Varroa destructor [1], la cui tassonomia è riportata nella



Documenti analoghi
Quanti accoppiamenti occorrono agli acari della varroa?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

IL CONTROLLO DELLA VARROA IN ARNIE TOP BAR PROPOSTE PER L ANNO PAOLO FONTANA Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

L APPARATO CIRCOLATORIO

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Gli acari delle rogne

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

- Riproduzione riservata - 1

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

1.6 Che cosa vede l astronomo

organismi e classificazione

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

L effetto della corrente sullo stato del mare

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Sistema di diagnosi CAR TEST

COM È FATTA UNA FARFALLA?

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Apparato Riproduttore

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

L ORIGINE DEI TESSUTI

REGOLAMENTO ROULETTE 3D

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Classificazioni delle MAR

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

Università degli Studi di Messina

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

Gli organismi viventi

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

Pediculosi del capo. Che cos'è

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

Le dispense di ALPA Miele

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Tecniche di gestione dell alveare

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

Ulteriori problemi di fisica e matematica

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

I Papillomavirus sono tutti uguali?

PER VISUALIZZARE I CONTENUTI DI ARGO SCUOLA NEXT E NECESSARIO UTILIZZARE MOZILLA FIREFOX COME BROWSER DI NAVIGAZIONE.

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Diversità tra i viventi

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Extatosoma tiaratum. Generalità

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Scuola Media Piancavallo 2

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

La Varroa. 23/05/2007 dr. Luca Allais 1

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

LE CITTÀ DEL LAVORO!! TECNICHE E STRUMENTI! PER UNA RICERCA! EFFICACE DEL LAVORO

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Aggiornamenti sul nosema ceranae

Guida alle Vaccinazioni

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Transcript:

66-70-varroa_Layout 1 22/02/13 11.05 Pagina 66 API Pillole di anatomia e biologia di Varroa destructor ALESSANDRA GIACOMELLI, MARCO PIETROPAOLI, MARTINA PIZZARIELLO, IRENE CAPOMOLLA, GIOVANNI FORMATO Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Varroa destructor [1], la cui tassonomia è riportata nella tabella 1, è l acaro responsabile della varroatosi delle api, malattia che in assoluto arreca le maggiori perdite economiche al settore apistico. Tale patologia, infatti, deve continuamente essere contenuta su livelli d infestazione compatibili con la sopravvivenza delle colonie di api mediante periodici trattamenti farmacologici, pena la morte delle famiglie nell arco di una o due stagioni apistiche. La varroa è un ectoparassita che esercita un azione spolatrice e meccanico-traumatica a carico delle api adulte e della covata, sottraendo emolinfa mediante il suo apparato buccale pungente e succhiante (foto 1 e 2). Epidemiologia Fino a pochi decenni fa Varroa destructor parassitava solo l ape asiatica. A causa della pratica apistica dello spostamento di colonie di api a fini produttivi (nomadismo) e al commercio di sciami, Apis cerana e Apis mellifera sono entrate in contatto e questo ha comportato l inevitabile diffusione del parassita. La presenza della varroa è stata rilevata nelle Repubbliche Sovietiche Foto 2. Varroa destructor su fuco (foto di Marco Pietropaoli). Foto 1. Varroa destructor su covata di api. Foto 3. Visione dorsale di femmina di Varroa destructor (foto di Gilles San Martin). 66

66-70-varroa_Layout 1 22/02/13 11.05 Pagina 67 Foto 4. Visione ventrale di femmina di Varroa destructor. su Apis mellifera già alla fine degli anni 60, nei Paesi dell Est Europa dall inizio degli anni 70. In Italia è ufficialmente stata segnalata in Friuli nel 1981 e in Francia nel 1982. A oggi solamente l Australia risulta indenne da tale malattia. Morfologia grado né di nutrirsi, né di svolgere un azione parassitaria diretta sulle api in quanto i cheliceri del suo apparato boccale sono trasformati in spermatofore che utilizza nei suoi veloci accoppiamenti con le femmine, per fecondarle (foto 6) [4]. Anatomia La varroa presenta un accentuato dimorfismo sessuale. I cenni di anatomia di V. destructor che seguono sono riferiti alla Le femmine sono le sole a realizzare l azione parassitaria diretta femmina del parassita. spolatrice e meccanico-traumatica a carico delle api. Possono vivere per diversi mesi, sono di colore rosso intenso/marrone e pretuate antero-lateralmente e ricoperte da peli. Il primo paio è pro- L apparato locomotore è costituito da quattro paia di zampe sisentano forma ellittica. Il dorso, di consistenza coriacea, è teso in avanti e munito di organi di senso; le altre tre paia di convesso e ricoperto di peli che sono presenti anche lungo il zampe sono impiegate per la locomozione. Le zampe sono articolate sulla coxa e terminano con una piccola ventosa adesiva e bordo, a pettine su ciascun lato (foto 3). Le dimensioni delle femmine di varroa si diversificano a seconda trasparente detta apotele. Tali caratteristiche permettono alla varroa femmina di muoversi molto velocemente all interno dell al- delle aree geografiche. In media sono larghe 1,5 mm e lunghe 1,1 mm. Il lato ventrale presenta una serie di placche chitinose, anch esse ricoperte di peli con funzione sensoriale, collegate da una interno di trachee che convergono verso un orifizio respiratorio veare. La respirazione del parassita avviene tramite un sistema sottile membrana provvista di piccole scanalature. Le placche posizionato tra il secondo e il terzo paio di zampe. L orifizio è hanno forme e dimensioni legate alla funzione svolta: la placca nascosto in una depressione delle placche chitinose ventrali, tappezzata di piccole setole; da esso protrude un diverticolo esterno ventrale al centro è la più grande, posteriormente a questa se ne trovano due piccole tra le quali è situato l orifizio anale (foto 4). detto peritrema provvisto di una discreta mobilità: esso aumenta Il maschio di V. destructor ha forma sferica, colore biancastro e dimensioni inferiori a quelle della femmina, pari a circa 0,8 mm di diametro. Possiede un corpo molle e poco cheratinizzato (confondibile con lo stadio immaturo della varroa femmina). Lo scudo dorsale ha una forma convessa ed è provvisto di un numerosi peli. Le 4 paia di zampe sono rivolte in avanti, contrariamente alle femmine (foto 5). Durante la sua vita, che si svolge interamente all interno delle cellette di covata delle api, non è in Foto 5. Maschio di Varroa destructor. 67

66-70-varroa_Layout 1 22/02/13 11.05 Pagina 68 Figura 1. Ingresso della varroa femmina nella cella (da Boot e al.,1994 [2]). Foto 6. Maschio di Varroa destructor in fase di accoppiamento. di dimensioni e favorisce gli scambi gassosi quando il parassita è all interno della celletta o quando il tasso di anidride carbonica è elevato. L apparato buccale di V. destructor si trova anteriormente, tra il primo paio di zampe. Esso comprende 2 cheliceri che il parassita impiega per tagliare la chitina dell ape adulta e lacerare la cuticola di larve e pupe; a loro volta i cheliceri sono dotati di piccoli speroni detti pedipalpi che consentono l ancoraggio della varroa sull ape adulta. La faringe è dotata di un robusto sistema muscolare che le permette di succhiare l emolinfa. Tutti gli stadi di sviluppo del parassita femmina si nutrono dell emolinfa delle api. La quantità di emolinfa ingerita dalle varroe varia in funzione del periodo dell anno. Il tubo digerente comprende un esofago, un intestino medio con sei intestini ciechi e tubi malpighiani che si uniscono al retto per confluire nell orifizio anale. La defecazione avviene di continuo. Il sistema nervoso della varroa è formato da un ganglio sotto esofageo avvolto da una membrana corticale. L orifizio genitale è situato trasversalmente all altezza del secondo paio di zampe, vicino alla placca detta genito-ventrale. La femmina è provvista anche di una spermateca che le permette di accumulare e conservare gli spermatozoi del maschio ricevuti con la fecondazione. Ciclo Biologico La vita della femmina di V. destructor è ritmata dall alternanza tra la fase riproduttiva all interno delle cellette di covata e la fase foretica sulle api adulte. Per riprodursi, quando l ape parassitata passa sopra un favo di covata, la varroa femmina scende in una celletta di covata aperta (circa 24 ore prima che venga opercolata) e si posiziona tra la larva e la parete della cella. Questo processo dura circa 65 secondi. Immersa nella pappa reale, il parassita aspetta l opercolatura della celletta (figura 1). Subito dopo l opercolatura della cella, la larva dell ape in metamorfosi inizia a nutrirsi della pappa reale. Il primo pasto della larva rappresenta un segnale per la varroa madre la quale si porta sulla larva, perfora la cuticola e inizia a nutrirsi della sua emolinfa. Dopo circa 36 ore la larva dell ape inizia la tessitura del bozzolo in cui effettuerà la metamorfosi. Durante questa operazione, la varroa rimane addossata saldamente alla larva, evitando così di essere intrappolata tra il bozzolo e la parete della celletta di covata. La larva dell ape operaia impiega 33 ore per costruire il bozzolo, mentre la larva del fuco (maschio dell ape) ne impiega 48. Una volta che il bozzolo è ultimato, la larva dell ape smette di muoversi e si distende con la testa verso l opercolo della celletta raggiungendo lo stadio di prepupa. Quando il bozzolo è tessuto, l ape entra in una fase preninfale immobile durante la quale la varroa madre sceglie un luogo ben preciso in cui raccogliere le sue feci (foto 7 e figura 2): il sito di accumulo fecale (AF). Quest ultimo rappresenta un punto di riferimento importante nell economia gestionale dello spazio della varroa madre e della sua discendenza all interno della celletta di covata. L AF appare come una piccola macchia di colore bianco solitamente ubicata nella parte posteriore della parete della celletta. La presenza del sito di accumulo fecale è considerata segno patognomonico d infestazione di varroa Foto 7. Sito di accumulo fecale. 68

66-70-varroa_Layout 1 22/02/13 11.05 Pagina 69 Figura 2. Ciclo riproduttivo della varroa all interno della cella di covata (da Oldroyd [9]). delle celle di covata. Dopo 60 ore (2,5 giorni) dall opercolatura delle cellette, la varroa madre cerca il sito opportuno per la deposizione delle uova; solitamente lo trova in uno degli angoli nella parte anteriore della celletta (figura 2) in cui deporrà il suo primo uovo. La varroa madre rimane immobile per un minuto e non appena il primo uovo emerge dall orifizio genitale con il primo paio di zampe lo mantiene contro la parete della cella per circa 20 minuti finché non è saldamente adeso a quest ultima. Tale posizione permette alla protoninfa di varroa, al momento della schiusa dell uovo, di avere le zampe orientate verso l ape in modo da potersi dirigere immediatamente su di essa. La varroa madre, durante la fase prepupale dell ape (dall opercolatura fino al 4 giorno dopo l opercolatura) sale su quest ultima per tre minuti, quindi si sposta sul sito di accumulo fecale (dove posa quasi il 90% del suo tempo) e poi sul sito dedicato alla ovodeposizione. Una varroa può deporre un massimo di 6 uova ogni 30 ore per ciclo riproduttivo. Dal primo uovo (aploide) nascerà l unico maschio della covata; dalle successive uova (diploidi) nasceranno solo femmine. Il maschio è già sessualmente maturo quando la prima femmina è adulta, in modo da potersi accoppiare subito con quest ultima. Successivamente, il maschio si accoppia con le altre femmine sorelle, non appena maturano. Le femmine così fecondate sono già in grado di dare inizio a un nuovo ciclo riproduttivo dopo un periodo di maturazione di almeno 5 giorni (Colin, 1982). L entità della riproduzione della varroa è legata alla durata della metamorfosi delle pupe nelle celle di covata, ovvero 12 giorni per le api operaie e 15 giorni per i fuchi. È probabilmente questo uno dei motivi di predilezione della covata di fuchi rispetto alla covata delle api operaie da parte della varroa: la più lunga durata della metamorfosi permette la nascita e la fecondazione di un numero maggiore di femmine del parassita. Se il maschio muore prima dell accoppiamento, le femmine rimarranno irreversibilmente sterili e incapaci di procreare a causa di una involuzione del loro apparato genitale. Al termine della fase prepupale dell ape (4 giorno dopo l opercolatura), la maggior parte delle celle di covata infestate hanno un unico sito AF nella parte posteriore della celletta di covata oper- Riquadro 1. Ontogenesi di V. destructor Le uova di Varroa destructor sono ovali, biancastre e lunghe circa mezzo millimetro. Attraverso la membrana sottile si intravede l embrione che nel giro di 24 ore si sviluppa in larva esapode; questa dopo altre 24 ore muta in protoninfa e fuoriesce dall uovo. Le protoninfe di entrambi i sessi sono simili tra loro: rotondeggianti, misurano 0,7 mm e sono di colore bianco. Presentano 4 paia di zampe protese in avanti e hanno una scarsa mobilità. Lo stadio di protoninfa dura 5 giorni nella femmina e 3 giorni nel maschio. A tale stadio fa seguito, dopo una ulteriore metamorfosi, quello di deutoninfa che dura 1-2 giorni sia per i maschi sia per le femmine (Colin, 1982). In queste comincia già a manifestarsi il dimorfismo sessuale: le femmine hanno forma ellittica ma dimensioni minori dell adulto (1,0 mm di lunghezza per 1,3 mm di larghezza) (foto 8). I maschi adulti sono simili alle protoninfe: di forma tondeggiante e di colore bianco; posseggono però, rispetto a queste, un corpo più spigoloso e più piccolo (Smirnov, 1978; Hirschmann, 1980). Complessivamente, dalla deposizione dell uovo alla formazione dei parassiti adulti passano 8-9 giorni per le femmine e 6-7 giorni per i maschi. Queste fasi di sviluppo sono caratterizzate da una significativa mortalità, soprattutto a carico delle deutoninfe: in media solo 1,4 femmine raggiungono l età adulta in una cella di operaia, contro 2,2 in una cella da fuco. A sviluppo ultimato, la femmina di Varroa acquisisce un colore marrone che tende a scurirsi dopo le prime 24 ore. Foto 8. Protoninfa (sinistra), deutoninfa (centro), adulto (destra) di individui femmina di Varroa destructor (foto di Gilles San Martin). 69

66-70-varroa_Layout 1 22/02/13 11.05 Pagina 70 colata e le uova nella parte superiore. Il tempo di alimentazione sulla pupa è di circa 2 ore (contro i 3 minuti della prepupa). Il sito di alimentazione sulla pupa è di fondamentale importanza per le protoninfe di varroa in quanto sono incapaci di perforare l ape per alimentarsi ed esso rappresenta l unica possibilità per la loro alimentazione. Tale sito di alimentazione è sempre localizzato a livello dell addome della pupa in modo da non comprometterne la sopravvivenza: la morte della pupa impedirebbe all ape di giungere a fine metamorfosi e, conseguentemente, anche ai parassiti di uscire dalla celletta. Al momento dello sfarfallamento dell ape, la discendenza della varroa madre si trova all interno della cella. Le varroe figlie adulte fecondate appena uscite dalla cella cercheranno di salire su api adulte passando così alla fase foretica. Le varroe femmine immature e i maschi, non possedendo un apparato boccale in grado di forare il tegumento delle api, non riusciranno a sopravvivere al di fuori della celletta. Il numero di cicli riproduttivi che può compiere una femmina di varroa è ancora oggetto di discussione (riquadro 1). In vitro si è potuto dimostrare che una varroa madre può compiere fino a 7 cicli generando così 35 potenziali discendenti fecondi. Questo numero di cicli è tuttavia minore in condizioni naturali: solo il 30% delle varroe madri riusciranno a realizzare un primo ciclo riproduttivo, il 21% un secondo e solo il 14% arriveranno a realizzare un terzo ciclo riproduttivo. Nella figura 3 è rappresentato schematicamente l intero ciclo di sviluppo della varroa affiancato a quello dell ape. Approfondimenti 1. Anderson DL, Trueman JWH. Varroa jacobsoni (Acari: Varroidae) is more than one species. Exp Appl Acarol. 2000; 24: 165-189. 2. Boot WJ, Beetsma J, Calis JNM. Behavior of Varroa mites invading honey bee brood cells. Exp Appl Acarol. 1994; 18: 371-379. 3. Colin ME. La Varroatose. Point Vet. 1982; 14 (69): 21-28. 4. Delfinado MD & Baker EW. Varroidae, a new family of mites parasitic on honey bees (Mesostigmata: Acarina). J. Wash Acad. Sci. 1974; 64: 154-163. 5. Donzè G, Guèrin PM. Behavioral attributes and parental care of Varroa mites parasitizing honey bee brood. Figura 3. Sincronizzazione dei cicli di sviluppo di ape e varroa; (in blu) sviluppo dell ape: i numeri indicano i giorni di distanza dall opercolatura, (in rosso) sviluppo delle varroe: la lettera omega indica la deposizione delle uova (illustrazione di Marco Pietropaoli). Tabella 1. Tassonomia di Varroa destructor. Regno: Animalia Phylum: Artopoda Subphylum: Chelicerata Classe: Aracnidi Subclasse: Acari Ordine: Mesostigmata Famiglia: Varroidae Genere: Varroa Specie: destructor Behav Ecol Sociobiol. 1994; 34: 305-319. 6. Donzé G, Fluri P, Imdorf A. A look under the cap: The reproductive behavior of Varroa in the capped brood of the honey bee, American Bee Journal. 1998; 138 (7): 528-533. 7. Fries I, Camazine S, Sneyd J. Population dynamics of Varroa jacobsoni: a model and a review. BeeWorld. 1994; 75: 5-28. 8. Hirschmann W. Erstbeschreibung der Protonymphe und des Mnnchens sowie Wiederbeschreibung des Weibchens vonvarroa jacobsoni Oudemans 1904. Acirologia. 1980; 27: 60, 66. 9. Manino A. Biologia e prospettive di controllo di Varroa jacobsoni, L apicoltore moderno. 1983; 74: 7-13. 10. Martin SJ. Ontogenesis of the mite Varroa jacobsoni in worker brood of the honey bee Apis mellifera under natural conditions. Exp Appl Acarol. 1994; 18: 87-100. 11. Oldroyd BP, Coevolution while you wait: Varroa jacobsoni, a new parasite of western honeybees, Trends in Ecology & Evolution. 1999; 14 (8): 312-315. 12. Smirnov AM. Research results obtained in USSR concerning aetiology, pathogenesis, epizootiology, diagnosis and control of Varroa disease in bees. Apiacta. 1978; 13: 149-162. 70