Il Libro bianco di ANIE Digitale/Building: le opportunità di mercato offerte dall IoT

Documenti analoghi
Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Servizi Cloud per il Telecontrollo VIDI NOTI HELP

Privacy by Design: evoluzione e implicazioni

La Piattaforma IoT per L Industria 4.0

Il Digitale in Italia 2017

Innova&on Technology e u&lity. Le ci4à cambiano forma Il proge-o ALADIN per il Sistema Idrico Integrato Prof. Ing. Goffredo La Loggia Palermo 17

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

Energy Insights. Take control of your energy. Smart Land Energia Media 11 aprile 2018

Privacy e sicurezza nell'internet of Things. Pierluigi Perri Università degli Studi di Milano Linux Day 2017

Studi preliminari per un aggiornamento del Glossario della Smart City

berto Collavizza com Italia ponsabile Clienti Business Nord Est ogruppo Informatica e comunicazioni Confindustria Udine

SJ Employalty. Performance is Human

TELECONTROLLO MADE IN ITALY. EVOLUZIONE IOT E DIGITALIZZAZIONE 4.0

L importanza dell efficienza energeaca nell industria 4.0

La Digital Transformation nelle aziende : sfide e opportunità

API: building block della Digital Transformation

La digitalizzazione del Controllo di Gestione. Andrea Cioffi

TELECONTROLLO MADE IN ITALY EVOLUZIONE IOT E DIGITALIZZAZIONE 4.0

Il ruolo degli incen-vi, le opportunità di finanziamento. Milano, 20 novembre 2013

Trasformazione digitale: la transizione energetica verso la smart energy

Il ruolo dell efficienza energe-ca nello scenario dei nuovi nazionali

Industria 4.0 Made in Italy : l esperienza di Danieli Automation

CHI SIAMO? Enrico Magli. Referente Corso di Laurea in ICT for smart societies

Economia Circolare: Recepimento e a1uazione delle dire5ve europee sui rifiu9

Veronafiere ottobre 2015

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Agricoltura, agricoltura di precisione, agricoltura 4.0: storia recente e scenari futuri

Il Ruolo di ACEA e delle proprie reti per lo sviluppo SMART

Kaizen way to Industry 4.0

Veronafiere ottobre 2018

considera3on & selec3on purchase

I SOGGETTI: TITOLARE

SMART BUILDING: UN ESEMPIO DI IBRIDAZIONE TECNOLOGICA

POI ENERGIA Programma Opera+vo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energe+co

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

ACQUA 2.0 Una idea in 10 minuti. Imprese tecnologiche settore idrico. 5 Dicembre 2017

1. LA SECONDA RIVOLUZIONE DIGITALE

PROFILO AZIENDALE REPLY

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

Social Media Management 2016/2017 Video e viralità

I trend emergenti e lo scenario di riferimento

Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella

GTTS 7: Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione Giacomo Tavola

La piattaforma open per la plastica e la gomma

SMART CITY. Smart communi:es: impresa responsabile e mercato civile L INNOVAZIONE APPLICATA ALLA COMUNITA. Sabrina Bonomi

make your products smart

d impresa) con l obiettivo di collegare i risultati economico-finanziari con il progresso sociale

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

I LAVORI IN CORSO DELLA DIGITAL TRANSFORMATION NELLE AZIENDE ITALIANE THE COMMUNITY OF OPEN INNOVATORS

Incentivi Digitali Due opportunità in dirittura d arrivo

energy efficiency Industrial solutions integration

Sistemi SCADA e IoT: convergenza ed applicazioni. Elisabetta Giusti A.T.I. Srl

Materiale condiviso per uso esclusivamente interno tra I referenti del progetto. Non è consentita copia/riproduzione, di proprietà esclusiva di

Sicurezza: istruzioni per l uso

KPMG Advisory: per vincere la sfida della complessità. Genova, Dottor Nello Giuntoli. Corporate Profile

SMART BUILDING ROADSHOW Francesco Giuffrè Direttore Anitec-Assinform Lecce, 27 settembre 2018

L architettura aziendale è a un bivio

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

PENSARE IN GRANDE BIG DATA E POLITICHE TERRITORIALI Le sperimentazioni a Brescia

Live Protec+on. Riservato e Confidenziale

Big Data: il futuro della Business Analytics

La Trasformazione digitale

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

we connect plants to people we connect plants to people

Consultazione preliminare di mercato - Servizi di assistenza specialistica prodotti Micro Focus (C027/17). AVVISO CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO

Energia e TLC: mondi convergenti?

Il Digitale in Italia 2017

Focus your energy. Meeting2014

I Big Data al servizio del business

MOBILE IS SERIOUS. Paolo Angelucci. Presidente e CEO di CBT Cosmic Blue Team

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

Your Reliable IT Solution Partner.

DAGLI OPEN DATA ALL INTERNET OF THINGS

Le infrastrutture digitali come condizione dello sviluppo dell economia regionale. Torino 13 Giugno 2017 Laura

Workshop Internet of Things

GREEN ECONOMY : LA RIQUALIFICAZIONE, VEICOLO DELL EFFICIENZA ENERGETICA E STRUMENTO DI COMPETITIVITÀ E SVILUPPO ECONOMICO 18 giugno 2015, Arturo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

5-8 NOVEMBRE 2019 FIERA DI RIMINI - ITALIA

SPRING EDITION 3 APRILE FALL EDITION 22 NOVEMBRE. IN CO-LOCATION CON IOTHINGS MILAN IN CO-LOCATION CON IOTHINGS ROME

Verso l Hybrid Cloud. Raffaele Sgherri, Director Cloud & Managed Services Avanade Inc. All Rights Reserved.

02/04/2014. Smart Cities in evoluzione

ECOMONDO KEY ENERGY 2015: FACTS & FIGURES

La struttura di ICT Trade e ICT Club 2015

OPEN DATA: OBIETTIVI. Sfruttamento intelligente del patrimonio informativo pubblico da parte di tutti. For Research.

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

MARTEDÌ 16 APRILE MATTINA

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working

PUNTO IMPRESA DIGITALE

Il Digital Workplace e le sfide per le imprese

COSENZA, 20 marzo La Smart City: un modello di città sostenibile. Arch. Claudia Meloni, Ing. Fiorella Lauro

La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico

M2M Industry Standard Remote Dosing Control

STRATEGIE DI GESTIONE DEI CONSUMI E CONSAPEVOLEZZA DEGLI UTENTI

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

Transcript:

Il Libro bianco di ANIE Digitale/Building: le opportunità di mercato offerte dall IoT Ivan Mangialen@

INDICE 1. Cosa è IoT ed il significato dei da? 2. Il mercato di riferimento del building 3. Data economy e le opportunità dell IoT 4. Building: Chi genera i da? e a chi interessano 5. Sicurezza e privacy by design 6. Elemen? di Archite6ure IoT

1. COS È IOT E IL SIGNIFICATO DEI DATI COMPLEX APPLICATION Integra@on environment Data MORE EASY BIG

2. IL MERCATO DI RIFERIMENTO DEL BUILDING

2. IL MERCATO DI RIFERIMENTO DEL BUILDING Source: IHS Markit - IoT Trend Watch 2018

3. DATA ECONOMY

3. DATA ECONOMY

3. DATA ECONOMY ALCUNE LINEE DI TENDENZA SEMBRANO CONSOLIDARSI: ü Esiste un se6ore fortemente specialis?co che riguarderà marginalmente le aziende del nostro comparto à pia6aforme digitali di trasferimento e memorizzazione dei da? ü I disposi?vi dovranno essere comunican? à rendere disponibili ed acce6are da? per il proprio funzionamento SARA ANCORA UN DOMINIO DELLE AZIENDE OT? ü Dovremo saper pensare a come usare i da? genera? dai nostri disposi?vi me6endoli in relazione con i da? di altri disposi?vi o su da? comunque disponibili su cloud (integra?on) à nuove applicazioni e nuovi servizi SAPRANNO LE AZIENDE OT INTEGRARE COMPETENZE IT? SI POTRA RIMANERE SUL MERCATO SENZA QUESTE COMPETENZE?

4. CHI GENERA I DATI E A CHI INTERESSANO Applicazioni / servizi di @po orizzontale: Manutenzione [predizva] Performance energe?che Demand / Response Micro-re? energe?che locali Analy?cs Aumentare l efficienza sul lavoro per migliorare la vita al di fuori del lavoro Applicazioni / servizi di @po ver@cale: Residenziale (p.e. Energy Manager, Ges?one integrata dei Servizi, Assistenza alle Persone) Uffici (p.e. Work Place Efficiency, Human Centric Ligh?ng) Retail (p.e. People Tracking, User Experience) Ospitalità (p.e. Ges?one remota senza presidio, personalizzazione User Experience)

5. SICUREZZA E PRIVACY BY DESIGN Sicurezza e Privacy sono ogge6o del Regolamento Europeo n 679/2016, spesso citato come RGPD Regolamento Generale sulla Protezione del Dato Art. 25, parte 1) devono essere parte del Proge6o (includendo principi come: ProaZvità e non reazvità, Sicurezza end-to-end; Visibilità e trasparenza; Privacy user-centric) Art. 25, parte 2) per impostazione predefinita possono essere mantenu? solo i da? personali necessari per ogni specifica finalità del tra6amento Art. 35) introduce, in circostanze non ancora compiutamente definite, la valutazione di impa6o (rischi e misure da intraprendere)

6. ELEMENTI DI ARCHITETTURE IOT Source: IEC White Paper - IoT 2020: Smart and secure IoT plajorm, 2016

6. ELEMENTI DI ARCHITETTURE IOT SDO à Standard Developing Organisation

ALCUNI SUGGERIMENTI PER IL LEGISLATORE IoT può essere uno fenomeno importante per la crescita del paese, che deve trovare un contesto infrastru`urale e norma@vo favorevole (il Gruppo ANIE Building sta lavorando ad un Posi@on Paper su questo tema): Connedvità à l eliminazione del Digital Divide e una diffusa rete per la connezvità degli oggez sono prerequisi? imprescindibili per la diffusione dell IoT Privacy e sicurezza à proporzionalità tra rischio legato al Dato e misure di sicurezza richieste, per evitare di bloccare il mercato Scuola e formazione à le discipline di se6ore devono essere sempre di più «contaminate» da competenze ICT Incen@vazione à Un piano Building 4.0 con misure mirate sulle esigenze di se6ore (sull esempio di Impresa 4.0) e che abbiano come prerequisito la connezvità e l u?lizzo dei da?, con monitoraggio dei risulta?

GRAZIE PER L ATTENZIONE