Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello»



Documenti analoghi
Come nasce e muore un terremoto

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

Prevenzione Formazione ed Informazione

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

unità 13. I fenomeni sismici

Terremoti a cura di Francesco Speciale

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Onde elettromagnetiche

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Il terremoto oggi: un emergenza di comunicazione? Il caso de L Aquila Giulio Di Toro

La catena di assicurazione

Processi fisico-chimici ed evoluzione dell attrito nelle faglie durante i terremoti

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Modulo di Meccanica e Termodinamica

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA TERREMOTO. Dario Albarello. Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Eliosismologia. Marco Potenza. Planetario di Milano 30 maggio 2006

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Ing. Marco De Mitri

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

Proprieta meccaniche dei fluidi

La scuola integra culture. Scheda3c

LEZIONI CON GLI ESPERTI

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

La crisi del sistema. Dicembre

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

Paolo Anselmi, Vice Presidente GfK Eurisko Milano, Auditorium Assolombarda 29 aprile 2015

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

I principali riferimenti normativi

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Perché la carta geografica è importante?

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

FLARE SOLARE: DISTURBO ATMOSFERICO

TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER STUDENTI CHE INTENDONO ISCRIVERSI ALLA LAUREA TRIENNALE IN ASTRONOMIA

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Usando il pendolo reversibile di Kater

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Crampi. Denti e gengive

Lavoro di una forza costante

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Introduzione all Analisi dei Segnali

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

Allan Block Stützmauer

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

Sistemi di bonifica dell ambiente

Temperatura e Calore

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

LA CARTOGRAFIA E LA SCALA

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

DITE LA VOSTRA NELLA SCELTA DEI PNEUMATICI: CHIEDETE PNEUMATICI SICURI, A BASSO CONSUMO ENERGETICO E SILENZIOSI!

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

IL MONITORAGGIO SISMICO cosa è, a cosa serve

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Attività antropiche: attività umane.

Spostamento Ampiezza Ciclo Periodo Frequenza

Transcript:

Perché questo incontro Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello» Emergenza di comunicazione: sei membri della Commissione Grandi Rischi sotto processo all Aquila per aver fornito informazioni contradditorie ed inesatte durante la crisi sismica dell Aquila 2009. Sensibilizzarvi sul problema dei tagli (4 M 2013-2014) ad INGV e OGS che monitorano terremoti e vulcani. Questa è la Settimana del Pianeta Terra (14-21 Ottobre 2012).

Programma I terremoti visti da un geologo (G. Di Toro, UNIPD) I terremoti nel Trevigiano: passato, presente e qualche idea per il futuro (L. Peruzza, OGS) I terremoti visti dallo spazio: monitoraggio geofisico nell area del Montello (E. Serpelloni, INGV) Discussione

I terremoti visti da un geologo Giulio Di Toro 18 Ottobre 2012 Auditorium Volpago del Montello Sismicità e il Montello: cosa sappiamo?

Indice 1. Cos è un terremoto 2. Faglie e terremoti Come nasce un terremoto Come si propaga un terremoto Come si arresta un terremoto 3. Perché non riusciamo a prevedere i terremoti

Il terremoto è uno scuotimento improvviso del suolo prodotto da una rottura che si propaga lungo una superficie all incirca planare (faglia). I terremoti dannosi per l uomo sono generati a 5-25 km di profondità. Faglia Ipocentro

Più è grande la faglia, più è grande il terremoto (energia e magnitudo) Dimensioni faglia 2004 Sumatra Faglia Italia per scala 1946 Nankaido 1944 Tonankai 2003 Hokkaido 1995 1980 Kobe Irpinia Hiroshima 6.3x10 13 J 1976 Friuli 2009 L Aquila Energia x 10 20 J Magnitudo Aumento di un grado in magnitudo = aumento di ca. 30 volte energia terremoto. Il terremoto de L Aquila è pari a ca. 40.000 bombe di Hiroshima 6.5 0.03 6.3

Nel mondo (ultimi 10 anni) 80.000 morti / anno Statistica terremoti nel mondo Magnitudo Media annua >8 In Italia (dall Unità ad oggi) un M > 5.5 ogni 5 anni 1000 morti / anno Forse non stiamo vivendo una particolare emergenza terremoti Fonte USGS

Perchè abbiamo i terremoti (e perché in Italia?) PLACCA EUROASIATICA 1-2 mm/a 4-5 mm/a PLACCA AFRICANA La parte più superficiale della Terra è divisa in placche. L Italia è stretta in una morsa formata dalla placca Africana a sud ed Euroasiatica a Nord. Queste spinte caricano come gigantesche molle le rocce. Mantovani, Le Scienze, 1991

Indice 1. Cos è un terremoto 2. Faglie e terremoti Come nasce un terremoto Come si propaga un terremoto Come si ferma un terremoto 3. Perché non riusciamo a prevedere i terremoti

Come nasce un terremoto: il ciclo sismico. Le placche scorrono lungo le faglie a velocità comprese tra mm e cm anno. Lo scorrimento è bloccato in alcune aree della faglia chiamate asperità. isola island Courtesy of James Jackson

Se lo scorrimento della faglia è impedito dall asperità, le rocce si caricano elasticamente come delle gigantesche molle. Courtesy of James Jackson

fin quando l asperità cede improvvisamente. La rottura si propaga lungo la faglia e l energia elastica accumulata in secoli è liberata in pochi secondi: il terremoto. Solo una piccola frazione (1-10%) di quest energia è liberata in onde sismiche. Courtesy of James Jackson

Epicentro (area = 220 km 2 ) Fonte INGV Ipocentro a 9 km di profondità L Aquila M 6.3 Si rompe la faglia di Paganica liberando l energia di 40.000 bombe atomiche sotto la città de l Aquila. La superficie di enucleazione a 9 km di profondità può essere grande come una scrivania!

Il confronto delle immagini da satellite raccolte prima (1/2/09) e dopo (12/4/09) il terremoto del 6/4/2009 mostra l effetto del rilascio dell energia elastica. Ogni frangia corrisponde ad uno spostamento di 2.5 cm. 6 Aprile M w 6.3 Faglia di Paganica Fonte INGV

Come si propaga un terremoto (1994, Northridge, California, M 6.9) Superficie di faglia 270 km 2 Profondità (km) Rigetto (m) Tempo (s) Lunghezza (km) http://www.data.scec.org/module/links/northrup.htm

Come si ferma un terremoto: il caso dell Aquila. Carta geologica. 9 Aprile M w 5.4 Faglie Rieti 6 Aprile M w 6.3 L Aquila 7 Aprile M w 5.6 40 km Fucino

Il reticolato di faglie ostacola la propagazione della rottura durante un terremoto. Vista in pianta. 9 Aprile M w 5.4 Faglie Rieti 6 Aprile M w 6.3 L Aquila 7 Aprile M w 5.6 40 km Fucino

Distribuzione degli epicentri dei terremoti dopo il 6 Aprile 2009. Se le faglie fossero state continue, il terremoto avrebbe superato M 7. Epicentri eventi principali Epicentri repliche 9 Apr. 6 Apr. 7 Apr. Chiarabba et al., 2009

Indice 1. Cos è un terremoto 2. Faglie e terremoti Come nasce un terremoto Come si propaga un terremoto Come si ferma un terremoto 3. Perché non riusciamo a prevedere i terremoti

Previsione deterministica Determinare magnitudo, luogo e data del terremoto atteso. Previsione probabilistica Quante probabilità (tra 0 e 1, con 0 evento impossibile e 1 evento certo) vi sono che un terremoto di una certa magnitudo colpirà una data area nel giorno X.

Previsione deterministica Determinare magnitudo, luogo e data del terremoto atteso. Solo i ciarlatani fanno previsioni deterministiche: diffidate di chi le fa! Previsione probabilistica Quante probabilità (tra 0 e 1, con 0 evento impossibile e 1 evento certo) vi sono che un terremoto di una certa magnitudo colpirà una data area nel giorno X.

Perché è difficile prevedere deterministicamente (magnitudo, dove e quando) un terremoto? Magnitudo (dimensione di un terremoto) lunghezza della faglia geometria della faglia e del reticolato di faglie ratei di deformazione tempo di ritorno (?) Ma i terremoti dannosi per Dove l uomo enucleano a 10 km storia sismica del territorio presenza di faglie di profondità! Quando (l enucleazione di un terremoto) tipo di rocce e proprietà fisiche delle rocce leggi di attrito e presenza di fluidi geometria della faglia e del reticolato di faglie rateo di caricamento di deformazione elastica

Previsione probabilistica...del tempo (probabilità 0.9 a 24 ore) Misure: Temperatura, pressione, umidità, ecc. misurate in tempo reale sull intero pianeta...dei terremoti Misure: Temperatura?, sforzi??, fluidi??, misurate in tempo reale in un punto di una faglia??? Black box (modello) Black box (modello? Sappiamo poco della fisica dei terremoti) Previsione Previsione Evento: la previsione può essere verificata quasi in tempo reale Evento: la previsione può essere verificata ogni 300 anni??

Probabilità di successo previsioni meteo: 90% a 24 ore. I falsi positivi: chi se ne assume le responsabilità?

Carta della pericolosità sismica in Italia* Fonte INGV Previsione a lungo termine. Accelerazione massima in roccia che nel 90% dei casi non verrà superata nei prossimi 50 anni. * Anche dallo studio di documenti conservati in monasteri, ecc. dove erano registrati eventi interpretabili come causati da terremoti

Possibili sorgenti di terremoti M > 5.5 nel Nord-Est Bassano 1695 Asolo- Bassano- Cornuda Montello 1936 Polcenigo Sequals 1776 Maniago 1873 Alpago- Cansiglio 1976 Gemona Medea DISS WORKING GROUP 2007) dell INGV http://diss.rm.ingv.it/diss) 50 km

Concludo. i terremoti: 1) Sono il risultato di rotture che nascono in aree di pochi m 2. 2) Liberano in pochi secondi l energia elastica accumulata nelle rocce in centinaia di anni. 3) In Italia, quando sono «grandi», nascono a circa 10 km di profondità e si propagano per qualche decina di km. 4) Si arrestano quando hanno scaricato l energia elastica accumulata o in presenza di barriere «geometriche». 5) Poiché sono un fenomeno profondo, oggi non siamo in grado di prevederli deterministicamente.