SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ

Documenti analoghi
Valentina Castellani, Alline Storni, Linda Cicirello, Serenella Sala

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE

Government and Civil Society

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Donne e Territorio Un azione comune delle donne nel governo locale. Progetto della Provincia di Milano

Aspetti giuridici e tecnici

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

I corsi di studio internazionali

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

Laboratorio ordinamentale Problemi di Geografia Economico Politica. Ravazzoli Elisa, Sonia Casu, Roberta Villa

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo. Incontrare

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

II Conferenza Nazionale

SEMINARIO BIODIVERSITA E AREE PROTETTE: principi, modelli, strategie di conservazione.

ACCORDO TRA. e) AVVISO PUBBLICO ha dato vita nel dicembre 2014 al progetto denominato Osservatorio Parlamentare, un portale che monitora

MIDIA MASTER INTERDISCIPLINARE SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA IN COLLABORAZIONE CON

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio Obiettivi Linee di intervento

TITOLO PROGETTO: SCUOLA DIGITALE PNSD d'istituto Piano d'intervento dell'animatore Digitale

30 SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO MAGGIO 2017

Ogni atto di autorità di uomo a uomo che non derivi dall assoluta necessità è tirannico. Ecco dunque sopra di che è fondato il diritto del sovrano di

Obiettivi del percorso formativo

II Conferenza Nazionale

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

Dinamiche formative e educazione alla politica Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007 a cura di Giuseppe Elia e Barbara Pojaghi

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

PNSD PER IL PTOF. Istituto Comprensivo Monasterace-Riace. a cura del docente: Domenico Bombardieri

Genere e Donne, Pace, Sicurezza

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Il Laboratorio Ambiente del DS3A dell Università di Perugia, lo spin off CARE e la Gestione Innovativa del Territorio

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

Metodi di cooperazione allo sviluppo e gestione partecipata dei progetti

IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA AL NUOVO SISTEMA ECONOMICO CHE CAMBIERA L UNIONE EUROPEA

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

PRODOTTI DA FORNO La tradizione che si rinnova

La Rete Italiana LCA e la formazione. Francesca Cappellaro

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Istituzione scolastica

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

ISTITUTI DI GEOGEBRA IN ITALIA Ornella Robutti 1, Ada Sargenti 2 1 CHE COSA ABBIAMO FATTO. Robutti GeoGebra Day, Torino


Matematica e Statistica Referente nazionale Prof. G. Anzellotti. Università di Genova Dipartimento di Matematica (DIMA)

Centro Congressi Torino Incontra

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

ALBERTO ARICCIO, CARLA COSTANZI PERCORSO FORMATIVO N 8 LABORATORIO ECO SOSTENIBILITA

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Roma Tor Vergata un caso di organizzazione per governare in sostenibilità i rapporti con il territorio

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

raccontata da Giustino Amerini

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

QUATTRO PERCORSI UNA META

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, INGEGNERIA, SOCIETA E IMPRESA - ROMA CAPITALE

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

animatore digitale AZIONE #28 un Animatore Digitale in ogni scuola Maria Rosaria Cimino

La proposta pedagogica del Service Learning Apprendere serve, servire insegna

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

RETI IN BIO: CONDIVISIONE DI PERCORSI, CONFRONTO E DIALOGO PER LA CRESCITA DELL AGRICOLTURA BIOLOGICA

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Proposte per un Curriculum

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

L UNIVERSITÀ INCONTRA IL SUO TERRITORIO Assemblea aperta di Ateneo Sintesi dell indagine sulla percezione dell Ateneo

MUST SCIENZA è CULTURA

Convegno "CAPIRE PER ESSERE CITTADINI" Scuola e Università fanno ricerca insieme

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

INTRODUZIONE AI LAVORI DELLA GIORNATA APPROCCIO METODOLOGICO AL 2 FOCUS GROUP

CIVIC.A.S. Facoltà di Ingegneria. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

Transcript:

Serenella Sala - Valentina Castellani SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ Il ruolo del mondo accademico, delle istituzioni, della scuola e delle imprese per lo sviluppo sostenibile Atti dei seminari dell 11 dicembre 2008 e del 20 maggio 2009 organizzati da: Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi Milano Bicocca

Serenella Sala - Valentina Castellani Significato e prospettive della sostenibilità Copyright 2010 Tangram Edizioni Scientifiche Trento Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A - 38122 Trento Collana Simposi - NIC 02 Prima edizione: aprile 2010, Printed in Italy ISBN 978-88-6458-008-1 Immagine di copertina: Donne che sostengono il mondo - Serenella Sala Progetto grafico di copertina: Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina

Alle nostre famiglie

INDICE Piccola cosmogonia sostenibile 9 Serenella Sala Introduzione 11 Demetrio Pitea Alla ricerca di un nuovo paradigma Lineamenti di scienza della sostenibilità 15 Valentina Castellani, Serenella Sala Sostenibilità di che cosa? 21 Marina Calloni È possibile una compatibilità tra il modello di sviluppo economico della società occidentale e la sostenibilità ecologica? 31 Marco Vighi La sostenibilità e le nuove prospettive di ricerca Nuovi conflitti urbani e sostenibilità: traiettorie di ricerca 41 Giampaolo Nuvolati Per una sostenibilità culturale 49 Monica Amari Psicologia dei Consumi per i Consumatori 55 Nadia Olivero Evoluzione dei bisogni e nuovi mercati: la nuova impresa 59 Paolo Ricotti La didattica della sostenibilità nei percorsi formativi di economia turistica 73 Linda Cicirello Sostenibilità sociale nella governance della conoscenza 81 Andrea Cerroni, Valeria Delle Cave Filiera corta e multifunzionalità dell agricoltura: alcune considerazioni 85 Matilde Ferretto, Chiara Mazzocchi Quando la criminologia osserva i crimini ambientali: il caso della città di Huelva (Spagna) 91 Lorenzo Natali

La sostenibilità nella formazione: dalla scuola primaria, all università, alla formazione continua Educazione alla sostenibilità ed educazione ambientale non sono sinonimi 97 Serenella Sala, Valentina Castellani L educazione al consumo critico e consapevole 103 Enrico Danili Educazione allo sviluppo sostenibile: limiti e responsabilità dell educazione geografica 111 Stefano Malatesta, Marcella Schmidt, Enrico Squarcina Progetto quattro serre. Innovazione nella didattica dall università alle scuole 119 Annastella Gambini Campus verdi. Luoghi di conoscenza e laboratori di sperimentazione per la sostenibilità 127 Valentina Anzoise Sustain-Ability: promuovere una cultura di impresa orientata alla sostenibilità 137 Serenella Sala, Valentina Castellani, Nadia Olivero, Dario Romano, Marco Busseni Progetto Il Girasole si muove!. Consumi e produzioni sostenibili dalle scuole, ai consumatori, alle imprese 145 Serenella Sala, Valentina Castellani Elenco degli autori 153

SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ

Piccola cosmogonia sostenibile Serenella Sala Questo libro nasce dalla curiosità. La curiosità di capire come un tema complesso e poliedrico come la sostenibilità sia interpretato e studiato da tante diverse discipline, da quelle ambientali, a quelle economiche e sociali. Ma non solo. La sostenibilità pone dei quesiti cardine, legati alla nostra stessa esistenza, al nostro rapporto con l ambiente fisico e sociale, alle nostre culture. Coinvolge le nostre scelte permeandone ogni livello: dall organizzazione della società alla scelta dei prodotti che acquistiamo quotidianamente. Il viaggio alla scoperta di quanti elementi della nostra vita siano strettamente legati alla sostenibilità é lungo e affascinante...e non é un viaggio per solitari...é un viaggio da compiere in un ideale consesso di curiosi, volenterosi di mettere in comune pensieri e riflessioni, di uscire dal puro formalismo della ricerca nella propria disciplina, per con-dividere quesiti, metodi e possibili risposte. In una fase storica e mediatica che ci inonda di ambientalismi ed ecologismi, spesso basati su elementi fuorvianti, una riflessione sul significato e le prospettive della sostenibilità nella ricerca scientifica e nell educazione appare imprescindibile. La raccolta di quesiti atti getta un piccolo iniziale seme per la costruzione di un epistemologia della sostenibilità e la sistematizzazione dei problemi, delle soluzioni e dei modelli di riferimento in un paradigma scientifico. Serenella Sala 9

Introduzione Demetrio Pitea Questo volume raccoglie gli Atti di una serie di incontri incentrati sull esplorazione di Significato e prospettive della sostenibilità promossi dal Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile (GRISS) del Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio dell Università degli Studi di Milano Bicocca. Voluti e organizzati soprattutto da giovani ricercatori che, presso l Università degli Studi di Milano Bicocca, lavorano sui temi dello sviluppo sostenibile come momento di scambio della conoscenza sulle esperienze maturate e di riflessione sul significato, sui limiti e sulle prospettive dei propri approcci metodologici nonché come momento di confronto sulle metodologie. All inizio degli anni 2000, presso il Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio (DISAT), operava un piccolo nucleo di docenti e ricercatori che aveva sviluppato metodologie e tecnologie utili per affrontare, in modo ambientalmente sostenibile, alcune tematiche legate all impatto della produzione industriale sull ambiente e sulla salute. Questi studi avevano concretamente evidenziato la necessità di mettere a sistema gli aspetti ambientali, economici, sociali ed istituzionali come condizione necessaria, anche se non sufficiente, per superare i conflitti tra cittadini, imprese ed enti che sorgono ogni qualvolta si tenta di dare attuazione pratica alle proposte di soluzioni. Contemporaneamente, guardando alle esperienze internazionali e nazionali maturate e alle richieste del mercato del lavoro (in quel momento provenienti essenzialmente dagli Enti locali), emergeva la necessità di formazione di figure professionali di elevato livello tecnico-scientifico capaci di operare in modo sistemico nello studio dell ambiente e delle sue interazioni e integrazioni con i diversi contesti e, in particolare, nella dimensione locale della sostenibilità. Nasce così la proposta di istituzione, nel 2002, del Corso di Master di I livello in GEstione Sostenibile dell Ambiente a Scala Locale (GESAL), organizzato dal Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca, rivolto alla formazione di giovani o adulti occupati o disoccupati in possesso di laurea di primo livello o di laurea. A partire da questa esperienza, è nato il Gruppo di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile, che ha come finalità la promozione di relazioni tra l Università e il mondo delle Imprese e delle Istituzioni impegnate sul fronte della sostenibilità, favorendo il trasferimento di conoscenze e la 11

promozione dello sviluppo sostenibile, anche attraverso seminari ed eventi di formazione per far incontrare il mondo della ricerca con Enti ed Imprese. Negli stessi anni, docenti e ricercatori operanti presso altri Dipartimenti dell Università degli Studi di Milano Bicocca, hanno sviluppato linee di ricerca sulla sostenibilità nel loro ambito di studio. Partendo da queste esperienze parallele, nel 2008 è stato avviato un percorso all interno dell Università Bicocca al fine di valorizzare attività di ricerca interdisciplinare sui temi della sostenibilità dello sviluppo, contribuendo alla creazione di una rete di soggetti interni (professori, ricercatori, studenti) ed esterni all Università. La speranza è che questa interazione e la successiva sintesi consentano di sviluppare, presso la nostra Università, significativi contributi per la formalizzazione di quella Scienza della sostenibilità che deve realizzare strumenti concretamente utilizzabili per l analisi e la valutazione dello stato attuale dell ambiente e del territorio con l obiettivo di fornire ai decisori politici e agli attori privati (cittadini e imprese), proposte condivise per la formulazione delle linee d azione strategiche per promuovere lo sviluppo sostenibile. Demetrio Pitea 12