SEZIONE 1 Introduzione



Documenti analoghi
ALLEGATO II. Informazioni relative agli aiuti di Stato esenti a norma delle condizioni previste dal presente regolamento

ProgrammazioneUnitaria Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

FONDI EUROPEI

MISURA Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

A relazione dell'assessore Parigi:

INVITALIA. L Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l ampliamento di società già esistenti.

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

LA GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 suppl. del

La riforma delle politiche di coesione e le implicazioni per lo sviluppo rurale. Alessandro Monteleone, INEA

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

Fondo Strutturale: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR 2007/2013) Programma Operativo Regionale: Regione Piemonte (POR FESR

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

6 Bollettino PSR Pag. 1

INFORMATIVA SULLE AZIONI ATTIVATE (B) Strumenti di Ingegneria Finanziaria nell ambito del PON R&C. Comitato di Sorveglianza 16 giugno g 2010 Roma

POLITICA DI COESIONE

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI ( ) (COSME)

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale


Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

1.1 Come si presenta una domanda? E previsto un termine per la presentazione delle domande? Chi può presentare domanda?...

ALLEGATO 1 Categorie di spesa, costi ammissibili e intensità di aiuto

Il Piano di Sviluppo Rurale

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

La politica industriale si è sviluppata in Italia in un progressivo allargamento del campo di intervento, passando dalla impresa al settore, dal

PSR: Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori"

POLITICA DI COESIONE

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria

Proposta di regolamento generale

Il Ministro dello Sviluppo Economico

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Allegato alla DGR n. del

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

Introduzione. Abbreviazioni

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

Allegato 1 Manifestazione di interesse

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

Soluzione 1 Qualificazione e riconversione apparato industriale

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Gli strumenti di ingegneria finanziaria

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità Roma, 4 novembre

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

A relazione dell'assessore Sacchetto:

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Aiuto di Stato N 696/2006 Italia (Regione Molise) Arresto definitivo delle attività di pesca e ammodernamento dei pescherecci

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Tipologie di Azioni attivabili con fondi comunitari

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Avvio della programmazione

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Aiuti di Stato alle infrastrutture esenti da notifica

Il contratto di Rete

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

Aiuto di Stato N 742/2001 Italia (Toscana). Risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili.

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione

A relazione dell'assessore Ferrero:

DELIBERAZIONE N. 15/32

POLITICA DI COESIONE

LINEA INTERREGIONALITA Azioni di studio, scambio e networking. Laboratorio

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Strumenti finanziari


Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Il Ministro dello Sviluppo Economico

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

Sintesi dell Accordo di Partenariato con la Croazia

Politica di Coesione dell UE

LA PUGLIA A SOSTEGNO DELLE

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI

BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Transcript:

REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Servizio Affari comunitari e Cooperazione interistituzionale

Quadro sintetico degli Orientamenti in materia di Aiuti di Stato a finalità regionale 2014 2020 SEZIONE 1 Introduzione Articolo 107, par. 3, lett. a) e c) Obiettivo principale Efficacia richiesta Aiuti compatibili con il mercato interno destinati a favorire lo sviluppo economico di determinate aree svantaggiate all interno dell U.E. Sviluppo regionale, quindi sviluppo geografico e non settoriale Solo se utilizzati proporzionatamente e in maniera concentrata su aree definite. Solo se tesi a stimolare investimenti o altre attività economiche supplementari nelle zone individuate: SEZIONE 2 Campo d applicazione degli aiuti a finalità regionale Settori inclusi settori inclusi con eccezioni Tutti, ad esclusione di: - acciaio, e fibre sintetiche (perché non compatibili con il mercato interno); - pesca, acquacoltura, agricoltura, trasporti (perché oggetto di altre normative specifiche) - aeroporti e settore energetico (perché oggetto di altre normative specifiche) - lavorazione e commercializzazione dei prodotti agricoli trasformati in prodotti non agricoli; - investimenti per reti a banda larga (se in zone con infrastrutture indisponibili, se l operatore offre il servizio a condizioni eque e non discriminatorie, se assegnati agli operatori dopo selezione competitiva); - infrastrutture di ricerca (se ad accesso aperto e non discriminatorio) PMI Imprese beneficiarie Grande Impresa Solo per investimenti iniziali : destinati a nuove attività economiche nelle zone interessate per investimenti di diversificazione negli stabilimenti esistenti: per nuovi prodotti o innovazione di processi No aiuti per imprese in difficoltà No aiuti al funzionamento SEZIONE 3 Aiuti soggetti a notifica Aiuti da notificare Tutti, ad esclusione di quelli inclusi nel RGEC Aiuti individuali Aiuto concesso a beneficiario che ha chiuso nei due anni precedenti nel SEE o che al momento della domanda intende chiudere l attività dopo due anni dall investimento Aiuti agli investimenti alla Grande Impresa per diversificare la produzione in uno stabilimento in aree 107,3, c) - art. 14 RGEC Aiuti per investimenti iniziali di PMI nelle zone 107, 3 c); - art. 16 RGEC Aiuti per lo sviluppo urbano (- nelle zone 107, 3 c); - per progetti cofinanziati da fondi strutturali e d investimento UE; - con approccio integrato sostenibile) + (i progetti complessivi non superiori a 20 Ml Euro); se il progetto supera le soglie di notifica di cui al punto n) del paragrafo 1.2. (Definizioni) Controllo necessario per evitare le delocalizzazioni di investimenti in aree maggiormente assistite esempio in aree 107, 3 a) di altri SM; 2

SEZIONE 4 Valutazione della Commissione europea - Coerenza con la strategia di sviluppo regionale definite in sede di programmazione dei Fondi Strutturali (FERS, FSE, Fondo di coesione, FEASR, FEAMP) 1. Contributo ad un obiettivo comune degli Stati membri e dell UE Per gli Aiuti agli investimenti: - Per investimenti fuori strategia Fondi obbligo di coerenza e dimostrazione contributo alla strategia; - Effetti positivi misurabili sulle aree; - Mantenimento per 5 anni dell investimento; - Mantenimento occupazione per almeno tre anni; - Contributo beneficiario privato almeno del 25%; - Rispetto legislazione ambientale UE; Valutazione della compatibilità 2. Necessità dell intervento 3. Adeguatezza degli aiuti a finalità regionale 4. Effetto incentivazione 5. Proporzionalità 6. Limitazione effetti negativi su concorrenza e scambi - Miglioramento tangibile al funzionamento del mercato nelle aree incluse nella Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale - Valutazione degli aiuti rispetto ad altri strumenti a disposizione delle autorità (es: sviluppo infrastrutture, rafforzamento qualità dell istruzione, e della formazione, miglioramento contesto amministrativo per le imprese) - Per gli aiuti ad hoc dimostrare il beneficio per l intera zona interessata; - - L aiuto modifica il comportamento dell impresa nell intraprendere un attività supplementare che non avrebbe avviato Per gli Aiuti agli investimenti: - Investimento iniziato solo dopo la domanda; - (Per le grandi imprese analisi controfattuale) - Importo limitato al minimo indispensabile ossia: fintanto che l intensità d aiuto non supera il massimo consentito il criterio di «aiuto limitato al minimo» è rispettato: Intensità massima di aiuto per le zone 107, 3 c) non predefinite = 10% - Maggiorazione per le piccole imprese = max 20 punti %; - Maggiorazione medie imprese = max 10 punti % - Bilanciare la distorsione della concorrenza con il conseguimento dell obiettivo comune 3

SEZIONE 5 Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020 Zone c) predefinite: nessuna zone che nella precedente programmazione 2007 2013 rientravano nella deroga 107, 3, a) Le Zone 107, 3, lett, c): dal massimale di copertura definita a livello di Unione, 46,53% di popolazione, si sottraggono le zone a) che per l Italia sono le zone in obiettivo convergenza (sud Italia e isole) il rimanente sono le zone c) predefinite e non Zone c) non predefinite (da individuare) Criterio 1: zone contigue di almeno 100.000 ab. a livello Nuts 2 (regioni) o Nuts 3 (province) Criterio 2: regioni Nuts 3 con meno di 100.000 ab. Criterio 3: Isole o zone caratterizzate da isolamento geografico - PIL procapite >o = alla media UE 27; - Tasso di disoccupazione < o = al 115% della media nazionale - PIL procapite >o = alla media UE 27; - Tasso di disoccupazione < o = al 115% della media nazionale - PIL procapite >o = alla media UE 27; oppure - Tasso di disoccupazione < o = al 115% della media nazionale, oppure - Meno di 5.000 abitanti; Criterio 4: regioni Nuts 3 che formano zone contigue limitrofe a zone a Criterio 5: zone contigue con meno di 50.000 abitanti in cambiamento strutturale o grave declino purché non ricadano nei precedenti criteri 1-4 4

SEZIONE 6 Categorie di aiuti previste nel RGEC: eventuali esenzioni da notifica e/o schemi di maggiorazione per le aree assiste dalla deroga 107, 3 c) Categorie di regimi di aiuto Tipologie Per infrastrutture necessarie alle reti a banda larga Per infrastrutture ricreative multifunzionali (parchi divertimento e strutture alberghiere) Aiuti agli investimenti ad hoc per Grandi Imprese (e dimostrazione dell effetto incentivazione - art. 6 RGEC) Aiuti per l accesso delle PMI ai finanziamenti (sezione 4 del RGEC) - Aiuti alle imprese in fase di avviamento (art. 21); Aiuti per la tutela ambientale (Sezione 7 del RGEC): - Per andare oltre le norme EU (art. 34); - Per innalzare il livello di tutela in assenza di norme EU (art. 34); - Per adeguamento anticipato a future norme EU (art. 35) - Per investimenti a favore del risparmio energetico (art. 36); - Per investimenti per la cogenerazione ad alto rendimento (art. 38); - Per investimenti per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili (art. 39a) ; - Per investimenti ai fini del teleriscaldamento e del tele raffreddamento (art. 42); Esenzioni e/o Schemi di maggiorazioni delle intensità In esenzione da notifica se inserite in regimi a finalità regionale nelle aree in deroga 107, 3, c) In esenzione da notifica se inserite in regimi a finalità regionale nelle aree in deroga 107, 3, c) e con impatto positivo per lo sviluppo regionale ; Per gli aiuti a finalità regionale agli investimenti la G. I. deve dimostrare che: - Il progetto non sarebbe stato realizzato nella zona 107,3 c) in assenza di aiuto; - Il progetto non sarebbe stato sufficientemente redditizio senza l aiuto in esenzione da notifica se inserite in aree in deroga 107, 3, c) con aiuti sotto forma di : - prestiti con tassi di interesse non a condizioni di mercato, con durata di 10 anni e importo nominale di 1,5 Ml Euro; - garanzie con premi non conformi a condizioni di mercato, con durata di 10 anni e importo nominale di 2,25 Ml di Euro; - sovvenzioni con riduzione dei tessi di interesse o dei premi di garanzia, fino ad un massimo di 0,6 Ml di Euro (importi raddoppiati in caso di piccole imprese innovative) in esenzione da notifica se inserite in aree in deroga 107, 3, c) e intensità maggiorata di + 5% (rispetto ad aree non assistite) se concessi in aree 107, 3 c) 5