PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O L A Z Z A R O S P A L L A N Z A N I

ACCOGLIENZA E CONTINUITA Protocollo di Istituto

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL'INFANZIA T.VECELLIO

VADO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ED INSERIMENTO DEGLI ALUNNI ANTICIPATARI E DEGLI ALUNNI ANNI 3 NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Indice PLESSO DI TREVIGNANO R.NO. La nostra scuola. La nostra scuola. Progetto accoglienza. Il personale della scuola

SCUOLA DELL INFANZIA

SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Le scuole dell infanzia statali

REGOLAMENTO. della Scuola dell Infanzia NEGROMANTI

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA e ASILO DEI 2 ANNI

Scuola dell Infanzia dell Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëreshe di Lungro

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SARNELLI-DE DONATO-RODARI. Via P.Sarnelli,n.255-Tel/Fax POLIGNANO A MARE(BA.)

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

SCUOLA MATERNA S.ANNA

CITTA' DI GOITO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

SCUOLA MATERNA SANT ANNA

Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO GRANAROLO DELL EMILIA PROGETTO ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO C. CASTELLER. SCUOLA DELL INFANZIA IL GIUGGIOLO Via Strasburgo n. 1 CASTAGNOLE Tel

PROGETTO ACCOGLIENZA

Scuole dell infanzia : Bortot - L Aquilone - Arcobaleno - Menegon REGOLAMENTO

SCUOLA MATERNA PARITARIA MATER GRATIAE -NOVARA

Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice Varese

ISTITUTO COMPRENSIVO - MAGLIE

ALCUNI NUMERI UTILI La Scuola dell Infanzia Statale LA ROCCA si trova in via Risorgimento a Scandiano (RE). Il numero di telefono è 0522/

Scuola dell Infanzia C. Collodi Dicomano

Istituto Comprensivo Campi Salentina. a.s / 2013

REGOLAMENTO A.S. 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA M. G. BERGAMO Tel REGOLAMENTO A.S. 2014/2015

Percorso di inserimento al Nido

Scuola dell Infanzia di Isola del Gran Sasso

Sezione Primavera REGOLAMENTO. Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice. Scuola dell Infanzia

Percorso di inserimento al Nido

ASSENZE,RITARDI,USCITE ANTICIPATE

Anno Scolastico

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

Scuola dell Infanzia Maria Ausiliatrice

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La scuola offre, su richiesta delle famiglie, il servizio di pre e post scuola nei seguenti orari:

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

Anno Scolastico 2016/2017

CITTA' DI GOITO Provincia di Mantova REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

ISTITUTO COMPRENSIVO via THOMAS MANN, 8 MI - tel /11. SCUOLA MATERNA STATALE Bruno Munari Via Suzzani 240 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo via Aldo Moro Buccinasco

SCUOLA DELL INFANZIA DI CASATICO

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

REGOLAMENTO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI THIENE SCUOLA DELL INFANZIA MARIA AMATORI. Via Monte Ortigara,36016 Thiene (VI) tel. 0445/ REGOLAMENTO INTERNO

Parrocchia S. Agata Scuola dell Infanzia Paritaria Ambrogio Rosa Piazza Chiesa 3, Ornago (MB) Tel/Fax

La scuola dell infanzia si presenta

Scuola Paritaria L. 10marzo2000 Prot. 488/ Aderente alla F.I.S.M. di VENEZIA

La scuola dell infanzia nel Canton Ticino. Informazioni per i genitori

ISTITUTO COMPRENSIVO Montebelluna 2 SCUOLA DELL INFANZIA M. G. BERGAMO Tel REGOLAMENTO

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6

Percorso di inserimento al Nido

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE PARITARIA. S. Maria Goretti Farra d Alpago (Belluno)

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

BENVENUTI SCUOLA DELL INFANZIA MONTE D ORO - I.C MONTORIO Via dei cedri, 1 Telefono e fax

SCUOLA DELL INFANZIA

Scuola dell infanzia T. AMBROSETTI Via Ambrosetti MORBEGNO (SO) Regolamento scuola. a partire dall anno scolastico 2017/2018

REGOLAMENTO INTERNO. VIA SIENA, BUCCINASCO (MI) TEL Fax

Regolamento. Sezione Primavera aria usiliatrice

REGOLAMENTO anno scolastico

LA SCUOLA SI PRESENTA

La scuola dell infanzia nel Canton Ticino dopo l entrata in vigore del concordato HarmoS

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

FAQ DEI GENITORI. 1) Cosa bisogna fare se si deve tenere a casa il proprio figlio per malattia?

Regolamento Servizio Nido I folletti di kines 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Sezione Primavera Maria Ausiliatrice

Scuola dell infanzia parrocchiale Civili Varotto Via Roma 116, Bosco di Rubano, Pd /

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Maria Ausiliatrice Sezione Primavera

Istituto Comprensivo Statale A.Crosara LIBRETTO PERSONALE. Anno Scolastico Plesso.

INDICAZIONI GENERALI

ACCOGLIENZA E AMBIENTAMENTO OBIETTIVI E STRATEGIE

ALLEGATO 1 - REGOLAMENTO DELLE SCUOLE DELL INFANZIA Integrazione al Regolamento d Istituto

ANNO 2019 CENTRO ESTIVO TERRITORIALE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPRAIA E LIMITE

REGOLAMENTO INTERNO SCUOLA MATERNA S. ANNA SAN GEMINI (TR) NIDO D INFANZIA e SEZ. INTEGRATA

ASILO INFANTILE EMILIO ALEMAGNA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA - DECRETO N 745 DEL 21/01/2002

REGOLAMENTO Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia Asilo Infantile di Piazza Santo Stefano Scuola Paritaria con decreto M.P.I. n. 488/2392 del P.

REGOLAMENTO INTERNO-SANITARIO

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

REGOLAMENTO INTERNO ORARIO DI FUNZIONAMENTO. PRE-SCUOLA: dalle 7,30 alle 8,45

Transcript:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1.09.2015 Prima stesura del 1.10.2014 Revisione n. 1 del 1.09.2015 Revisione n. 2 del 29.04.2016 1

1. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL QUADRIFOGLIO E M. MARGOTTI L entrata nella scuola dell infanzia rappresenta per le bambine e i bambini una tappa importante della loro vita in quanto segna il primo allontanamento dalla famiglia e il primo momento di confronto con luoghi, tempi, adulti e coetanei che hanno abitudini di vita diverse dalle loro. Per questo è necessario che la scuola garantisca un ambiente sereno e accogliente che faciliti le relazioni positive di ogni singolo bambino rispettando le peculiarità di ciascuno. Le insegnanti favoriranno il loro inserimento aiutandoli gradualmente al distacco dalla famiglia e ponendo particolare attenzione all allestimento degli spazi e all informazione-collaborazione con la famiglia e con tutte le agenzie educative presenti sul territorio. È proprio con queste finalità che le insegnanti dell Istituto Comprensivo hanno elaborato il seguente protocollo che prevede: Gennaio: presentazione della Scuola all utenza e apertura dei plessi ai genitori, in data da definire, per una visita conoscitiva degli spazi scolastici; Marzo-Aprile: formazione della graduatoria da parte della Commissione dedicata in base ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti e in seguito deliberati dal Consiglio di Istituto; Maggio: formazione delle sezioni in base ai criteri stabiliti dal Collegio Docenti e in seguito deliberati dal Consiglio di Istituto; Giugno: due giorni durante la penultima settimana del mese, apertura della scuola per circa un ora e mezza ai bambini accompagnati dai genitori, per una prima conoscenza degli spazi e della vita scolastica; Giugno: formazione delle sezioni dopo l'incontro con le educatrici dei nidi, la psicopedagogista e le giornate dedicate alla scuola aperta; Settembre: incontro con le famiglie dei nuovi iscritti nei plessi, presentazione del regolamento scolastico, delle modalità e dei tempi dell inserimento; 2

Settembre: inserimento dei bambini. BAMBINI DI TRE ANNI Durante la prima settimana i bambini saranno suddivisi in due gruppi per ciascuna sezione e ciascun gruppo si fermerà a scuola per un ora e mezza (8:30-10:00 / 10:30-12:00). La seconda settimana prevede la frequenza solo antimeridiana (8:00-12:00). Nella terza settimana comincia la frequenza con mensa e uscita alle ore 13:00 per arrivare gradualmente alla frequenza fino alle ore 16:00. BAMBINI DI QUATTRO-CINQUE ANNI NUOVI ISCRITTI Durante la prima settimana i bambini frequenteranno per un ora e mezza con la possibilità di prolungare l orario qualora siano sereni. La seconda settimana prevede l orario completo previo accordo con le insegnanti. Tale organizzazione è, però, suscettibile di cambiamenti qualora le insegnanti riscontrassero l'esigenza, da parte degli alunni, di prolungare la gradualità del tempo scuola. 3

2. FINALITÁ DELLA SCUOLA dell INFANZIA L obiettivo generale della Scuola dell Infanzia è rispondere alle esigenze di crescita del bambino/a per favorire il suo sviluppo globale. Il raggiungimento di tale obiettivo può avvenire solo offrendo a tutti i bambini/e più strumenti, situazioni e possibilità educative autentiche che favoriscano la formazione di un individuo caratterizzato dalla coscienza di aver diritto e dovere d esprimersi il più possibile liberamente e creativamente. La Scuola dell Infanzia diventa, dunque, luogo di socializzazione, di confronto, di incontro tra più bambini e famiglie, momento di crescita comune sui problemi pedagogici. Ciò comporta un ruolo attivo e responsabile da parte degli operatori scolastici e dei genitori nei momenti educativi, organizzativi e gestionali della scuola. Per favorire tutto ciò è necessaria la partecipazione costante agli incontri che saranno programmati nel corso dell anno scolastico e il rispetto del Regolamento. Si ricorda che a tali incontri non possono partecipare i bambini. Il collegio docenti della Scuola dell Infanzia ritiene fondamentale, all interno del processo educativo, cooperare costruttivamente con la famiglia e con le altre realtà formative sul territorio. 3. GLI ORGANI COLLEGIALI Nella scuola è eletto annualmente un consiglio d intersezione, composto dai docenti delle sezioni e da un rappresentante eletto dai genitori di ciascuna sezione. I compiti del rappresentante di sezione sono: favorire la comunicazione e la diffusione di informazioni tra i genitori della sezione; tenere rapporti con i rappresentanti delle altre sezioni. 4

Nelle riunioni del consiglio sono discussi argomenti didattici e di organizzazione scolastica. Ogni tre anni viene rieletto il Consiglio di Istituto composto dal Dirigente Scolastico, da otto rappresentanti dei docenti, otto rappresentanti dei genitori e due del personale ATA. Le competenze di questo organo collegiale mirano ad assicurare la programmazione scolastica e ad amministrare i fondi del bilancio. 4. CONSIGLI UTILI PER I GENITORI DEI BAMBINI CHE ENTRANO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A. IL DISTACCO L ingresso alla scuola dell infanzia rappresenta, per molti bambini, la prima occasione di separazione dai genitori e in particolare dalla mamma, è un evento un po doloroso per entrambi. E importante che i genitori si impegnino ad affrontare l utilità di questo distacco serenamente con il sostegno e la guida delle insegnanti. Diversamente, diventerebbe più faticosa e complessa la conquista dell autonomia. B. CRESCERE SIGNIFICA ANCHE STACCARSI GRADUALMENTE DAI GENITORI. Per alcune famiglie sarà la prima volta che il proprio figlio entra in un gruppo di coetanei, diversi per carattere e per abitudini ma con le stesse esigenze; pronti a litigare, a fare capricci e a pretendere attenzione nello stesso momento in cui altri esprimono lo stesso bisogno. Il Vostro aiuto in questa fase delicata è fondamentale in quanto contribuisce a dare un buon avvio all educazione alla vita sociale che inizia con la scuola dell infanzia e dura per tutta la vita. Detto questo, diamo alcuni suggerimenti pratici: 5

Non fate tragedie se torna a casa con un graffio o con il vestito sporco. Sono incidenti previsti nel percorso di crescita. Quando a casa fa i capricci non ditegli che presto la scuola lo costringerà a esser buono o che le maestre lo sgrideranno per questo. Penserà ad un luogo di punizioni anziché a un ambiente dove si sta bene. Quando lo accompagnate a scuola evitate di farvi vedere in lacrime, esitanti o preoccupati di affidarlo a mani estranee. Vostro figlio percepisce il vostro stato d animo e ciò che gli dite passa in secondo piano. Quindi sforzatevi di essere sereni e fiduciosi, è la cosa più utile in questo momento. La scuola e la famiglia hanno in comune lo stesso obiettivo educativo di formazione della persona. Questo percorso inizia sin dalla scuola dell infanzia, per questo è importante collaborare. 5. PROGETTO ACCOGLIENZA La fase di accoglienza rappresenta un punto privilegiato di incontro tra la scuola e la famiglia, in quanto fornisce preziose opportunità di conoscenza e collaborazione per entrambi. Accogliere nuovi bambini/e alla Scuola dell Infanzia è un momento importante e complesso, durante il quale è necessario ridurre la casualità e l improvvisazione. In tal modo i bambini/e inizieranno questa nuova esperienza di vita serenamente. I bambini di 3 anni generalmente sono autonomi dal punto di vista fisiologico, nel caso in cui questo obiettivo non sia ancora stato raggiunto il bambino frequenterà per la sola mattinata e comunque senza pannolone. Il distacco dalla famiglia avverrà in modo graduale in base ai ritmi individuali di ogni bambino. 6

6. MODALITÁ INSERIMENTO NUOVI ISCRITTI La prima settimana di scuola i bambini saranno divisi in gruppi con ingresso scaglionato. Prima settimana: un ora e mezza di frequenza giornaliera. Seconda settimana: frequenza antimeridiana, senza mensa. Terza settimana: frequenza con possibilità di usufruire del servizio mensa previo accordo con le insegnanti. I bambini saranno accolti nelle loro sezioni dove potranno esplorare liberamente gli angoli d interesse allestiti per loro e sperimentare le prime attività guidate dall insegnante (canti, giochi, ascolto di storie, attività di manipolazione e di pittura). 7. MODALITA DI INSERIMENTO BAMBINI/E DI 4 E 5 ANNI Prima settimana: un ora e mezza di frequenza giornaliera con la possibilità di prolungare l orario qualora il bambino/a sia sereno. Seconda settimana: orario completo previo accordo con le insegnanti. 8. INDICAZIONI IMPORTANTI La regolarità della frequenza e il buon stato di salute sono la premessa necessaria per assicurare un buon inserimento. Le assenze dei bambini devono essere notificate alle insegnanti. Nel caso di assenze continuative si ricorda che dopo sei giorni è indispensabile il certificato medico. 7

In caso di malattia infettiva il genitore è tenuto ad avvisare e deve sempre produrre certificato medico anche per assenze inferiori ai sei giorni. Il certificato è necessario anche in caso di gessi o suture (da concordare il tempo scuola). In caso di pediculosi è prevista la sospensione dalla frequenza fino all avvio di idoneo trattamento. Le assenze dovute a motivi familiari devono essere comunicate anticipatamente all insegnante. In caso contrario è necessario il certificato medico. All inizio dell anno scolastico i genitori sono tenuti a versare una quota obbligatoria per l assicurazione infortuni e per l assicurazione responsabilità civile. Le insegnanti offrono un servizio di primo soccorso nei limiti del possibile e si premuniranno di informare i genitori in caso di malessere o di incidente. Il personale della scuola non somministra medicinali. Oggetti di valore, giocattoli personali, ecc. non si portano a scuola; il personale non si assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o danneggiamento. Qualsiasi necessità che riguardi il bambino deve essere comunicata tempestivamente ed esclusivamente alle insegnanti o al Dirigente scolastico. I genitori, nel caso debbano chiedere il ritiro del bambino in orario anticipato, sono pregati di avvertire al mattino il personale docente, anche telefonicamente, e provvedere alla compilazione e alla consegna dell apposito modulo alle insegnanti prima dell uscita del bambino. I bambini possono uscire dalla scuola solo con le persone indicate dai genitori nell apposito modulo compilato a inizio anno scolastico. In caso di effettiva emergenza i genitori sono tenuti ad avvisare le insegnanti riferendo il nome della persona delegata che firmerà al momento del ritiro del 8

bambino. Per nessun motivo si possono consegnare i bambini a minorenni. Per garantire ai bambini maggiore controllo e sicurezza, i genitori o le persone autorizzate sono invitati a NON SOSTARE all interno dell edificio o nel giardino della scuola durante l orario di entrata e di uscita. 9. IL SERVIZIO MENSA La ristorazione scolastica è gestita dal Comune di Venezia che stabilisce prezzi e modalità di pagamento. Maggiori informazioni sul sito: http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/5 533 Il menù, studiato da un team di esperti del Comune, è a rotazione ed è pubblicato sul sito ed esposto nella bacheca della scuola. In caso di intolleranze alimentari o di richiesta di menù specifici le famiglie sono invitate a far riferimento all Ufficio Gestione dei Servizi di Ristorazione scolastica del Comune con sede in viale San Marco, n. 154-30174 Mestre (VE) Telefono e fax: 041.2749558 / 041.2749540 e-mail: ristorazionescolastica@comune.venezia.it Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30. In occasione di eventuali festeggiamenti (compleanni, festività, ecc.), per motivi di sicurezza alimentare, sono ammessi unicamente cibi confezionati. Per una sana e corretta alimentazione non si accettano a scuola alimenti poco idonei quali patatine fritte, chewing-gum, merendine, ecc. Per la merenda mattutina, non sostitutiva della colazione, si consigliano cracker o biscotti secchi. 9

10. ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO L abbigliamento che i bambini indosseranno alla scuola dell infanzia potrà essere liberamente scelto dai genitori. Importante che esso consenta al bambino/a la massima libertà di movimento e di uso, sia per facilitare la progressiva conquista di autonomia (evitare perciò bretelle, cinture, salopette, tute intere e scarpe con i lacci ) sia per favorire la partecipazione disinvolta alle attività proposte. 11. CORREDO per la SCUOLA 1. per il cambio - sacchetto di tela o borsa con il nome del proprietario/a da appendere in bagno contenente: calzini, mutande, canotta, maglietta, pantaloncini, qualche sacchettino di nylon per contenere gli eventuali indumenti sporchi del cambio, un asciugamano; tutto ciò da controllare periodicamente. 2. per la refezione uno zainetto capiente e pratico con nome e cognome per contenere l occorrente per la refezione: due piatti in plastica (piano e fondo), un bicchiere in plastica, un cucchiaio e una forchetta di uso comune, bavaglino o tovagliolo e tovaglietta, un sacchetto di nylon per contenere i piatti sporchi. 3. per l organizzazione una foto formato tessera per il cartellino identificativo. È IMPORTANTE CHE TUTTO IL CORREDO SIA CONTRASSEGNATO CON NOME E COGNOME DEL PROPRIETARIO ONDE EVITARE SPIACEVOLI PERDITE. 10

12. ORARIO SCOLASTICO La scuola funziona dal lunedì al venerdì con il seguente orario: INGRESSO dalle ore 8.00 alle ore 8.45 PRIMA USCITA SECONDA USCITA dalle ore 11.45 alle ore 11.50 (in casi eccezionali) dalle ore 13.00 alle ore 13.15 (in casi eccezionali) TERZA USCITA dalle ore 15.45 alle ore 16.00 Per tutta la durata dell anno scolastico è doveroso rispettare gli orari di entrata e di uscita per un buon funzionamento della scuola. Eventuali reiterati ritardi e ripetute assenze ingiustificate saranno segnalati al capo d istituto. ATTENZIONE: leggere sempre gli avvisi con le disposizioni e le informazioni urgenti che saranno pubblicati sul sito e affissi nella bacheca della scuola. Si suggerisce comunque di consultare frequentemente il sito della scuola: www.icspallanzanimestre5.gov.it 13. COME TRASCORRE LA GIORNATA IL VOSTRO BIMBO/A ore 8:00 8:45 ore 8:45 9:15 ore 9:30 12:00 ore 11:45 11:50 ore 12:00 13:00 ingresso dei bambini/e attività di accoglienza e merenda attività di sezione o laboratori uscita prima di pranzo (in casi eccezionali) pranzo 11

ore 13:00 13:15 ore 13:15 15:30 ore 15:30 15:45 ore 15:45 16:00 uscita dopo il pranzo (in casi eccezionali) attività e giochi liberi merenda uscita Ricordiamoci che, tra i parametri di riferimento per il 2020 dell Unione Europea almeno il 95% dei bambini dai 4 anni all inizio della scuola dell obbligo dovrebbe frequentare la scuola materna in quanto ogni momento trascorso nella scuola dell infanzia ha un preciso valore educativo. 12