CONVEGNO SAN MARINO RUOLO DEL COORDINATORE NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI



Documenti analoghi
Allegato a paragrafo 3

Corso di Laurea in Infermieristica sede di

IGIENE AMBIENTALE DECONTAMINAZIONE IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI LIQUIDI BIOLOGICI

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS

Tricotomia pre-operatoria

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. HACCP- RSO

Decontaminazione alcolica delle mani

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

STUDIO DENTISTICO DOTT. GIUSEPPE ARENA Via S.Maria della Croce Di Gregorio (trav.priv. 5) C./mare del Golfo (TP) Tel


STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Esposizione ad agenti biologici

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

La norma ISO 7218:2007

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

Sanificazione e disinfezione di un blocco operatorio

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

WHO GUIDELINES ON HAND HYGIENE IN HEALTH CARE: A SUMMARY FIRST GLOBAL PATIENT SAFETY CHALLENGE. CLEAN CARE IS SAFER CARE

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Protocollo Pulizia Ambientale Gruppo Operatorio

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

LA REALTA PIEMONTESE

elenco prodotti detergenti Igienizzanti PRATIKA LAVAMANI Lavamani liquido pag 138 ROSè Lavamani liquido profumato pag 139

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

Protocollo per la pulizia e disinfezione delle Cullette termiche. Dott.ssa Dalia Palmieri ASL Pescara

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

AMBULATORIO ODONTOIATRICO

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

Pulizie Locali Punto di Prelievo REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

LAVAGGIO DELLE MANI 1

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665


PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROTOCOLLO PULIZIA AMBIENTALE GRUPPO OPERATORIO ASL 7

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Igiene e Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali IL LAVAGGIO DELLE MANI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8

RISCHI ADDETTO PULIZIE

SERVIZI ALLA PERSONA ESTETISTA

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

ACCESSO AI COMPARTI OPERATORI DI SPECIALISTI DI PRODOTTO : MODALITA E NORME DI REGISTRAZIONE SOMMARIO NOME FUNZIONE DATA FIRMA

Totale delle ore di attività 70

RILEVAZIONE SETTIMANALE TIROCINIO A.S.A.

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Denominazione Corso:

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Data inizio : Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Linee Guida per l'igiene di Parrucchieri e Barbieri. 16/05/05 Luca Ricci - Az. USL 2 Lucca U.O. Igiene e Sanità Pubblica

Lista di controllo La protezione della pelle nell industria alimentare e nei servizi di ristorazione collettiva e catering

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

ISTRUZIONE OPERATIVA

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

I protocolli e la standardizzazione nelle procedure nelle sale operatorie. Dott. Oreste Caporale

CARTA DEI SERVIZI. L Ambulatorio Monospecialistico è una struttura privata tesa all esercizio dell Odontoiatria.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Portuense, Roma

IL RISCHIO BIOLOGICO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

6. STUDI ODONTOIATRICI, MEDICI E DI ALTRE PROFESSIONI SANITARIE 6.1. ASSISTENZA SPECIALISTICA ODONTOIATRICA

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Stoccaggio, conservazione, trasporto di campioni biologici

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

25 ottobre LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

PULIZIA E DISINFEZIONE

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Misure di emergenza:( Art. 277-D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI


Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Il rischio cancerogeno e mutageno

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

Transcript:

CONVEGNO SAN MARINO RUOLO DEL COORDINATORE NELLA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI 28.09.2012 VALENTINA CAMPANALE COORDINATORE INFERMIERISTICO BLOCCO OPERATORIO MARIA CECILIA HOSPITAL

QUALE E L EMERGENZA OGGI?

L EMERGENZA ODIERNA E RAPPRESENTATA DALLE INFEZIONI

La scoperta dell antibiotico La Penicillina fu il primo antibiotico ad essere scoperto da Alexander Fleming, ad essa seguirono Streptomicina, Tetraciclina. Le ricerche condotte da Louis Pasteur e Robert Koch isolarono e descrissero la maggior parte dei germi, definendone il ruolo nell insorgenza di numerose malattie.

La scoperta casuale dell antibiotico e di alcuni vaccini provocarono una rivoluzione nel campo della medicina

La scoperta dell antibiotico Le prime malattie ad essere curate mediante la somministrazione di antibiotici furono la Tubercolosi (o Peste Bianca), che per millenni aveva imperversato nel mondo civilizzato, e le infezioni a trasmissione sessuale, soprattutto gonorrea e sifilide. Fin dall inizio, tuttavia, gli scienziati notarono l insorgenza di resistenza agli antibiotici: i ceppi normalmente sensibili a una molecola tendevano cioè a sviluppare meccanismi in grado di inattivarla o di rendere resistenti al suo effetto i microorganismi. Gli straordinari effetti di tali molecole spinsero però la comunità scientifica a sottostimare il problema.

La scoperta degli antibiotici Durante gli anni 50, l industria chimica, fino ad allora destinata alla sintesi di fertilizzanti e coloranti, si orientò sulla produzione di prodotti farmaceutici, in particolare, ovviamente, di antibiotici, che venivano consumati e prodotti in quantità sempre maggiori. Col tempo, gli antibiotici trovarono impieghi sempre nuovi, anche in campi non necessariamente correlati alla medicina. Piccole quantità di antibiotico aggiunte al mangime di polli e maiali ne incrementavano la crescita, aumentando la resa dell allevamento.

la risposta dei microrganismi agli antibiotici ha determinato la produzione di Nuovi ceppi batterici resistenti e quindi una Recrudescenza delle infezioni

Di fronte alla inefficacia di un arma come quella degli antibiotici assumono importanza ai fini della prevenzione delle ICA i comportamenti professionali

ESPERIENZA DI MCH Nel 2005 l Organizzazione mondiale della sanità lancia una campagna mondiale per la sicurezza del paziente, che includeva anche la campagna Cure pulite sono cure più sicure basata sulla promozione dell igiene delle mani.

MARIA CECILIA HOSPITAL Nel maggio 2010 nasce a Maria Cecilia Hospital, in collaborazione con la ASL territoriale di Ravenna, un progetto di monitoraggio e sorveglianza delle infezioni mirato alla prevenzione delle stesse nell espletamento dell attività di assistenza infermieristica e medica. OBBIETTIVO 11 DEL MANUALE PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA PREVENIRE LE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO

PROGETTO MARIA CECILIA HOSPITAL I punti salienti di tale progetto riguardano: L implementazione di un monitoraggio dell andamento delle infezioni attraverso una raccolta dati relativa all isolamento di germi sentinella nella struttura da parte della Direzione Sanitaria in collaborazione con il laboratorio analisi. la classificazione di casi di portatori sani e di casi infetti con manifestazione di infezioni della ferita chirurgica e di infezioni ENDOCARDITICHE. la revisione delle procedure aziendali e le istruzioni operative relative al processo di prevenzione delle ICA. la pianificazione di un programma formativo ed informativo in collaborazione con l Asl di Ravenna. La divulgazione di tale piano informativo e formativo capillarizzata ai singoli professionisti attraverso corsi di formazione, gruppi di lavoro, riunioni. La valutazione dell apprendimento e del consolidamento nell operatività dell applicazione delle procedure.

RUOLO DEL COORDINATORE Prevenzione delle ICA infermieristica e medica: riguarda tutta l attività di formazione e informazione e valutazione del personale in merito al tema prevenzione delle infezioni nel blocco operatorio. Prevenzione delle ICA a livello ambientale: riguarda la prevenzione delle infezioni all interno del blocco operatorio attraverso interventi mirati nel settore della sanificazione e sanitizzazione ambientale e della sterilizzazione.

quando parliamo di COMPORTAMENTI PROFESSIONALI ci riferiamo a tutte quelle azioni o atteggiamenti operativi mirati ad evitare la trasmissione delle infezioni. Primo fra tutti : il lavaggio delle mani

Lavaggio chirurgico delle mani Assicura la riduzione quasi totale della popolazione batterica, tutti i batteri transitori ed una elevata percentuale di batteri della flora residente Raccomandazioni (1) Categoria 1 misura fortemente raccomandate Le misure inserite in questa categoria sono da considerarsi di pratica applicazione e vanno adottate in tutti gli ospedali

Lavaggio chirurgico delle mani CDC OMS - AORN LA CURA della MANO: mantenere la giusta idratazione cutanea. tagli e abrasioni devono essere coperti da medicazioni impermeabili. curare eventuali dermatiti. LA CURA delle UNGHIE: Mantenere le unghie CORTE, PULITE e in SALUTE. Divieto di utilizzo di unghie artificiali o ricostruite con gel. Non si dovrebbe utilizzare smalto, (studi in corso).

QUANDO? Prima di qualunque procedura chirurgica Fra un intervento e l altro Prima di ogni manovra invasiva come il posizionamento di accessi vascolari centrali (rapida moltiplicazione batterica sotto i guanti sterili se non eseguito lavaggio chirurgico) (1B) In caso di rottura dei guanti

LINEA GUIDA NICE L INDICAZIONE DELLA LINEA GUIDA NICE RIASSUME LA MIGLIORE PRATICA PREOPERATORIA DI IGIENE DELLE MANI: - L équipe chirurgica di sala operatoria deve eseguire il lavaggio chirurgico delle mani prima del primo intervento della lista operatoria con soluzione antisettica per il lavaggio chirurgico, con uno spazzolino monouso o un pulisci-unghie per assicurare che mani e unghie siano visibilmente pulite. - prima dei successivi interventi chirurgici, le mani devono essere igienizzate utilizzando una frizione alcolica delle mani o una soluzione antisettica per il lavaggio chirurgico. Se le mani sono sporche, devono essere lavate con acqua e soluzione antisettica come per il lavaggio chirurgico. MEMO 7 PAG. 29

COME EFFETTUARE LA FRIZIONE ALCOLICA PREOPERATORIA DELLE MANI IMMERGERE LE UNGHIE DELLA MANO DESTRA ( 5 SECONDI) IN 5 ML DI SOLUZIONE TENUTI NELLA MANO SINISTRA, QUINDI FRIZIONARE L AVAMBRACCIO DESTRO FINO AL GOMITO (1015 ). RIPETERE DALL ALTRA PARTE. FRIZIONARE LE DUE MANI (20-30 ). MEMO 7 PAG. 31

Tabella lavaggio delle mani pag 23 memo 7

Preparazione del paziente (1) Misure fortemente raccomandate Verifica della pulizia dell ambiente. Verifica dell igiene del paziente ed in particolare dell area d incisione chirurgica. Osservazione e rilevazione di segni particolari: rossore, eruzioni, abrasioni, rigonfiamenti, chiazze rossastre,etc. Controllo visivo dei disinfettanti utilizzati. Esecuzione dell antisepsi del campo operatorio con soluzioni a base alcolica in soluzione acquosa+clorexidina con movimenti centrifughi.

Preparazione del paziente(2) Misure fortemente raccomandate Rispetto del tempo di attivazione del disinfettante (da 30 secondi ) Predisposizione del campo sterile con tecniche asettiche. Mantenimento dell asepsi del campo operatorio per tutta la durata dell intervento e finchè il paziente non sia uscito dalla sala operatoria. L utilizzo di biancheria e strumentario dedicato per ogni singolo paziente con controllo della scadenza e del viraggio di sterilizzazione prima dell uso.

Selezionare gli agenti antisettici basandosi sulle segnalazioni di possibili allergie e/o sensibilizzazioni cutanee del paziente. Nel caso di ferite infette si devono utilizzare tamponi dedicati per la zona infetta o sporca e tamponi dedicati per le zone non ancora francamente infette. Rispettare i tempi di evaporazione dei disinfettanti a base alcolica, in quanto infiammabili, per prevenire i rischi di incendio. Evitare la formazione di depositi di disinfettante sotto il corpo della persona, sotto gli elettrodi posizionati, sotto le placche elettrodispersive per prevenire il rischio di ustioni. EVIDENCE IB

Memo 6 Antisepsi e disinfezione in ambito sanitario e socio-sanitario Da pag 81, 83, 84,85

Memo 6, pag. 81 Tabella pag. 81

Memo 6, pag. 83 Tabella pag 83

Memo 6, pag. 85 Tabella pag 83

1. INTERVENTI NEL SETTORE DELLA STERILIZZAZIONE INSERIMENTO HELIX TEST 2. INDICAZIONI GENERALI SUI TEMPI DI STERILITA

HELIX TEST TEST PER CARICHI CON CORPI CAVI

HELIX TEST E UN TEST CHE SERVE A DIMOSTRARE LA PENETRAZIONE DEL VAPORE NEI CORPI CAVI. INTRODOTTO DALLA VERSIONE 2008 DELLA EN 285 SI DIFFERENZIA DAL TEST DI BOWIE-DICK IN QUANTO MISURA LA PENETRAZIONE DEL VAPORE NEI CORPI CANULATI E NON NEI CARICHI POROSI COME IL BD.

HELIX TEST PER LA PROVA VENGONO UTILIZZATI SISTEMI DI CANNULAZIONE CONFORMI AI PARAMETRI NORMATIVI. DEVE ESSERE ESEGUITO QUOTIDIANAMENTE A CAMERA VUOTA

TEST DI PENETRAZIONE DEL VAPORE BOWIE-DICK: TEST DI PENETRAZIONE DEL VAPORE NEI CARICHI POROSI, VA ESEGUITO OGNI GIORNO ALL ACCENSIONE DELL AUTOCLAVE HELIX-TEST :TEST DI PENETRAZIONE DELVAPORE NEI CORPI CAVI, VA ESEGUITO TUTTI I GIORNI ALL ACCENSIONE DELL AUTOCLAVE AMBEDUE I TEST SONO COMPLEMENTARI UNO ALL ALTRO E NON SOSTITUTIVI, VANNO ESEGUITI A CAMERA VUOTA E A CICLI SEPARATI (ISPESL 2010 Linee guida sull attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

MEMO 5 STERILIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO E SOCIO-SANITARIO INDICAZIONI GENERALI SUI TEMPI DI STERILITA

INDICAZIONI GENERALI SUI TEMPI DI STERILITA IL DOPPIO INVOLUCRO O LA DOPPIA BUSTA NON DEVE ESSERE INTESO COME MAGGIORE PROTEZIONE E IL TEMPO DI MANTENIMENTO DEVE ESSERE UGUALE A QUELLO DI UN DISPOSITIVO CONFEZIONATO IN BUSTA SINGOLA, in quanto LA DOPPIA PROTEZIONE E UNA MODALITA DI PRESENTAZIONE ASETTICA DEL DISPOSITIVO.

Indicazioni generali sui tempi di sterilità 1. 2. 3. Definiti in base al tipo di stoccaggio e conservazione del materiale Stoccaggio critico Stoccaggio non critico Stoccaggio ideale

Stoccaggio critico: esposto su scaffale o carrello; conservato in cassetto. Manipolazione: potenzialmente impropria e continuativa.

Stoccaggio non critico armadio chiuso, locale dedicato alla conservazione; locale con microclima idoneo. Manipolazione: propria, ovvero solo al momento dell utilizzo del dispositivo con mani igienizzate.

Stoccaggio ideale locale attiguo al punto di sterilizzazione; locale con microclima idoneo; locale con accesso limitato solo agli addetti; in armadi chiusi o scaffali e preservato con involucri protettivi. Manipolazione: propria, ovvero, solo per la consegna del dispositivo ai fini dell immediato utilizzo, eseguita da personale dedicato e formato.

INDICAZIONI GENERALI SUI TEMPI DI STERILITA Lo stoccaggio su piani di lavoro, sopra a carrelli, ecc dei dispositivi sterilizzati, deve essere evitato a favore dello stoccaggio in zone non critiche o ideali. La manipolazione dei dispositivi deve sempre avvenire con mani pulite/igienizzate.

INDICAZIONI GENERALI SUI TEMPI DI STERILITA SISTEMA DI BARRIERA STERILE STOCCAGGIO CRITICO STOCCAGGIO NON CRITICO STOCCAGGIO IDEALE CONTAINER 30 GIORNI 60 GIORNI 90 GIORNI BUSTA SINGOLA CARTA KRAFT 15 GIORNI 30 GIORNI 90 GIORNI BUSTA DOPPIA CARTA KRAFT 15 GIORNI 30 GIORNI 90 GIORNI CARTA M.G. IN DOPPIO 7 GIORNI 30 GIORNI 60 GIORNI TNT IN DOPPIO 60 GIORNI 90 GIORNI 180 GIORNI TYVEK 60 GIORNI 180 GIORNI 2 ANNI

SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE 5. Disinfezione ambientale 5.1. Introduzione L igiene dell ambiente riveste un ruolo molto importante nel garantire il mantenimento di adeguati livelli di sicurezza nelle strutture sanitarie. La buona pratica di sanificazione, ovvero l insieme dei processi atti a rendere l ambiente igienicamente sicuro tramite l utilizzo di procedure e sostanze detergenti, consente di ridurre notevolmente la concentrazione di microrganismi rendendo talvolta superflua la disinfezione.

SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE È molto importante che il livello di rischio di contaminazione delle superfici e la disinfezione delle superfici sia valutato in funzione della frequenza di contatto con le mani degli operatori sanitari, della vicinanza con il paziente e delle pratiche assistenziali eseguite, al fine di esercitare un efficace prevenzione della trasmissione delle infezioni.

SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE Il rischio di trasmissione di patogeni ai pazienti o agli operatori sanitari, tramite le pavimentazioni risulta molto basso, pertanto l uso routinario di germicidi chimici per disinfettarle è controverso

SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE 5.2. Raccomandazioni per la pulizia, la disinfezione e la sterilizzazione nelle strutture sanitarie e socio-sanitari Si riportano le raccomandazioni della Linea guida su disinfezione sterilizzazione nelle strutture sanitarie (CDC, 2008), classificate secondo il seguente schema:

SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE Pulire le superfici ambientali (es. pavimenti, muri, tavoli) con regolarità, in caso di spandimenti di materiale biologico e quando sono visibilmente sporche. (Categoria II) - La frequenza della disinfezione delle superfici deve aderire ai programmi di pulizia e disinfezione dell Azienda sanitaria e socio-sanitaria e deve essere fatta, come minimo, quando sono visibilmente sporche e con frequenza regolare (es. giornalmente, tre volte alla settimana, ecc.). (Categoria II) - Seguire le istruzioni del produttore per l uso corretto dei prodotti detergenti e disinfettanti, con particolare attenzione alle eventuali diluizioni delle soluzioni. (Categoria II) - Pulire muri, tende, tapparelle e vetri delle aree di cura dei pazienti quando sono visibilmente contaminati o sporchi. (Categoria II)

SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE - Preparare le soluzioni disinfettanti al bisogno e sostituirle con nuove soluzioni frequentemente sulla base delle procedure aziendali (Categoria IB-IC) Pulire e decontaminare prontamente schizzi di sangue o altro materiale potenzialmente infetto. (Categoria IB-IC) - Per la decontaminazione di spandimenti di sangue o altri materiali biologici potenzialmente infetti usare guanti protettivi e DPI appropriati per questa attività. Se si sceglie la soluzione di ipoclorito di sodio, usare la diluizione 1:100 (500 ppm di cloro disponibile) per decontaminare superfici non porose in presenza di piccoli spandimenti di materiale biologico e dopo avere pulito. In presenza di grandi spandimenti usare una diluizione 1:10 e applicare il prodotto prima della detersione. (Categoria IB-IC)

SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE Nelle Unità operative con un alta frequenza di infezioni da Clostridium difficile o in caso di epidemia, l ipoclorito di sodio diluito 1:10 a partire da soluzioni concentrate al 5% può essere utilizzato per la disinfezione di routine. (Categoria II) Se le soluzioni non vengono preparate quotidianamente, il cloro può essere conservato per 30 giorni, se in bottiglia di plastica chiusa; al di sopra dei 30 giorni vi è una riduzione del 50% della concentrazione di cloro. (Categoria IB)

BIBLIOGRAFIA MEMO 5 SERVIZIO SANITARIO REGIONE EMILIA-ROMAGNA MEMO 6 ANTISEPSI E DISINFEZIONE IN AMBITO SANITARIO E SOCIO-SANITARIO MEMO 7 IGIENE DELLE MANI I.S.P.L.E.S. LINEE GUIDA 2010

GRAZIE!