FILOSOFIA SUPERSTIZIONE

Documenti analoghi
Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Gli alimenti e la piramide alimentare

CITTÀ DI CARBONIA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Passaggi per la stesura di una dieta

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Primi Sintomi della Meningite

MENU AUTUNNO 1^ SETTIMANA ( con inizio lunedì 14/09 )

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Aspetti nutrizionali

ESPOSIZIONE A RADIAZIONI SOLARI (UNI EN :2008)

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia:

Periodo di potature? Fate attenzione...

Vogliamo il benessere degli animali

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

VIAGGIAMO CON LE STAGIONI...FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2014/15

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

primavera Farfalline birichine

LA SCUOLA MEDICA SALERNITANA E GALENO

Il sistema previdenziale

Attivi per il clima FOGLIO DI LAVORO CONSUMO 1

Additional details >>> HERE <<<

Le Marmellate autunnali

Schede tecniche LA SOURCE

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

6.5.2 ALLERGIA ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

separa la medicina dalla filosofia (disciplina scientifica autonoma --- > teoria e pratica) (fissa la tèchne --- > in forma scritta)

AZIENDA AGRICOLA MARCHESINI IL SUINO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

Rifugi in crepe. INTERREG III B Linee guida per il risanamento QUESTIONARIO living space network di rifugi nelle Alpi

IL CORSO E STRUTTURATO in 1 intera giornata Domenica 26 maggio Domenica 10,00-13,00//14,30-17,30 PROGRAMMA:

SALUTE EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE

Con Helena Lee BBC News

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25

Accreditato MIUR ai sensi del DM 177/00 e del DM 90/2003, Prot. 3297/C/3 del 10 giu 2003 Centro esami autorizzato. Sessione autunno 2015

ALLEGATO 1 DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA A TEMPO PARZIALE

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica

Per info più specifiche rivolgersi al Servizio di igiene e Sanità pubblica, via Amba Alagi 33,Bolzano

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

_ Gli CHEF della NATURA _

COMUNE DI SAN CIPRIANO D AVERSA. Anno scolastico 2014/2016. Menu Invernale

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno

Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. A cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi DA e EPS

OBIETTIVI FORMATIVI GUIDA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Statue Basamenti FIGURES STATUES FIGUREN. 5 ART. 403 EBE h cm peso kg lbs '' tall

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

AGRITURISMO S.CATERINA AZ.AGR. CRETONI MARIA

ãããaátñéü Ñ xüåtü Ç A à

BRUNO FERRERO ANNA PEIRETTI. illustrazioni di STEFANIA VINCENZI

Alimentazione e sostenibilità

ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO. una corretta informazione per un benessere psicofisico

Corso di Alimentazione Energetica secondo la Medicina Cinese. direzione didattica Massimo Muccioli

Il B.A. nel trasporto degli animali

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO

PRIMA FASE PRIMA SETTIMANA

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Sedano rapa: un regalo per tutte le stagioni!

Questionario. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Comune di Peschiera Borromeo. Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI. Allegato n.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

Note introduttive sullo Scenar

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Affrontare correttamente lo stress

Allegato B. PERSONALE: funzioni, profili, requisiti, tempi di adeguamento.

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Menù delle scuole primarie: settembre 2015

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI

C r o si d i d for o ma m zion o e n s ul u la c on o s n erva v zion o e n e g stion o e n d e d lla f aun u a n s elva v tica

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

Coltelleria icook. Coltelleria icook Realizzati pensando a voi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/ / /2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

Le piante sulla nostra tavola

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

I criteri per la predisposizione di menù scolastici equlibrati

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

ALDA MERINI ESSERE IN COPPIA INTEGRAZIONE MENTE CORPO LA MUSICA STALKING WELLNESS PSYCHOLOGY SPECIALE DOSSIER OSSIGENO PER LA TUA MENTE

Transcript:

Medicina medievale

FILOSOFIA SUPERSTIZIONE

1 Gli elementi formativi dell Universo FUOCO ARIA ACQUA TERRA Ogni essere dell universo è formato da questi 4 elementi in combinazioni varie

2 i 4 elementi, combinandosi a due a due, danno origine a 4 qualità FUOCO + ARIA CALDO TERRA + ACQUA FUOCO + TERRA SECCO ACQUA + ARIA UMIDO

3 Le 4 qualità, poi, si combinano in 4 coppie determinando le caratteristiche fondamentali dei 4 elementi costitutivi dell universo CALDO SECCO UMIDO Caldo Caldo Freddo Freddo secco umido secco umido FUOCO ARIA TERRA ACQUA

4 alle 4 qualità combinate corrispondono i 4 umori che scorrono nell uomo CALDO UMIDO sangue cuore CALDO SECCO Bile gialla fegato SECCO Bile nera milza UMIDO flegma cervello

5 La prevalenza di un umore sugli altri determina i 4 temperamenti umani sangue Bile gialla Temperamento sanguigno Temperamento bilioso Bile nera Temperamento melanconico flegma Temperamento flemmatico

6 consegue che ad ogni temperamento corrisponde una tipologia di individuo sanguigno collerico melanconico flemmatico Rubicondo, gioviale, allegro, goloso, con una sessualità giocosa Magro, asciutto, irascibile, permaloso, furbo, generoso, superbo Magro, debole, pallido, avaro, triste Beato, lento, pigro, sereno, talentuoso

7 Gli umori non sono stabili, ma variano con il variare delle: Stagioni: Primavera (sangue) Estate (bile gialla) Autunno (flemma) Inverno (bile nera) Età dell Uomo: Infanzia (flemma) Giovinezza (sangue) Maturità (bile gialla) Vecchiaia (bile nera)

8 ne consegue che buona salute malattia Perfetto equilibrio dei 4 umori in ogni stagione e tempo della vita Squilibrio degli umori o comunque il prevalere di uno rispetto agli altri quindi per avere una buona salute occorre rispettare precise regole

queste regole assumono un preciso nome δίαιτα (dìaita) regime, stile, tenore di vita Il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo, ecc.) atte a mantenere lo stato di salute Regimen sanitatis della scuola medica salernitana e dei secoli successivi

9 nei Regimen sanitatis al primo posto viene collocata l ALIMENTAZIONE BISOGNO primario, fondamentale, essenziale dell Uomo per vivere in buona salute terapia in caso di malattia/per ripristinare equilibrio umorale unitamente ad altri interventi medici

10 Negli alimenti che troviamo in natura, tuttavia,le qualità degli elementi non sono presenti in maniera equilibrata, ma una può prevalere sulle altre I PESCI GLI ORTAGGI LA FRUTTA CARNI BOVINE CARNI SUINE UMIDO SECCO UMIDO SECCO UMIDO occorre un intervento modificatore affinchè l alimento non sia dannoso all uomo

11 La modifica consite nel cucinare COTTURA DEL CIBO Aggiunta di elementi che possono correggere la struttura dell alimento ARROSTIRE LESSARE Vanno considerate le carni in umido LE SPEZIE considerate tutte caldesecche LE SALSE

I PESCI CARNE DI MAIALE ALCUNI TIPI DI FRUTTA UMIDO ARROSTIRE Il contatto diretto con il fuoco (caldo-secco) modifica la struttura fredda-umida dell alimento CARNE DI MANZO GLI ORTAGGI, sia in foglia che in radici SECCO LESSARE Con la lessatura sul fuoco, si aggiunge la coppia caldo-umido per correggere la eccedenza di freddo-secco

12 Per quanto riguarda l alimentazione deve essere considerato anche individuo nella sua costituzione fisica e ruolo sociale Nobili/aristocratici/ecclesiastici Contadini/operai Teoria degli stomaci diversi ai quali corrisponde una alimentazione diversa (ciò che si addice ai nobili danneggia i contadini e viceversa)

De honesta voluptate et valetudine probabile prima stampa 1474 Bartolomeo Sacchi detto Platina Piadena 1421 Roma 1481

Baldassarre Pisanelli Medico bolognese Seconda metà 500 TRATTATO della natura de cibi et del bere Roma 1583 Carmagnola 1589