VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Documenti analoghi
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Bambini e Lutto Farra, 24 febbraio 2013

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

La relazione di aiuto con il paziente e la famiglia nella sedazione palliativa

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Resoconto Attività dicembre 2011

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

L albero di cachi padre e figli

dal dentista senza paura

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Metodologia della ricerca

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

Bambini in comunità e bambini in affido

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

Che cosa è l Affidamento?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

UN REGALO INASPETTATO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Come si fa a stare bene insieme?

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Amore in Paradiso. Capitolo I

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

Poesie, filastrocche e favole per bambini

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

E Penelope si arrabbiò

LE NOSTRE CANZONI DI NATALE

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

Maschere a Venezia CAP I

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Scritto da Simona Straforini Martedì 03 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 04 Marzo :29

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Una semplice visita in officina con intervista

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI


Pompei, area archeologica.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Gestione del conflitto o della negoziazione

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

A cura dello psicologo prof. Francesco Valente

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

4. Conoscere il proprio corpo

revisionato il 17 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

Transcript:

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

FORMATO FAMIGLIA CI SONO FIGLI? COSA SANNO DELLA MALATTIA DEL GENITORE?

PARERE UNANIME IN LETTERATURA: E NECESSARIO INFORMARE I BAMBINI DELLA MALATTIA DEL GENITORE MA

MEGLIO NON DIRGLI NIENTE È PICCOLO, NON PUÒ CAPIRE È FRAGILE, NON PUÒ SOPPORTARE DEVE RESTARE SERENO DEVO PROTEGGERLO

PER SAPERNE DI PIU CONFERENZE OPUSCOLO VEDIAMO COSA FANNO GLI ALTRI

PORTARE I BAMBINI IN ONCOLOGIA? PER CARITA! SIETE IMPAZZITI??

UN PICCOLO SPAZIO FISICO

MA UN GRANDE SPAZIO NELLA MENTE Sostenere la relazione familiare nel periodo delle cure! DEI PAZIENTI DEI FAMILIARI DEGLI OPERATORI

MIO FIGLIO HA LE ANTENNE! E piccolo, non sa niente, ma ogni volta che vengo a fare la chemio, gli viene la febbre! Sembra che lo senta, quando sto per andare in ospedale, e mi si attacca addosso, non mi lascia un minuto

NON GLI SFUGGE NIENTE! Cosa sono quelle pasticche che prendi dopo pranzo? Babbo dice che ha il raffreddore, ma io lo so che ha pianto! Perché non dici più «AHI» quando ti tiro i capelli?

COME HA FATTO A SAPERLO? 1 I bambini Origliano le conversazioni Origliano le telefonate Spiano i certificati medici Cercano su internet

COME HA FATTO A SAPERLO? 2 I BAMBINI CHIEDONO ad altri adulti ai compagni spesso proprio a chi è meno in grado di aiutarli

I SUOI PENSIERI NON MI VOGLIONO PIU BENE C E QUALCOSA DI TERRIBILE E COLPA MIA

LE SUE DOMANDE, UN PUGNO NELLO STOMACO! da AH. COSA C E PER MERENDA? a QUANDO MUORI? DOSARE SINCERITA E SPERANZA A volte le persone muoiono di cancro. Non mi aspetto che questo accada perché oggi esistono ottime cure e questo tipo di tumore di solito se ne va con il trattamento. American Cancer Society

PERCHÉ È COSÌ CATTIVO? Sei brutta coi capelli così! Non voglio più dormire con te! Guarda che di cancro non si guarisce tanto facilmente! Vai via, voglio papà! Io ho paura che mamma muore

SI PREOCCUPA SE MI VEDE PIANGERE Il bambino ha bisogno di un modello adulto che mostri che le emozioni sono normali si possono esprimere si possono condividere

LUI MI DA LA CARICA! PERO Mio figlio mi dà la forza però a volte è così pesante occuparmene Il bambino deve sapere che il genitore può essere meno presente a causa della malattia e non per colpa sua

E CRESCIUTO TROPPO IN FRETTA A mamma ho dato il mio peluche, così le fa compagnia Se non lo aiuto io, babbo non sa fare

NON VUOLE SENTIRE! ALCUNE INFORMAZIONI VANNO DATE: SONO MALATO IL NOME DELLA MALATTIA COSA CAMBIERA MA RISPETTANDO I TEMPI DEL BAMBINO RESTANDO A DISPOSIZIONE

GLI FARÀ MALE VEDERMI COSÌ? MANTENERE IL CONTATTO ANCHE IN OSPEDALE CON VISITE E WEBCAM ma SEMPRE PREPARARE E NON FORZARE E ANCHE CON: TELEFONO LETTERE BIGLIETTI DISEGNI REGALI

DA QUANDO È VENUTO IN OSPEDALE, SI È CALMATO AH, QUINDI È QUI CHE VIENI? OK! «ANDIAMO NELL OSPEDALE COI GIOCHI?» «OGGI VAI DALLA DOTTORESSA HELLO KITTY?» CIÒ CHE SI PUÒ CONOSCERE, VEDERE E TOCCARE FA MENO PAURA

GLIELO DIREMO DOPO Non dirgli che il familiare sta morendo toglie al bambino la possibilità di salutare e chiarire ricordare giorni pieni di amore e intimità sperimentare gradualmente il dolore e rende l evento più traumatico

MA NON SARA TROPPO DOLOROSO? Partecipare al funerale permette al bambino di Non sentirsi solo a gestire la perdita Esprimere il dolore Condividerlo con altri che amavano il familiare e favorisce l accettazione della perdita

COME POSSIAMO AIUTARLO? I BAMBINI POSSONO SUPERARE MEGLIO IL DOLORE DELLA PERDITA SE RICEVONO SPIEGAZIONI CHIARE E TEMPESTIVE POSSONO ESPRIMERE LE LORO EMOZIONI HANNO ACCANTO UN ADULTO EMOTIVAMENTE DISPONIBILE

COMUNICARE CON I BAMBINI CON SINCERITA E SPERANZA li rende più forti e fiduciosi di poter condividere i sentimenti, qualunque cosa accada li fa sentire parte importante della famiglia di fronte alla sofferenza permette il grande conforto della vicinanza

GRAZIE!