NETWORK MEETING Roma 27 Novembre 2018 Università degli studi Link Campus University

Documenti analoghi
CITYTECH A TRANSPORT ORCHESTRA. Fabbrica del Vapore, Milano Venerdì, 14 settembre 2018

IED SQUARE Sharing mobility: dal design dei veicoli al design della mobilità. Cinema Colosseo, Milano Venerdì, 21 settembre 2018

2 RAPPORTO NAZIONALE SHARING MOBILITY -Tra novità e conferme, come sta la sharing mobility italiana?-

Camera dei Deputati IX Commissione Trasporti DDL revisione del Codice della Strada. Audizione informale Osservatorio Nazionale Sharing Mobility

Il car sharing in Italia: aggiornamenti, opportunità e sviluppi

IL QUADRO NAZIONALE BUS-SHARING AGGREGATORI JOURNEY PLANNERS APP BIKESHARING CARSHARING CARPOOLING SCOOTERSHARING

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

NEXT STEPS 5 PASSI AVANTI PER LA SHARING MOBILITY ITALIANA

L Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility

Lo stato di fatto e le azioni programmate per la mobilità elettrica

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Stati Generali della Green Economy

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

Mobility management scolastico

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

17 settembre 2018 E-MOB

1 Fatti e numeri della Sharing mobility italiana

1 Rapporto Nazionale Sharing Mobility

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Coordinamento Massimo Ciuffini, Raimondo Orsini

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

CHARGING CITIES. Project Outline

40 Motor Show di Bologna!

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Verso la mobilità nuova in Italia

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

Le città italiane nei programmi UIA e URBACT

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Il futuro dell autobus elettrico. Realtà e prospettive della mobilità elettrica nei sistemi di trasporto pubblico collettivo

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

LAVORO-BICI-SICURI Parte II

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Le soluzioni per una mobilità sostenibile

La Carta Metropolitana sull elettromobilità e le sue Azioni a favore della Mobilità Elettrica

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

WORKSHOP Rete CIVINET Condividere per migliorare Buone pratiche e strategie di mobilità sostenibile

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa - scuola e casa - lavoro. Il supporto di Regione Toscana agli Enti Locali

MAIN EVENT PARTNER CON IL SUPPORTO DI IN COLLABORAZIONE CON

P2.4.3 Eventi plenari di disseminazione meeting finale

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

Le potenzialità dei LEV per rinnovare la mobilità urbana di Genova. Genova Smart Week 2018

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

05 NEWSLETTER. Sustainable Transport Education for Environment and Tourism S.T.R.E.E.T. PROJECT MOBILITÀ SOSTENIBILE E TURISMO IN WERFENWENG

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

CARTA METROPOLITANA DELLA MOBILITA ELETTRICA ED EVENTO e_mob Marco Cappelletti 8 Maggio 2018 UTR Brescia

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

2013 Profilo aziendale

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility)

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi

Il Mobility Management Universitario

Scenari energetici ed esperienze di mobilità sostenibile a confronto. Paola Villani

Mobilità in Sharing a Milano: Situazione attuale e sviluppi futuri

Mobilità sostenibile a Imola

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

IL FUTURO DELLA MOBILITA ELETTRICA MOBILITÀ SOSTENIBILE E BEST PRACTICE

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

SALA PROTOMOTECA, CAMPIDOGLIO, ROMA. 23 Novembre 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

O sservatorio M obilità S ostenibile

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Programme de Coopération Italie - France Maritime

Nuovo Progetto Mobilità e trasporto sostenibili

Zero in emissioni quali azioni per il mobility management scolastico tra criticità e possibili azioni di coinvolgimento

VILLA BELLE EPOQUE AUX PORTES DE MONACO!

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Transcript:

NETWORK MEETING 2018 Roma 27 Novembre 2018 Università degli studi Link Campus University

Che cos è l Osservatorio Sharing Mobility «L Osservatorio Nazionale Sharing Mobility è una piattaforma di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, operatori di mobilità condivisa e mondo della ricerca per ANALIZZARE, SOSTENERE, PROMUOVERE il fenomeno della Sharing mobility in Italia»

Le principali tappe dell Osservatorio Settembre 2014 Mobility week «Carsharing day: our streets, our choice» Settembre 2015 Mobility week «Choose, Change, Combine: Giornata Europea della Sharing Mobility» Nasce l Osservatorio Nazionale della Sharing mobility su iniziativa del Ministero dell Ambiente e della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Novembre 2016 1 Conferenza Nazionale Sharing Mobility Presentazione del «1 Rapporto sulla Sharing Mobility» e della Roadmap Normativa «5 Steps» Novembre 2017 1 Meeting annuale del Network dell Osservatorio Nazionale Sharing Mobility Presentazione dei «Dieci principi della mobilità condivisa» Maggio/Giugno 2019 3 Conferenza Nazionale Sharing Mobility Presentazione del «3 Rapporto sulla Sharing Mobility» Novembre 2018 2 Meeting annuale del Network dell Osservatorio Nazionale Sharing Mobility Giugno 2018 Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti diventa promotore dell Osservatorio Sharing Mobility Marzo 2018 2 Conferenza Nazionale Sharing Mobility Presentazione del «2 Rapporto sulla Sharing Mobility»

Mobilità senza soluzione di continuità «Le pas de l homme ou le pas du cheval conduisaient d une porte à une autre porte ; tout était relié finement, de l intention au but. Le chemin de fer brisa cette perfection dans le continu, instaura l alternatif de la porte à la gare, de la gare à l autre gare, de l autre gare à l autre porte. Aussi bien pour les gens que pour les objets. Rupture très sensible, pénible dans le cycle des vingt-quatre heures solaires, qui poussa aux agglomérations artificielles autour des gares. Le fossé s ouvrit entre la campagne et la ville. L automobile conduit d une porte à une autre porte. Le cycle des vingt-quatre heures, par l effet des vitesses vingtuples ou trentuples, étend subitement son rayon d action ; le soleil est vingt fois plus lent! C est une révolution.» (Le Corbusier, Sur Les Quatre Routes - Paris, 1941 Figure : Le Minimum Voiture - 1936)

Mobilità senza soluzione di continuità #2 "I passi dell'uomo o le orme del cavallo conducevano da una porta all'altra; tutto era collegato con precisione, dall'intenzione allo scopo. La ferrovia ruppe questa continuità perfetta, instaurò l'alternanza dalla porta alla stazione, dalla stazione all'altra stazione, dall'altra stazione all'altra porta. Per le persone così come per gli oggetti. Una discontinuità rilevante, faticosa nell arco delle ventiquattro ore, che portò a sviluppare la città necessariamente intorno alle stazioni ferroviarie e il fossato tra città e campagna si ampliò. L'automobile invece ci conduce da una porta all'altra. Grazie alla sua velocità e ad un raggio d azione venti o trenta volta superiore, il tempo si dilata: è come se il sole fosse venti volte più lento! È una rivoluzione."

Ma oggi si registrano dei MACRO TREND che ci indicano che è in atto un nuovo cambiamento che potrebbe avere un effetto RIVOLUZIONARIO al pari di quello preconizzato da Le Corbusier agli inizi del 900. TIMES THEY ARE A-CHANGING

MOBILITÀ INDIVIDUALE MOBILITÀ CONDIVISA La mobilità condivisa: la nostra VISION «I servizi di Sharing mobility permettono di migliorare l accessibilità delle nostre città e del paese nel suo insieme, riducendo gli impatti della mobilità»

Il Network dell Osservatorio Sharing Mobility

La composizione del Network 91 Membri 66 Operatori 25 Enti e Organizzazioni

La composizione del Network 66 Operatori 10 Categorie 71 Servizi attivi

La composizione del Network 25 Enti e Organizzazioni

I nuovi membri del Network Carsharing REFEEL Carsharing p2p AUTING Y.SHARE GET MY CAR Bikesharing BITRIDE NEXTBIKE Scootersharing LIME SCUTER GOVOLT MIMOTO Campersharing GOBOONY YESCAPA Pooling FLOOTA Piattaforme e Tecnologie PARCLICK AZ-INFO QUISQUE Università LINK CAMPUS UNIVERSITY Altro LIFE FOR SILVER COAST

Le attività dell Osservatorio Sharing Mobility Analizzare ---------- Monitoraggio Indagini Temi Sostenere --------- Politiche Misure Soluzioni Promuovere ---------- Comunicazione Disseminazione Informazione

Le attività dell Osservatorio Sharing Mobility DEFINIZIONI E PERIMETRO DATABASE OSSERVATORIO SHARING MOBILITY RAPPORTO NAZIONALE SULLA SHARING MOBILITY Analizzare ---------- Monitoraggio Indagini Temi ANALISI DEI PRINCIPALI TREND Personal Shared

Guardare la mobilità condivisa con un grandangolo CARSHARING SCOOTERSHARING AGGREGATORI VANSHARING NAVETTE/SHUTTLE TAXI NCC BIKESHARING BUSHARING CARPOOLING TRASPORTO PUBBLICO MICROTRANSIT RIDESPLITTING RIDEHAILING E-HAIL

I servizi di Sharing mobility in Italia Nel triennio 2015-2017 il totale dei servizi di mobilità condivisa è aumentato mediamente del 17% all anno. NUMERO DEI SERVIZI DI SHARING MOBILITY IN ITALIA (2015, 2016, 2017) Il totale dei servizi sparsi sul territorio italiano nel 2017 era 357, ripartiti così: NORD 58% MEZZOGIORNO 26% CENTRO 15% NAZIONALE 1% Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility

Veicoli in condivisione a zero-emissioni QUOTA PERCENTUALE DEI VEICOLI A ZERO EMISSIONI SUL TOTALE DEI VEICOLI A MOTORE CONDIVISI DEI SERVIZI DI CARSHARING E SCOOTERSHARING (2015, 2016, 2017) Continua a salire in termini assoluti anche il numero di veicoli a zero emissioni, soprattutto grazie ai servizi di carsharing e scootersharing 100% elettrici arrivati nelle città italiane. Il numero di veicoli elettrici è cresciuto di 3,5 volte in tre anni, passando dai circa 620 mezzi del 2015 ai 2.200 circa del 2017, rappresentando nel 2017 il 27% degli scooter e delle automobili in condivisione e circolanti sulle strade italiane Fonte: Osservatorio Nazionale Sharing Mobility

Le attività dell Osservatorio Sharing Mobility Nuove regole favorevoli alla diffusione dei servizi di mobilità condivisa (es. schemi di gestione, norme tecniche, regolazione, etc.) «CONDIVIDIAMO NUOVE REGOLE» Polizze e modalità assicurative adatte al nuovo paradigma della mobilità condivisa (es. prodotti per il Vehiclesharing e il Pooling) «TI ASSICURO CHE FUNZIONA» Sostenere --------- Politiche Misure Soluzioni Politiche e misure che possono essere attivate a livello locale nel quadro legislativo corrente (es. pianificazione dei trasporti, integrazione tra servizi, etc.) «LE POLITICHE URBANE CONTANO» Idee e soluzioni per incentivare i servizi di mobilità condivisa nelle città italiane (es. buoni mobilità, incentivi fiscali, certificati bianchi, etc.) «CHI CONDIVIDE PAGA MENO»

Come funzionano i Gruppi di Lavoro Working Group 1 «CONDIVIDIAMO NUOVE REGOLE» OBIETTIVO Aggiornare il tema individuato nella «Roadmap», approfondirlo e articolarlo Working Group 2 «LE POLITICHE URBANE CONTANO» Working Group 3 «CHI CONDIVIDE PAGA MENO» DELIVERABLE Documento di sintesi Analisi introduttiva Linee strategiche di azione Soluzioni da rivolgere e proporre ai propri Working Group 4 «TI ASSICURO CHE FUNZIONA» INTERLOCUTORI DI RIFERIMENTO

Interlocutori di riferimento dei Gruppi di Lavoro Working Group 1 «CONDIVIDIAMO NUOVE REGOLE» Autorità di regolazione dei trasporti Governo e Parlamento Working Group 2 «LE POLITICHE URBANE CONTANO» Enti Locali Governo e Parlamento Working Group 3 «CHI CONDIVIDE PAGA MENO» GSE Governo e Parlamento Working Group 4 «TI ASSICURO CHE FUNZIONA» ANIA Compagnie Assicurative Istituto Vigilanza sulle Assicurazioni

Le attività dell Osservatorio Sharing Mobility SITO INTERNET / SOCIAL NETWORK www.osservatoriosharingmobility.it «CONFERENZA NAZIONALE DELLA SHARING MOBILITY» INTERVENTI PUBBLICI (recenti e prossimi) Promuovere ---------- Comunicazione Disseminazione Informazione «Citytech» - Milano «La Mobilità futura» - Torino «Bologna per la Mobilità Elettrica» - Bologna «Stati Generali Green Economy» - Rimini «Cerema - La mobilité urbaine» - Strasburgo «Prospettive della Sharing Mobility in Italia a 10 anni da BikeMi» - Milano Sharing Mobility IT @SharingMob MEDIA RELATIONS L OSSERVATORIO NEL MONDO «UIC D2D Solutions Project» - Varsavia «Fabrique des Mobilités» - Parigi «10 Shared Mobility Principles» - USA

Comunichiamo! Sharing Mobility IT @SharingMob

Il programma delle attività

Grazie per l attenzione! Roma 27 Novembre 2018 Università degli studi Link Campus University