BREVE TRATTAZIONE. in punto. è un tipo di proprietà, caratterizzato dall esistenza di più parti comuni a servizio



Documenti analoghi
CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

2. La responsabilità dell amministratore è solo verso i condomini o si riverbera anche nei confronti dei terzi?

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

SAFETY CAFFÈ - DIRIGENTI E PREPOSTI. La formazione per dirigenti e preposti sulla sicurezza e salute sul lavoro

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

3. Quali sono le principali attività dell amministratore in merito alla gestione delle spese per la manutenzione delle parti comuni?

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

REGOLAMENTO. PER L UTILIZZO DELLE SALE DI PERTINENZA COMUNALE (SALA Consiliare e SALA Cav. F.Fontana)

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 195/E

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

CONTRATTO DI GESTIONE TEMPORANEA STAGIONALE. Oggi, in Recoaro Terme, fra le parti:

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Roma, 09 settembre 2003

1. Motivazioni della richiesta

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

News per i Clienti dello studio

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari. MANSIONARIO DELL AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANACI Provincia di Genova

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE

LEGGE REGIONALE N. 88 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di opere e lavori pubblici.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING


Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Medico (assi)cura te stesso. Milano

Il/La sottoscritto/a... (indicare il. nome della persona fisica o del legale rappresentante della società)..., nato il...a..., codice fiscale...

COMUNE DI CATTOLICA AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA DELLA PROVINCIA DI RIMINI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI IMMOBILI AD USO

CONTRATTO TIPO AMMINISTRAZIONE CONDOMINIALE

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Simone Fadalti

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Il/La sottoscritto/a... (indicare il. nome della persona fisica o del legale rappresentante della società)..., nato il...a..., codice fiscale...

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Il Preposto nella scuola

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

NUTRIAD ITALIA S.R.L. CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

L.R. 26 Giugno 1980, n. 88

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

COMUNE DI VOBARNO Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMMOBILI COMUNALI

RISOLUZIONE N. 119 /E

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

L AMMINISTRATORE NELLA RIFORMA DEL CONDOMINIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

ALLEGATO ALLA D.G. N. 120 DEL 14/10/2011. COMUNE DI CASTEL MAGGIORE (Provincia di Bologna)

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

1. Motivazioni della richiesta

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Indagini bancarie aperte a tutti.

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Transcript:

Studio Tolomelli 40137 Bologna Via Beniamino Gigli N 12 d - e Tel (+39) 051 44.41.38 Fax (+39) 051 44.51.147 e mail: info@studiotolomelli.fastwebnet.it / www.studiotolomelli.it A In occasione dell incontro Tempo di Condominio del 20 maggio 2006 promosso da Venturi Bruno s.r.l. BREVE TRATTAZIONE in punto Alla ripartizione dei doveri di manutenzione dei beni comuni tra Amministratore e condomini, con riguardo anche a quegli interventi di c.d. messa a norma e conseguente allocazione delle responsabilità diritti del Condominio in relazione agli interventi nelle proprietà esclusive a cura di ANDREA TOLOMELLI - libero professionista, giurista consulente per le questioni di diritto condominiale Presidente dell Associazione Liberi Amministratori Condominiali di Bologna e Vice Presidente Nazionale L Istituto del Condominio negli edifici, previsto agli articoli 1117 e seguenti c.c., è un tipo di proprietà, caratterizzato dall esistenza di più parti comuni a servizio delle diverse proprietà esclusive dei singoli condomini. La gestione, manutenzione e conservazione delle c.d. parti comuni (spazi, locali, cose ed

impianti) spetta in primis ai singoli condomini comproprietari, i quali in sede assembleare, deliberano gli interventi occorrenti alla manutenzione ed all innovazione delle stesse, stanziano i fondi necessari e nominano un Amministratore per l esecuzione delle delibere, l incasso delle quote dagli stessi e l erogazione delle provvidenze per l attuazione degli impegni assunti in sede deliberante. Infatti a mente dell articolo 1135 del c.c. l Assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell Amministratore e all eventuale sua retribuzione; 2) all approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; 3) all approvazione del rendiconto annuale dell Amministratore ed all impegno del residuo attivo della gestione; 4) alle opere di manutenzione straordinaria, costituendo se occorre, un fondo speciale. L Amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in questo caso deve riferirne nella prima Assemblea. Tale norma va interpretata accordandola con il disposto dell articolo 1130 punti tre e quattro, in materia di attribuzioni dell Amministratore, in virtù dei quali: (3) l Amministratore riscuote i contributi ed eroga le spese occorrenti per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell edificio e per l esercizio dei servizi comuni e (4) compie gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti comuni dell edificio. Il combinato disposto delle sopra menzionate norme, comporta che: all Amministratore del Condominio, è attribuito ope legis, il compito di provvedere a tutti quegli atti occorrenti al normale funzionamento delle cose comuni, quali il pagamento delle diverse utenze e la disposizione degli interventi, cosiddetti di manutenzione ordinaria, volti a garantire il regolare funzionamento degli impianti condominiali e la fruibilità degli spazi comuni, nei limiti delle istruzioni assembleari e delle disponibilità economiche a quest ultimo concesse dagli stessi condomini. Come pure all Amministratore è riconosciuta 2

in caso di urgenza, la facoltà di disporre di proprio ufficio, con effetto vincolante per tutti i condomini, interventi straordinari ed il dovere di compiere tutti quegli atti conservativi dei diritti dei condomini inerenti alle parti comuni. Il Codificatore del 42 nel formulare il nuovo Istituto del Condominio pertanto, attribuisce in capo ai condomini, nell ambito di precise procedure volte ad assicurare un equa partecipazione di tutti (art. 1136 c.c. e art. 66-67 disp. att. c.c.), il dovere di manutenere le parti comuni, riconoscendo nel contempo a quest ultimi la facoltà, e l obbligo nel caso di Condomini composti da più di quattro condomini (ex art. 1129, primo comma c.c.), di nominare un Amministratore affinché provveda all esecuzione dei deliberati assembleari e a tutte quelle azioni necessarie ad assicurare ai condomini il godimento dei beni comuni; Amministratore che, per legge, avrà altresì il dovere di prendere tutte quelle decisioni, imposte dall urgenza, vuoi manutentiva, vuoi di tutela dei diritti dei condomini che non potrebbero attendere i tempi necessari al formarsi della volontà assembleare. Con riguardo all attività dell Amministratore di Condominio, per inciso, si suole parlare di Ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza ex art. 1704 c.c., ove nelle disposizioni del codice civile sul Condominio negli edifici, l Amministratore rinviene le norme che regolano il suo operato, salvo i maggiori poteri previsti dal regolamento o riconosciutegli dall Assemblea dei condomini, ritenendosi con ciò, nel contempo, l impossibilità per i condomini di ridurre le competenze che gli sono per legge attribuite e che caratterizzano il mandato dell Amministratore di Condominio. In quest ottica, il Legislatore, riserva in esclusiva all Amministratore il compito di porre in essere i deliberati assembleari e le conseguenti spese, prevedendo all articolo 1134 c.c. che, il condomino che ha fatto delle spese per le cose comuni 3

non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente, o preventivamente autorizzata dall Amministratore o dall Assemblea. Tale norma è stata posta dal Legislatore al fine di evitare indebite intromissioni dei singoli condomini nella gestione della cosa comune che l Amministratore attua secondo le direttive assembleari. Si osservi poi che, il potere dell Amministratore di disporre interventi straordinari, nel caso di urgenza non incontra il limite della delibera assembleare (di autorizzazione o di ratifica) ma semplicemente questi ne dovrà dare contezza ai condomini alla prima Assemblea utile. Sul punto, la Suprema Corte di Cassazione, nella sentenza N 10144 del 19 novembre 1996, ha esplicitato che, l articolo 1135 c.c. ultimo comma abilita l Amministratore ad ordinare lavori di manutenzione straordinaria che rivestano carattere d urgenza, imponendogli l obbligo di riferire all Assemblea; obbligo che rientra nel generico dovere dell Amministratore di rendere il conto della sua gestione ai condomini e che pertanto non può essere compreso nella necessità di ratifica di un atto esorbitante dal mandato. L inosservanza di tale obbligo non preclude il diritto dell Amministratore al rimborso delle spese riconosciute urgenti nei limiti in cui il Giudice le ritiene giustificate. Premesse cosi, sia pure per sommi cenni, le competenze degli Organismi che caratterizzano il Condominio, ovverosia l Amministratore e l Assemblea, occorre a questo punto della trattazione, puntualizzare i concetti di manutenzione ordinaria e straordinaria anche in relazione agli interventi di c.d. messa a norma, come pure il significato di urgenza, al fine di meglio inquadrare l ambito di operatività dell Amministratore di Condominio e le connesse responsabilità. 4

La manutenzione ordinaria comprende in buona sostanza tutte quelle opere volte al mantenimento in efficienza del bene comune, che si rendono necessarie periodicamente, distinguendosi dalle manutenzione straordinaria per l eccezionalità dell evento. Rientrano dunque nel campo della manutenzione straordinaria tutti quegli interventi che si collegano ad eventi improvvisi, non prevedibili. Il Legislatore del 42 non poteva immaginare poi un terzo genus di opere, di recente affermatosi, costituito da tutti quegli interventi definiti genericamente di messa a norma, ovverosia di adeguamento del bene alle normative di sicurezza o ai criteri di prudenza ed attenzione proposti dalla moderna tecnica e recepiti dalla legislazione edilizia. Tali opere spesso comportano la sostituzione di componenti costruttivi dei beni comuni, di per sé funzionanti, sia pure secondo i canoni di realizzazione dell epoca della loro installazione, oppure la modifica materiale o aggiunta di parti, dispositivi o ingranaggi. Può pertanto ritenersi che, le opere di messa a norma siano per loro natura più propriamente assimilabili alle manutenzioni straordinarie, piuttosto che a quelle ordinarie. Il concetto di urgenza va inteso come impossibilità di differire all Assemblea la decisione, essendovi il fondato motivo, secondo un prudente apprezzamento, di temere che, nel periodo occorrente per la convocazione dei condomini, possano verificarsi eventi lesivi per persone o cose. Considerato poi che, gli interventi di messa in sicurezza attendono all incolumità delle persone e cose, questi, in virtù del sopra citato ultimo comma dell articolo 1135 c.c. potrebbero così rientrare nel sindacato dell Amministratore di Condominio. Nell esercizio del potere dispositivo di quest ultimi interventi, l Amministratore dovrà ponderare l urgenza con il costo di tali opere, con le possibili soluzioni 5

alternative ed intermedie, gli oneri occorrenti all indire l Assemblea dei condomini, come pure dovrà tener conto del disagio ed eventuali rischi connessi che potrebbe derivare ai condomini dalla momentanea interdizione alla fruibilità del bene condominiale. Pertanto può assumersi nei poteri dell Amministratore di Condominio l autorizzare ad esempio quegli interventi di adeguamento dell impianto ascensore o del cancello automatico richiesti per questioni di sicurezza e che abbiano un costo tale da non giustificare i disagi e rischi di un fermo degli impianti nell attesa di una decisione assembleare. La Suprema Corte di Cassazione nella sentenza N 4232 del 07 maggio 1987 ha ritenuto che, nel caso di lavori diretti ad una miglior utilizzazione delle cose comuni o imposti da una nuova normativa, che comportino per la loro consistenza un onere di spesa rilevante, superiore a quello normalmente inerente alla manutenzione dell edificio e che eccede i limiti imposti dagli stessi condomini ai poteri dell Amministratore, l iniziativa del medesimo Amministratore senza la preventiva autorizzazione dell Assemblea è consentita solo se tali lavori presentino il carattere dell urgenza. Difettando tale presupposto, continua la Corte, l iniziativa assunta dall Amministratore stesso riguardo ai lavori straordinari non crea obbligazioni per i condomini. Il cattivo funzionamento degli impianti comuni o la rovina di parti dell edificio condominiale, in caso di danni a persone o cose, comporta una responsabilità oggettiva dei condomini ai sensi degli articoli 2051 e 2053 c.c. A mente dell articolo 2051 c.c., Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. L Articolo 2053 sancisce poi che Il proprietario di un edificio o di altra costruzione è 6

responsabile dei danni cagionati dalla loro rovina, salvo che provi che questa non è dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione. Si noti che la c.d. prova liberatoria richiesta dall articolo 2051 c.c., può consistere esclusivamente nella prova positiva del c.d. caso fortuito (ovverosia dell evento imprevedibile ed inevitabile che da solo è stato in grado di determinare la causazione del danno), non bastando così la prova dell assenza di colpa del custode, ovverosia della diligenza, prudenza e perizia di quest ultimo. Nel caso di rovina dell edifico (ex art. 2053 c.c.) dovrà darsi prova del fatto specifico che ha originato il sinistro (ad esempio eccezionale tempesta superiore a quella considerata dalla normale tecnica di costruzione) dopodiché potrà addursi che la rovina non è dovuta a difetto di manutenzione; la prova liberatoria è quanto mai rigorosa, in quanto la presunzione di colpa del proprietario potrà superarsi solo al ricorrere (anche in tale ipotesi) degli estremi del caso fortuito, della forza maggiore o del fatto del terzo. Infatti il caso fortuito libera da responsabilità il proprietario perché esclude il rapporto di causalità fra la cosa ed il danno, denotando come la stessa ne sia stata semplice occasione. Per entrambe le fattispecie pertanto non potrà concedersi esonero da responsabilità ove la causa del danno sia rimasta ignota. Conformemente la Suprema Corte di Cassazione nella sentenza N 4697 del 25 agosto 1984, ha ritenuto che, la presunzione di responsabilità posta dall'art. 2053 c.c. a carico del proprietario per i danni cagionati dalla rovina di un edificio può essere vinta solo dalla prova, su di lui gravante, che l'evento non sia da attribuire a vizio di costruzione o difetto di manutenzione e cioè della ricorrenza del caso fortuito, della forza maggiore ovvero di altri fatti, posti in essere da un terzo o dallo stesso danneggiato, aventi un'efficienza causale del tutto autonoma rispetto alla condotta del proprietario medesimo, con la conseguenza che tali fatti non 7

sono ravvisabili nell'attività svolta sull'immobile da altro soggetto per incarico di quest'ultimo, come nel caso di affidamento di lavori in appalto. Così pure la Suprema Corte di Cassazione nella sentenza N 12251 del 3 dicembre 1997, ha affermato che, l'articolo 2053 c.c. che contempla la responsabilità del proprietario per rovina di edificio comprende ogni disgregazione sia pure limitata dell'edificio stesso ovvero di elementi accessori in esso stabilmente collegati compresa la rottura dei tubi dell'impianto idrico - sanitario, ponendosi in rapporto di specialità rispetto all'art. 2051 c.c., consentendo, non diversamente da quest'ultimo, la prova del caso fortuito e l'esonero del proprietario dalla responsabilità. Nel complesso sistema dell allocazione delle responsabilità riferibili a beni in Condominio, verso i terzi (comprendendosi anche il condomino danneggiato dai beni comuni 1 ) dovranno ritenersi responsabili i condomini, in solido tra loro ex art. 1292 c.c., stante i disposti degli articoli 2049, 2051 e 2053 c.c., anche per quei compiti demandati all Amministratore di Condominio. I condomini permangono infatti responsabili verso i terzi dell operato dell Amministratore da loro incaricato ex art. 2049 c.c. (responsabilità dei padroni e committenti), a mente del quale: I padroni ed i committenti sono responsabili per i danni arrecati dal fatto illecito dei loro domestici e commessi, nell esercizio delle incombenze cui sono adibiti. L applicazione della norma, indipendentemente dai termini arcaici utilizzati dal Legislatore nella formulazione del predetto articolo, richiede da un lato che vi sia un rapporto c.d. di preposizione al compimento di un opera o di un servizio suscettibile di assoggettare il preposto al potere di direzione e di sorveglianza del preponente e 1 Cass. civ., sez. III, 11-02-1987, n. 1500 - Pres. BILE F - Rel. TADDEUCCI M - P.M. SIMEONE F (CONF) - CONDOM MOTTOL c. LATORRATA Il singolo condomino può agire a norma dell'art.. 2051 cod. civ. nei confronti del condominio per il risarcimento dei danni sofferti per il cattivo funzionamento di un impianto comune o per la difettosità di parti comuni dell'edificio - dalle quali provengono infiltrazioni d'acqua pregiudizievoli per gli ambienti di sua proprietà esclusiva - ponendosi quale terzo nei confronti del condominio stesso, tenuto alla custodia ed alla manutenzione delle parti e degli impianti comuni dell'edificio. 8

dall altro che il rapporto abbia operato come occasione necessaria dell evento dannoso, il che include la responsabilità del preponente non solo per i fatti illeciti commessi dal preposto per eseguire la prestazione contrattuale, ma anche per quelli da lui commessi in occasione dell esecuzione della prestazione contrattuale. Nello specifico l Amministratore pone in essere un attività in nome e per conto dei condomini, esegue deliberati di quest ultimi, i quali hanno anche il potere di revocarlo dall incarico. Secondo l illustre autore G. Terzago E indubbio che il Condominio e i condomini sia responsabile per il fatto dell Amministratore verso i terzi danneggiati, ivi compreso il singolo condomino. L Articolo 2049 c.c. imputa pertanto la responsabilità per fatto illecito ad un soggetto diverso dall autore dello stesso, configurando così una tipica responsabilità indiretta. Il fatto illecito dovrà configurare gli estremi del dolo o della colpa di cui all articolo 2043 c.c. o una delle ipotesi di responsabilità oggettiva. Ai padroni ed ai committenti non è riconosciuta dall articolo 2049 c.c. la possibilità di offrire alcuna prova liberatoria; essi dovranno sempre e comunque rispondere dell attività posta in essere dal loro preposto, salvo poi la possibilità di rivalsa nei confronti del preposto qualora il fatto illecito configuri a sua volta una sua responsabilità contrattuale. Ad ogni buon conto si osservi poi che, nel caso in cui il preposto abbia commesso il fatto illecito in esecuzione di specifiche direttive del preponente, quest ultimo ne risponderà quale coautore del fatto illecito ex art. 2043 c.c., con la conseguenza che, il preponente chiamato dal danneggiato a risarcire il danno, non avrà azione di regresso per l intero, come se fosse stato chiamato ex art. 2049 c.c.. 9

Il rapporto che si viene a creare tra Amministrati e Amministratore, come suddetto, comporta una responsabilità contrattuale di quest ultimo verso i condomini per il corretto adempimento del proprio mandato, e pertanto per l esecuzione delle specifiche delibere assembleari e, nello specifico, per l attuazione di tutti quegli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, quest ultimi se ed in quanto urgenti. I condomini potranno di conseguenza rivalersi sull Amministratore per quegli importi che siano tenuti a pagare a fronte di danni riconducibili a inadempienze dello stesso. Si torna così alla disquisizione sull interpretazione delle attribuzioni dell Amministratore di Condominio. Come sopra esposto, l Amministratore ha una generale competenza per tutto quanto concerne l Amministrazione ordinaria e per la disposizione degli interventi straordinari che si rendano necessari d urgenza. Tale formulazione diviene quanto mai gravosa per l Amministratore in relazione all adozione delle normative di sicurezza, specie in un periodo come quello attuale che vede impegnata la tecnica edilizia nello studio di sempre più specifiche cautele da adottare dalle cose ed impianti presenti in Condominio. Dal complesso normativo su esposto ne discende quindi una sorta di potere / dovere dell Amministratore di provvedere alla vigilanza sulle parti comuni affinché queste non arrechino danno; vigilanza da intendesi anche come dovere disporre verifiche sui beni comuni e di proporre ai condomini quegli interventi necessari alla messa a norma degli stessi, specie se di sua conoscenza in quanto divenuti d uso comune o segnalategli dai manutentori degli impianti comuni. Secondo la Suprema Corte di Cassazione civile, tra le incombenze dell Amministratore di Condominio, ai sensi dell articolo 1130 c.c., N 2, rientra la vigilanza sulla regolarità dei servizi comuni anche per quanto attiene alle interferenze con i singoli appartamenti, nonché il dovere di eseguire verifiche e di 10

impartire le necessarie provvidenze intese a mantenere integra la parità di godimento dei beni comuni da parte di tutti i condomini (sempre Cassazione civile, sez. II, N 10144 del 19 novembre 1996). Il dovere di vigilanza incombente sull Amministratore legittima dunque le sue azioni volte a conoscere ed al limite a bloccare, anche giudizialmente se necessario, gli interventi che il singolo condomino intraprende, di moto proprio, nel immobile di sua proprietà. Si osservi al riguardo che, all interno delle proprietà esclusive vi sono beni comuni, quali porzioni di impianti e muri portanti, la cui alterazione o modificazione potrebbe comportare una danno all edificio nel suo complesso, opere vietate dall articolo 1122 c.c., a mente del quale: Ciascun condominio, nel piano o porzione di piano di sua proprietà non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni dell edificio. Senza alcuna pretesa di esaustività, dato allo Studio il 15 maggio 2006. 11