di stabilità 2014 Lorenzo Furia Seminario di analisi e approfondimento 15/10/2014

Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Strumenti finanziari per rilanciare gli investimenti per il settore idrico

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Il programma a breve-medio termine dell Autorità per l energia

Speciale tariffa

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

EGIDIO FEDELE DELL OSTE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Dott. Carmine Ferrara

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

CONSIDERAZIONI DI FEDERESCO PER L AUDIZIONE IN MATERIA DI STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

Art. 2. Criteri di compensazione per i clienti domestici in condizioni di disagio economico

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Il Progetto GreenBike

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

La tariffa pro capite

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

RASSEGNA STAMPA a cura di

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

La nuova disciplina per il trasporto pubblico locale tra interventi statali e legislazione regionale. Assolombarda. Milano, 28 giugno 2012

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

CRESCERE. La diagnosi energetica: obbligo di legge ed opportunità CON EFFICIENZA. Matteo Manica

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Audizione X Commissione Senato

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

La proposta di. per le energie rinnovabili

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I.

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Deliberazione n. 252

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI SETTORE VIII Ambiente, Rifiuti, Contenzioso AVVISO PUBBLICO

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

La protezione delle reti

Transcript:

Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014 Lorenzo Furia Seminario di analisi e approfondimento 15/10/2014

Ddl Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali (collegato alla legge di stabilità 2014)

Titolo I (Protezione della natura e della fauna e strategia dello sviluppo sostenibile). Titolo II (Procedure di valutazione di impatto ambientale). Titolo III (Emissioni in atmosfera e gas ad effetto serra). Titolo IV (Disposizioni relative al green public procurement). Titolo V (Incentivi per i prodotti derivanti da materiali post consumo). Titolo VI (Rifiuti). Titolo VII (Difesa del suolo). Titolo VIII (Disposizioni per garantire l accesso universale all acqua). Titolo IX (Procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici). Titolo X (Disposizioni in materia di disciplina degli scarichi e del riutilizzo dei rifiuti vegetali). Titolo XI (Disposizioni in materia di capitale naturale e contabilità ambientale).

Titolo VIII (Disposizioni per garantire l accesso universale all acqua). Obiettivi: realizzazione degli investimenti strategici nel settore idrico riducendo l onere per gli utenti. garantire l accesso universale all acqua, tenuto conto dell esito referendario del 2011. Attuazione: alcuni DPCM su proposta del Ministero dell Ambiente

ART. 24 (Fondo di garanzia delle opere idriche) 1. Creazione presso la Cassa conguaglio per il settore elettrico di Fondo di garanzia per gli interventi finalizzati al potenziamento delle infrastrutture idriche. 2. Individuazione degli interventi prioritari, dei criteri e delle modalità di utilizzazione del fondo attraverso un DPCM definito di intesa con la Conferenza Stato-Regioni e sentita AEEGSI. Priorità agli interventi già pianificati e immediatamente cantierabili, in particolare sulla base dei Piani di Ambito. Specificazione di strumenti di monitoraggio e verifica del rispetto dei principi e dei criteri. 3. Modalità di gestione del Fondo di garanzia disciplinata da AEEGSI. 4. Alimentazione del fondo attraverso una specifica componente della tariffa del servizio idrico integrato.

ART. 24 (Fondo di garanzia delle opere idriche) Il fondo non finanzia programmi di investimento ma garantisce l adempimento rispetto alle banche I gestori hanno maggiori possibilità di accedere ai finanziamenti a condizioni più favorevoli Dopo la costituzione del fondo le risorse necessarie al suo mantenimento sono limitate Criticità: Organizzazione e funzionamento del fondo Solidarietà territoriale

ART. 25 (Tariffa sociale del servizio idrico integrato) 1. AEEGSI definisce, per gli utenti in difficoltà economiche, l accesso a condizioni agevolate alla fornitura della quantità di acqua necessaria per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali sulla base dei principi e dei criteri individuati con DPCM. 2. Per la copertura degli oneri AEEGSI stabilisce le necessarie modifiche all articolazione tariffaria per fasce di consumo o per uso determinando i criteri e le modalità per il riconoscimento delle agevolazioni.

ART. 25 (Tariffa sociale del servizio idrico integrato) MTI prevede il dimensionamento dello scaglione agevolato a 30 mc/anno per utente domestico AEEGSI ha pubblicato alcuni documenti di consultazione sul bonus idrico Il DPCM individua un indirizzo di politica generale che il Ministero dell Ambiente può rivolgere a AEEGSI Criticità: 1. Individuazione consumi fondamentali 2. Definizione soglie di disagio economico

ART. 26 (Provvedimento in materia di morosità nel servizio idrico integrato) 1. AEEGSI sulla base dei principi e dei criteri individuati con DPCM adotta direttive per il contenimento della morosità assicurando che sia salvaguardata la copertura dei costi efficienti di esercizio e investimento e garantendo il quantitativo di acqua necessario al soddisfacimento dei bisogni fondamentali di fornitura di acqua per l'utenza morosa. 2. AEEGSI definisce le procedure per la gestione del fenomeno della morosità e per la sospensione della fornitura, assicurando la copertura tariffaria dei relativi costi.

ART. 26 (Provvedimento in materia di morosità nel servizio idrico integrato) Definizione di una procedura di gestione della morosità con riduzione dei flussi idrici AEEGSI ha avviato recentemente un procedimento per la disciplina in materia di morosità nei settore energetici Criticità: Individuazione consumi fondamentali Gestione nei condomini

Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014 Lorenzo Furia Seminario di analisi e approfondimento 15/10/2014