mimesis edizioni norme editoriali



Documenti analoghi
Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design. web: mail:

La doppia prospettiva della ricerca in design. Forum nazionale dei dottorati di ricerca in design novembre 2019 Università Iuav di Venezia

MELTEMI EDITORE NORME EDITORIALI

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Prova finale / Regole tipografiche

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Norme per gli autori e i collaboratori

CINERGIE ONLINE Norme redazionali

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

NOTE PER LA REDAZIONE DI TESTI DA PUBBLICARE SUL SITO SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO

Norme redazionali AItLA foglio di stile per gli autori

Norme redazionali HB

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

FORMATO PROVA FINALE

Norme redazionali Liguori

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

Norme per la redazione del testo

Linee guida per la redazione della prova finale della Laurea triennale in Scienze della comunicazione

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

PONTIFICIA UNIEVRSITÀ URBANIANA. Facoltà di Missiologia

STRUTTURA DELL ELABORATO Copertina frontespizio indice testo appendici (eventuali) bibliografia sitografia (eventuale)

Norme editoriali per autori e curatori

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLE NOTE IN TESI DI LAUREA DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA E DI STORIA DELLA CULTURA TEDESCA

Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Stile ASA. (American Sociological Society)

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LINEE GUIDA PER GLI AUTORI

Stesura tesi triennio e biennio di comunicazione e didattica dell'arte.

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

NORME METODOLOGICHE PER LA STESURA DEGLI ELABORATI E DELLE DISSERTAZIONI

Norme redazionali Tesi Corso di Laurea Magistrale CITEM Cinema, Televisione e Produzione Multimediale

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni. di Ilaria Moroni

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA LINEE DI MASSIMA -

Norme Editoriali RACCOMANDAZIONI GENERALI

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Diritto & Questioni pubbliche

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

Norme redazionali Rubbettino editore. «Cinema e storia. Rivista di studi interdisciplinari» L UNIFORMITÀ è la regola fondamentale da applicare sempre

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI. Invio dei testi

Facoltà di Giurisprudenza Seminario di preparazione alla tesi di laurea. 1. Le abbreviazioni delle fonti normative: di seguito, esempi

- controllare che le virgolette doppie non siano dritte (" ") ma tonde doppie o all inglese ( )

Indicazioni riferimenti bibliografici

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Università degli Studi di Napoli Federico II

NORME PER GLI AUTORI E COLLABORATORI DELLA CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Storia urbana Norme redazionali

Note per la redazione delle tesi di laurea

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE M.K.GANDHI WORD Isabella Dozio 17 febbraio 2012

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEI TESTI INDICE

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

Norme editoriali relative alla rivista on line e ai volumi della Serie Speciale ver. 2.0 del 30/11/2010

NORME REDAZIONALI 1. NORME GENERALI

NORME REDAZIONALI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

Una corretta citazione bibliografica di opere monografiche è costituita dalle seguenti parti, separate fra loro da virgole:

Reference Outlook (versione Office XP)

Biblioteche oggi Trends Raccomandazioni per la redazione dei testi

NORME EDITORIALI FUP (Scienze umane e scienze sociali) Sommario. I. Norme generali 2

Unifepress - Norme redazionali

Gestione Risorse Umane Web

Norme redazionali. Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali:

GaraviniSoftware srl MANUALE IVA. Aggiungere un Codice IVA

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

Questa pagina iniziale è stata raggiunta digitando:

Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio

Centro Studi ed Esperienze Scout Baden-Powell Norme redazionali di Esperienze e Progetti NORME REDAZIONALI

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

La grafica con Word. La parte evidenziata è una Riga. La parte evidenziata è una Colonna. La parte evidenziata è una Cella

Guida relativa alla procedura di Gestione dei sospesi in Conto Regolarizzazione

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Come inserire i dati nella Scheda Attività

Linee guida per l autor*

Norme redazionali per le tesi di laurea

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI Carlo Bo. Corso di Diploma triennale in Scienze della Mediazione Linguistica

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Citare le fonti evitando il plagio a cura di S. Farina e M.C. Garanzini Novembre Area servizi bibliotecari di Ateneo

Rivista di Analisi e Teoria Musicale LIM Editrice NORME EDITORIALI

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

Università di Parma. Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società. Come si scrive e presenta una tesi di laurea in storia medievale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE E LINGUISTICO-LETTERARIE FILOSOFIA POLITICA

intranet.ruparpiemonte.it

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente


MAPPING UNIMARC PERIODICI - MAG 2.01, SEZIONE BIB. PER I PARTNER DI INTERNET CULTURALE. VERSIONE 1.8

Allegato n. 11. Regole di scrittura

Amministrazione classi

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

Transcript:

mimesis edizioni norme editoriali Norme editoriali Pagina 1 di 6

UTILIZZO DI WORD Usare l inserimento automatico delle note a piè di pagina e NON ricominciare la numerazione da 1 per un nuovo capitolo, ma lasciate la numerazione successiva automatica Per testo normale usare, come unica font, Times (se Mac) o Times New Roman (se Pc). Non utilizzare gli elenchi numerati o puntati automatici di Word, ma procedere manualmente (in fase di impaginazione gli elenchi automatici di World non vengono visualizzati) Non utilizzare tabulazioni Oltre che inserite nel testo, le eventuali immagini vanno fornite SEPARATE e nella massima risoluzione possibile (comunque, almeno 300 DPI) Per le citazioni superiori alle tre righe, staccare il brano citato di una riga in alto e una in basso e ridurre il corpo di 1 punto. Per i trattini, si distinguono due casi: per unire due parole (spazio-tempo), si usa il trattino breve senza nessuno spazio, né prima né dopo per creare un inciso all interno (sempre a coppia) di una frase si usa il trattino medio, preceduto e seguito da uno spazio (è sufficiente ma necessario osservare sempre). CRITERI REDAZIONALI E BIBLIOGRAFICI Le note dopo la punteggiatura Citazione staccata dal testo se più lunga di 3/4 righe. Citazioni in esergo vanno allineate a destra AUTORE: In nota a pié di pagina: in tondo, alto/basso, il nome (iniziale puntata) seguito dal cognome. S. Petrelli, La stampa in Occidente. Analisi critica, de Gruyter, Berlino-New York 2005 Se vi sono più autori, essi vanno posti uno di seguito all altro, omettendo la congiunzione e, preferendo al suo posto la virgola. Nella bibliografia generale: in tondo, alto/basso, il cognome seguito dal nome (iniziale puntata). Petrelli S., La stampa in Occidente. Analisi critica, de Gruyter, Berlino-New York 2005 Se del volume non è indicato l autore, NON usare la dicitura AAVV, ma il nome del curatore (o dei curatori) in tondo alto/basso, seguito da (a cura di) in tondo minuscolo tra parentesi, seguito dal Titolo. Se vi sono più curatori, ad essi, in tondo alto/basso, segue la dizione (a cura di), in tondo minuscolo tra parentesi, l uno dopo l altro e separati tra loro da una virgola, omettendo la congiunzione e ; Cattaruzza S., Sinico M. (a cura di), Husserl in laboratorio, E.U.T., Trieste 2005, pp. 235-270. Norme editoriali Pagina 2 di 6

TITOLO in corsivo alto/basso, seguìto dall eventuale Sottotitolo, in corsivo alto/basso, separato da un punto. Se il titolo è unico, è seguìto dalla virgola; se è quello principale di un opera in più tomi, è seguìto dalla virgola, da eventuali indicazioni relative al numero di tomi, in cifre romane tonde, con l indicazione vol., seguìte dalla virgola e dal titolo del tomo, in corsivo alto/basso, o dal numero del tomo, in tondo, seguìto dall eventuale Sottotitolo, in corsivo alto/basso, separato da un punto. eventuale CURATORE: va dopo il Titolo, in tondo alto/basso, preceduto da a cura di, in tondo minuscolo. Se vi sono più curatori, essi, in tondo alto/basso, seguono la dizione a cura di, in tondo minuscolo, l uno dopo l altro e separati tra loro da una virgola, omettendo la congiunzione e ; W. Shakespeare, Giulio Cesare, a cura di A. Lombardo, Feltrinelli, Milano 2000. se del volume non è indicato l autore, il curatore va prima del Titolo, in tondo alto/basso, seguito da (a cura di), in tondo minuscolo tra parentesi. Se vi sono più curatori, ad essi, in tondo alto/basso, segue la dizione (a cura di), in tondo minuscolo tra parentesi, l uno dopo l altro e separati tra loro da una virgola, omettendo la congiunzione e ; S. Cattaruzza, M. Sinico (a cura di), Husserl in laboratorio, E.U.T., Trieste 2005, pp. 235-270. eventuali prefatori, traduttori, ecc. vanno posti analogamente ai curatori; CASA EDITRICE, o stampatore per le pubblicazioni antiche, in tondo alto/basso; LUOGO DI EDIZIONE, in tondo alto/basso, non seguita da virgola ANNO DI EDIZIONE e, in esponente, l eventuale numero di edizione, in cifre arabe tonde; EVENTUALI NUMERI DI PAGINA, in cifre arabe e/o romane tonde, da indicare con p., quando singola, o pp., quando più d una, in tondo minuscolo. Esempi: L. Wittgenstein, Über Gewissheit, a cura di G.E.M. Anscombe, G.H. von Wright, Blackwell, Oxford 1969, tr. it. di M. Trinchero, Della certezza. L analisi filosofica del senso comune, Einaudi, Torino 1978, 1. H. Putnam, Reason, Truth and History, Cambridge University Press, Cambridge 1981, tr. it. di A.N. Radicati, S. Veca (a cura di), Ragione, verità e storia, Il Saggiatore, Milano 1994. M. Mei, Sensazioni e Ideae sensuales nella filosofia di Christian Wolff, in F. L. Marcolungo (a cura di), Christian Wolff tra psicologia empirica e psicologia razionale, Olms, Hildesheim- Zürich-New York 2007, pp. 95-112. Esempi per la bibliografia generale: Hume D., A Treatise of Human Nature, tr. it. di E. Lecaldano, Trattato sulla natura umana, Laterza, Roma-Bari 1993. Heidegger M., Sein und Zeit (1927), Niemeyer, Tübingen 1977, F. Volpi (a cura di), Essere e Tempo, Longanesi, Milano 2005. Se OPERA CITATA, dopo il nome dell autore, seguito da virgola, può essere usata l abbreviazione: Norme editoriali Pagina 3 di 6

cit., in tondo minuscolo: quando dello stesso autore sono citate (in tutto il volume) più opere. cit. va a seguito del nome dell autore e del titolo, omettendo le parti successive ad esso S. Petrelli, La stampa in Occidente. Analisi critica, de Gruyter, Berlino-New York 2005, pp. 23-28. S. Petrelli, La stampa in Occidente. Analisi critica, cit., pp. 35-38. op. cit., in corsivo minuscolo: quando dello stesso autore è citata un unica opera op. cit. va dopo il nome, con l omissione del titolo e delle parti successive ad esso S. Petrelli, La stampa in Occidente. Analisi critica, de Gruyter, Berlino-New York 2005, pp. 23-28. S. Petrelli, op. cit., pp. 40-42. Per RIVISTE e periodici: autore (come sopra); titolo (come sopra); rivista, tra virgolette preceduta da in ; serie, annata, in numeri romani eventuali; fascicolo, anno, numeri di pagina. S. Noiret, I musei della Grande Guerra sul Web, in «Memoria e Ricerca», n. s., a. IX, n. 7, 2001. NOTE I numeri di richiamo della nota vanno sia nel testo, in apice, sia in nota. Il numero in esponente di richiamo di nota deve seguire la parola a cui fa riferimento, senza parentesi, dopo eventuali segni di punteggiatura. Le note, numerate progressivamente per pagina, vanno poste a pié di pagina e non alla fine dell articolo o del capitolo o del saggio. I BRANI CITATI I brani riportati brevi vanno nel testo tra virgolette basse. Se lunghi oltre le tre-quattro righe vanno in corpo infratesto, senza virgolette, staccati con una riga vuota dal testo che precede e che segue. Ivi e Ibidem Si usa ivi (in corsivo alto/basso) nei casi in cui si debba ripetere di séguito la citazione della medesima opera con la variazione del numero di pagina, seguito appunto dal numero o numeri di pagina. Lezioni su Dante, cit., pp. 295-302. Ivi, pp. 320-326. Cfr. ivi, pp. 320-326. Si usa Ibid. (in corsivo alto/basso) quando la citazione sarebbe da ripetersi in maniera identica (stesso autore, stessa opera, stesso n. di pagina). B. Varchi, Di quei cinque capi, cit., p. 307. Ibid. Norme editoriali Pagina 4 di 6

Id. [Idem] Quando si cita una nuova opera di un autore già citato precedentemente, nelle bibliografie generali, nelle note a piè di pagina e nella citazione di uno scritto compreso in una raccolta di saggi dello stesso autore si può porre, in luogo del nome dell autore, l indicazione Id. (abbreviazione di Idem ). L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Sonzogno, Milano 1936. Id., L umorismo, Arnoldo Mondadori, Milano 1999. INDICE DEI NOMI Il cognome è in tondo alto/basso ed è seguito dall iniziale puntata del nome (maiuscolo). I numeri si susseguono separati da una virgola. Quando il nome ricorre nella nota della pagina, al numero della pagina va affiancata la lettera n. Husserl E., 49, 50, 53, 86n, 132, 133, 143 James W., 10, 38, 44, 53 ATTENZIONE: si può stilare anche subito l elenco dei nomi, ma per compilarlo con i numeri di pagina è bene attendere la versione definitiva delle bozze (in fase di lavorazione è facile che il testo slitti). Norme editoriali Pagina 5 di 6

Norme editoriali Pagina 6 di 6