Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix

Documenti analoghi
Linee guida per il monitoraggio delle. Valter Trocchi

PRAGELATO 20 FEBBRAIO 2019 DOTT.SA ELISA RAMASSA

MONITORAGGIO DEL CERVO

MONITORAGGIO DEL CERVO

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ;

2. Approvazione estratto verbale seduta precedente

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA TIPICA FAUNA ALPINA NELLA REGIONE PIEMONTE

Alla c.a. Dott. P. Zanza Dott.ssa A. Spaggiari S.T.A.C.P. di Parma P.le Barezzi, Parma

ATC PR 8. Piano di gestione Della PERNICE ROSSA. (Alectoris rufa)

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Servizio Territoriale di Sassari

Allegato tecnico. Zone in concessione autogestita per l esercizio della caccia

Oggetto: CONTEGGIO ESTIVO DEL GALLO FORCELLO (TETRAO TETRIX) E DELLA COTURNICE (ALECTORIS GRAECA). ANNO 2018.

COMPRENSORIO ALPINO DEL SEBINO CA5

Servizio Territoriale di Sassari

Servizio Territoriale di Sassari REGIONALE DI PORTO CONTE. Relazione finale sulle attività di censimento. fine inverno (16 10).

Capitolo 7 CONCLUSIONI 7.1 Risultati principali

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

Risultati dell attività di monitoraggio Centro Casteller, 19 settembre 2017

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Censimento del capriolo: le diverse metodologie a confronto

Det. n. 300 del

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

PROVINCIA DI VERONA Settore faunistico ambientale Censimenti

MONITORAGGIO TETRAONIDI

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Allegato tecnico. Zone in concessione autogestita per l esercizio della caccia

STAGIONE VENATORIA 2008/2009

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA

DECRETO N Del 02/10/2018

PROGETTO FANALP WP2 IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI PROTOCOLLI COMUNI PER IL MONITORAGGIO DELLA RETE NATURA 2000

RELAZIONE. Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2013

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2017

Status della popolazione di camoscio del Parco Nazionale della Val Grande. Guido Tosi ed Eugenio Carlini

PROVINCIA DI VERONA Settore faunistico ambientale. Censimenti. delle popolazione di fagiano di monte (Tetrao, tetrix) nelle aree faunistiche del Baldo

Ambito Territoriale di Caccia PS2

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA DEL SEBINO CA5

MONITORAGGIO DEI TETRAONIDI

PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA ottobre 2011

STAGIONE VENATORIA 2010/2011

DECRETO N Del 02/10/2018

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

COMPRENSORIO ALPINO DI SONDRIO. Censimenti e consistenze della selvaggina Tipica Alpina. Piani di prelievo proposti per la stagione 2010.

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2014/2015 RELAZIONE CONSUNTIVA

RISULTATI 1 CENSIMENTO PRIMAVERILE DEI GALLIFORMI ALPINI SIC PRA-BARANT

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

TIPICA FAUNA ALPINA ANNO 2010

STAGIONE VENATORIA 2011/2012

STIMA QUALI-QUANTITATIVA DELLA

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

DECRETO DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n. 10 del 06/03/2015

Ambito antropico. a. L area di indagine

STAGIONE VENATORIA 2009/2010

DECRETO N Del 20/07/2016

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM PUUPCSF */%*3*;;*(&45*0/"-**/&3&/5*-"41&$*&'"(*"/0%*.0/5& 5&53"05&53*9 4FHSFUBSJPHFOFSBMF

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

RISULTATI DEL CENSIMENTO ESTIVO A CAMOSCIO E STAMBECCO NEL PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE. 15 e 16 luglio 2017

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Parco Regionale delle Valli del Cedra e del Parma- Parco Regionale Boschi di Carrega/ Cinghiale : Programma di Gestione

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

Censimenti e piani di prelievo

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. Relazione sulle attività di censimento delle specie appartenenti alla Tipica Fauna Alpina (Galliformi)

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2014/2015

Autonomie Locali Michele Ottino

D.G.R. n del 21/4/08 (B.U.R. n. 17 del 24/4/08)

CAPRIOLO PIANO DI GESTIONE E CALENDARIO VENATORIO NEI DISTRETTI E AZIENDE FAUNISTICHE DELLA REGIONE TOSCANA **** ANNATA VENATORIA

Responsabile di progetto Cognome e Nome

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

METEOTRENTINO REPORT

COMPRENSORIO A.C.A.T.E.R. Orientale. Estratto da: PROGRAMMA ANNUALE OPERATIVO DI GESTIONE DEL CERVO

Inquadramento ittiofaunistico

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

PIANO DI CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (SUS SCROFA MERIDIONALIS) NEL PARCO REGIONALE DI PORTO CONTE

G.TOSI & E.CARLINI

Nota sulle compensazioni forestali SOMMAIRE / INDICE

Punti di forza della legge157/92

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

RELAZIONE. Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: nota sintetica dei risultati estivi 2014

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

DECRETO N Del 29/08/2018

Anagrafe Agricola Unica versione Rilascio del 31/05/2016

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DEI CENSIMENTI DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA

5.4. La matrice di correlazione

A.T.C. LUCCA 11. 7/5/2012 Dott. Siriano Luccarini

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

ALLEGATO G PARTE 1: SCHEMA PIANO DI GESTIONE ATTIVA DELLA STARNA

MORETTA Aythya fuligula

Transcript:

Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix Alcotra Italia - Francia GALLIFORMI ALPINI dott. Luca Maurino Guardaparco Parco Naturale Val Troncea Pragelato, 31 dicembre 2011

Sono presentati i risultati dei conteggi effettuati sulla specie fagiano di monte Tetrao tetrix durante la stagione estiva 2011. L area campione interessata da questa indagine si trova in parte nel Parco Naturale Val Troncea, dove i conteggi estivi su questa specie si svolgono con regolarità dal 1996, in parte a ridosso dei confini dello stesso Parco, dove questo tipo di monitoraggio è stato intrapreso per la prima volta nel corso del 2010. Questo territorio, individuato nel corso della progettazione del Progetto Alcotra Italia Francia Galliformi Alpini è stato monitorato dal personale del Parco Val Troncea in collaborazione con cacciatori provenienti in prevalenza dal Comprensorio Alpino TO1, secondo un protocollo stabilito durante il primo anno della ricerca. Area di studio Il territorio esaminato (338468 est, 4981450 nord - UTM 32 N, WGS 84) è situato nelle Api Cozie Torinesi e ricade per intero nel comune di Pragelato (TO). Ha una superficie complessiva di 1227.8 ha ed è composto da un area principale che si sviluppa nel Parco Naturale Val Troncea (633.5 ha) - denominata in seguito Area Parco - ed una più piccola contigua (394.5 ha) - denominata in seguito Area Alcotra -, che si estende dai confini settentrionali del Parco lungo la destra orografica del torrente Chisone sino a comprendere il Vallone del Mendia (fig. 1, tab. 1 ). L area, suddivisa in 12 settori (superficie media 85.7 ha) ha una quota compresa tra 1950 e 2430 m s.l.m., e risulta composta in prevalenza da lariceti (45%), praterie (25%) e cespuglieti (12.3%) (fig. 2, tab. 2). Settori Superficie (ha) 1 60.0 2 57.4 3 33.8 4 60.7 5 104.7 6 46.7 7 186.6 8 83.5 9 53.5 10 36.7 11 194.7 12 109.7 Totale 1027.8 Tabella 1 Superficie dei diversi settori analizzati. Classi di copertura Superficie ha % Lariceti e cembrete 462.3 45.0 Praterie 256.7 25.0 Cespuglieti 126.0 12.3 Cespuglieti pascolabili 99.0 9.6 Praterie rupicole 53.9 5.2 Pinete di pino uncinato 16.6 1.6 Boscaglie pioniere di invasione 3.4 0.3 Praterie non utilizzate 3.2 0.3 Arbusteti subalpini 2.9 0.3 Greti 1.5 0.1 Rocce e macereti 1.2 0.1 Aree urbanizzate, infrastrutture 1.0 0.1 Totale complessivo 1027.8 100.0 Tabella. 2 Classi di copertura dell area monitorata (fonte Piani Forestali Territoriali). 2

Figura 1 Area di studio suddivisa nei diversi settori Metodologia applicata Il monitoraggio è stato effettuato, secondo le metodiche riportate in letteratura (Regione Piemonte 2007, Office National de la Chasse 1992), con l ausilio di cani da ferma appositamente dressati e di comprovata affidabilità nei confronti dei selvatici. Ogni settore è stato percorso lungo curve di livello da valle verso monte, compatibilmente con la morfologia del terreno, da un numero di conduttori variabile in base alla superficie indagata. Un guardaparco ha coordinato le operazioni su ogni singolo settore durante tutte le sessioni di conteggio, che si sono sempre svolte tra le ore 8 e le ore 12. 3

Figura 2 Area di studio con classi di copertura del suolo Il censimento dell Area Alcotra è stato effettuato il 17 agosto, quello dell Area Parco si è svolto in due sessioni (24 agosto, 10 settembre) (Tab. 1). Le condizioni meteorologiche durante tutte le operazioni sono risultate buone, (Tab. 2), e non hanno inficiato l esito delle operazioni (Tab. 2). 4

Area Svolgimento Settori Alcotra Parco 9 10 17-ago 11 12 1 2 3 24-ago 4 5 7 8 10-set 6 Svolgimento Meteo Vento Precipitazioni 17-ago variabile assente assenti 24-ago sereno assente assenti 10-set sereno assente assenti Tabella 2 Tabella 1 La tabella 3 illustra lo sforzo di campionamento, inteso come numero di conduttori, guardaparco e collaboratori privi di ausiliari presenti alle diverse sessioni di conteggio sui settori monitorati.. Area Settori Conduttori Guardaparco Collaboratori senza ausiliari Parco 1 1 1 2 1 1 3 2 1 4 1 1 5 2 1 6 2 1 7 1 8 3 1 9 2 1 10 1 1 Alcotra 11 2 1 1 12 1 1 Totale 19 9 3 Tabella 3. Sforzo di campionamento Nella tabella 4 lo sforzo di campionamento viene elaborato come la sommatoria delle ore di lavoro svolte da ciascun cane durante le operazioni di censimento: tale parametro consente di valutare in modo oggettivo lo sforzo profuso durante il monitoraggio. 5 Parco Alcotra Superficie indagata 633.3 ha 394.5 ha Numero cani impiegati 21 8 Pressione di osservazione (sommatoria ore effettive di lavoro per ciascun cane) Tabella 4. Sforzo di campionamento 57 ore 24 ore

Nella successiva (Tab. 5) viene illustrata la suddivisione degli operatori e dei cani da ferma nei diversi settori, nel corso delle tre sessioni di conteggio. Area Settori Conduttori Ausiliari 1 1 1 2 1 2 3 2 3 Parco 4 1 1 5 2 3 6 3 5 7 2 4 8 1 2 9 2 2 Alcotra 10 1 1 11 2 3 12 1 2 Tabella 5. Sforzo di campionamento Risultati I principali parametri rilevati nella popolazione sono riportati nella tabella seguente, suddivisi per Area. La colonna dati accorpati si riferisce all intera area di studio monitorata (1027 ha). Parco Alcotra Dati accorpati Totale esemplari 36 10 46 Densità (capi/100 ha) 5.7 2.5 4.5 Totale femmine adulte con nidiata 3 1 4 Totale femmine adulte senza nidiata 9 1 10 Totale Femmine 12 2 14 Totale nidiate 5 1 6 Giovani indeterminati 6 4 10 Giovani. maschi 5 0 5 Giovani femmine 2 0 2 Totale giovani 13 4 17 Totale maschi adulti 11 4 15 Indeterminati adulti 0 0 0 Totale fagiani indeterminati 6 4 10 Chiocce/femmine 25% 50% 29% Nidiate/100 ha 0.8 0.3 0.6 Dimensione nidiata (juv/nidiata) 2.6 4.0 2.8 Successo riproduttivo (juv./femm. adulte) 1.1 2.0 1.2 Indice riproduttivo (juv./adulti) 0.6 0.7 0.6 Juvenes/popolazione totale 36.1% 40.0% 37.0% Tabella 6. Parametri della popolazione 6

Commento Obbiettivo della ricerca, intrapresa in fase preliminare nell agosto 2010 era monitorare una superficie estesa di territorio, caratterizzata da un buon grado di idoneità per il fagiano di monte e verificare i dati raccolti durante la prima stagione di campo. Nell anno in corso l area si studio è stata ulteriormente ampliata (da 900 a 1027 ha) all interno del Parco, così da indagare un settore storico, compreso tra l abitato di Troncea e l abitato di Seytes, che nel 2010 era stato tralasciato per mancanza di personale. Nel 2011, inoltre, sono stati ridisegnati i confini di alcuni settori lungo canaloni e linee di cresta, al fine di permettere un monitoraggio più uniforme (Fig. 3), in questo modo le sezioni di censimento sono aumentate da 8 (2010) a 12 (2011), mentre la superficie media è scesa da 113.2 ha (2010) a 85.7 ha (2011). Lo sforzo di campionamento nell Area Alcotra (8 conduttori nel 2010, 6 nel 2011) e sulla quale non sono state fatte ripetizioni, è stato elevato, valutabile in 31 giornate/uomo (Tab. 3) e 81 ore di lavoro da parte dei cani da ferma (Tab. 4), seppure di poco inferiore a quello dell anno precedente. Figura 3 Area campione nei 2 anni di ricerca 7

Il numero minimo certo degli effettivi contattati nei due anni è risultato stabile (44 fagiani - 5 nidiate nel 2010, 46 fagiani - 5 nidiate nel 2011), ma una diminuzione del numero dei pulli ha causato una flessione dei parametri demografici (successo riproduttivo (Juv/Femm 2.6 nel 2010, 1.2 nel 2011) (Tab. 7, Fig. 3). I risultati confermano la forte disparità tra i valori riscontrati nei settori all interno del Parco Val Troncea e quelli esterni, come già evidenziato nella relazione precedente. 2011 2010 Parco Alcotra Dati Parco Alcotra Dati Totale esemplari 36 10 46 33 11 44 Densità (capi/100 ha) 5.7 2.5 4.5 6.4 2.8 4.9 Totale femmine adulte con nidiata 3 1 4 4 2 6 Totale femmine adulte senza nidiata 9 1 10 1 2 3 Totale Femmine 12 2 14 5 4 9 Totale nidiate 5 1 6 5 3 8 Giovani indeterminati 6 4 10 13 1 14 Giovani. maschi 5 0 5 1 2 3 Giovani femmine 2 0 2 4 2 6 Totale giovani 13 4 17 18 5 23 Totale maschi adulti 11 4 15 10 2 12 Indeterminati adulti 0 0 0 0 0 0 Totale fagiani indeterminati 6 4 10 13 1 14 Chiocce/femmine 25% 50% 29% 80% 50% 67% Nidiate/100 ha 0.8 0.3 0.6 1.0 0.8 0.9 Dimensione nidiata Successo riproduttivo (juv./femm. adulte) Indice riproduttivo Juvenes/popolazione Tabella 7 Parametri della popolazione 2010-2011 2.6 4.0 2.8 3.6 1.7 2.9 1.1 2.0 1.2 3.6 1.3 2.6 0.6 0.7 0.6 1.2 0.8 1.1 36.1% 40.0% 37.0% 54.5% 45.5% 52.3% 8

6 5 4 3 2 1 0 Totale nidiate 5 5 3 1 Dimensione nidiata (juv/nidiata) Successo riproduttivo (juv./femm. adulte) 3.6 2.6 1.7 4 3.6 1.1 1.3 2.0 Indice riproduttivo (juv./adulti) 1.2 0.6 0.8 1 Figura 4 Parametri demografici 2010-2011 5 5 3 1 Parco 2010 Parco 2011 Alcotra 2010 Alcotra 2011 9