Milano Padova Bologna Roma 2006/2008. Napoli Congresso Nazionale IG-IBD. Padova 7-9 Novembre Policlinico di Padova

Documenti analoghi
Milano Padova Bologna Roma 2006/2008. Napoli Congresso Nazionale IG-IBD. Padova 7-9 Novembre Policlinico di Padova

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

grandangolo sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

REAT TO ARGET. in Lights and Shadows. preliminary program

Corso sulla malattia perianale

CORSO SIGE IG-IBD GRANDANGOLO SULLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Rimini, Hotel Savoia 2-4 febbraio 2018

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

IG-IBD. Torino 8 CONGRESSO NAZIONALE. 30 novembre - 2 dicembre 2017

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

RAZIONALE SCIENTIFICO

LUNEDI 5 OTTOBRE 2009

CONGRESSO NAZIONALE IG - IBD. Where tradition meets innovation FIRENZE. Convitto della Calza. 29 novembre - 1 dicembre 2018

CONGRESSO NAZIONALE IG - IBD. Where tradition meets innovation FIRENZE. Convitto della Calza. 29 novembre - 1 dicembre 2018

Sesso femmina Data di nascita 18/02/1975 Nazionalità Italiana

M A L A T T I E INTESTINALI

Bologna maggio 2016

CONGRESSO NAZIONALE IG - IBD. Where tradition meets innovation FIRENZE. Convitto della Calza. 29 novembre - 1 dicembre 2018

CONGRESSO NAZIONALE IX IG - IBD. Where tradition meets innovation FIRENZE. Convitto della Calza

GAST SIM-C-03/2019. FOCUS ON ULCERATIVE COLITIS Maximizing the outcome of UC therapy: the impact of a patient tailored approach

Razionale scientifico

GIORNATE JONICHE DI GASTROENTEROLOGIA: VII EDIZIONE

Colite Ulcerosa Made in Sud. Napoli Giugno 2016 Villa Doria D Angri - Via Petrarca, 80

Iscritta all Albo dei Medici-Chirurghi (Ordine Provinciale di Roma) dall 11/9/2001 con numero d ordine 51108

DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia. Roma 6-7 ottobre 2017 Ergife Palace Hotel

Curriculum vitae Dott.ssa RITA MONTERUBBIANESI

La Guarigione Mucosale nelle IBD: Diagnosi, Implicazioni Nutrizionali e Nuovi Trattamenti

WEF incontra WEF-IBD Milano 8 giugno 2015 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia 6. Con il Patrocinio di MILANO Con il patrocinio di:

Vedolizumab. Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia

Aula Magna University of Milan

TODO SOBRE LOS MEDICAMENTOS BIOLÓGICOS

Newsletter Congressi ed Eventi ECM

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

CLINICAL CASE CONTEST IBD: Esperienze a confronto

ANEMGI ONLUS. Associazione per la NeUroGastroenterologia e la Motilità Gastrointestinale ROMA, SETTEMBRE 2007 FACULTY PRESIDENTE

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo

LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI: DALLA RICERCA ALLA CLINICA INTERNATIONAL WORKSHOP

DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331. Corso residenziale

F O R M A T O E U R O P E O P E R

XXIV CONVEGNO Internazionale Attualità e Prospettive in Epatologia Padova,19 Giugno Istituto Teologico S. Antonio Dottore Via San Massimo, 25

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di

Gli score endoscopici nelle IBD. Roberto Faggiani

Presentazione. Fabiola Atzeni

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

AUTOCERTIFICAZIONE (ART 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000) La sottoscritta Giuseppina Cadau dichiara sotto la propria responsabilità quanto segue.

La parola ai pazienti

GIORNATA MONDIALE IBD AMICI 2.0 EVOLUTION

ENDOSCOPIA GASTROINTESTINALE IN PEDIATRIA E NON SOLO...

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SEVERE GASTROINTESTINAL MOTILITY DISORDERS:

Preliminary Program. The optimization of IBD management: where we are and where we go. Milan, September 26th 27th, 2014 Aula Magna University of Milan

XIII Congresso Trisocietario Laziale

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

SIED LAZIO CONVEGNO ANNUALE ROMA 17 MAGGIO 2014 CENTRO CONGRESSI COURTYARD BY MARRIOTT ROME CENTRAL PARK

Pro r m S n fic MARTEDÌ 10 APRILE

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

Con il patrocinio di

ENDOPED2012 SIGENP. L endoscopia del colon nella diagnostica gastroenterologica in età pediatrica. Genova marzo 2012

Con il patrocinio di BENCHMARKING DELLA GASTROENTEROLOGIA: ONE TO ONE

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

IL PAZIENTE CON NEOPLASIE EMATOLOGICHE

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

CONGRESSO NAZIONALE CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO. NAPOLI Novembre NAPOLI Novembre 2015

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

VII CONGRESSO TRISOCIETARIO REGIONALE SICILIANO AIGO-SIED-SIGE

XIX CONVEGNO INTERNAZIONALE ATTUALITà E PROSPETTIVE IN EPATOLOGIA TRENDS AND PERSPECTIVES IN HEPATOLOGY. Aula Morgagni - Policlinico

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI AZIENDALI MEDIANTE EROGAZIONI LIBERALI

Curriculum Vitae di RENZO FRANCH

II UPDATE IN IMMUNOLOGIA

VII NAZIONALEIG-IBD CONGRESSO. Palermo 3-5 dicembre Teatro Politeama Via Turati, Palermo

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Castration Resistant Prostate Cancer

TAC Pats. Treating Aged Cancer Patients. Arezzo Park Hotel. 31 Marzo programma preliminare SEDE CONGRESSUALE

Transcript:

Milano 2007 Padova 2013 Bologna 2009 Roma 2006/2008 Napoli 2011 Padova 7-9 Novembre 2013 Policlinico di Padova Congresso Nazionale IG-IBD

In Italia l incidenza delle malattie infiammatorie croniche dell intestino (MICI) è medio-alta e negli ultimi due decenni si è assistito ad un ulteriore incremento dell incidenza di queste malattie. Ai pazienti viene offerta un assistenza tutt ora non ben uniformata a livello nazionale e ciò comporta spesso disorientamento nei confronti sia delle nuove terapie che dei nuovi approcci diagnostici. Il VI Congresso Nazionale dell IG-IBD si propone di dibattere gli aspetti più salienti e quelli ancora controversi della gestione dei pazienti con MICI con l intervento di esperti Nazionali e Europei. Le principali tematiche del programma scientifico del Congresso comprendono: Gestione multidisciplinare e decorso delle MICI, Punti cruciali della storia naturale delle MICI, Indicatori di qualità e appropriatezza dei test diagnostici, Misure del successo e del fallimento del trattamento, Gestione delle MICI cronicamente attive, Gli obiettivi terapeutici nei trials clinici controllati e nella pratica clinica, Situazioni difficili nella gestione delle MICI, le MICI pediatriche, Target specifici del trattamento, Impiego delle nanotecnologie nel trattamento delle MICI. In ogni sessione è riservato un largo spazio per le comunicazioni orali selezionate tra gli abstract inviati al congresso. 7 Novembre 2013 16.00-17.00 Apertura del Congresso A. Orlando - R. D Incà Talk-show IBD Care & Outcome Coordinatori: G.C. Sturniolo - D. Valpiani Centri di riferimento con diversa esperienza A. Geccherle - S. Ardizzone Il punto di vista dell associazione AMICI A. Coccioli - S. Leone Centri di riferimento e formazione F. Scaldaferri Ruolo dell Infermiere dedicato M. Martinato

8 Novembre 2013 17.00-18.00 Comunicazioni Orali Moderatori: F. Castiglione - L. Guidi Nicotinic receptor and effect of nicotine on intestinal macrophages in ulcerative colitis G. Girardin Direct Healthcare Costs Of Inflammatory Bowel Diseases In Lombardy F. Madotto Fabiana Motivational Interviewing In The Outpatient Visit: A Useful Tool In Inflammatory Bowel Disease F. Mocciaro Long-Term Combination Therapy With Infliximab And Azathioprine Predicts Sustained Steroid- Free Clinical Benefit In Steroid-Dependent Ulcerative Colitis D. Pugliese Long Term Adalimumab Efficacy In Steroiddependent Crohn s Disease Patients. A. Orlando Infliximab three-dose induction regimen in severe corticosteroid-refractory ulcerative colitis: early and late outcome and predictors of colectomy R. Monterubbianesi 18.00-20.00 Studi multicentrici IG-IBD 9.00-10.00 I Sessione Talk-show: Survey dei contributi scientifici IG-IBD 2013 Coordinatori: G. Monteleone - G. Fiorino 10.00-10.30 Lettura The use of nanoparticles for the therapy of intestinal inflammation in IBD A. Lamprecht 10.30-11.00 Coffee break 11.00-12.30 II Sessione Tavola Rotonda: Crucial steps nella storia naturale delle IBD Coordinatori: F. Rizzello - F. Selvaggi Predittori di decorso nelle IBD: quanto sono realmente utili nella pratica clinica? A. Rispo Fattori ambientali: qual è il reale impatto sul decorso? A. Aratari La chirurgia della malattina di Crohn nell era dei biologici: evento ridotto o solo differito? A. Spinelli

8 Novembre 2013 La chirurgia della colite ulcerosa severa nell era delle rescue therapies : sempre ultima risorsa? C. Di Martino Rischio di carcinoma colo-rettale nelle IBD: qual è la reale dimensione del rischio? R. Pica Mortalità nelle IBD: vi sono sottogruppi a maggior rischio? A. Viscido Discussione Comunicazioni Orali selezionate sul tema della Sessione Predicting the individal risk of acute severe colitis at diagnosis M. Cesarini Short term outcome of severe ulcerative colitis over the past 40 years. Has something changed? V. Clemente Predictive Factors For Anatomic Extent Of Lesions In Patients Affected By Ulcerative Colitis E. Lolli 12.30-13.15 End points nei trials controllati e nella pratica clinica M. Cottone Discussant: C. Cammà - A. Kohn 13.15-15.00 Lunch 14.15-15.00 SIMPOSIO Non ECM A tailored approach to Inflammatory bowel disease management: from established clinical experience to new perspectives Moderatore: M. Vecchi Achieving and maintaining deep remission in CD is an essential goal in patient management P. Gionchetti The value of anti-tnf therapy in UC management : past, present and future S. Danese 15.00-16.00 Assemblea dei Soci IG-IBD e presentazione delle Linee Guida sull utilizzo di steroidi ed immunosoppressori nelle IBD S. Ardizzone - P. Gionchetti

16.00-16.30 III Sessione Moderatori: M. Comberlato - G. Meucci Lettura Treat to Target M. Allez 16.30-18.15 IBD monitoring Indicatori di qualità e appropriatezza dei test diagnostici M. Vecchi Misure del successo e del fallimento del trattamento P. Gionchetti IBD cronicamente attive F. Pallone Discussione Comunicazioni Orali selezionate sul tema della Sessione ELISA vs. HMSA: A Comparison Between Two Different Methods For Measuring Adalimumab Serum Concentration and Anti-Adalimumab Antibodies Preliminary data G. Bodini Usefulness Of Colonic Ultrasonography In The Follow-Up Of Pediatric Ulcerative Colitis: A Prospective, Blind, Comparative Study Versus Colonoscopy F. Civitelli Assessment Of Wall Inflammation And Fibrosis In Crohn s Disease And Its Correlation With Bowel Sonography And Mri-Enterography A. Rispo 18.15-19.00 Tavola Rotonda NON ECM Adalimumab nella Malattia di Crohn: dagli studi alla pratica clinica Moderatore: V. Annese Relatori: B. Principi, S. Renna, R. De Angelis

9 Novembre 2013 9.00-11.00 IV Sessione Tavola Rotonda: Situazioni difficili nella gestione delle IBD Coordinatori: V. Annese - P. Vernia Il paziente trapiantato A. Indriolo Il paziente con neoplasia concomitante o pregressa S. Onali Il paziente anziano e il paziente con comorbidità S. Renna Il rischio tromboembolico: profilassi solo per il paziente ricoverato? L. Spina L anemia refrattaria P. Dulbecco 11.00-11.30 Coffee break Discussione Comunicazioni Orali selezionate sul tema della Sessione An Ig-Ibd Study: Ulcerative Colitis (Uc) In The Elderly A Preliminary Analysis A. Viola Characterization Of Incident Cases Of Cancer In Patients With Inflammatory Bowel Disease In A Multicenter Case-Control Study C. Petruzziello Comparison between liposomial iron and ferrous sulfate in patients with the iron deficiency anemia and inflammatory bowel disease. A pilot controlled study. A. Indriolo

11.30-12.30 Comunicazioni Orali Moderatori: G. Zoli - C. Romano Anti-Tnf Alpha Therapy And Mucosal Healing In A Pediatric Population F. Nuti Second Generation Colon Capsule Endoscopy Versus Colonoscopy In Paediatric S. Cucchiara Healing Of Tnbs-Induced Colitis In The Rat By Peptide Hp(2-20) AG. Gravina Necroptosis Is Active In Children With Inflammatory Bowel Disease And Contributes To Highten Intestinal Inflammation L. Stronati Dissecting The Trascriptome And Mirnome In Inflammatory Bowel Disease: In Silico Mrna- Microrna Co-Expression Analysis O. Palmieri Effect Of Mesenchymal Stem Cell Treatment In Colitis-Associated Colon Cancer Risk L.R. Lopetuso 12.30-13.30 IBD pediatriche Moderatori: S. Martelossi G. Guariso Pattern immuno-infiammatorio nella fase preclinica, precoce e tardiva delle IBD S. Danese Enteroscopia nelle IBD pediatriche G. Di Nardo La chirurgia nelle IBD pediatriche. Confronto con la chirurgia nell adulto e prospettive future G. Poggioli 13.30-14.00 Compilazione dei questionari ECM 14.00-14.20 Premiazioni delle migliori Comunicazioni Orali e chiusura del Congresso A. Orlando

SEDE DEL CONGRESSO Aula Morgagni Policlinico Universitario Via Giustiniani, 2 31040 Padova COMUNICAZIONI ORALI La Commissione Scientifica ha provveduto a selezionare i migliori abstract pervenuti. Sono state selezionate 21 comunicazioni che sono state inserite all interno del programma scientifico. Nel corso della Sessione Talkshow: Survey dei contributi scientifici IG-IBD 2013 alle ore 09:00 del giorno 8 novembre, moderata da G. Monteleone - G. Fiorino, vi sarà spazio per una rapida presentazione di tutti i contributi scientifici inviati. Tutti i contributi saranno inseriti negli abstract del congresso che verranno distribuiti in sede d evento e successivamente messi on-line sul sito www.ig-ibd.com ECM Il Congresso Nazionale IG-IBD è stato accreditato presso il Ministero della Salute per la figura del Medico Chirurgo (Gastroenterologia,Medicina Interna, Pediatria, Chirurgia Generale, Pediatria-Pediatri di libera scelta). Crediti 5,5 AREA ESPOSITIVA L evento sarà caratterizzato da un area espositiva permanente che rispetterà gli orari congressuali. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER PLS Educational Via della Mattonaia, 17-50121 Firenze Tel. 055 24621 Fax. 055 2462270 ig-ibd@promoleader.com Comitato Coordinatore A. Orlando A. Armuzzi F. Bossa E. Calabrese M. Daperno S. Saibeni Comitato Scientifico W. Fries F. Caprioli M. Fantini P. Lionetti F. Manguso Con il contributo educazionale di: AbbVie Alfa Wasserman Ca.Di.Group Chiesi DMG Italia Depofarma Ferring Italia Giuliani MSD Italia Otsuka Pharmaceutical Sofar Takeda Italia Comitato Educazionale C. Papi S. Cucchiara R. D Incà G. Latella