800,00. 700,00 == ABBONAMENTO IdeaCard Con la sottoscrizione dell abbonamento IdeaCard l ente potrà acquistare, a prezzi scontati, singoli webinar o singoli cicli di webinar. L abbonamento non è soggetto a limitazioni temporali e potrà essere utilizzato per tutte le ulteriori iniziative formative organizzate da ideapubblica (corsi di formazione, tavole rotonde e gruppi di lavoro, ecc). Per ulteriori informazioni consultare il sito www.ideapubblica.it oppure telefonare al 331.5259957. MODULISTICA IN OMAGGIO Con l adesione ad ogni ciclo completo, l ente riceverà gratuitamente un modello utili ai fini della gestione: CICLO MODULISTICA Bilancio di previsione Rendiconto 2017 Corso base economico-patrimoniale Corso avanzato economico-patrimoniale Bilancio consolidato delibera di Giunta di approvazione richiesta spazi del patto nazionale verticale delibera di Giunta di approvazione del riaccertamento ordinario dei residui + file excel di guida alla scomposizione del risultato di amministrazione delibera di approvazione dello stato patrimoniale rivalutato e riclassificato schema relazione al rendiconto inerente lo stato patrimoniale e il conto economico delibera di Giunta comunale di approvazione del perimetro di consolidamento e direttive agli enti e società partecipate

IDEAPUBBLICA SRL - SCHEDA DI ISCRIZIONE WEBINAR FEBBRAIO-APRILE 2018 AREA CONTABILITA da restituire per email a: formazione@ideapubblica.it Ente DATI ENTE C.F/P.IVA Indirizzo Telefono CAP Comune Prov. Referente Codice Univoco Ufficio e-mail CIG/Determina* * obbligatorio in caso di ente pubblico QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO Nel caso di ente pubblico, la quota di partecipazione è da intendersi esente IVA ex art. 10 del DPR n. 633/1972. Il pagamento della quota di partecipazione potrà avvenire mediante pagamento entro 30 giorni dal ricevimento della fattura mediante bonifico bancario su conto corrente intestato a IDEAPUBBLICA srl presso FINECOBANK spa, Filiale: ANCONA Piazza della Repubblica 1/B - IBAN: IT31 E 03015 03200 000003560773. Le spese di bonifico sono a carico dell ente. ISCRIZIONE E PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO Lo svolgimento del webinar è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni. Le iscrizioni sono normalmente aperte fino a 3 giorni lavorativi prima della data fissata. Oltre tale data è consigliato contattare la segreteria organizzativa (tel. 331.5259957) per verificare le disponibilità di posti. Con l invio della scheda di iscrizione sottoscritta dal cliente a Ideapubblica srl il contratto si intenderà concluso, quindi efficace e vincolante tra le parti. ANNULLAMENTO ISCRIZIONE Non è ammesso l annullamento dell iscrizione. Qualora l ente risulti impossibilitato a partecipare al webinar nell orario programmato sarà messa a disposizione la registrazione dello stesso entro le 24 ore successive. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE Per partecipare al webinar è necessaria una postazione connessa ad internet (preferibilmente con connessione a banda larga) ed un collegamento audio (cuffie o casse acustiche). Successivamente all iscrizione verrà inviata una mail di invito al webinar. Cliccando all indirizzo evidenziato si riceverà una e-mail di conferma contenente le informazioni necessarie per partecipare al webinar. INFORMATIVA PRIVACY EX ART. 13 D.LGS. n. 196/2003 Ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 si autorizza il trattamento dei dati personali ai fini dell organizzazione del corso e per l addebito contabile delle relative quote di partecipazione. I dati sono raccolti e trattati da Ideapubblica srl Via Liuti 2 61122 Pesaro e potranno essere comunicati a soggetti che ne hanno diritto per motivi fiscali, amministrativi, rilascio accreditamenti professionali ecc. I diritti di cui all art. 7 del d.lgs 196/03 possono essere esercitati rivolgendosi a Ideapubblica srl, Via Liuti 2 61122 Pesaro. Si autorizza altresì Ideapubblica all invio di comunicazioni, aggiornamenti o materiale informativo utilizzando i recapiti riportati nella presente scheda. Firma FIRMA PER ADESIONE Data Timbro e Firma