Petroltecnica S.p.A.



Documenti analoghi
rifiuto da catalogare

I Codici CER e le nuove caratteristiche di pericolo dei rifiuti pericolosi ANDREA GIACOMINELLI

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La Classificazione Dei Rifiuti Pericolosi

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

Il destino dei rifiuti da costruzione e demolizione Obblighi e realtà nella Provincia di Vercelli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale: C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

COMUNE di ROCCAVIONE

7.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o

SEMINARIO. Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

NUOVE MODALITA DI DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE

l attribuzione del codice CER ai fini della pericolosità del rifiuto e del suo smaltimento Laura Balocchi

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

Il manuale SARMa La produzione di aggregati riciclati da rifiuti inerti

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Scheda descrittiva del rifiuto Discarica D1 Amianto

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Sino ad oggi occorreva basarsi sulle frasi di rischio R desumibili dalle SDS (Schede di sicurezza) a corredo delle sostanze pericolose.

Pneumatici fuori uso (Pfu), la disciplina normativa Di Paola Ficco. ECOMONDO - Rimini, 30 ottobre 2009

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

Rottame di vetro pronto al forno di colore Giallo

LIPIDUR MISCELA PER OPERE DI IMMOBILIZZAZIONE E STABILIZZAZIONE

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

ORDINE DEI CHIMICI 25/05/2012

Emissioni in atmosfera

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

R E G I O N E P U G L I A

TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Classificazione e analisi dei rifiuti

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DGRV 1773, 28 agosto 2012

A.S Emendamento Art. 19

1. INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE E SPECIFICHE MERCEOLOGICHE

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Agenti chimici: il regolamento CLP

Aggiornamento delle etichette e delle schede di sicurezza per i produttori di sostanze e a cascata per tutti gli utilizzatori a valle.

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

ALLEGATO 2.3 RELAZIONE TECNICA

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA COMUNE DI OYACE RELAZIONE BILANCIO INERTI

COMUNE DI VILLENEUVE

SAFETY DAY LA SICUREZZA NELLE ATTIVITA DI FONDERIA

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

Individuazione e classificazione dei rifiuti pericolosi

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

Art. 1 Campo di applicazione


installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti

STRUMENTI OPERATIVI PER L IMPIEGO DEGLI AGGREGATI RICICLATI NELLE COSTRUZIONI

DOCUMENTO. Documento di omogeneità dei comportamenti in vigilanza. MONITORAGGO BIOLOGICO verifica documentale Rev 1 del

Art. 1 Campo di applicazione

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

1. Materiale riciclato. 2. Metodologia di calcolo

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEL RIFIUTO

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

R E A C H C L P T. U.

via/corso... n.. al Comune di... via/corso... n..

AMIAT S.p.A. - Torino

La valutazione del rischio chimico

LA MARCATURA CE (1) La Direttiva 89/106/CE (Direttiva sui Prodotti da Costruzione) Requisiti Essenziali

La marcature CE della Calce da Costruzione

CON TRATTO DI SMALTIMENTO RIFIUTI N DEL DOMANDA DI CONFERIMENTO IN DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI

La classificazione dei rifiuti: indicazioni pratiche e novità dal 1 giugno. Luca Spinelli Theolab spa

«Il riutilizzo dei rifiuti da C&D, una risorsa a rischio zero? Analisi delle problematiche e degli aspetti operativi della loro gestione»

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

GLI INERTI RICICLATI nei capitolati di appalto lavori pubblici Car a a r t a t t e t ri r s i t s i t c i he Vin i col o i Cri r t i i t c i it i à

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Etichettatura degli additivi

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

LA GESTIONE OTTIMALE DI UN IMPIANTO DI RICICLAGGIO DI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE

Roma, 26/10/2011 Prot. N. 255 Pos. AAGG11 Al personale del DICMA LORO SEDI

ALLEGATO 2.4 RELAZIONE TECNICA

CIRCOLARE n.1/2011. b) l autocertificazione attestante la presenza o meno di sostanze contenenti amianto nell unità catastale oggetto dell intervento;

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

Transcript:

Petroltecnica S.p.A. Dr. Alessandro Nicolini Recupero Bitumi stradali ed industriali Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica (AIDIC) Università La Sapienza Roma, 21 ottobre 2011

Normativa di riferimento per la gestione rifiuti: Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale ; D.M. 05/02/1988 inerente le procedure semplificate per il recupero di rifiuti non pericolosi; Dlgs 13 gennaio 2003, n. 36 -requisiti operativi e tecnici per i rifiuti e le discariche; D.M. 27/09/2011 criteri di ammissibilitàdei rifiuti in discarica.

I bitumi stradali (spesso erroneamente indicati come asfalti) sono dei conglomerati bituminosi comunemente utilizzati per la realizzazione dei manti carrabili (strade, piazzali, piste e simili). Sono generalmente costituiti da una miscela di aggregati (materiali rocciosi di diversa granulometria quali filler, sabbia e pietrisco) e un legante di tipo bituminoso.

I materiali derivanti dalle operazioni di scarifica dei manti carrabili bituminosi devono essere gestiti come rifiuti. I codici CER piùcomunemente utilizzati per l identificazione di tali rifiuti sono i seguenti: 17 03 01 * - miscele bituminose contenenti catrame di carbone (rifiuto pericoloso). 17 03 02 - miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01 (rifiuto non pericoloso).

Per determinare se il rifiuto sia o meno pericoloso occorre procedere con la verifica se esso possieda o meno le caratteristiche di pericolo previste dall allegato I alla parte IV del D.Lgs. 152/06: H1"Esplosivo"; H2"Comburente"; H3-A"Facilmente infiammabile"; H3-B"Infiammabile"; H4"Irritante"; H5"Nocivo"; H6"Tossico"; H7"Cancerogeno"; H8"Corrosivo"; H9"Infettivo"; H10"Tossico per la riproduzione"; H11"Mutageno"; H12Rifiuti che, a contatto con l'acqua, l'aria o un acido, sprigionano un gas tossico o molto tossico;h13"sensibilizzanti"; H14"Ecotossico"; H15 Rifiuti suscettibili, dopo l'eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio a un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate.

Le modalitàdi conduzione delle prove analitiche ed i relativi limiti da prendere in considerazione sono stabiliti dall allegato D alla parte IV del D.Lgs. 152/06. Nel caso specifico dei bitumi stradali, l eventuale caratteristica di pericolo potrebbe derivare dalla presenza di idrocarburi negli stessi (derivante dal legante bituminoso, di origine petrolifera), che possono essere classificati come cancerogeni (H7), mutageni (H11) e/o ecotossici (H14).

Per le concentrazioni limite da considerare come riferimento per determinare la pericolositào meno del rifiuto occorre considerare le indicazioni contenute nei seguenti pareri dell Istituto Superiore di Sanità: Parere ISS 0036565 del 5-7-2006; Parere ISS 32074 del 23-6-2009; Parere ISS 06-08-2010.

Una volta identificato il corretto codice CER del rifiuto, occorreràprocedere con la scelta della corretta gestione dello stesso. In linea di principio i bitumi stradali non possono essere ammessi in impianti di discarica per l elevato tenore di composti organici totali (TOC). Nel caso di discariche per rifiuti inerti il limite èstabilito al 3%, per le discariche per rifiuti non pericolosi il limite èal 5%, mentre per le discariche per rifiuti pericolosi il limite è stabilito nel 6%.

RIFIUTO PERICOLOSO: I bitumi stradali classificati come pericolosi non potendo essere ammessi a discarica, possono andare, o direttamente o attraverso impianti di preparazione, ad impianti di incenerimento rifiuti. RIFIUTO NON PERICOLOSO: I bitumi stradali classificati come non pericolosi, non potendo essere ammessi a discarica, sono comunemente gestiti su impianti di recupero operanti in regime di comunicazione (secondo le modalitàdettate dal D.M. 05/02/1998).

Il conglomerato bituminoso èricompreso nella tipologia 7.6 del D.M. 05/02/1998: 7.6 Tipologia: conglomerato bituminosi, frammenti di piattelli per il tiro al volo [170302] [200301]. 7.6.1 Provenienza: attività di scarifica del manto stradale mediante fresatura a freddo; campi di tiro al volo. 7.6.2 Caratteristiche del rifiuto: rifiuto solido costituito da bitume ed inerti. 7.6.3 Attività di recupero: a) produzione conglomerato bituminoso vergine a caldo e a freddo [R5]; b) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero èsubordinato all esecuzione di test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; c) produzione di materiale per costruzioni stradali e piazzali mediante selezione preventiva (macinazione, vagliatura, separazione delle frazioni indesiderate, eventuale miscelazione con materia inerte vergine) con eluato conforme al test di cessione secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto [R5]. 7.6.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) conglomerato bituminoso nelle forme usualmente commercializzate; b) materiali per costruzioni nelle forme usualmente commercializzate.