INDICAZIONI NAZIONALI 2012



Documenti analoghi
Indicazioni nazionali per il curricolo

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Istituto comprensivo di Finale Ligure. Cittadinanza e Costituzione

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

DALLA TESTA AI PIEDI

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Scuola Primaria di Marrubiu

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

Progetti a.s

I.I.S. Astolfo Lunardi

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL GIRASOLE DI SAN MARTINO IN BELISETO. English is fun

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

ESITI DEGLI STUDENTI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

IL PAESE QUATRICERCHIO

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

I diritti e i doveri dei cittadini

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini di 3-6 anni

assolutamente condivisibili.

Transcript:

FISM VENEZIA 2012 1

Il DPR 89/2009 prevedeva che le Indicazionidel 2007 potevano essere riviste dopo il triennio 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012. La Circolare Ministeriale n 101 del 4 novembre 2011 ha avviato il monitoraggio. La Circolare Ministeriale n 31 del 18 aprile 2012 ha esplicitato i criteri di revisione. Giugno 2012 è stata pubblicata una bozza pubblica 5 Settembre è stata pubblicata la bozza rivista in base alle osservazioni dei docenti, esperti FISM VENEZIA 2012 2

Il 26 Novembre 2012 il MIUR ha ufficialmente pubblicato le Nuove Indicazioni unitamente al Regolamento di attuazione delle stesse. Le Indicazioni 2012 SOSTITUISCONO i Piani di studio Personalizzati del 2004 (Moratti) e le Indicazioni 2007 (Fioroni). FISM VENEZIA 2012 3

Il nuovo documento non è stato rielaborato ex novo ma è il frutto della revisione delle Indicazioni 2007. E frutto degli esiti del monitoraggio triennale, della consultazione diretta delle scuole e del contributo di esperti. FISM VENEZIA 2012 4

Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO(ampliato) LA SCUOLA DELL INFANZIA: I Docenti (nuovo) I Campi di esperienza(rielaborati) Dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria FISM VENEZIA 2012 5

In particolare ci interessano i primi 4 capitoli: CULTURA SCUOLA PERSONA FINALITA GENERALI L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO LA SCUOLA DELL INFANZIA Ma sarebbe bene leggerle per intero per avere uno sguardo d insieme e di continuità FISM VENEZIA 2012 6

CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario Due sono gli ampliamenti apportati rispetto al 2007, sui quali riflettere: INTERCULTURA NUOVE TECNOLOGIE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE. FISM VENEZIA 2012 7

CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario Una molteplicità di culture e di lingue sono entrate nella scuola. L intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e dell identità di ciascuno. [ ]La scuola raccoglie con successo una sfida universale, di apertura verso il mondo, di pratica dell uguaglianza nel riconoscimento delle differenze. FISM VENEZIA 2012 8

CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario La scuola non ha più il monopolio delle informazioni e dei modi di apprendere [ ] il fare scuola oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un opera quotidiana di guida [ ]. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l uso consapevole del sapere diffuso FISM VENEZIA 2012 9

CULTURA SCUOLA PERSONA Centralità della persona Per una nuova cittadinanza Per un nuovo umanesimo Restano per lo più invariate ma credo vadano rilette perché possono chiarire meglio quale debba essere il fulcro del nostro fare scuola. FISM VENEZIA 2012 10

FINALITA GENERALI Scuola, Costituzione, Europa Profilo dello studente CAPITOLO NUOVO La scuola italiana, statale e paritaria, svolge l insostituibile funzione pubblica assegnatele dalla Costituzione della Repubblica, per le formazione di ogni persona e la crescita civile e sociale del Paese. Consolida la responsabilità comune dei docenti che operanonellascuoladai3ai14anni. Accoglie le competenze-chiave indicate dal Parlamento europeo. Allo stesso tempo difende le peculiarità della nostra cultura pedagogica. FISM VENEZIA 2012 11

L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Il capitolo è stato ristrutturato per meglio evidenziare gli spazi di autonomia delle scuole il curricolo di Istituto è espressione della libertà d insegnamento e dell autonomia scolastica e, al tempo stesso, esprime le scelte della comunità professionale e l identità dell istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l innovazione educativa. a partire dal curricolo di Istituto, i docenti individueranno le esperienze di apprendimenti più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee FISM VENEZIA 2012 12

L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO INDICAZIONI 2007 INDICAZIONI 2012 Introduzione(senza titolo) Dalle Indicazioni al curricolo Campi di esperienza Discipline e aree disciplinari Aree disciplinari e discipline Continuità ed unitarietà del curricolo Traguardi per lo sviluppo delle competenze Traguardi per lo sviluppo delle c. Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Valutazione Valutazione Certificazione delle competenze Unascuoladituttiediciascuno Comunità educativa, comunità professionale, cittadinanza FISM VENEZIA 2012 13

L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Vi invitiamo a riflettere su alcuni punti in particolare: La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Ogni scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano studenti, docenti e genitori. Questi processo richiede attività di studio, di formazione e di ricerca da parte di tutti gli operatori scolastici ed in primo luogo da parte dei docenti L elaborazione e la realizzazione del curricolo, costituiscono pertanto un processo dinamico e aperto, e rappresentano per la comunità scolastica un occasione di partecipazione e di apprendimento continuo. [ ] La centralità della persona trova il suo pieno significato nella scuola intesa come comunità educativa, aperta anche alla più larga comunità umana e civile, capace di includere le prospettive locale, nazionale, europea e mondiale. FISM VENEZIA 2012 14

L ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO esoprattuttosull interoparagrafo Una scuola di tutti e di ciascuno Dove vengono citati alcuni documenti: La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri (2007) Linee guida per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità (2009) Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (2011) Che devono essere presenti a scuola e farpartedella cultura di gestori, coordinatrici e docenti. FISM VENEZIA 2012 15

LA SCUOLA DELL INFANZIA Introduzione rimaneggiata Aggiunto il paragrafo docenti e rielaborati gli altri Campi di esperienza: Immagini, suoni, colori Rielaborati icontenuti. Alcuni cambiamenti nei traguardi per lo sviluppo della competenza. Aggiunto Dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria FISM VENEZIA 2012 16

LA SCUOLA DELL INFANZIA I bambini, le famiglie, i docenti, l ambiente di apprendimento I bambini : giungono alla scuola dell infanzia con una storia: in famiglia, al nido di infanzia o alla sezione primavera hanno imparato. Le famiglie : Mamme e papà (ma anche i nonni, gli zii, i fratelli e le sorelle) sono stimolati a partecipare alla vita della scuola, condividendone finalità e contenuti, strategie educative e modalità concrete per aiutare i piccoli a crescere I docenti : dimenticati nelle Indicazioni 2007, qui appaiono. Vi invito a leggere il paragrafo con attenzione, le parole chiave presenti sono quelle ripetute tante volte nei nostri coordinamenti e corsi di formazione: motivazione, ascolto, capacità di osservazione del bambino, progettualità, intenzionalità, professionalità FISM VENEZIA 2012 17

LA SCUOLA DELL INFANZIA I bambini, le famiglie, i docenti, l ambiente di apprendimento Ambiente di apprendimento: il curricolo della scuola dell infanzia non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei laboratori, negli ambienti di vita comune, ma si esplica in una equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di appredimento, dove le stesse routine [ ] svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come base sicura per nuove esperienze e nuove sollecitazioni. L organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità pedagogica dell ambiente educativo e pertanto deve essere oggetto di esplicita progettazione e verifica. L osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l originalità, l unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. FISM VENEZIA 2012 18

LA SCUOLA DELL INFANZIA I bambini, le famiglie, i docenti, l ambiente di apprendimento Ambiente di apprendimento: La pratica della documentazione va intesa come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell apprendimento individuale e di gruppo. L attività di valutazione nella scuola dell infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini, perché è orientata a esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità. per l istituzione scolastica, le pratiche dell autovalutazione, della valutazione esterna [ ] sono volte al miglioramento continuo della qualità educativa. FISM VENEZIA 2012 19

LA SCUOLA DELL INFANZIA I Campi di esperienza Sono stati rielaborati, ridefiniti i contenuti generali e diminuiti/accorpati/integrati i Traguardi per lo Sviluppo della Competenza. Vanno letti con attenzione, con spirito critico (costruttivo), discussi nel Collegio Docenti e confrontati con le vostre progettazioni. FISM VENEZIA 2012 20

LA SCUOLA DELL INFANZIA I Campi di esperienza MI PARE CHE In parte tengono conto, fotografano quello che di fatto si fa a scuola e in parte quello che bisognerebbe fare Non tutti i contenuti sono chiari, leggibili ed analitici/esemplificativi.. Nelle slides che seguono vi segnalo alcune differenze per una prima riflessione. FISM VENEZIA 2012 21

LA SCUOLA DELL INFANZIA I Campi di esperienza (2007) IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme (2012) IL SE E L ALTRO FEDE SPIRITUALITA E FEDE COMUNE INTENTO DI RAFFORZARE I PRESUPPOSTI DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA Tra i TSC Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle città e delle piccole comunità FISM VENEZIA 2012 22

LA SCUOLA DELL INFANZIA I Campi di esperienza (2007) IL CORPO IN MOVIMENTO Identità, autonomia, salute (2012)IL CORPO E IL MOVIMENTO ESPERIENZE MOTORIE FISM VENEZIA 2012 23

LA SCUOLA DELL INFANZIA I Campi di esperienza (2007)LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità (2012)IMMAGINI, SUONI, COLORI ATELIER DELLA SCUOLA LUOGHI(PIAZZE, GIARDINI, PAESAGGI) OPERE(QUADRI, MUSEI, ARCHITETTURE) FOTOGRAFIA, CINEMA, TELEVISIONE, DIGITALE. FISM VENEZIA 2012 24

LA SCUOLA DELL INFANZIA I Campi di esperienza (2007)I DISCORSI E LE PAROLE Comunicazione, lingua, cultura. (2012)I DISCORSI E LE PAROLE Appropriati percorsi didattici saranno finalizzati all estensione del lessico, alla corretta pronuncia di suoni, parole e frasi, alla pratica delle diverse modalità di interazione verbale [ ], contribuendo allo sviluppo di un pensiero logico e creativo. L incontro e la lettura di libri illustrati, l analisi dei messaggi presenti nell ambiente incoraggiono il progressivo avvicinarsi dei bambini alla lingua scritta, e motivano un rapporto positivo con la lettura e la scrittura. FISM VENEZIA 2012 25

LA SCUOLA DELL INFANZIA I Campi di esperienza (2007)LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura (2012)LA CONOSCENZA DEL MONDO E il campo più rielaborato, si è cercato di renderlo meno generico, si è suddiviso in sotto paragrafi. Tra i TSC Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. FISM VENEZIA 2012 26

LA SCUOLA DELL INFANZIA Dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria Paragrafo nuovo Ha l obiettivo di evitare la frammentazione dei singoli campi. Ad una prima lettura pare soprattutto sottolineare un profilo socio-emotivo. Può essere utile per elaborare un profilo del bambino per il passaggio infanzia-primaria. FISM VENEZIA 2012 27

Comeindicatoall art.1comma2e3delregolamento: A partire dall anno scolastico 2012-2013, le scuole dell infanzia e del primo ciclo di istruzione procedono all elaborazione dell offerta formativa avendo a riferimento in prima attuazione e con gradualità, le Indicazioni nazionali nel documento allegato, che è parte integrante del presente decreto. Limitatamente all anno scolastico 2012-2013 i collegi docenti utilizzeranno le parti delle predette Indicazioni compatibili e coerenti con il piano dell offerta formativa adottato, le esperienze maturate nell ambito del contesto scolastico, le esigenze del territorio e le condizioni di fattibilità in cui la singola scuola opera. FISM VENEZIA 2012 28

Vi invitiamo a cogliere l occasione di questa revisione come momento di autoformazione e crescita della comunità professionale. Come Fism di Venezia sarà nostra cura pubblicare nel sito tutto il materiale utile per favorire la lettura, la comprensione e la riflessione FISM VENEZIA 2012 29

BUON LAVORO! FISM VENEZIA 2012 30