INDICE. 0. Premessa 1. Modalità attuative. 2. Schede

Documenti analoghi
1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

0. PREMESSA 1. LE FINALITÀ DELLA VARIANTE 2 AL PGT 2. LE ISTANZE PERVENUTE 3. LE PREVISIONI DELLA VARIANTE 2 4. LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

COMUNE di CAMPI BISENZIO REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DI DOTAZIONI URBANISTICHE (AREE A STANDARD, EDILIZIA SOCIALE E OPERE IDRAULICHE)

Estratto NTA del Piano dei Servizi. con riportate le variazioni. Previsioni di Piano. Comune di Nembro Provincia di Bergamo

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

COMUNE DI CASNIGO. Provincia di Bergamo

Generalità. Ogni Scheda d Area risulta composta nel seguente modo:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

Perizia di stima per la determinazione del valore di monetizzazione relativa all ambito di trasformazione AT_7 previsto dal PGT vigente Febbraio 2017

Comune di Gussago Piano Attuativo in variante subambito AdT8a Norme tecniche di variante e NTA del PA

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

LE MODIFICHE RISPETTO AL PGT VIGENTE GIA' PRESENTATE DURANTE LA CONFERENZA DI VALUTAZIONE SONO EVIDENZIATE IN COLOREROSSO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

RELAZIONE TECNICA ALLEGATO B: INTERVENTI PRIVATI

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE - Atr 3

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

CRITERI P E R LA G EST IO N E D E L R EG IST RO D E I D I R IT T I E D I FICA T O R I. (Art.11 comma 4 Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12 e s.m.i.

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

NORME DI ATTUAZIONE 1) Norme per la progettazione 2) Destinazione d'uso dei fabbricati C.F

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Comune di Jesolo. Provincia di Venezia PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. Lido di Jesolo. Norme Tecniche di Attuazione

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

Piano di Governo del Territorio

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

AMBITO DI TRASFORMAZIONE 5: individuazione e rappresentazione fotografica

B2 RELAZIONE FINANZIARIA PIANO DEI SERVIZI 1

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

Dott. Arch. Marielena Sgroi- Lambrugo (Co) via C. Battisti, n 19 tel 031/ f ax 031/ Mail :

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

alcuni casi applicativi

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

Città di Parabiago REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI E DEI CERTIFICATI DI CREDITO EDILIZIO SECONDO LE NORME DEL P.G.T. COMUNALE. AGGIORNATO AL data:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

DETERMINAZIONE CRITERI E VALORI DELLA MONETIZZAZIONE DI AREE A STANDARD NELL AMBITO DEI PIANI ATTUATIVI

Premessa. Nella "Parte seconda" si riporta il "testo coordinato" delle NTA, con le modifiche introdotte con la Variante 1 al PGT.

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Variante al POC adottata con delibera di C.C. n. 01 del 09/01/2012

Variante parziale al PGT VARIANTI ALLE NTA DEL DOCUMENTO DI PIANO. - Schede AT e AR. - Testi NTA. Comune di Arosio. Provincia di Como.

Piano delle Regole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ALLEGATO B. Ambiti di Riconversione Residenziale. Ambiti di Completamento Commerciale-Artigianale

COMUNE DI BARZANA STUDIO DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PGT Piano di Governo del Territorio

Scheda n 1) Raffronto tavole MODIFICA SUDDIVISIONE DI-06

BOZZA DI ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO E PERIZIA DI STIMA DELL AREA STANDARD DA MONETIZZARE

Il presente Allegato A ha il medesimo valore prescrittivo delle N.T.A. del P.d.R.

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

STRALCI N.T.A. stato attuale

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL'AREA "EX CARMI- NE" DI VIA CAVALCANTI. MODIFICHE PLANIVOLUMETRICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA COMPRESA TRA VIA XIII MARTIRI E VIA MARCONI

PS0-N. Comune di Correzzana. Piano dei Servizi. Provincia di Monza. Norme. ing. Giuseppe Riva. Il sindaco. rag. Mario Corbetta

ATU01 Localizzazione ecografica:

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

CAPITOLO IV PEREQUAZIONE, COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE

Norme tecniche di attuazione del P.R.G. Vigente sottoposte a variante

ESTRATTO R.U.E. 25.2

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

1 Piano degli Interventi 2^ Fase

1 Tale capacità è calcolata attualmente nell ordine di mq circa, come più oltre evidenziato.

CITTÀ DI SESTO CALENDE

DELIBERA NUMERO 124 DEL 30/10/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

MACROZONA 30 Ex PP Chieti Scalo 1

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

COMUNE DI OCCHIOBELLO PIANO DEGLI INTERVENTI. Atto di Indirizzo - Criteri perequativi per il Piano degli Interventi Aggiornamento Maggio 2016

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

Art. 2 Volumetria, Superficie lorda di pavimento e Superficie Coperta massima realizzabile

Città di Parabiago REGISTRO DEI DIRITTI EDIFICATORI E DEI CERTIFICATI DI CREDITO EDILIZIO SECONDO LE NORME DEL P.G.T. COMUNALE

COMUNE DI BERGAMO. PIANO ATTUATIVO Ambito di Trasformazione AT_e/ i/s27 - UMI 2 denominato ex Luna Park in Via Borgo Palazzo - Bergamo

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale

B03 ARCH COMUNE DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO STADIO "ATLETI AZZURRI D'ITALIA" PIANO ATTUATIVO. STATO DI FATTO Norme Tecniche di Attuazione

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

VARIANTE GENERALE AL PIANO COMPLESSO D INTERVENTO

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

PIANO PARTICOLAREGGIATO DELL AREA EX ZUCCHERIFICIO APPROVATO CON D. C. C. N 69 DEL 2 OTTOBRE 2002 P.P. EX ZUCCHERIFICIO - VARIANTE N 3

RELAZIONE TECNICA. ART 17 - Interventi nelle aree di tipo TR1 e TR2 (complessi turistico ricettivi)

Mosto. Eraclea. Sindaco ANDREA CERESER. Adozione... Approvazione...

Comune di Bollate. Piano dei Servizi

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

ALLEGATO Ambiti a progettazione unitaria con volumetria definita. Modificato a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

Transcript:

INDICE 0. Premessa 1. Modalità attuative 1.1. Ambiti di riferimento 1.2. Edificabilità 1.3. Edificabilità negli Ambiti a destinazione turistico-ricettiva 1.4. Dotazione di servizi ed attrezzature di pubblica utilità 1.5. Linee guida per la progettazione 1.6. Esame d'impatto paesistico dei Piani 1.7. Rimando alle NTA del Piano dei servizi e del Piano delle regole 1.8. Perequazione 1.9. Compensazione 2. Schede

0. Premessa Il Documento di Piano, nel definire gli obiettivi strategici del Piano di governo del territorio, individua gli Ambiti di trasformazione. Gli Ambiti costituiscono le operazioni di maggior incidenza del processo di organizzazione e potenziamento del Sistema insediativo. L'attivazione degli interventi è subordinata alla proposizione, da parte dei soggetti promotori, ed all'approvazione, da parte dell'amministrazione comunale, di specifici Piani attuativi. Il Documento di Piano, che ha validità quinquennale ed è sempre modificabile con le procedure previste dalla LR 12/05, non conforma i ruoli, nel senso che giuridicamente non assegna capacità edificatorie alle aree oggetto di trasformazione. Tale compito spetta ai Piani attuativi, che potranno essere redatti nelle diverse articolazioni previste dalla legislazione nazionale e regionale in materia, sia dall'iniziativa pubblica, sia da quella privata, sia attraverso operazioni coordinate pubblico-privato. Il Documento di Piano individua 11 Ambiti di trasformazione, dei quali 8 a destinazione residenziale e 3 a destinazione turistico-ricettiva. Le schede che seguono danno conto per ciascun Ambito di trasformazione delle specificità insediative da utilizzare in sede di promozione attuativa. 1. Modalità attuative Nella predisposizione/attuazione dei singoli Piani attuativi andranno rispettate le seguenti Modalità attuative. 1.1. Ambiti di riferimento Ciascun Ambito di trasformazione deve, in linea di principio, essere sviluppato attraverso un unico Piano attuativo. Previa motivata richiesta preventiva del soggetto attuatore, la Giunta comunale potrà autorizzare la formulazione di proposte che investano porzioni d'ambito, purchè: vengano garantiti i diritti dei proprietari delle porzioni di Ambito escluse dalla proposta; il progetto dia luogo ad uno sviluppo ordinato e coerente - sotto il profilo urbanistico, infrastrutturale e edificatorio - della porzione d'ambito interessata. Sono in ogni caso fatte salve le norme di cui all'art. 12.4 della LR 12/05..2.

1.2. Edificabilità I dati di progetto riportati dalle singole Schede per ciascun Ambito di trasformazione sono: prescrittivi, per quanto attiene i parametri e gli indici edificatori; indicativi, per quanto riguarda le indicazioni quantitative, che potranno essere modificate a seguito dell'esatta definizione dimensionale derivante da rilevazione topografica dei siti. 1.3. Edificabilità negli Ambiti a destinazione turistico-ricettiva Nell'Ambito di trasformazione a destinazione turistico-ricettiva individuato con il cartiglio AT/T2 è ammessa la realizzazione di residenza. A tal fine sono individuati indici e parametri edificatori differenziati per le strutture turistico-ricettive e per le strutture residenziali. Le due destinazioni, oltre che le connesse destinazioni compatibili, possono essere fra loro complementari od alternative. Nel caso di edificazione contestuale il progetto di Piano attuativo dovrà definire quali siano i lotti o gli edifici - o loro porzioni - destinati all'edificazione turistico-ricettiva e quali a quella residenziale. Per ciascun lotto dovranno quindi essere individuate sia la destinazione prevista che la relativa attribuzione dimensionale. Le destinazioni d'uso previste nei restanti Ambiti di trasformazione a destinazione turistico-ricettiva (AT/T3 e AT/T4) devono intendersi prescrittive. 1.4. Dotazione di servizi ed attrezzature di pubblica utilità Le Schede che seguono individuano per ciascun Ambito, residenziale o turisticoricettivo, la quota di aree per servizi pubblici o per attrezzature d'interesse pubblico, definita in funzione delle diverse destinazioni previste. Sono altresì individuate, per ciascuna operazione, la quota e la tipologia di servizio di obbligatoria esecuzione e quindi non monetizzabile. Per l'ambito di trasformazione a destinazione turistico-ricettiva AT/T2 il computo dei servizi andrà definito in relazione alla quantità di spazi a destinazione alberghiera o residenziale effettivamente previsti dal progetto di Piano attuativo. 1.5. Linee guida per la progettazione Per ciascun Ambito sono individuati i criteri cui attenersi in sede di progettazione urbanistica..3.

Le linee guida devono intendersi come criteri orientativi, da approfondire a cura del promotore dell'iniziativa, con la sola eccezione dei casi in cui la prescrittività di talune scelte sia espressamente indicata. 1.6. Esame d'impatto paesistico dei Piani Tutti i progetti di Piani attuativi sono soggetti a valutazione da parte della Commissione del paesaggio. A tal fine ciascun progetto dovrà essere corredato da specifico Esame d'impatto paesistico; al riguardo s'intendono integralmente richiamate le disposizioni dettate dalla DGR 7/11045 dell'8 novembre 2002. Il progetto, nel tener conto degli indici di "sensibilità del sito" indicati sulla tav. 4 del Piano delle regole, dovrà individuare il proprio "grado d'incidenza" e conseguentemente determinare l'impatto paesistico di riferimento. 1.7. Rimando alle NTA del Piano dei servizi e del Piano delle regole S'intendono qui richiamate, salvo quanto diversamente previsto dalle presenti Modalità nel merito di specifiche tematiche, le NTA del Piano dei servizi e del Piano delle regole. 1.8. Perequazione In regime di prima applicazione della perequazione urbanistica prevista dall'art. 11 della LR 12/05, l'amministrazione comunale si pone quale obiettivo l'acquisizione dell'area per servizi ed attrezzature d'interesse pubblico individuata per "fruibilità ambientale" in località "Pozze del Vò" sulla tavola del Documento di Piano del Piano delle regole. L'interesse pubblico - e la conseguente acquisizione - è determinato per le sole aree i- nedificate, con esplicita esclusione quindi dei fabbricati esistenti e delle relative aree di pertinenza, queste ultime catastalmente individuate alla data di adozione del PGT. All'area di perequazione sono assegnati i seguenti indici edificatori, in termini di Superficie lorda di pavimento: per edificabilità a scopo residenziale: 0,08 mq/mq; per edificabilità a scopo turistico-ricettivo: 0,10 mq/mq. Alla proposta di Piano attuativo, nel caso di utilizzo dell'indice perequativo, deve essere allegata specifica documentazione, sottoscritta dal soggetto proponente il Piano e dal proprietario dell'area oggetto di perequazione, dalla quale risultino: l'esatta individuazione planimetrica e catastale dell'area interessata, con i relativi dati dimensionali e patrimoniali; l'impegno irrevocabile del proprietario dell'area stessa alla relativa cessione gra-.4.

tuita al Comune, contestualmente alla sottoscrizione in atto pubblico della Convenzione di Piano attuativo. 1.9. Compensazione L'Amministrazione comunale, in applicazione del regime della compensazione urbanistica prevista dall'art. 11 della LR 12/05, prevede che, in sede di attuazione dei Piani attuativi relativi agli Ambiti di trasformazione a destinazione residenziale, il promotore si faccia carico della cessione gratuita al Comune di una quota di aree per servizi od attrezzature d'interesse pubblico, aggiuntiva rispetto a quella dovuta a termine di legge e di PGT. Tale quota aggiuntiva è determinata in 50 mq/ab. L'Amministrazione comunale, in sede di perfezionamento della Convenzione di Piano attuativo, potrà determinare: la totale - o parziale - monetizzazione delle aree aggiuntivamente dovute in cessione; l'esecuzione, da parte del soggetto proponente il Piano attuativo, di un'attrezzatura o di un'opera di pubblico interesse, per un valore non superiore a quanto dovuto per la monetizzazione dell'area in narrativa. Sono esclusi dal regime compensativo gli Ambiti di trasformazione a destinazione turistico-ricettiva, stante l'interesse pubblico delle attrezzature a tal fine previste, per la sola quota di edificazione effettivamente destinata alla ricettività turistica (albergo, residence, ), come definita - secondo le specifiche definizioni - dalla normativa di settore. Le eventuali quote di edificabilità a destinazione residenziale in Ambito di trasformazione turistico-ricettiva sono comunque soggette al regime compensativo. 2. Schede Gli Ambiti di seguito descritti sono individuati sulle tavole 6.1 e 6.2 delle previsioni di Documento di Piano. I relativi dati di sintesi sono riportati nella seguente tabella..5.

AMBITI DI TRASFORMAZIONE - DATI DI SINTESI ambito di trasformazione localizzazione destinazione principale superficie intervento (mq) SLP residenziale (mq) SLP turistico-ricettiva (mq) piani agibili (n.) superficie coperta massima (mq) superficie drenante minima (mq) AT/R1 Barzesto residenziale 5.098 1.937,24-3 1.529,40 1.529,40 35 AT/R2 Barzesto residenziale 3.056 1.161,28-2 916,80 916,80 21 AT/R3 Barzesto residenziale 3.287 1.249,06-2 986,10 986,10 22 AT/R4 Ronco residenziale 3.483 1.323,54-2 1.044,90 1.044,90 24 AT/R5 Capoluogo - via Soliva residenziale 4.820 1.831,60-3 1.446,00 1.446,00 33 AT/R6 Capoluogo - via Corniola residenziale 3.747 1.423,86-3 1.124,10 1.124,10 26 AT/R7 Capoluogo - via S. Elisabetta residenziale 4.768 1.811,04-2 1.430,40 1.430,40 32 AT/R8 Serta residenziale 5.351 2.033,38-2 1.605,30 1.605,30 37 abitanti insediabili (n.) AT/T1 SOPPRESSO AT/T2 Capoluogo - località Castagna turistico-ricettiva 14.625 5.557,50 13.162,50 3 4.387,50 4.387,50 101 AT/T3 Capoluogo - località Paludina campeggio 5.727-1.145,40 2 1.718,10 1.718,10 - AT/T4 Località Malga Epolo turistico-ricettiva 4.630-1.000,00 2 1.389,00 2.315,00 - NOTE: l'edificabilità turistico-ricettiva e residenziale dell'ambito AT/T2 non è cumulabile; l'edificabilità dell'ambito AT/T3 è per nuova costruzione, al netto quindi della consistenza dell'edificio esistente; gli abitanti insediabili, computati ai fini del dimensionamento residenziale di PGT, sono definiti su un parametro di 55 mq di SLP residenziale..6.