Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4



Documenti analoghi
Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica di perfusione a riposo o dopo stimolo cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Risonanza Magnetica (=RM) INFORMAZIONI

La Informazione per pazienti. scintigrafia con leucociti marcati. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

Intervento di Capsulotomia Laser INFORMAZIONI

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Fleboscintigrafia o venografia radioisotopica - cod

La scintigrafia per la. ricerca del linfonodo sentinella nel tumore della mammella. Informazione per pazienti

Puntura Lombare Rachicentesi Procedura Scopi della rachicentesi

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia globale corporea/segmentaria con tracciante recettoriale indio 111 Octreotride cod

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO ISTITUTO NAZIONALE TUMORI AVIANO

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod

La patologia Quali sono i sintomi?

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

La TC. e il mezzo di. contrasto

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

COS E LA BRONCOSCOPIA

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni cutanee cod

La Informazione per pazienti. scintigrafia cerebrale con DATSCAN. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 RISONANZA MAGNETICA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL7-0 03/10/2011

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (LOOP RECORDER)

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Prof. Giuseppe Scotti OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI CHE DEVONO SOTTOPORSI A UN ESAME DI. T.A.C o meglio T.C.

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

Il mieloma multiplo La terapia

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Uso del casco stereotassica o del neuronavigatore per test diagnostici e biopsie

SCELTA DEL RADIOFARMACO IN AMBITO INFETTIVOLOGICO IN ERA di SPENDING REVIEW

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Struttura Complessa Fisica Sanitaria

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

DEFICIT ISOLATO ACTH

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Che cosa è un Trauma Cranico.

Informazioni relative alla COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: REVISIONE O SOSTITUZIONE DI DISPOSITIVO IMPIANTABILE (PACEMAKER O DEFIBRILLATORE)

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod

BORTEZOMIB (Velcade)

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA E TRATTAMENTO DEL CONFLITTO SOTTOACROMIALE

Una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento del cancro: la PET

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

GUIDA AL SOCIAL CARE

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Funzionalità. Richiesta area su server remoto. Logica di utilizzo di MDG

Bocca e Cuore ooklets

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

INTERVENTO DI ARTROPROTESI D ANCA

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

NUOVI SERVIZI PER LE AZIENDE ISCRITTE A CORRENTE

CORSO DI IMAGING RADIOLOGICO IN AMBITO RIABILITATIVO

Anamnesi Terapista: Data:

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

Call Center

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

Call Center Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Transcript:

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4

Che cos è la scintigrafia con leucociti marcati? E una indagine diagnostica che si propone di identificare la presenza di eventuali focolai di infezione presenti nell organismo non riconoscibili con altre tecniche. I globuli bianchi svolgono fisiologicamente una funzione di difesa contro gli agenti infettanti e pertanto si concentrano in un focolaio infettivo allo scopo di combattere l infezione. La metodica si basa sulla iniezione endovenosa di globuli bianchi del paziente a cui è stato preventivamente legato un radiofarmaco (99mTc-HmPAO) cosa che consente di identificare le sedi in cui essi si accumulano mettendo in evidenza la presenza di un focolaio di infezione. A seconda del quesito clinico l esame può essere esteso a tutto il corpo (tecnica total body) o limitato a singoli distretti corporei (tecnica segmentaria). Il Medico Nucleare valuta preventivamente, a tutela del Paziente, la congruità e la appropriatezza della richiesta in relazione ai dati clinici e al quesito diagnostico proposto (art. 111 D.L.vo 230/95) In cosa consiste l esame? Come prima cosa Le verranno prelevati da 50 a 60 cc di sangue da una vena dell avambraccio.in condizioni di sterilità, ai globuli bianchi verrà legata una sostanza radioattiva (99mTc-HmPAO). Tale operazione richiede circa 90 minuti. Le verranno quindi somministrati i Suoi globuli bianchi marcati e verranno ottenute immagini, di tutto il corpo o di singoli distretti corporei, in base al problema clinico, a circa 30 minuti 3-4 ore e a circa 24 ore dalla reiniezione. Per 2

effettuare l esame si dovrà distendere sul lettino; non è necessario che si spogli ma dovrà togliere dal campo di esplorazione indumenti con parti metalliche od oggetti metallici (monete, spille, catenine, etc) in quanto interferiscono con la qualità dell esame. Nel caso di una sospetta infezione intestinale l acquisizione dell esame inizierà immediatamente dopo la somministrazione dei globuli bianchi; verrà pertanto invitato ad accomodarsi nella sala diagnostica e a distendersi sul lettino con lo strumento esplorante, la gamma camera, posizionata sull addome per effettuare l iniezione. Dopo la prima fase in cui verranno raccolte immagini per circa 1 ora, altre immagini verranno effettuate a circa 2-3 ore dalla somministrazione dei globuli bianchi. Nel caso di patologie infettive e/o infiammatorie extra-addominali (es. osteomieliti, protesi d anca o ginocchio infette, febbre di origine sconosciuta) verranno registrate immagini dopo 1-4-24 ore dalla somministrazione dei globuli bianchi marcati.non è necessario che Lei mantenga il digiuno dopo la reiniezione delle cellule marcate. L esame è piuttosto impegnativo in quanto richiede che lei ritorni più volte nel servizio, ma tecnicamente semplice in quanto richiede solo di stare fermi il più possibile durante l acquisizione dell esame. Ogni seduta dura da circa 30 minuti per un esame segmentario a circa 60 minuti per un esame total body. Nell esame a 4 ore è indicata una acquisizione con tecnica SPET. Al termine dell esame potrà lasciare il Servizio solo se preventivamente autorizzato dal personale sanitario e potrà riprendere tutte le Sue comuni occupazioni salvo diversa prescrizione. 3

Principio L indagine prevede l iniezione di granulociti autologhi marcati in vitro (99mTc-HMPAO) o la somministrazione di anticorpi monoclonali antigranulociti marcati con 99mTc (Leukoscan) La scintigrafia permette di localizzare processi infiammatori o infettivi e di determinare il numero di foci. Indicazioni cliniche ed informazioni diagnostiche Diagnosi di infezioni e ascessi nei tessuti molli in diverse sedi,..ma in particolare nell addome e nella pelvi. Valutazione dell estensione e della gravità di processi..infiammatori intestinali. Diagnosi di ascessi postoperatori in pazienti con febbre e TC..negativa o dubbia, pur in presenza di dati clinici altamente..sospetti. Diagnosi di infezione in pazienti con tumore noto e febbre Diagnosi di infezione di protesi vascolari Diagnosi di osteomielite in pazienti diabetici con ulcerazioni..croniche. Diagnosi di osteomielite in pazienti con scintigrafia ossea..trifasica e RM non diagnostica. Sospetta mobilizzazione settica di protesi ortopediche. Studio di febbri persistenti di n.d.d. Valutazione estensione e grado di attività di un processo..infiammatorio noto. 4

Indicazioni tecniche Il tempo necessario per l'indagine é dipendente dal quesito clinico Non sono noti effetti collaterali Preparazione del paziente Preparazione del paziente: digiuno da 6-8 ore Controindicazione Leucopenia Grave anemia Interferenze farmacologiche I cortisonici e gli antibiotici possono provocare una ridotta captazione del tracciante Durata complessiva dell indagine Il tempo necessario per la marcatura dei leucociti è circa 90 minuti; il completamento dell indagine è dipendente dal quesito clinico, generalmente le acquisizioni scintigrafiche sono sequenziali dopo 1-2-3-4 e fino a 24 ore dalla somministrazione del radiofarmaco. 5

ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Edito dall Ufficio Comunicazione su testo fornito dalla Struttura Complessa Medicina Nucleare in aderenza agli standard di Accreditamento Joint Commission International Ufficio Comunicazione tel. 040 399 6301; 040 399 6300; fax 040 399 6298 e-mail: comunicazione@aots.sanita.fvg.it Strada di Fiume 447 34 149 Trieste www.aots.sanita.fvg.it Struttura Complessa di MEDICINA NUCLEARE Direttore: dott.ssa Franca Dore Via Pietà 19-34125 Trieste Tel: 040 399 2573; Fax: 040 399 2572 e-mail: franca.dore@aots.sanita.fvg.it Coordinatore Tecnico: Barbara Pelos Tel: 040 399 2017; Fax: 040 399 2572 e-mail: barbara.pelos@aots.sanita.fvg.it 6