CALIE Life Excellence 2 (I) Contratto di assicurazione sulla vita di tipo multiramo

Documenti analoghi
Informazioni e pubblicità dei contratti

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

PIR Soluzione Sikura UNA FONTE DI CRESCITA PER I TUOI RISPARMI DALL ECONOMIA REALE PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Atlanticlux Lebensversicherung S.A.

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Prodotto Sella Personal Life

AGGIORNAMENTO ANNUALE DATI STORICI MULTIRAMO RELATIVO A EUROVITA DOUBLE FLEX (PU0293 PU0364)

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE

INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE

LA PRESENTE PARTE II È VALIDA A PARTIRE DAL 30/05/2008. PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO - ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO-

VITA INTERA FONDO FUTURO

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

VITA INTERA FONDO FUTURO

Capitale Sicuro Polizza a premio unico a vita intera con liquidazione annuale degli utili maturati LINEA INVESTIMENTO

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

FULL OPTION Ed. 2009

Regolamento dei Fondi interni

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI

Scheda Sintetica - Informazioni

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Italiana Top Solution

Si precisa infine che non sono state previste modificazioni ai contratti vigenti. La Direzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

APPENDICE. Classe Articolazione di un fondo in relazione alla politica commissionale adottata e ad ulteriori caratteristiche distintive.

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

EUROPENSION. Mediolanum Vita. Data di valutazione dello strumento: Dicembre 2010

StartEvolution 2.0 (7005U)

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario

Intesa Vita Valore Garanzia

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

BCC Vita - Autore.Sinergia 2.0 (7006U)

APPENDICE. Classe Articolazione di un fondo/oicr in relazione alla politica commissionale adottata e ad ulteriori caratteristiche distintive.

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

CORE MULTIRAMO. DUE OBIETTIVI, UN UNICA SOLUZIONE.

MultiPower Reale Open Protection

Con Cattolica il futuro non è più un terreno inesplorato e incerto.

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEX EQUITY 100

StartEvolution 3.0 (7007U)

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

DA AXA, IoDomani FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AXV IDRT55-11/2016

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

R13 - QUADRO RI - IMPOSTA SOSTITUTIVA PER I FONDI PENSIONE APERTI E INTERNI E PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE (ART. 13, COMMA 1 LETT. D), D.LGS. N.

POPOLARE VITA PREVIDENZA

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

FAC-SIMILE. NOME (*) In caso di persona giuridica, allegare copia del documento d identità e del codice fiscale del rappresentante legale

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Scheda Prodotto BCC Vita Autore. Sinergia 2.0 (7006U)

SCHEDA COMMERCIALE VITA

APPENDICE. Assicurato Reversionario Persona fisica a cui deve essere pagata la rendita reversibile in caso di sua sopravvivenza all'assicurato.

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Italiana Life Doppia Opportunità

SISTEMA FONDI CARIGE

BELDOMANI FUTURO GARANTITO 2009 RAMO I ASSICURAZIONE MISTA A PREMIO UNICO E PREMI INTEGRATIVI CON RIVALUTAZIONE ANNUALE DEL CAPITALE

La presente Scheda Sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del Prospetto Informativo. LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Triplo Assimoco (a premio periodico limitato)

RB Orizzonti Sicuri. Contratto multiramo: unit linked e di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Regolamento dei Fondi interni

Tariffa UL906I. UNIQA Previdenza SpA. Ed. 08/2017. Una Società di. Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO INVESTI MULTIRAMO

INFORMAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO Italiana Previdenza Futuro

Liberty 2 Invest Italia

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP)

CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FINANZA&PREVIDENZA ALLOCATION

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

RENDITA VITALIZIA, IMMEDIATA, RIVALUTABILE, EROGABILE IN RATE POSTICIPATE, RISERVATA AGLI ADERENTI DI GENERAFUTURO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

Transcript:

CALIE Life Excellence 2 (I) Contratto di assicurazione sulla vita di tipo multiramo GLOSSARIO In uso dal 01/07/2018 1/5 CLE2_GL_I_FR_0718

Nel presente Fascicolo Informativo, tranne che il contesto non indichi altrimenti, le parole al maschile includono il femminile, e viceversa, le parole al singolare includono il plurale, e viceversa; inoltre, i termini, le espressioni e le abbreviazioni di seguito riportate avranno il seguente significato e sono applicate allo stesso modo in ogni documento del Fascicolo Informativo: Aliquota di partecipazione agli utili: la percentuale del rendimento conseguito dal Supporto Euro 2 o dal Supporto US Dollaro che l Assicuratore versa sui contratti investiti in questi supporti. Assicurato: persona fisica indicata nel Modulo di Proposta sulla cui vita è stipulato il Contratto assicurativo. Può coincidere con il Sottoscrittore. Ogni Contratto prevede un massimo di due Assicurati. Nel caso in cui il Contratto preveda due Assicurati, ogni riferimento all Assicurato contenuto nel Fascicolo Informativo si intende effettuato ad entrambi gli Assicurati, salvo non sia indicato diversamente. In caso di due Assicurati, nel Modulo di Proposta il Sottoscrittore deve optare tra: la fine del Contratto al primo decesso: il primo decesso di uno dei due Assicurati pone fine al Contratto e dà luogo al versamento di un capitale da parte dell Assicuratore al/i beneficiario/i designato/i in caso di morte. La vita dell Assicurato è da intendersi come la contestuale esistenza in vita di entrambi gli Assicurati; oppure la fine del Contratto al secondo decesso: la morte di entrambi gli Assicurati pone fine al Contratto e dà luogo al versamento di un capitale da parte dell Assicuratore al/i beneficiario/i designato/i in caso di morte. La vita dell Assicurato è da intendersi come l esistenza in vita di almeno un Assicurato. Assicuratore: CALI Europe, con sede in 31-33, avenue Pasteur, L-2311 Lussemburgo. CALI Europe è una impresa di assicurazione di diritto lussemburghese (société anonyme), soggetta al controllo del Commissariat aux Assurances, 7 boulevard Joseph II, L-1840 Lussemburgo. CALI Europe S.A. è una società appartenente al Gruppo Crédit Agricole. La corrispondenza deve essere inviata all indirizzo postale: 31-33, avenue Pasteur, L-2311 Lussemburgo. CALI Europe è designata nel seguito con il termine Assicuratore. Clausola addizionale: documento firmato dalle parti contrattuali che apporta un integrazione o una modifica al Contratto. La Clausola addizionale fa parte integrante del Contratto. Benchmark: eventuale parametro oggettivo di riferimento attraverso il quale confrontare il rendimento dei fondi cui sono collegate le prestazioni assicurative. Il benchmark è un indice comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo interno e a cui si può far riferimento per confrontare il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico non è gravato da costi. Beneficiario: persona designata dal Sottoscrittore a cui viene erogata, in quanto validamente ed efficacemente nominata, la prestazione assicurativa alla morte dell Assicurato che pone fine al Contratto. È possibile designare più di un Beneficiario. Il termine Beneficiario si intende riferito ai Beneficiari. Capitale di rischio assicurato: il capitale versato al Beneficiario in aggiunta al valore di riscatto del Contratto in caso di morte dell Assicurato. Capitale assicurato: il capitale versato al Beneficiario in caso di decesso dell Assicurato a integrazione della Garanzia minima caso morte e di una delle Garanzie opzionali caso morte eventualmente sottoscritte dal Sottoscrittore. Commissariat aux Assurances: autorità di vigilanza prudenziale lussemburghese (posta sotto l autorità del Ministro del Tesoro e del Bilancio) la cui attività è rivolta alla vigilanza sul settore assicurativo del Granducato di Lussemburgo. Commissioni: cfr. voce "Costi". Composizione del fondo: informazioni sugli strumenti e le attività finanziarie sottostanti il fondo, relativamente alle principali tipologie di strumenti finanziari, alla valuta di denominazione, alle aree geografiche di appartenenza dei relativi emittenti, ai mercati di riferimento e ad altri fattori rilevanti. Composizione del Supporto US Dollaro: informazioni sulle principali tipologie di strumenti e sulle attività finanziarie in cui è investito il patrimonio del Supporto US Dollaro. Composizione del Supporto Euro 2: informazioni sulle principali tipologie di strumenti e sulle attività finanziarie in cui è investito il patrimonio del Supporto Euro 2. Comunicazione in caso di perdite: comunicazione che l Assicuratore invia al Sottoscrittore qualora il valore di riscatto del Contratto scenda al di sotto di una determinata percentuale rispetto ai premi investiti. Condizioni di Assicurazione: documento che contiene le disposizioni generali del Contratto. Condizioni Particolari: è il documento che l Assicuratore trasmette al Sottoscrittore quale conferma di investimento del Premio. Riporta la data di efficacia del Contratto. Contratto con partecipazione agli utili: il contratto di assicurazione sulla vita caratterizzato da eventuali meccanismi di accrescimento delle prestazioni, quali ad esempio la partecipazione al rendimento di una gestione separata o agli utili di un conto di gestione. Contratto unit-linked: il contratto di assicurazione sulla vita in cui le prestazioni sono direttamente collegate al valore di attivi contenuti in un fondo interno detenuto dall impresa di assicurazione oppure al valore delle quote di OICR. Contratto: CALIE Life Excellence 2 (I) è un contratto di assicurazione sulla vita di tipo multiramo che offre la combinazione di coperture di ramo I (gestione separata-partecipazione agli utili) e di ramo III (unit-linked). Il Contratto, stipulato tra il Sottoscrittore e l Assicuratore, è costituito dal Fascicolo Informativo e dai seguenti documenti allegati: a. Avviso Informativo: "Investimenti in fondi alternativi e/o in fondi immobiliari" e Avviso Informativo: "Investimenti in fondi a liquidità ridotta"; b. Condizioni Particolari di Contratto; c. Progetto esemplificativo delle prestazioni del Supporto Euro 2, elaborato in forma personalizzata; d. Progetto esemplificativo delle prestazioni del Supporto US Dollaro, elaborato in forma personalizzata. Controvalore delle quote: l importo ottenuto moltiplicando il valore della singola quota per il numero delle quote attribuite al Contratto e detenute dal Sottoscrittore ad una determinata data. Costi: oneri finanziari a carico del Sottoscrittore gravanti sui Premi o sui supporti d investimento. Costo percentuale medio annuo: indicatore sintetico di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati dai premi ed eventualmente dalle risorse gestite dalla società, il potenziale tasso di rendimento della polizza rispetto a quello di un ipotetica operazione non gravata da costi. Data di conclusione del Contratto: data a decorrere dalla quale il Contratto è concluso. Come meglio precisato all art. 14.1 della Nota Informativa, tale data è indicata nelle Condizioni particolari e corrisponde alla data di incasso del Premio da parte dell Assicuratore. Data di decorrenza o Data di efficacia: data di entrata in vigore del Contratto assicurativo. Corrisponde alla data di conclusione del Contratto. Data di investimento: data in cui un investimento è effettuato dall Assicuratore. Data di liquidazione: data in cui la liquidazione dell investimento è effettuata dall Assicuratore. 2/5 CLE2_GL_I_IT_0718

Data di valorizzazione: data in cui sono valutati i supporti del Contratto. Dati storici: risultati ottenuti dai supporti in termini di rendimento finanziario realizzato negli ultimi anni. Durata contrattuale: periodo durante il quale il Contratto è efficace. Estratto conto annuale: riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del Contratto inviato al Sottoscrittore. Fascicolo Informativo: la documentazione informativa da consegnare al potenziale cliente, composta da: (i) Scheda Sintetica; (ii) Nota Informativa; (iii) Condizioni di Assicurazione e relativi allegati (comprensivi delle norme di investimento applicabili ai Fondi interni dedicati et ai Fondi interni collettivi, del regolamento di gestione dei Fondi interni dedicati, del regolamento di gestione dei Fondi esterni e dei Fondi interni collettivi, del regolamento del Supporto Euro 2 e del regolamento del Supporto US Dollaro); (iv) Glossario; (v) Modulo di Proposta, accompagnato dal Dossier Informativo - Persona Fisica (in caso di sottoscrizione da parte di una persona fisica), dal Dossier Informativo - Persona Giuridica (in caso di sottoscrizione da parte di una persona giuridica). Fondo comune di investimento: il patrimonio autonomo raccolto, mediante una o più emissioni di quote, tra una pluralità di investitori con la finalità di investire lo stesso in base ad una predeterminata politica di investimento; suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti; gestito a monte, nell interesse dei partecipanti e in autonomia dai medesimi. A seconda delle attività finanziarie in cui il patrimonio del fondo comune è investito, si distinguono diverse categorie di fondi quali azionari, bilanciati, obbligazionari, flessibili e di liquidità (o monetari). Fondi esterni: cfr. voce "OICR". Fondo interno: un fondo interno è un insieme di attività accantonate di un impresa di assicurazione (collettivo, specializzato o dedicato). Fondo interno collettivo: un fondo interno collettivo è un fondo interno, a linee dirette o indirette, senza garanzia di rendimento, aperto a una moltitudine di sottoscrittori. Fondo interno dedicato: il Fondo interno dedicato è un fondo interno, a linee dirette o indirette, a capitale variabile, senza garanzia di rendimento costituito con il Premio versato dal Sottoscrittore, o mediante switch in ingresso, gestito individualmente da un Gestore unico in conformità con l orientamento di gestione scelto dal Sottoscrittore tra quelli previsti contrattualmente e che funge da supporto a un solo contratto. Garanzia minima caso morte (o Garanzia obbligatoria caso morte): garanzia caso morte obbligatoria proposta dal Contratto. La Garanzia minima caso morte prevede, in caso di decesso dell Assicurato che pone fine al Contratto, il versamento di un capitale aggiuntivo rispetto al valore del risparmio costituito sul Contratto. Garanzia opzionale in caso di morte (o Garanzia caso morte opzionale): garanzie opzionali in caso di decesso proposte dal Contratto. Queste possono dare luogo, in caso di decesso dell Assicurato che pone fine al Contratto, al versamento di un eventuale capitale complementare rispetto al valore del risparmio costituito sul Contratto. Gestore: società di gestione cui è delegata la gestione finanziaria di un Fondo interno dedicato. Giorno di conversione: giorno preso a riferimento per il calcolo del valore della quota. Giorno di valorizzazione: il giorno nel quale l Assicuratore procede al calcolo del patrimonio netto del supporto e/o del valore unitario della quota. Impresa di assicurazione comunitaria: l impresa di cui all articolo 1, comma 1, lettera v) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni). Infortunio: qualsiasi danno fisico, non intenzionale, subito dall Assicurato a causa dell azione improvvisa e imprevedibile di una causa esterna di cui l Assicurato è vittima, avvenuto durante il periodo di validità delle garanzie, e che sia causa efficiente del decesso dell Assicurato. La rottura di aneurisma, l infarto del miocardio, l embolia cerebrale, l emorragia meningea, oltre agli incidenti vascolari sono considerati dall Assicuratore come malattie e non come infortuni. Intermediario/Consulente: la persona fisica o la società, iscritta nel registro unico elettronico degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all articolo 109 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, che svolge a titolo oneroso l attività di intermediazione assicurativa o riassicurativa. Investimenti alternativi: investimento caratterizzato da una bassa correlazione con i tradizionali benchmark, una più alta potenzialità di rendimento, una maggiore volatilità dei ritorni e un alto grado di eterogeneità fra le diverse sottocategorie che lo compongono. Ipotesi di rendimento: rendimento finanziario ipotetico fissato dall IVASS per l elaborazione dei progetti personalizzati da parte dell Assicuratore. IVASS: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni. Liquidazione: pagamento al Beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi dell evento assicurato. Nota Informativa: documento redatto in base agli schemi dell IVASS che l Assicuratore deve consegnare al Contraente prima della sottoscrizione del Contratto. La Nota Informativa contiene informazioni relative all Assicuratore, al Contratto e alle caratteristiche assicurative e finanziarie di quest ultimo. Malattia: ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da Infortunio. OICR: gli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e successive modificazioni ed integrazioni. Operazioni di investimento e disinvestimento: il termine investimento indica il versamento iniziale, i versamenti aggiuntivi e gli switch in ingresso. Il termine disinvestimento indica i riscatti, parziali o totali, il decesso dell Assicurato che pone fine al Contratto, gli switch in uscita. Opzione: clausola del Contratto di assicurazione secondo cui il Sottoscrittore può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia. Periodo di copertura (o di efficacia): periodo durante il quale il Contratto è efficace e le garanzie operanti. Periodo di osservazione: periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario del Supporto Euro 2 e il rendimento finanziario del Supporto US Dollaro, ad esempio dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Il periodo di osservazione può essere diverso a seconda del supporto. Polizza: il documento in originale che prova l avvenuta conclusione del Contratto. Premio: importo che il Sottoscrittore corrisponde all Assicuratore per ottenere le prestazioni previste dal Contratto. Premio unico: importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica all Assicuratore al momento della conclusione del Contratto. Prodotti assicurativi: i prodotti assicurativi vita e danni. 3/5 CLE2_GL_I_IT_0718

Prodotti assicurativi vita: i contratti emessi da imprese di assicurazione nell esercizio delle attività rientranti nei rami vita definiti dall articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, con l esclusione dei Prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione come definiti dall articolo 1, comma 1, lettera w-bis) del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni ed integrazioni e dei prodotti assicurativi aventi finalità previdenziali, ai sensi del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252. Prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione o Prodotti finanziari assicurativi: i prodotti di cui all articolo 1, comma 1, lettera w-bis) del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni ed integrazioni. Proposta di Assicurazione (Modulo di Proposta): il documento con il quale il Contraente propone all Assicuratore di concludere il Contratto di assicurazione. Quota: unità di uguale valore in cui un fondo è suddiviso. Ramo di assicurazione: un insieme omogeneo di rischi od operazioni che descrive l attività che l impresa può esercitare al rilascio dell autorizzazione. Recesso (o ripensamento): diritto del Contraente di recedere dal Contratto e farne cessare gli effetti. Regolamento del Supporto Euro 2: l insieme delle norme, riportate nella documentazione contrattuale, che regolano il Supporto Euro 2. Regolamento del Supporto US Dollaro: l insieme delle norme, riportate nella documentazione contrattuale, che regolano il Supporto US Dollaro. Revoca: diritto del proponente di revocare la Proposta di Assicurazione prima della conclusione del Contratto. Riscatto: operazione con la quale l Assicuratore versa al Sottoscrittore il valore di riscatto del Contratto per intero (riscatto totale) o in parte (riscatto parziale). Rischio demografico: rischio che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita; infatti, è al verificarsi dell evento attinente alla vita dell Assicurato che si ricollega l impegno dell Assicuratore di erogare la prestazione assicurata. Scadenza: data in cui cessano gli effetti del Contratto o della Garanzia. Scheda Sintetica: documento informativo redatto secondo gli schemi dell IVASS che l Assicuratore deve consegnare al Sottoscrittore prima della sottoscrizione del Contratto. Società di revisione: società diversa dall Assicuratore, prescelta nell ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati del Supporto Euro 2 e del Supporto US Dollaro. Sottoscrittore: persona che conclude il Contratto di assicurazione con l Assicuratore e s impegna a pagare il Premio. Il Sottoscrittore è titolare a tutti gli effetti del Contratto. Non possono esservi più di due Sottoscrittori per uno stesso Contratto. Nel caso in cui il Contratto sia stato concluso da due Sottoscrittori, ogni riferimento al Sottoscrittore contenuto nei documenti contrattuali s intende effettuato ad entrambi i Sottoscrittori. Il Sottoscrittore è la persona indicata nel Modulo di Proposta che propone all Assicuratore la conclusione del Contratto. In caso di contestazione del Contratto i relativi diritti possono essere esercitati congiuntamente da parte dei Sottoscrittori (nel numero massimo di due), i quali sono obbligati in solido verso l Assicuratore. Si richiama l attenzione del Sottoscrittore in ordine al fatto che il "primo sottoscrittore", così come definito e designato nel Modulo di Proposta, finché in vita sarà l unico destinatario della corrispondenza relativa al Contratto, a meno che non sia appositamente eletto domicilio nella sezione dedicata sub art. 1, "Sottoscrittore", del Modulo di Proposta. Il Sottoscrittore è tenuto a informare l Assicuratore di qualsiasi cambiamento di domicilio principale (o di sede legale per le persone giuridiche) e/o di situazione fiscale mediante il Dossier Informativo disponibile presso il suo contatto abituale. Supporti del Contratto: i supporti del Contratto sono costituiti da supporti espressi in valute, Fondi interni dedicati, Fondi interni collettivi e Fondi esterni. Supporto durevole: qualsiasi strumento che permetta al contraente di memorizzare informazioni a lui personalmente dirette in modo che possano essere agevolmente recuperate durante un periodo di tempo adeguato ai fini cui sono destinate le informazioni stesse, e che consenta la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate. Supporto espresso in valuta: un supporto espresso in valuta è un supporto denominato in una valuta abbinato a un attività finanziaria investita sui mercati finanziari, che dà potenzialmente luogo a una partecipazione agli utili. I supporti espressi in valute proposti dall Assicuratore sono specificati all articolo 1.d) della Scheda Sintetica. Il Contratto propone, come supporti espressi in valute, un supporto denominato Supporto Euro 2 e un supporto denominato Supporto US Dollaro. L Assicuratore si riserva tuttavia il diritto di integrare qualsiasi nuovo supporto espresso in valute in corso di Contratto mediante clausola addizionale, integrazione che il Sottoscrittore riconosce di accettare, senza che ciò costituisca novazione del Contratto. Supporti in unità di conto: i supporti in unità di conto sono costituiti da Fondi esterni e Fondi interni collettivi. Switch: operazione che consente al Sottoscrittore di modificare (in tutto o in parte ed in qualsiasi momento nel corso del Contratto) la destinazione delle somme investite in supporti di investimento diversi da quelli originariamente selezionati. Tecnica di comunicazione a distanza: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea dell Assicuratore e del Sottoscrittore, possa impiegarsi per la trasmissione delle comunicazioni inerenti al Contratto. Total expenses ratio (TER): indicatore che misura i costi che mediamente hanno gravato sul patrimonio medio del fondo, dato dal rapporto percentuale, riferito a ciascun anno solare, fra il totale dei costi posti a carico del fondo ed il patrimonio medio rilevato in coerenza con la periodicità di valorizzazione dello stesso. Turnover: indicatore del tasso annuo di movimentazione del portafoglio dei fondi, dato dal rapporto percentuale fra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto dell investimento e disinvestimento delle quote del fondo, e il patrimonio netto medio calcolato in coerenza con la frequenza di valorizzazione della quota. Valore complessivo del fondo: valore ottenuto sommando le attività presenti nel fondo (titoli, dividendi, interessi, etc.) e sottraendo le passività (spese, imposte, etc.). Valore di riscatto (del Contratto): calcolo complessivo netto del valore del Contratto. Valore unitario della quota: valore ottenuto dividendo il valore complessivo netto di un fondo, nel giorno di valorizzazione, per il numero delle quote investite nello stesso fondo alla stessa data. Valorizzazione della quota: calcolo del valore complessivo netto di un fondo e conseguentemente del valore unitario della quota del fondo stesso. Valuta di riferimento: valuta o moneta in cui sono espresse le prestazioni contrattuali. 4/5 CLE2_GL_I_IT_0718

Tasso di cambio: In caso di conversione, il tasso di cambio applicato corrisponde all ultimo tasso di chiusura disponibile nel momento in cui l operazione viene effettuata o i supporti del Contratto vengono valorizzati. Il tasso di chiusura può essere comunicato al Sottoscrittore su semplice richiesta ed è vincolante. Eventuali rischi e costi di cambio sono a carico del Sottoscrittore. Versamento aggiuntivo: Importo di Premio versato dal Sottoscrittore all Assicuratore in aggiunta al Premio iniziale in qualsiasi momento della durata del Contratto. Il versamento aggiuntivo è soggetto al previo assenso dell Assicuratore. Volatilità: indice della variazione media percentuale dei prezzi nel tempo. La volatilità è utilizzata per indicare il livello di rischio dell investimento. Il Sottoscrittore è tenuto a informare l Assicuratore di ogni eventuale variazione di domicilio principale (o sede legale per le persone giuridiche) e/o situazione fiscale mediante il Dossier Informativo disponibile presso il suo interlocutore abituale. Il presente documento riporta dati aggiornati alla data del 01/07/2018. CALI Europe - Société anonyme d assurance vie 31-33 avenue Pasteur, L-2311 Luxembourg - R.C.S. Luxembourg B 75007 Tél. : (+352) 26 26 70 30 - Fax : (+352) 26 26 70 69 5/5 CLE2_GL_I_IT_0718