Prove di welfare condominiale in via Belvedere 35 La conferenza stampa di presentazione del progetto

Documenti analoghi
Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

HEART Knowledge Transfer

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Non Autosufficienza. Forum sulla. Mariena Scassellati Sforzolini Galetti Presidente. Perché rosetta sta meglio?

Da dove siamo partiti a che punto siamo

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Carissimi concittadini,

AGENZIA DI CURA Anziani, famiglie e assistenti familiari nel nuovo welfare di territorio

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

La sfida della casa interpella un intera comunità. Comune di Lecco, 26 febbraio 2016

COSA FACCIAMO PER SOSTENERE LE PERSONE FRAGILI

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica

UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROGETTO CO-FINANZIATO DA: Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi Terzi, Ministero dell Interno

LA LISTA D ATTESA PER I CENTRI DIURNI ANZIANI FRAGILI nel 2017 è di 118 anziani

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

1.1.1 Qualificare i Piani per la salute in relazione ai bisogni della popolazione anziana

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI DI ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE

COSA E IL CATALOGO. Documento dinamico con un aggiornamento almeno triennale legato al processo di consolidamento di eventuali sperimentazioni.

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

VIS 2017 Cascina Roccafranca verso l impatto sociale

L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

Elezioni comunali 29 aprile 2018 per Vincenzo Martines Sindaco

PROGETTI INNOVATIVI ASSISTENTI FAMILIARI Incontro di aggiornamento 7 Giugno Il percorso istituzionale Finalità Le progettualità I dati

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

La sfida della casa interpella un intera comunità. Comune di Lecco, 26 febbraio 2016

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Quali periferie a Milano? Nuove condizioni di perifericità e leve per il cambiamento

I principali numeri del Il Gruppo Coopselios. Marchi e progetti del Gruppo

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

Area vasta AVELLINO TAVOLO TEMATICO 3. Avellino, 24 febbraio 2016 WELFARE UFFICIO STRATEGICO EUROPA

PROGETTO - BANDO #VAI GENERARE LEGAMI. 2 edizione

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

Associazione Locale Affiliata A I SO AN BIL

Irughegia: co-case e welfare socievole

2.3 Politiche a favore dei cittadini anziani: priorità di intervento

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

Volontariato Città di Treviglio Onlus ALMANACCO Con i programmi delle attività dell Associazione

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Associazione Crescere

Orientamenti della Regione e prospettive

Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

CONSORSO DI IDEE E-CARE 2016

TIKITAKA Presentazione del progetto

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RICHIAMATI

POLITICA PER LA QUALITA

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

RELAZIONE AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

IL LAVORO DI RETE: GRANDE RISORSA E GRANDE FATICA

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Comunità, benessere e genere: case della salute in evoluzione Incontro organizzativo Casa della Salute di Vergato Fragilità e Vulnerabilità

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere.

Oltre l aula. Riflessioni sulla sperimentazione nazionale e la diffusione del Service Learning in Italia

Laboratorio 2. Una comunità che accoglie I incontro 28 febbraio 2012

AULE SOLIDALI. Un network tra scuole e comunità locale per la promozione della cittadinanza attiva e lo sviluppo della sussidiarietà di prossimità

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

COESIONE SOCIALE A MILANO

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Le sfide del nuovo Welfare:

a vivere Presente e futuro nella filiera della cura

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Aggiornamenti e prossimi passi per la programmazione Sociale dei Piani di zona

Tre direzioni di intervento

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

UN NUOVO MODELLO DI WELFARE COMUNITARIO

Presentato il progetto Cricco Doc: Cesea e Consorzio Doc Ricambi Originali insieme per il sociale

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

Transcript:

Prove di welfare condominiale in via Belvedere 35 La conferenza stampa di presentazione del progetto Lecco, 20 aprile 2018 La presentazione del progetto: Prove di welfare condominiale in via Belvedere 35 Nasce dall incontro tra il settore politiche sociali del Comune di Lecco, Living Land e l Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (ANACI) di Lecco, con il supporto economico di ACEL Service, un progetto innovativo, denominato Prove di welfare condominiale in via Belvedere 35 volto a sviluppare percorsi di coesione e custodia sociale tra condomini e territorio di appartenenza. Il progetto intende offrire occasioni di incontro, socializzazione e integrazione tra i condomini, mettendo al centro le relazioni e proponendo la possibilità di condividere esperienze. Gli obiettivi che si prefigge sono quelli di sviluppare percorsi e processi di vicinanza e supporto alle persone che abitano il condominio, in particolar modo gli anziani, allo scopo di prevenire possibili situazioni di disagio, come la solitudine e la perdita delle autonomie, approfondire il tema della gestione del conflitto in contesti di vicinato, ampliare la corresponsabilità tra soggetti diversi e favorire la partecipazione da parte dei residenti alla vita del quartiere in cui sono inseriti. Il contesto di riferimento è il condominio di via Belvedere 35, sito nel quartiere Santo Stefano, costituito da tre edifici, posti all interno di un grande giardino, una portineria e

amministratori di condominio aderenti ad ANACI Lecco, individuato come luogo deputato alla sperimentazione del progetto a seguito di una prima analisi delle situazione, che ha tenuto conto del numero degli anziani residenti, riservando una particolare attenzione agli over 65 e a chi presenta fragilità e disagio sociale o socio-sanitario. Nell ambito del progetto Living Land, finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando Welfare in azione, si è sviluppato da un paio di anni un percorso di ricerca e di progettualità finalizzato a sostenere e trasformare i servizi assistenziali alla persona intervenendo a sostegno del miglioramento delle condizioni dell abitare. All interno del progetto è stata realizzata la sperimentazione di un servizio di telemonitoraggio domiciliare, che si avvale dell utilizzo di dispositivi tecnologici per la sicurezza delle persone fragili che vivono sole presso il proprio domicilio. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione tra tutti i soggetti partecipanti coinvolti, che unendo forze e competenze, hanno permesso di costruire relazioni, che rappresentano un aspetto di facilitazione per il progetto di via Belvedere 35. È un progetto fatto di relazioni tra enti, associazioni e istituzioni, e proprio le relazioni sono l obiettivo del progetto: unire, creare rete e vicinanza tra le persone in difficoltà per proteggere e preservare il benessere della comunità, arginando le situazioni di solitudine e disagio, mirando a espandere questa esperienza a contesti più ampi. Con questo approccio bene si integra il lavoro di ANACI Lecco, portatore di una relazione diretta con chi abita nei condomini, attore di progettualità di welfare di condominio ed esperto di azioni di mediazione. Il progetto si propone di fornire un concreto supporto agli anziani e alle persone in difficoltà, anche attraverso momenti di incontro e attività di aggregazione e socializzazione, che coinvolgeranno professionisti, enti, associazioni e attività commerciali. Il tutto sarà costantemente monitorato al fine di verificare i risultati degli interventi e migliorarne sempre di più l efficacia. Questa progettualità ha carattere innovativo e sperimentale e si presenta come esperienza pilota, in grado di dare una nuova lettura alle relazioni di vicinato e di valorizzare le potenzialità di supporto e condivisione, insite in tali dinamiche. Piazza Diaz, 1-23900 LECCO - C.F. e P.IVA 00623530136 - tel. centralino 0341 481111 - fax 0341 286874 - www.comune.lecco.it

Riccardo Mariani / Assessore alle politiche sociali del Comune di Lecco Il condominio è un microcosmo sociale importantissimo. È una piccola comunità dentro la comunità dove convivono persone, storie, appartenenze diverse con le loro fatiche, vulnerabilità, ma anche con le loro risorse. Da qui il progetto che portiamo, nato dentro una alleanza forte con Living Land, ANACI e con il contributo prezioso e partecipe di ACEL Service. Cerchiamo di continuare a valorizzare spazi e luoghi di vita comune, di prossimità esistenziale, nella convinzione che da questi percorsi possano scaturire modalità diverse e rinnovate di vivere insieme, più inclusive, solidali e attente alla cura delle relazioni. Raffaella Gaviano / Responsabile del progetto Living Land Il progetto Prove di Welfare condominiale in via Belvedere 35 si colloca all interno di Living Land (LAB 3 Lecco) - attivo nel nostro territorio dal 2015 ed attualmente in fase ultimativa - che ha sviluppato servizi ed interventi innovativi a sostegno della domiciliarità per gli anziani e le loro famiglie. In particolare Living Land ha lavorato sulla riqualificazione dei servizi domiciliari storici (il SAD) e su una loro maggior integrazione con interventi di prossimità e custodia sociale attivi nel territorio, che fanno capo sia ai servizi pubblici che a realtà del privato sociale. L obiettivo è di rafforzare la capacità del sistema territorio di offrire protezione e relazione a chi è più fragile in quanto anziano e ai suoi care giver, allo scopo di poter mantenere il più a lungo possibile le autonomie personali necessarie a proseguire la permanenza presso il proprio domicilio. Un articolato percorso di auto-formazione tra i soggetti territoriali impegnati in servizi di prossimità e custodia sociale (Comune di Lecco, Auser, Parrocchie, Caritas, ecc..) ha permesso di mettere a fuoco e rafforzare le connessioni oltre che di condividere significati e orientamenti che stanno alla base delle azioni, siano esse di tipo volontario o professionale fondamentali perché il territorio e le comunità esprimano capacità di custodire i cittadini più fragili. L ipotesi di un progetto di Welfare condominiale è nato all interno di questo gruppo di lavoro ed ha incrociato poi la collaborazione con ANACI e ACEL. All interno del progetto Living Land è stata inoltre realizzata la sperimentazione di un servizio di telemonitoraggio domiciliare, centrato sull utilizzo di dispositivi tecnologici a protezione delle persone fragili che vivono sole presso il proprio domicilio. Attualmente in fase di diffusione grazie al sostegno degli Ambiti distrettuali che hanno promosso un bando pubblico aperto a tutti i cittadini interessati il servizio potrà essere oggetto di presentazione anche nell ambito del progetto di via Belvedere 35.

Marco Bandini / Presidente ANACI Lecco I condomini sono spazi di vita fondamentali per le nostre città: recuperarne il grande valore sociale che possono esprimere è l obiettivo che si propone questo progetto di welfare, assolutamente innovativo, che vede ANACI Lecco ancora una volta impegnata a fianco delle istituzioni locali. Con il Comune di Lecco, in particolare, il rapporto di collaborazione di ANACI Lecco è via via cresciuto in questi anni: dalla nostra partecipazione al tavolo sulla casa alla consulenza gratuita offerta stabilmente attraverso lo sportello presso il Municipio sulle numerose tematiche che toccano da vicino i diversi aspetti della vita in condominio. Ora, attraverso questo progetto, ANACI Lecco, insieme al Comune di Lecco e ad ACEL Service, si propongono una ulteriore ambiziosa sfida: costruire, nell ambito concreto di un condominio, un esempio virtuoso di welfare, che possa diventare un modello ed essere in seguito replicato. Centrale, per il successo di questo progetto, è il ruolo che l amministratore condominiale è chiamato a svolgere, in quanto coordinatore e facilitatore attivo e propositivo delle iniziative, collante e trait d union tra le persone, le famiglie e le istituzioni. Un ruolo delicato, impegnativo e prezioso come è del resto quello che ognuno di noi ogni giorno svolge nella propria attività professionale che, in questo caso, toccherà all amico e collega Marco Torri, a cui vanno i ringraziamenti di ANACI Lecco per la disponibilità dimostrata. Da parte nostra, come Associazione, lo seguiremo e lo sosterremo, nella speranza che quella di via Belvedere 35 non sia che la prima tessera di un mosaico che possa in futuro estendersi a tutta la città e il territorio. Giovanni Priore / Presidente ACEL Service È con vero piacere che ACEL Service ha accolto la proposta fattaci dall Assessore ai Servizi alla Persona del Comune di Lecco, Riccardo Mariani, e dal Presidente di ANACI Lecco, Marco Bandini, di sostenere con un nostro significativo contributo liberale il progetto Prove di welfare condominiale in via Belvedere 35, promosso all interno di Living Land. Come azienda di riferimento per il territorio lecchese nella vendita di gas naturale ed energia elettrica che da sempre opera con un approccio etico nel mercato siamo infatti convinti che sia importante, in una società in profonda evoluzione come quella in cui viviamo, riscoprire e ricostruire spazi vivi di socialità e welfare, in cui chi vive in una situazione personale o familiare di debolezza e fragilità possa trovare un concreto e quotidiano supporto. Piazza Diaz, 1-23900 LECCO - C.F. e P.IVA 00623530136 - tel. centralino 0341 481111 - fax 0341 286874 - www.comune.lecco.it

Un territorio può crescere in modo più armonico ed equilibrato se riesce a superare l eccessivo individualismo e a creare legami di solidarietà a partire dai più piccoli frammenti di spazio urbano, come i condomini. Sostenere dunque un progetto come questo significa per ACEL Service offrire il proprio contributo di azienda a capitale pubblico perché esperienze positive di condivisione possano realizzarsi. Ufficio Stampa Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-0341 481262 ufficio.stampa@comune.lecco.it