La medicina medievale salernitana si fonda sulla dottrina dei quattro umori. E con Pitagora di Samo ed i suoi seguaci della scuola di Crotone che si

Documenti analoghi
FILOSOFIA SUPERSTIZIONE

la nostra idea di itinerario In Viaggio con Albert è un offerta originale ed unica di Turismo Scientifico Scolastico.

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

L Orto botanico di Padova

La farmacopea medievale da Salerno all'europa: un viaggio virtuale

MARCO DEVECCHI Università di Torino

OMEOPATIA: UNA MEDICINA ANTICA PER IL NOSTRO TEMPO

FOCUS VERDE URBANO 2016 CONVEGNO IL VALORE DEGLI ORTI. Economico, paesaggistico, sociale, colturale

Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova. Architettura in vetro: il progetto del nuovo Orto Botanico di Padova

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

La matematica in mostra. Enrico Giusti

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

FITOGEOGRAFIA DELLE PIANTE RARE E SPONTANE DEL TERRITORIO SALENTINO (13 aprile 2017)

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

SCIENZE. 1/16 Scienze

Gli erbari. Bagnoregio, Biblioteca del Seminario Viterbo, Biblioteca Capitolare

"Alla Scoperta dei Luoghi e dei personaggi della Scuola Medica Salernitana"

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Angelica sinensis:il ginseng femminile. La medicina e la specificità femminile: Oriente ed Occidente a confronto

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

Da individui di uguale patrimonio genetico come mai si ottengono caratteristiche diverse?

LEGGE 1 GIUGNO 1939 N TUTELA DELLE COSE D INTERESSE ARTISTICO E STORICO ESTRATTO ELENCO IMMOBILI SOTTOPOSTI ALLA TUTELA DELLA L

LA GUIDA PER L INSEGNANTE

Causalità e responsabilità in medicina e sanità, EBM, governo clinico, responsabilità degli operatori ed errori

CURRICOLO DI SCIENZE

SESSUALITÀ E SOGGETTIVITÀ IL MONDO GRECO SERGIO A. DAGRADI

Storia della medicina

Scuola M. MAZZINI CLASSE 4 C. ins.pileri Anna

Scheda didattica Clima e coralli

Fra le varie tipologie elencate vi sono anche gli Orti Botanici!

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Visione del dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della natura e alle sostanze. Parte seconda

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore. Rapporto sugli effetti dell ondata di calore

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ATTIVITA' DI FATTORIA EDUCATIVA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

BREVE STORIA DELLA BIOLOGIA (dalle origini alla rivoluzione scientifica) U.D. I. Testi di Gennaro Fanelli Disegni di Alessandro Alessi Anghini

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Anno Accademico Corso di Storia della Medicina

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Daniela Canardi. Un esperienza di lectio attraverso il linguaggio dei fiori. «Dopo aver amato i suoi che erano nel mondo li amò sino alla fine»

Fisiologia della Respirazione

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend:

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Gruppo Orti Botanici e Giardini storici SBI. 7 giugno Orto Botanico dell Università di Pisa

I primi strumenti e il fuoco

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

15 luglio - 15 settembre 2018

LA PIANTA DI CAFFE. Pianta tropicale Famiglia delle Rubiacee Genere Coffea

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

L'esigenza formativa ed il rapporto con le Università La Medicina Generale durante il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

CURRICOLO DI SCIENZE

LA RELAZIONE TRANSCULTURALE NEL COLLOQUIO CLINICO

a cura di Rosa Repaci Facoltà di Scienze della Formazione Primaria a.a. 2013/14

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Attività orticolturali

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

Accademia di Belle Arti di Palermo DR BC _ Disegno e Rilievo dei Beni Culturali

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema di Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SiSMG) e degli accessi in pronto soccorso

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Con i piedi per terra. EXPO 2015 classe 1^D. Scuola G.Cozzoli

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Il Corpo nella filosofia occidentale 2. Il pensiero medico antico. Lezioni d'autore

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

Prefazione. Luigi Pistore

Bollettino agroclimatico mensile

RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE SCALIGERA E DEL CORTILE DELLA SCUOLA P. ZANELLA

Walter Ricciardi Stefano Vella

Transcript:

La medicina medievale salernitana si fonda sulla dottrina dei quattro umori. E con Pitagora di Samo ed i suoi seguaci della scuola di Crotone che si perfeziona, verso la metà del VI secolo a.c., la dottrina collegata al concetto di armonia che regge e governa la composizione della materia; un armonia non statica ma che si trova in un continuo equilibrio instabile, risultato dell antagonismo bilanciato di forze opposte che sono insite nelle cose. L armonia che regge l Universo regge anche l Uomo, dandogli la salute, e il turbamento di questo equilibrio provoca la malattia.

Per i pitagorici la vita è costituita da quattro elementi: terra, aria, fuoco e acqua, cui corrispondono quattro qualità: secco, freddo, caldo e umido. Gli umori (sangue, bile nera, bile gialla e flegma) corrispondono ai quattro elementi (aria, terra, fuoco e acqua) e possiedono le stesse caratteristiche. Gli umori e, quindi, gli elementi sono in rapporto diretto con le cosiddette qualità primarie da loro possedute: caldo, freddo, umido, secco. La combinazione di questi quattro umori determina il temperamento dell individuo, le sue qualità mentali e il suo stato di salute. E la teoria degli umori, che dal 500 a.c. dominerà pressoché incontrastata sino al 1858!

Il corpo umano è quindi governato dalla presenza di questi quattro umori, ed un loro disequilibrio genera nel paziente lo stato patologico. La malattia, intesa come abbondanza di un umore nei confronti degli altri, deve quindi essere contrastata usando un prodotto (sia esso semplice o composto ) di natura opposto all umore in surplus. Da ciò deriva l importanza di classificare i semplici vegetali con lo stesso criterio utilizzato per lo studio degli umori dell uomo. Ci saranno perciò semplici caldi e umidi, caldi e secchi, freddi e umidi e freddi e secchi.

Accanto a questa prima suddivisione, se ne affianca una seconda di uguale importanza, che, attraverso la gradazione, ne precisa la potenza d azione fisiologica. Il grado è, tra l altro, il criterio di classificazione principale dei semplici utilizzato nel Graduum simplicium, detto anche De simplici medicamine, di Costantino Africano ( 1085).

Nella zona occidentale, chiuso tra il torrente Fusandola e le antiche mura di cinta della città, alle pendici del colle Bonadies, l'orto terrazzato e cinto è ciò che rimane dell'orto medico di Matteo Silvatico, illustre maestro della Scuola Medica Salernitana. Proprietaria, fin da XII secolo, fu la famiglia Silvatico, di cui un componente, Matteo, tra il XIII e XIV secolo, si distinse come insigne medico della Scuola salernitana e profondo conoscitore di piante per la produzione di medicamenti. Di Matteo Silvatico è il Liber cibalis et medicinalis Pandectarum, preziosa raccolta di informazioni sui semplici, cioè sulle piante che venivano utilizzate per la produzione di medicamenti.

Nei Giardini della Minerva vennero, per la prima volta, coltivate e classificate una grande quantità di piante ed erbe, per studiarne a scopo scientifico le proprietà terapeutiche e medicamentose. Il sito è dotato di un particolare microclima, favorito dalla scarsa incidenza dei venti di tramontana e dalla favorevole esposizione, che ancora oggi permette la coltivazione o addirittura la propagazione spontanea di specie vegetali esigenti in fatto di umidità e calore. Qui veniva svolta una vera e propria attività didattica per mostrare agli allievi della Scuola Medica le piante con il loro nome e le loro caratteristiche.

Documenti storici confermano che questo giardino fu il primo Orto botanico d'europa per la coltivazione e raccolta dei semplici, vegetali a scopo terapeutico. La particolare tipologia di disegno e uso della vegetazione è stata poi ripresa anche nei successivi orti botanici di Padova, Pisa, Firenze, Pavia e Bologna.