BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

Documenti analoghi
PRESSIONI AMBIENTALI A CARICO DELLA FAUNA ITTICA, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE ALTERAZIONI DEL REGIME IDRICO

Dalla Biodiversità alla Luce Prof.ssa Flora Marino

Fondamenti di analisi degli Ecosistemi

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

O.T.C. Osservatorio Toscano Cetacei

Mario Iacob ISIS C.Percoto UD Daniela Novel - ISIS A.Malignani UD. Il caleidoscopio dei viventi: qual è il filo conduttore della biodiversità?

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

Parco della Murgia Materana

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

Lotta Biologica alle Piante Infestanti: Approccio Classico e Innovativo

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

SINURBIZZAZIONE UN NUOVO FENOMENO NEL MONDO DELLA FAUNA Prof. Maciej LUNIAK (Museum & Institute of Zoology Warszawa, Poland)

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

La biodiversità italiana

IL REGNO DEGLI ANIMALI

Base di lavoro. Idea principale

Insetti ed altri artropodi in una città che cambia: strumenti e idee per lo studio e la conservazione della biodiversità a Roma

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

IL FIUME: IL PIU GRANDE DEPURATORE NATURALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

INCONTRI CON IL MARE

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

Stabulazione di rettili e anfibi esotici

Introduzione alla Biodiversità. A cura di Clara Tattoni. e presentazione di alcuni casi di studio

Processo di nutrizione. Ricerca ed acquisizione del cibo Demolizione Assimilazione Trasporto a tutte le cellule dell organismo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Quanti animali! Mettiamo ordine

Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci

unità B1. La biosfera e gli ecosistemi

REGNO ANIMALI GLI INVERTEBRATI

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

EIMERIOSI ISOSPOROSI. Il loro ciclo biologico di norma prevede un solo ospite. MONOXENO

PROGRAMMA E RIASSUNTI DEI CONTRIBUTI

DIDATTICA DELLA FISICA E DELLA BIOLOGIA PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI. A.A

Analizziamo in tabella le peculiarità dei mammiferi.

Regione Lombardia D.G. Qualità dell Ambiente U.O. Pianificazione Ambientale e Gestione Parchi

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

Origine ed evoluzione della vita

SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI di Francesco Forte

BIODIVERSITA. Biovarietà o varietà della vita. Mauro Sabatini e Leonardo Barbaresi 12/04/2012 1

UNITÀ 6. Il mondo dei viventi: gli animali

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

L IMPATTO DEI PRINCIPALI INFESTANTI (MOSCHE, ZANZARE, BLATTE, RATTI) NEI CENTRI DI ACCOGLIENZA

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

alloctone ctone aliene

CENTRI DI RECUPERO, GIARDINI ZOOLOGICI

Concetti di ecologia applicata

17/12/2012. Una sfida e un occasione. Monitoraggio della biodiversità per il 3 Rapporto della Direttiva Habitat. Obiettivo finale.

Chiara Ceccarelli Martina Caterino Silvia Mammoli Lucia Cipriani

Suolo. Biologia del suolo. Pedobiologia. Vita e materia organica

Cignini Bruno Data di nascita 17/02/1952 Dirigente Beni Culturali e Ambientali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

SCUOLA PRIMARIA II CICLO

La Rete Natura nelle Marche. Alfredo Fermanelli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

organismi e classificazione

Progetto Biodiversità: Integrare lo sviluppo del territorio con la conservazione della biodiversità in provincia di Trento.

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

OFFERTA DIDATTICA DEL MUSEO DI ZOOLOGIA Anno scolastico 2013/2014

Parassitologia. Protozoi

LE INFESTAZIONI DA PULCI E ZECCHE

ARTHROPODA, CHELICERATA

La teoria dell evoluzione. Evoluzione e filogenesi

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

unità C8. Il controllo dell ambiente interno e l escrezione

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

La morfologia ha una grande importanza per la biologia evolutiva: cioè interpretazione della forma come conseguenza della storia evolutiva.

L UNITA E LA DIVERSITA DELLA VITA. Dott. Alberto Manzi

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso

Tassonomia e concetto di specie. Tassonomia. Dare un nome ai viventi

ISTITUTO COMPRENSIVO T: ANARDI SCUOLA PRIMARIA S. MARIA DELLE GRAZIE ANNO SCOLASTICO 2013/ CLASSE III D IPERTESTO. Il mondo della natura

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

PIENO DI VITA, PIENO DI NATURA.

Intelligenza animale. Fondamenti di Psicologia Cognitiva AA

La popolazione. Oggetti di studio dell Ecologia LIVELLI DI ORGANIZZA ZIONE DELLA MATERIA ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE INDIVIDUO ORGANO TESSUTO

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Mantova MASTeR - Laboratorio interattivo

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

Le popolazioni nelle comunità

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

LA SELEZIONE ARTIFICIALE

Podarcis sicula (Rafinesque, 1810) Lucertola campestre; Italian wall lizard

Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali

RIASSUNTI CONFERENZE DEL 2002

Strumento didattico del progetto di educazione ambientale Orientarsi nella biodiversità

SCHEDA N. 2. analisi di aspetti morfologici ed anatomoci di piante ed animali e della loro significatività ed importanza ai fini dell'adattamento

Relazione: Figura Strumentale «Contatti con il territorio» Loredana Gori. Anno Scolastico 2013/14

Esploriamo il prato, realizziamo un habitat

I confini dell Ecologia

Transcript:

Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione)

I processi di adattamento

I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi evolutivi in atto ma anche evidenziati a macroscala (specie o taxa superiori)

Nuoto

Il nuoto mediante flagelli

Il nuoto mediante pinna caudale

Pettorale Anale Dorsale T r o n c o C a u d a l e Ondulazione Oscillazione Tipologie di nuoto tramite pinne differenti

Adattamenti al nuoto in specie di uccelli acquatici

Movimento sul suolo

Adattamento arti e appendici ambulacrali

Adattamenti alla locomozione terrestre in rettili e mammiferi

Adattamenti alla deambulazione arboricola in alcuni mammiferi

Movimento sul suolo di corsa

Movimento sotto il suolo

Camminatore -Saltellatore Camminatore - Saltatore Saltatore Saltellatore- Infosssatore Saltellatore Camminatore - Saltatore- Infosssatore Tipologie di movimento di anfibi anuri Nuotatore

Spostamento su un substrato: lo strisciamento

Meccanica dello strisciamento (rettili)

Meccanica dello strisciamento (artropodi)

Adattamenti alla locomozione terrestre in alcuni uccelli

Volo

Adattamenti agli spostamenti in aria: salto con tuffo e volo

Adattamenti all alimentazione: filtrazione negli Cnidari

Adattamenti all alimentazione: filtrazione negli Cnidari

Adattamenti all alimentazione: negli Uccelli e struttura del becco

Adattamenti all alimentazione: filtrazione negli Uccelli

Adattamenti a diversi tipi di alimentazione nei mammiferi: la dentizione

Adattamenti alla predazione

Adattamenti delle prede velocità criptismo, omocromia colorazione disruptiva criptismo omomorfia Mimetismo aposematismo

Adattamenti dei predatori velocità «armi» criptismo aggressivo

Adattamenti all escrezione Protonefridio (Platelminta) Metanefridio (Polichete) Gh. Antennale (Crostaceo) Tubuli malpighiani (Insetto)

Adattamenti al freddo

La nicchia ecologica

Cos è la nicchia ecologica E un concetto ipervolumetrico e non fisico, che rappresenta l insieme degli aspetti delle relazioni di ogni specie animale con la componente abiotica (habitat) e biotica (biocenosi) degli ecosistemi dove essa vive La nicchia ecologica è specie- specifica ed è il risultato dei processi adattativi che hanno interessato ogni specie animale I fattori limitanti sono tutti i fattori biotici ed abiotici che delimitano la nicchia di ogni specie (es. altre specie, caratteristiche ecosistemiche, parametri chimico-fisici)

Nicchia fondamentale e nicchia realizzata

Nicchia fondamentale e nicchia realizzata

L adattamento popolazionale e la realizzazione della nicchia sono determinati da fattori biocenotici (ad es. la presenza di altre specie) Es.: relazione tra forma del cono e del becco (per presenza/assenza scoiattoli)

La competizione per le risorse determina l ampiezza della nicchia realizzata in ogni popolazione

./.

I fattori limitanti I fattori limitanti sono ogni aspetto abiotico e biotico, che può rappresentare un limite alla realizzazione della nicchia e quindi alla sopravvivenza della popolazione (specie). Ci sono condizioni ottimali e non.

Convergenza adattativa

Somiglianza e diversità ambientale, con pressioni selettive simili o diverse, hanno come effetto, convergenza o divergenza adattativa, cioè adattamenti morfologici e biologici simili o diversi, partendo o meno dallo stessa base filogenetica Differenze tra specie affini La competizione, come elemento di pressione selettiva, produce estinzione o differenziamento di nicchia ecologica e di morfologia

Omologia e convergenza adattativa

Omologia e analogia

Omologia Analogia

Evoluzione divergente in strutture omologhe

Convergenza adattativa al nuoto in tre classi di Vertebrati

Convergenza adattativa al volo in due classi di Vertebrati e negli Insetti

Ipermetabolia Un caso di ripetuta convergenza biologica Coleoptera, Meloidae Olometabolia con polimorfismo larvale Lepidoptera Strepsiptera Gracillariidae Hymenoptera Ichneumonidae, Chalcidoidea Coleoptera Carabidae Brachyninae, Staphilinidae, Ripiphoridae Diptera Bombyliidae, Acroceridae, Tachinidae, Nemestrinidae, Larvevoridae

Coevoluzione e ripartizione delle nicchie nelle biocenosi

Classici esempi di coevoluzione sono quelli dei rapporti simbiontici, come il parassitismo

Adattamento dei parassiti a più ecosistemi distinti e complessi cicli di sviluppo Cicli di protozoi

Schizogonia / Gametogonia Carnivorismo Oocisti nelle feci Formazione di cisti Sporogonia nel terreno Trasmissione congenita Adattamento dei parassiti a più ecosistemi distinti e complessi cicli di sviluppo

Differenziamento della nicchia e ripartizione delle risorse in un ecosistema

Le comunità biotoche tendono verso una stabilità ( climax ) attraverso l eliminazione di specie poco adattate ed il differenziamento di nicchia

Ricchezza in specie e ripartizione della nicchia nel genere Sylvia in aree geografiche distinte

Differenze e sovrapposizione di nicchia trofica in serpenti italiani

Composizione della comunità di piccoli mammiferi in ecosistemi diversi: variazione della dominanza in specie Macchia ecotonale Crocidura indetermined 5% Apodemus indetermined 25% Other Murinae 10% Clethriononomis glareolus 17% Apodemus sylvaticus 39% Apodemus flavicollis 4%

Adattamento contro la malaria e sistema di coevoluzione

Esempi di coevoluzione animali/piante Specializzazione dei becchi verso i tipi florali

Esempi di coevoluzione animali/piante