Budget 2017 Umbria Salute S.c a.r.l.

Documenti analoghi
Budget 2016 Umbria Salute S.c a.r.l.

Budget Umbria Salute S.c a.r.l.

BUDGET

SETTORE CASEARIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

Business Plan 5 anni Società di capitali

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

GAL GARDAVALSABBIA SCARL

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2013

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2014

Relazione del Tesoriere

Bilancio al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

GAL GARDAVALSABBIA SCARL

VEGA S.C.A.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

SITUAZIONE SEMESTRALE CONSUNTIVA AL 30/06/2014. RELAZIONE SULL ANDAMENTO ECONOMICO PATRIMONIALE E GESTIONALE DELLA VENIS S.p.A.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Procedimento indiretto

4. Immobilizzazioni in corso e acconti 5. Migliorie di beni di terzi Totale immobilizzazioni immateriali

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

MERCATO ORTOFRUTTICOLO DEL ROERO S.CONS. A R.L. Bilancio ordinario al31/12/2010

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

Bilancio Ordinario al 31/12/2017

BILANCIO DI ESERCIZIO!

Bilancio al 31/12/2017

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

Generated for azienda ( ) on 11/06/2015 at 11/06/ :32. Sede Legale: Via Pantano 2, Milano

A.T.S. SRL AZIENDA TRASPORTI SCOLASTICI. Bilancio al 30/06/2012

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Sistema Informativo Integrato per la Sanità (SIIS) Piano di esercizio relativo All Azienda Ospedaliera di TR

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

BILANCIO CONSOLIDATO

Sistema Informativo Integrato per la Sanità (SIIS) Piano di esercizio relativo all Unità Sanitaria Locale Umbria n. 2. Stato: Definitivo Versione: 01

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

PREVISIONE AGGIORNATA ( FORECAST ) DEL CONTO ECONOMICO 2013

Relazione del Tesoriere

Bilancio Abbreviato al 31/12/2012

Principali indicatori Valore Scoring Valore Scoring (tra parentesi il valore "di riferimento")

ECO-RICICLI VERITAS SRL

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

BILANCIO SOCIETARIO AL 31/12/2011 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2011

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

ATTIVO 30-giu dic giu-00

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA RENDICONTO AL 31/12/2016

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Sistema Informativo Integrato per la Sanità (SIIS) Piano di esercizio relativo all Unità Sanitaria Locale Umbria n. 1

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA - S.R.L.

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

Bilancio al 31/12/2017

BUDGET COMMERCIALE 2009

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2014

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015

TERRE REGIONALI TOSCANE Ente Pubblico L.R.T. n. 80/2012. Bilancio d'esercizio chiuso al 31/12/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

... (firma del legale rappresentante dell impresa)

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI:

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

C O M U N I C A T O S T A M P A APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

SA.TER SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018

BILANCIO DI ESERCIZIO

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

BILANCIO AL

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

FRIULAB SRL. Bilancio al 31/12/2013

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) E 1 - AZIENDA 1

Transcript:

Budget 217 Umbria Salute S.c a.r.l. Via Enrico dal Pozzo snc Perugia Capitale Sociale 1., interamente versato C.F/ P. IVA e Registro delle Imprese di Perugia n: 291575547 REA C.C.I.A.A. di Perugia al N.25357

INDICE ORGANO DELIBERANTE... 3 SINDACO UNICO... 3 PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AL 31.12.216... 3 CONTO ECONOMICO... 6 VALORE DELLA PRODUZIONE TIPICA... 8 CONSUMI DI MATERIE PRIME E SERVIZI ESTERNI... 1 COSTO DEL LAVORO... 12 ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE... 13 LA GESTIONE FINANZIARIA... 14 Pag. 2

ORGANO DELIBERANTE AMMINISTRATORE UNICO: Dott. Carlo Benedetti SINDACO UNICO Dr. Ferruccio Bufaloni PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AL 31.12.216 (Capitale sociale.1., i.v.) Soci Capitale sottoscritto % Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 1 25., 25% Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 2 25., 25% Azienda Ospedaliera di Perugia 25., 25% Azienda Ospedaliera di Terni 25., 25% Totale 1., 1% Pag. 3

Signori Soci, il Budget 217 della società è stato redatto tenendo conto di tutte le attività cui è chiamata ad adempiere nei confronti delle Aziende Sanitarie socie, configurate negli indirizzi della L. Regionale 9/214 e individuate nei Servizi all Utenza, nelle attività di conduzione applicativa dei servizi ICT e nelle attività CRAS, definite alla data del 28 febbraio 217. Non sono incluse valutazioni in merito alle ipotesi di conferimento di nuove attività o agli effetti derivanti dalle ipotesi di operazioni societarie a carattere straordinario che potrebbero essere realizzate nel corso dell esercizio. Le attività peraltro sono riferite esclusivamente ai servizi resi nei confronti dei soci consorziati e non tengono conto di eventuali attività operative che potrebbero essere rese verso Umbria Digitale non socio e la cui entità risulterebbe in ogni caso irrilevante rispetto agli equilibri economici patrimoniali e finanziari già definiti. Il valore complessivo dei servizi che si prevede di erogare nell esercizio 217 è pari a 15.89 K/ ed il suo incremento in termini assoluti è ascrivibile, integralmente alla crescita di attività nell area dei Servizi all Utenza. La crescita del Valore della Produzione pari a 611 K rispetto al 216 va peraltro considerata sui dati delle attività svolte in detto esercizio al netto delle rettifiche operate sui ricavi (634 K ) dai quali può evincersi che il volume reale delle attività risulterebbe addirittura inferiore di 23K. In dettaglio rappresentiamo di seguito, le variazioni riscontrabili nelle diverse attività: 1) Servizi all Utenza: Riflettono un incremento di 155 K rispetto all esercizio 216 determinato dal consolidamento dai nuovi servizi affidati nel corso del 216 per attività di Supporto che per postazioni CUP, vuoi all avvio a regime del servizio NUS. L incremento di tali attività ha riassorbito le ipotesi di riduzione di attività rese verso i clienti non soci (73K ) la riduzione delle attività ICT (15 K ) a fronte dei minori fabbisogni produttivi sopra evidenziati (23K ) 2) Servizi ICT di conduzione applicativa: riporta i valori definiti nei Piani di Esercizio dell intera annualità per ciascuna Azienda Sanitaria in cui viene dettagliato il valore economico dei servizi erogati relativamente al contratto SIIS, ed evidenzia una riduzione di 15 K delle attività rispetto all esercizio precedente con costi esterni di commessa sostanzialmente inalterati 3) Servizi legati alla Centrale regionale di acquisto per la sanità (CRAS): l operatività della nuova struttura, è confermata nei valori dell esercizio precedente pari a 21 K non includendo invece gli eventuali costi aggiuntivi che deriveranno dall assetto organizzativo da configurare per adempiere alle funzioni di soggetto aggregatore sovraregionale Dato il fine consortile, la natura in house della Società ed il regime di esenzione IVA che Umbria Salute può applicare secondo il combinato disposto dall art. 1 comma 2 e dell art. Pag. 4

19ter del D.P.R. n. 633/1972, i corrispettivi dei servizi sono stati determinati escludendo qualsiasi marginalità. L incremento dei volumi produttivi associato al percorso di riorganizzazione delle attività intrapreso nell ambito di Umbria Salute, volto ad ottimizzare la gestione aziendale, attraverso la ricerca della massima efficienza ed economicità nell utilizzo delle risorse umane e strumentali, oltre a garantire e migliorare gli standard qualitativi dei servizi offerti alle Aziende Sanitarie consorziate, consente di definire per i Servizi all Utenza il costo orario per l anno 217 pari ad 2,65 lasciando il valore invariato rispetto al 214 e per i servizi ICT di ridurre i costi della produzione diretta a fronte di attività di assistenza e supporto all evoluzione delle tecnologie in uso presso le aziende qualitativamente e quantitativamente inalterati. Pag. 5

CONTO ECONOMICO Il Budget 217 è stato redatto in modo tale da assicurare esclusivamente la copertura dei costi dei servizi, annullando qualsiasi marginalità per la Società e rispettando i requisiti previsti per operare in regime di esenzione IVA. CONTO ECONOMICO UMBRIA SALUTE SCARL (Euro/) BILANCIO 216 BUDGET 217 DELTA BUDGET CONSUNTIVO A Ricavi delle vendite e delle prestazioni 14.478 15.89 611 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavoriazione, semilavorati e finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione Altri ricavi e proventi 48 Contributi in conto esercizio (CRAS) B Valore della produzione "tipica" 14.526 15.89 611 Consumi di materie prime e servizi esterni 1.669 1.717 48 C Valore aggiunto 12.857 13.372 563 Costo del lavoro 12.554 13.14 46 D Margine operativo lordo 33 358 13 Ammortamenti 117 143 26 Altri stanziamenti rettificativi Stanziamenti a fondi rischi ed oneri Saldo proventi ed oneri diversi 74 74 E Risultato operativo 112 215 151 Proventi e oneri finanziari 6 2 14 Rettifiche di valore di attività finanziarie F Risultato prima delle imposte 16 195 137 Imposte dell'esercizio 16 195 89 G Utile dell'esercizio 48 Essendo i valori della VPT, dei costi dei consumi delle materie prime e dei servizi esterni e del costo del lavoro analiticamente analizzati in prosieguo, relativamente alle variazioni delle altre appostazioni reddituali si evidenzia quanto segue: Ammortamenti: l incremento è dovuto interamente agli investimenti stimati per l anno 217 caratterizzati sostanzialmente dalle variazioni indotte dagli investimenti per il NUS. Oneri Finanziari: il loro incremento è correlato alla ipotesi di implementazione dei fabbisogni in relazione al crescere del fatturato e all andamento dei flussi finanziari su cui impatterà sia la premialità 216 da corrispondere nel mese di maggio sia l emissione delle note di credito relative alla gestione 216. Pag. 6

Di seguito viene altresì indicata la costruzione del budget 217 di Umbria Salute individuando il Conto Economico per ramo di attività: CONTO ECONOMICO UMBRIA SALUTE SCARL SERVIZI BUDGET (Euro/) ALL'UTENZA ICT C.R.A.S. 217 A Ricavi delle vendite e delle prestazioni 11.918 2.961 21 15.89 Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Contributi in conto esercizio B Valore della produzione "tipica" 11.918 2.961 21 15.89 Consumi di materie prime e servizi esterni 416 1.236 65 1.717 C Valore aggiunto 11.52 1.725 145 13.372 Costo del lavoro 11.223 1.646 145 13.14 D Margine operativo lordo 279 79 358 Ammortamenti 114 29 143 Altri stanziamenti rettificativi Stanziamenti a fondi rischi ed oneri Saldo proventi ed oneri diversi E Risultato operativo 165 5 215 Proventi e oneri finanziari 1 1 2 Rettifiche di valore di attività finanziarie F Risultato prima dei componenti straordinari 155 4 195 Imposte dell'esercizio 195 G Utile dell'esercizio 155 4 Pag. 7

VALORE DELLA PRODUZIONE TIPICA Il valore della produzione tipica per l anno 217 è stato previsto pari a 15.89 K/. Di seguito si riporta il dettaglio dei ricavi suddivisi per singolo ramo di attività e per servizi corrispondenti: Servizi fatturati per Azienda SERVIZI ALL'UTENZA ICT C.R.A.S. SERVIZI CUP CASSA DATA ENTRY 2.842.46 2.842.46 COORDINAMENTO 9.25 9.25 VALIDAZIONE EROGATO 66.576 66.576 BOLLETTINI EOL 23.624 23.624 NUS 13.254 13.254 AUSL 1 SERVIZI ICT CONDUZ_NE APPLICATIVA SIIS 1.158.586 1.158.586 CRAS 52.5 52.5 AUSL UMBRIA N.1 Totale 3.125.75 1.158.586 52.5 4.336.835 SERVIZI CUP CASSA DATA ENTRY 4.158.31 4.158.31 COORDINAMENTO 9.25 9.25 GEST RICETTE FARMACEUTICHE/CONTACT CENTER 328.583 328.583 FORNITURA CARTA, STAMPANTI E TONER 66.24 66.24 GESTIONE ECONOMICO GIURIDICA 1. 1. BOLLETTINI EOL 23.624 23.624 NUS 13.254 13.254 AUSL 2 SERVIZI ICT CONDUZ_NE APPLICATIVA SIIS 1.148.45 1.148.45 CRAS 52.5 52.5 AUSL UMBRIA N.2 Totale 4.869.946 1.148.45 52.5 6.7.851 SERVIZI CUP CASSA DATA ENTRY 1.881.559 1.881.559 VALIDAZIONE EROGATO 94.494 94.494 COORDINAMENTO 9.25 9.25 FORNITURA CARTA, STAMPANTI E TONER 24.667 24.667 NUS 13.254 13.254 AZ OSP PG SERVIZI ICT CONDUZ_NE APPLICATIVA SIIS 442.99 442.99 CRAS 52.5 52.5 AZ. OSP. PG Totale 2.194.224 442.99 52.5 2.689.715 SERVIZI CUP CASSA DATA ENTRY 1.497.48 1.497.48 COORDINAMENTO 9.25 9.25 VALIDAZIONE EROGATO 38.657 38.657 NUS 13.254 13.254 AZ OSP TR SERVIZI ICT CONDUZIONE APPLICATIVA SIIS 21.124 21.124 CRAS 52.5 52.5 AZ. OSP. TR Totale 1.729.29 21.124 52.5 1.991.833 TOTALE VPT 11.919.129 2.96.15 21. 15.89.234 Pag. 8

1) Servizi all utenza: sono quelli definiti nel Disciplinare dei Servizi sottoscritto con le Aziende Sanitarie in data 2.4.215 e fanno riferimento ai Servizi di Front office CUP/Cassa ai Servizi di supporto tecnico amministrativo ed al loro consolidamento conseguente agli affidamenti aggiuntivi intercorsi successivamente alla sottoscrizione che ne determinano in termini di valore della produzione una crescita fisiologica di 155 K rispetto all esercizio precedente. Vanno di fatto però evidenziate alcune variazioni nel mix di servizi offerti che vedono una contrazione dei ricavi relativi ai servizi di Help Desk a fonte di una crescita del valore sia dei Servizi di Supporto Amministrativi che dei servizi Cup nel loro complesso. Per questi ultimi va annoverata la contrazione delle attività di sportello in luogo di una pressochè equivalente crescita dei servizi di prenotazione telefonica tramite NUS il cui servizio è previsto a regime dal 1.3.217. Inalterato rispetto all anno precedente è il concorso produttivo assegnato alle attività di coordinamento. 2) Servizi ITC di conduzione applicativa: riguardano la gestione e l organizzazione del servizio di Conduzione applicativa del Sistema Informativo Integrato Sanitario (SIIS) per i quali si registra un decremento pari a 15 K/ rispetto al 216 da ricondurre prevalentemente al minor costo del lavoro correlato alle riduzioni di personale impiegato nelle attività. 3) C.R.A.S.: sono stati previsti 21 K/ a copertura dei costi del personale e dei costi di funzionamento in linea con quanto sostenuto nell esercizio 216. L ammontare della spesa tiene conto esclusivamente del personale attualmente assegnato e non quantifica gli oneri del personale per il quale si sta ipotizzando la relativa riconversione e da assegnare in futuro a tale attività, né gli oneri che potranno essere indotti dall utilizzo della piattaforma tecnologica che sarà scelta quale supporto per l operatività.la puntuale quantificazione sarà pertanto riconsiderata in sede di riprevisione del budget correlandola con le relative scelte organizzative che saranno compiute. Pag. 9

CONSUMI DI MATERIE PRIME E SERVIZI ESTERNI I consumi di materie prime e servizi esterni sono stati previsti pari a 1.717 K/. Consumi di materie prime e servizi esterni Costi funzionamento BILANCIO 216 561.985 Costi diretti produzione TOTALE DELTA BUDGETBILANCIO 612.637 5.652 1.128.94 1.15.9 23.85 1.69.79 1.717.646 27.567 L incremento dei consumi di materie e servizi esterni (+ 27 K/ rispetto al 216) risulta contenuto nei limiti delle variazioni fisiologiche e riguarda l incremento dei costi di funzionamento (+57 K ) parzialmente compensati dalla riduzione dei costi diretta imputazione alle commesse (23 K ). L incremento dei costi di funzionamento è ascrivibile alle spese di funzionamento della Sede, alle spese per la formazione professionale e della sicurezza correlate alla crescita dell impego di personale nell erogazione dei servizi. Costi Indiretti di funzionamento L articolazione del Budget su più centri di attività impone conseguentemente l individuazione dei criteri di ribaltamento dei costi indiretti di funzionamento sui rami di attività Servizi all utenza, ICT e CRAS che nella modalità di costruzione adottata dall azienda è stato effettuato, a seconda della voce di spesa e della sua possibilità di attribuzione, secondo tre criteri guida: 1) Numero dei dipendenti: spese ripartite in base al numero dei dipendenti impiegati direttamente in ogni singola attività (Sicurezza, Sistema Qualità, Costi Gestione Sedi e Assicurazioni); 2) Attribuzione diretta: spese attribuibili direttamente in quanto imputabili esclusivamente alle attività espletate (Spese automezzi, Compenso Amministratore Unico quale Responsabile dei Servizi ICT e CRAS, Formazione e Trasferte); 3) Percentuale di fatturato sulla VPT totale: spese ribaltate secondo il peso del fatturato dei rami di attività rispetto al volume totale delle attività (Consulenze notarili, legali e fiscali, Sistema informativo interno, Postali e bollati, Cancelleria, Libri e riviste, Cellulari, Competenze Amministratore Unico, Collegio Sindacale, Organismo di Vigilanza e Spese bancarie). Pag. 1

COSTI INDIRETTI DI FUNZIONAMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Consulenze Notarili Legali Fiscali Sistema Informativo Interno Sicurezza D.Lgs 81/28 Costi Sistema Qualita Postali Bollati E Spedizioni Cancelleria Costi Gestione Sedi Assicurazioni Libri Riviste Spese Esercizio Automezzi Spese Telefoni Cellulari Comp. Amministratori Comp. Sindaco Unico Formazione Dipendenti Viaggi E Trasferte Organismo Di Vigilanza Ex 231/21 Insussistenze Passive Commissioni E Spese Bancarie Quota associativa Umbria Digitale Totale complessivo ICT 11.336 41.1 21.84 5.8 12. 1. 165.187 9.5 5.5 18.5 12. 142.5 26.85 35. 7. 4.6 5. 15. 1.5 2.381 2.231 1.77 464 2.52 2. 12.387 76 1.155 9.25 3. 42.5 1. 2.65 21. 853 612.637 245.543 5. 315 SERVIZI ALL'UTENZA C.R.A.S. 8.955 2.869 2.637 9 5.278 58 7.48 2. 6.5 1.5 43.3 1.5 8.645 95 4.345 9.25 9. 57.5 42.5 15. 1.85 22.35 1. 44. 5. 3.27 5. 1. 1.185 32.51 64.593 Costi diretti di produzione I costi diretti di produzione sono stati stimati pari a 1.15 K/ e sono ripartiti tra i rami di attività come segue: TOTALE Costi diretti Produzione Assistenza sw applicativo commessa Materiale elaborazione commessa Spese varie commessa Totale costi diretti produzione 99.77 SERVIZI ALL'UTENZA ICT 99.77 9. 9. 24.32 24.32 1.15.9 Pag. 11 99.77 114.32

COSTO DEL LAVORO Il costo del lavoro è stato previsto pari a 13.14 K/. L incremento del costo del lavoro pari a 372 K è determinato in parte dalle dinamiche crescenti correlate agli aumenti ed agli automatismi del CCNL applicato, ed in parte dalle variazioni delle componenti variabili influenzate dai fabbisogni produttivi derivanti dalla copertura di nuove attività o da sostituzioni per assenze di personale. L incremento del costo attribuibile al CCNL è pari a 23 K/ di cui 191 K/ relativi all applicazione degli aumenti contrattuali ed agli scatti di anzianità maturati e per 39 K/ relativi all applicazione dell elemento di garanzia da corrispondersi a novembre e previsto dal contratto medesimo. Data l impossibilità di procedere a nuove assunzioni, per garantire un adeguato livello di copertura dei servizi sia per le nuove postazioni affidate nonché per le sostituzioni derivanti dalla copertura di assenze degli operatori o per la riduzione che si riscontra negli organici, è necessario ricorrere a componenti variabili del costo ricorrendo al lavoro somministrato o a prestazioni di lavoro straordinario. Per queste due voci il costo nell esercizio è stato complessivamente stimato a 2.44 K/ di cui 233 K per gli interinali (+382 K rispetto al 216) parzialmente mitigata dagli effetti di trascinamento della riduzione dell organico (7K ) riscontrata nel 216 e 11 K/ per lavoro straordinario ( 172 K rispetto al 216 ). Il riparto del costo del lavoro per aree di attività viene riassunto nella tabella seguente: COSTO DEL LAVORO SERV UTENZA ICT CRAS COSTO DEL LAVORO 1.573.982 8.792.789 1.635.827 145.367 STRAORDINARI 11. 1. 1. INTERINALI 2.33.32 2.33.32 TOTALE 13.14.32 11.223.19 1.645.827 145.367 L ORGANICO L organico di Umbria Salute Scarl a fine esercizio è confermato in 329 unità attesi i vincoli che la L.R. 9/214 ha posto alle assunzioni e che in corso esercizio è ipotizzata l uscita di 1 unità di personale. UMBRIA SALUTE S.C.A R.L. Funzioni/Livelli Direzione 3 Quadri 3 1 12 2 14 3 15 4 282 329 L organico in termini di categorie è individuato in 3 Dirigenti, 3 Quadri e 323 Impiegati, tutti a tempo indeterminato. Pag. 12

ANALISI DELLA STRUTTURA PATRIMONIALE La struttura patrimoniale per l esercizio 217 prevede un capitale investito netto pari a 419 K/. STATO PATRIMONIALE UMBRIA SALUTE SCARL (euro/) A Immobilizzazioni nette Budget 217 Bilancio 31/12/216 312 351 39 89 115 26 Immobilizazioni finanziarie Totale immobilizzazioni B Capitale di esercizio 41 Immobilizzazioni immateriali Immobilizazioni materiali Rimanenze di magazzino Crediti commerciali Altre attività Totale attivo Circolante Variazioni 217216 466 65 2.84 2.826 14 484 456 28 3.324 3.282 42 Debiti commerciali 1.28 1.12 16 Altre passività 2.338 2.311 27 Totale passivo Circolante Totale capitale d'esercizio C Capitale investito dedotte le passività dell'esercizio D Trattamento fine rapporto e fondi vari Trattamento fine rapporto e fondi vari E Capitale investito dedotte le passività di esercizio 3.366 42 3.323 41 43 1 359 425 66 778 768 1 419 343 76 Capitale versato 1 1 Fondo consortile 1 1 Riserve e risultati a nuovo 135 135 coperto da F Capitale proprio Utile di esercizio Totale capitale proprio G Indebitamento finanziario a medio e lungo termine H Indebitamento finanziario a breve termine 335 213 Debiti finanziari a breve Disponibilità e crediti finanziari a breve Ratei e risconti di natura finanziaria netti I 335 253 Totale indeb./disponibilità fin.a breve termine G+H Totale come in E Pag. 13 967 4 931 967 754 419 931 678 343 36 36 76 76

LA GESTIONE FINANZIARIA La gestione finanziaria dell esercizio 217 è caratterizzata da una disponibilità finanziaria sui conti correnti bancari al 1 gennaio 217 pari a 678 K/ e prevede un valore degli incassi pari a 15.396 K/. I pagamenti, pari a 15.32 K/, riguardano i fornitori per 4.32 K/, l IRES/IRAP per 16 K/, l IRPEF per 1.148 K/, gli stipendi per 6.894 K/, i contributi per 3.66 K/ e gli interessi passivi a banche per 2 K/. Tra i debiti a medio/lungo termine è stata previsto il rimborso del mutuo sulla base del piano di ammortamento. La posizione finanziaria netta al 31.12.217 è stata prevista pari a 754 K/. Pag. 14

CASH FLOW UMBRIA SALUTE SCARL VALORI IN / INDEBITAMENTO INIZIALE Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic. 678 535 699 863 1.27 749 78 574 526 691 856 959 INCASSI PAGAMENTI 1.426 1.119 1.119 1.119 1.561 1.252 1.489 1.331 1.118 1.118 1.18 1.488 FORNITORI E ALTRI 336 336 336 336 336 336 336 336 336 336 336 336 IVA IRES/IRAP 98 62 IRPEF 178 85 85 85 85 12 85 85 85 85 85 85 STIPENDI 484 484 484 484 83 484 854 484 484 484 484 854 CONTRIBUTI 426 212 212 212 38 212 212 424 212 212 212 212 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 535 699 863 1.27 749 78 574 526 691 856 959 754 DEBITI A M/L TERMINE 25 247 243 24 237 233 23 226 223 22 216 213 TOTALE DEBITI M/L 25 247 243 24 237 233 23 226 223 22 216 213 1 1 1 784 945 1.15 1.267 986 1.13 84 752 914 1.76 1.175 967 TOTALE DISPONIBILITA' 785 946 1.16 1.267 986 1.13 84 752 914 1.76 1.175 967 TOTALE ESPOSIZIONE 535 699 863 1.27 749 78 574 526 691 856 959 754 535 699 863 1.27 749 78 574 526 691 856 959 754 INTERESSI PASSIVI VARIAZIONE RATEI INDEBITAMENTO FINALE DEBITI A B/T Verso banche TOTALE DEBITI A BREVE DISPONIBILITA' LIQUIDE Cassa Crediti v/ banche Titoli RATEI PASSIVI DA ONERI FINANZIARI BANCHE A BREVE TOTALE INDEBITAMENTO Pag. 15