ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Documenti analoghi
CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

NESSUNA SANZIONE ALLE SOCIETA CHE COMUNICANO LA PEC ALLE CCIAA DOPO IL 29 NOVEMBRE 2011.

Medici specializzandi e mancata remunerazione della frequenza alle scuole di specializzazione

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

I CONSULENTI DEL LAVORO IN PRIMA LINEA SUI CONTRIBUTI DOVUTI PER I LAVORATORI DOMESTICI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

REPUBBLICA ITALIANA Tribunale di Ancona

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 1 MARZO 2013 N 11/2013 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI FEBBRAIO 2013

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE N. 132/E DEL 29 DICEMBRE 2011

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

LA COMPIUTA GIACENZA DEGLI ATTI GIUDIZIARI NOTIFICATI A MEZZO POSTA SLITTA AL PRIMO GIORNO NON FESTIVO.

MINISTERO DEL LAVORO LETTERA CIRCOLARE DEL 18 NOVEMBRE 2010

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE N. 130 DEL 14 DICEMBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ANCHE L INPS RECEPISCE LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DEL LAVORO IN MATERIA DI VALIDITA TEMPORALE DEL DURC.

TABELLA INFRAZIONI DISCIPLINARI E RELATIVE SANZIONI (Aggiornata con il D. Lgs. 150/2009)

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE - SENTENZA N DEL 1 AGOSTO 2012

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Cassazione Civile, Sez. Lav., 31 gennaio 2011, n Tempo occorrente per indossare la divisa e i DPI e obbligo retributivo

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 17 OTTOBRE 201

A cura dell Avvocato Aldo Monea

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

contro nei confronti di per la riforma

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

provvedimento andrà in vigore a decorrere dal prossimo 1 gennaio 2011.

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 23 Gennaio 2015, n 1262 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Dipendente

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

PROGRAMMA DELLE PROVE D ESAME PROVA SCRITTA PROVA ORALE

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Scontro tra veicolo e motorino. Corresponsabilità dei conducenti. Trasportata illegittim

RISOLUZIONE N. 370/E

Cassazione Penale, Sez. 4, 24 febbraio 2011, n RSPP ed organizzazione del lavoro

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

RISOLUZIONE N.65/E. OGGETTO: Consulenza giuridica IVA Attività agricola per connessione svolta da una società cooperativa a favore dei soci

ASSEGNI BANCARI, CIRCOLARI E POSTALI PARI O SUPERIORI A 2.500,00# RICHIEDONO LA CLAUSOLA NON TRASFERIBILE.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE. Composta dagli Ill.mi Sigg.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 84/2012 OTTOBRE/6/2012 (*) 12 Ottobre 2012

Normativa sui licenziamenti: analisi casi pratici nel raffronto tra nuove previsioni contenute nel d.lgs. 23/2015 e le altre disposizioni di legge.

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Oggi parliamo di. E solo la D.P.L. N 33/2011 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI LUGLIO 2011

NOTA OPERATIVA N 13/2013

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 134/13/CSP

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

N 1 FOLDER GIUGNO Utilizzo improprio degli strumenti aziendali e licenziamento. L iphone in Cina? È una borsa.

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Oggi parliamo di. ART. 13 D.L. n. 201/ ART.9 COMMA 3 D.L. N. 174/2012. termine di presentazione della dichiarazione IMU.

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Corte Conti Sez. II Giur. Centr. Appello, , n. 11; REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 7 FEBBRAIO 2013, N.

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Carburante: deduzione solo con la scheda

Cassazione: chi usa Youtube per ricattare qualcuno commette un duplice reato

La correttezza dell assunto pronunciato dal Gup di Milano, viene ribadita

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 55/2012

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

Il pagamento parziale del debito va imputato agli interessi e non capitale Giudice di Pace di Palermo sentenza 20 novembre 2012 commento e testo

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.

Responsabilità medica, consenso informato, intervento chirurgico, diagnosi Cassazione civile, sez. III, sentenza

contro nei confronti di per l'annullamento

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART C.C.

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE Sezione Lavoro VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 4577/2013 tra

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

LA PROCEDURA IN PILLOLE

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Risarcimento dei danni per la non ragionevole durata dei processi: la nuova legge Pinto

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

ha pronunciato la presente

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Transcript:

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli N 09/2015 Napoli 2 Marzo 2015 (*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa collaudata e gradita iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di. COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI GENNAIO 2015 E stato reso noto l indice Istat ed il coefficiente per la rivalutazione del T.F.R. relativo al mese di Gennaio 2015. Il coefficiente di rivalutazione T.F.R. Gennaio 2015 è pari a 0,125 e l indice Istat è 106,50. IL DATORE DI LAVORO NON E' RESPONSABILE DELL'INFORTUNIO OCCORSO AL DIPENDENTE ESCLUSIVAMENTE A CAUSA DI UN SUO COMPORTAMENTO ABNORME E DEL TUTTO ESTRANEO ALLA NORMALE ATTIVITA' LAVORATIVA. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE SENTENZA N. 4890 DEL 2 FEBBRAIO 2015 La Corte di Cassazione Sezione Penale, sentenza n 4890 del 2 febbraio 2015, ha (ri)statuito che il datore di lavoro non è responsabile dell'infortunio occorso al lavoratore esclusivamente a causa di un suo comportamento abnorme, imprevedibile e del tutto estraneo dalla normalità della prestazione lavorativa alla quale è quotidianamente adibito. Nel caso de quo, una lavoratrice rimaneva gravemente infortunata ad una mano nel mentre utilizzava una foratrice. Nello specifico la dipendente, nel 1

tentativo di rimuovere l'inceppamento, si arrampicava pericolosamente ed introduceva un cacciavite all'interno del macchinario, dopo aver spostato alcune protezioni di sicurezza, restando poi ferita a causa dell'improvviso sbloccamento della foratrice stessa. Soccombente in entrambi i gradi di merito, seppur con diverse declinazioni, il datore di lavoro ricorreva in Cassazione. Orbene, i Giudici di Piazza Cavour, nel ribaltare integralmente il deliberato dei gradi di merito, hanno sottolineato che il datore di lavoro non può essere ritenuto responsabile dell'infortunio occorso al proprio dipendente solo ed esclusivamente a causa di un suo comportamento arbitrario, abnorme e del tutto scollegato dalla normalità ed abitualità della prestazione lavorativa alla quale lo stesso è adibito. Pertanto, atteso che nel caso in disamina, nel corso del procedimento istruttorio, era stato accertato che il datore di lavoro aveva adottato le dovute cautele, prescritte dalla norma e suggerite dall'esperienza comune, in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, e che l'infortunio era ascrivibile esclusivamente all'inqualificabile ed imprudente comportamento del lavoratore, gli Ermellini hanno cassato la sentenza sancendo la mancanza di qualsiasi responsabilità datoriale. LEGITTIMA L INSTALLAZIONE DI TELECAMERE, ANCHE IN ASSENZA DELLA PROCEDURA EX ART. 4 DELLO STATUTO, SE RIVOLTE ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO AZIENDALE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 3122 DEL 17 FEBBRAIO 2015 La Corte di Cassazione, sentenza n 3122 del 17 febbraio 2015, ha statuito che è legittimo l utilizzo, sul luogo di lavoro, di telecamere di sicurezza anche senza l'accordo con i sindacati o il placet dell'ispettorato del lavoro se il loro scopo è la tutela del patrimonio o dell'immagine aziendale. Nel caso in esame, tre lavoratori, addetti al carico di carburante nelle autobotti, erano stati licenziati per giusta causa per aver compiuto operazioni fraudolente volte ad alterare il carico effettivo delle autobotti, in concorso con gli autisti, al fine di sottrarre carburante aziendale. La società datrice di lavoro 2

era venuta a conoscenza delle condotte dei dipendenti tramite la visione di un filmato. All uopo, si ricorda che l articolo 4, comma 1, dello Statuto dei lavoratori stabilisce un divieto assoluto di utilizzo di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori, mentre il comma 2 prevede che gli impianti e le apparecchiature di controllo che siano richiesti da esigenze organizzative e produttive ovvero dalla sicurezza del lavoro, ma dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori possono essere installati soltanto previo accordo con le Rsa/Rsu o, in mancanza, previa autorizzazione della competente Dtl. Orbene, con la sentenza de qua, i Giudici del Palazzaccio hanno chiarito che la procedura di cui al comma 2 dell art. 4 della legge 300/70 (id: accordo con i sindacati o il benestare dell'ispettorato del lavoro) non va osservata e, quindi, non trova applicazione, quando si tratta di tutelare beni aziendali ed, eventualmente, scoprire comportamenti illeciti dei lavoratori, che nulla hanno a che fare con l esatto adempimento delle obbligazioni discendenti dal rapporto di lavoro. Gli Ermellini, inoltre, tenendo in considerazione il fatto che il filmato che riprendeva i dipendenti nel compimento delle condotte illecite era stato effettuato non dal datore di lavoro, bensì da un soggetto terzo quale è la Guardia di Finanza, hanno ribadito l ulteriore principio di legittimità già espresso con la sentenza n. 2117/2011, secondo cui in tema di controllo a distanza dei lavoratori, il divieto previsto dall art. 4 dello Statuto dei lavoratori, a carico del datore di lavoro, non preclude a questo, al fine di dimostrare l illecito posto in essere da propri dipendenti, di utilizzare le risultanze di registrazioni video operate fuori dall azienda da un soggetto terzo, del tutto estraneo all'impresa e ai lavoratori dipendenti della stessa, per esclusive finalità "difensive" del proprio ufficio e della documentazione in esso custodita, con la conseguenza che tali risultanze sono legittimamente utilizzabili nel processo dai datore di lavoro. 3

IN CASO DI LICENZIAMENTO PER MOTIVI ECONOMICI SPETTA AL GIUDICE DI MERITO ACCERTARE SE LA SOPPRESSIONE DEL POSTO DI LAVORO RISPONDE AD UNA EFFETTIVA E GENUINA ESIGENZA AZIENDALE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 1262 DEL 23 GENNAIO 2015 La Corte di Cassazione, sentenza n 1262 del 23 gennaio 2015, ha (ri)confermato che il presupposto oggettivo, alla base del licenziamento per motivi economici, deve essere valutato al fine di escludere l eventuale carattere strumentale della soppressione del posto di lavoro. Nella vicenda in esame, la Corte d Appello di Venezia respingeva il gravame proposto da un lavoratore contro il rigetto, pronunciato dal Tribunale della stessa città, dell impugnativa del licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimatogli a seguito della soppressione del reparto (id: ufficio marketing) cui il dipendente era assegnato in qualità di responsabile. Il lavoratore, insoddisfatto per l esito dei primi due gradi del giudizio, ha adito la Suprema Corte, lamentando la pretestuosità del motivo addotto dall imprenditore a base del licenziamento ed il carattere meramente strumentale della creazione del nuovo ufficio marketing, istituito al solo fine di poterlo sopprimere dopo avervi adibito alcuni dipendenti. La Suprema Corte ha accolto il ricorso del lavoratore ed ha preliminarmente chiarito che, sebbene non sia sindacabile nei suoi profili di congruità e opportunità la soppressione del settore lavorativo o del reparto o del posto cui era addetto il dipendente licenziato, nondimeno spetta al Giudice il controllo della reale sussistenza del motivo addotto dall imprenditore, nel senso che ne risulti l effettività e non la pretestuosità. Nel caso in specie, la Corte territoriale ha erroneamente ritenuto di doversi limitare ad una verifica meramente formale dell avvenuta soppressione del neo istituito ufficio marketing ma, ha omesso di sottoporre al vaglio giurisdizionale il rilievo che il nuovo ufficio era stato costituito appena due mesi prima della soppressione ed inoltre, in esso, non erano stati predisposti i relativi mezzi di lavoro. In conclusione, gli Ermellini hanno cassato la sentenza impugnata con rinvio alla Corte d Appello di Venezia in diversa composizione, affinché quest'ultima accertasse la genuinità della scelta aziendale compiuta dal datore di lavoro. 4

LA CRISI DI LIQUIDITA NON AFFRANCA L IMPRENDITORE DAGLI OBBLIGHI TRIBUTARI IN QUANTO, PER EVITARE LA CONDANNA PENALE, OCCORRE PROVARE L EFFETTIVA IMPOSSIBILITA AL PAGAMENTO. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III PENALE - SENTENZA N.7429 DEL 19 FEBBRAIO 2015 La Corte di Cassazione Sezione Penale -, sentenza n 7429 del 19 febbraio 2015, ha statuito che, in materia di omesso versamento delle imposte, per evitare una condanna penale, il soggetto imputato è tenuto ad assolvere all'onere della prova, sia per il profilo della non imputabilità per la crisi economica che ha investito l'azienda, sia per l'aspetto della impossibilità di ricorrere a concrete misure idonee alternative. Nel caso di specie, gli Ermellini hanno ribaltato, con rinvio ai Giudici del Merito, l'ordinanza di annullamento del sequestro per equivalente che era stato disposto nei confronti dei beni del legale rappresentante di un azienda, indagato per il reato di omesso versamento di ritenute operate e di Iva. Per la Suprema Corte, la sussistenza della scriminante dello stato di necessità previsto dall'articolo 54 del c.p. va esclusa nello specifico caso in quanto le obbligazioni tributarie sono rimaste inadempiute per l esigenza di fare fronte prioritariamente al pagamento delle retribuzioni dei dipendenti, e la norma richiamata esclude la punibilità esclusivamente per chi sia stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona quale lesione dei soli beni morali e materiali che costituiscono l essenza dell essere umano, come la vita, l integrità fisica, la libertà morale e sessuale ma, non certamente la retribuzione da lavoro; ed inoltre la circostanza che l'imputato dal mancato versamento non avesse conseguito alcun arricchimento a titolo personale deve essere considerata del tutto ininfluente. In nuce, i Giudici del Palazzaccio hanno evidenziato la volontà dell imprenditore di utilizzare le risorse a disposizione per pagare le retribuzioni dei dipendenti e soprattutto che la crisi non fosse per niente imprevista e improvvisa considerato che era riconducibile quasi esclusivamente alla mancata riscossione di crediti vantati verso diversi soggetti terzi. 5

IL LICENZIAMENTO DEL DIRIGENTE DEVE ESSERE RETTO DAL PRINCIPIO DELLA GIUSTIFICATEZZA. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 3121 DEL 17 FEBBRAIO 2015 La Corte di Cassazione, sentenza n 3121 del 17 febbraio 2015, ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un dirigente e le motivazioni addotte inidonee ad integrare gli estremi del principio di giustificatezza. Nel caso de quo, un dirigente veniva licenziato per ragioni connesse alla riorganizzazione aziendale e riduzione dei costi personale, motivazioni rivelatesi poi infondate e strumentali perché finalizzate esclusivamente a sostituire il dirigente con altro di propria fiducia. Orbene, la Suprema Corte, nel ribadire la nozione di giustificatezza di licenziamento del dirigente, nozione non identificabile con il concetto di giusta causa e giustificato motivo di cui all art. 1 Legge 604/66, ha chiarito che le motivazioni del licenziamento devono comunque essere sempre apprezzabili sul piano del diritto ed idonee a ledere il vincolo fiduciario. Quindi, il recesso di un dirigente deve sempre fondarsi su ragioni obiettive ed effettive, accompagnate sempre dalla buona fede e dalla correttezza ex artt. 1175 e 1375 c.c., escludendo in tal modo ogni forma di arbitrarietà che rimane un limite all esercizio del potere del datoriale. Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! Ha redatto questo numero la Commissione Comunicazione Scientifica ed Istituzionale del CPO di Napoli composta da Francesco Capaccio, Pasquale Assisi, Giuseppe Cappiello, Pietro Di Nono e Fabio Triunfo. Ha collaborato alla redazione il Collega Francesco Pierro 6