Roma, 12 ottobre 2017

Documenti analoghi
Identificazione del rispondente: Fields marked with * are mandatory.

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

I benefici dell armonizzazione contabile internazionale nel settore pubblico: il ruolo dell IPSASB

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

Bruxelles, COM(2016) 85 final ANNEX 4 ALLEGATO. della

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Gennaio-Novembre 2018

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 217 final ANNEX 1.

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il mercato del lavoro in Europa

Analisi e previsioni per il trasporto merci in Italia

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2018/891 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

Quadro di valutazione del mercato unico

Presentazione del docente. Presidente Unicredito SpA

appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

GreenItaly. Rapporto 2016

Policy paper L UNIONE EUROPEA POST-BREXIT (Codice Éupolis Lombardia GEN1710)

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

Il costo dei deficit logistici

I flussi finanziari pubblici nel settore della cultura a livello regionale

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Introduzione all Unione Europea

IMMIGRAZIONE E ASILO. Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

ALLEGATO STATISTICO. Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale"

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 019/NP 3 FEBBRAIO 2018

FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N. 043/NP 31 MARZO 2018

Informazioni Statistiche

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

L 90/106 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Ufficio Studi News dell 1 giugno 2019 I DEBITI DELLA PA SONO SCESI A 53 MILIARDI. MA IN EUROPA SIAMO I PEGGIORI

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Situazione di mercato del riso. 28 aprile 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

La cultura in Italia negli anni 2000 I risultati del progetto Monografie regionali CPT 2013

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

ELENCO DI FIGURE E TAVOLE

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

Cosa trovate nel rapporto

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 465 final - ANNEX 4.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 ottobre 2011 (10.11) (OR. en) 16064/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0305 (NLE)

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

posteurop 1996 Emissione comune europea : le donne celebri. aland Andorra spagnola Andorra francese azzorre austria belgio cipro Europa 210

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO. relativa all adozione dell euro da parte della Lituania il 1 gennaio 2015

Interscambio commerciale italiano con il BRASILE. Anno 2017 e precedenti

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Quadro di valutazione del mercato unico

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

GRADO GRADO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 330 final - ANNEX 4.

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Settima Istantanea sull impatto della crisi economica

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Introduzione alle Istituzioni dell Unione Europea

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

I sistemi sanitari Europei: una nuova classificazione. Autori Nadia Mignolli*, Alessandra Fasano*, Roberta Pace**

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Quadro di valutazione del mercato unico

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Transcript:

IL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE EUROPEA E I PRINCIPI CONTABILI EUROPEI PER IL SETTORE PUBBLICO (EPSAS) Roma, 12 ottobre 2017 Alexandre Makaronidis Presidente della Task Force EPSAS, Commissione Europea Eurostat Traduzione in italiano a cura del CNDCEC

Quadro generale Nella maggior parte degli Stati membri, e nell Eurozona in particolare, gli Stati sono i principali emittenti nei mercati di capitali. La recente crisi finanziaria in Europa si è manifestata essenzialmente come una crisi del debito sovrano, nel corso della quale è diventato chiaro che il debito sovrano non era affatto privo di rischi come poteva sembrare. Mancavano le informazioni necessarie per valutare correttamente i rischi associati a tale debito. Tale mancanza di comparabilità e trasparenza nelle finanze pubbliche ha creato dei rischi sia per la solidità delle politiche pubbliche e del processo decisionale, sia in termini di accountability e controllo democratico. 2

DIRETTIVA 2011/85/UE relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri Gli Stati membri si dotano di sistemi di contabilità pubblica che coprono in modo completo e uniforme tutti i sotto-settori dell amministrazione pubblica, e contengono le informazioni necessarie per generare dati fondati sul principio di competenza al fine di predisporre i dati basati sulle norme SEC 95. Detti sistemi di contabilità pubblica sono soggetti a controllo interno e audit indipendente. La Commissione deve valutare l adeguatezza degli IPSAS. 3

Principali conclusioni: Relazione della Commissione sull adeguatezza degli IPSAS (2013) L esigenza di armonizzazione nell accrual accounting per il settore pubblico, è fortemente sentita come strumento per il raggiungimento di una solida governance europea Gli IPSAS non possono essere recepiti così come formulati attualmente Ci sono questioni di ordine tecnico, concettuale e di governance da risolvere Gli IPSAS rappresenterebbero un Quadro di riferimento adatto a supportare lo sviluppo dei Principi Contabili Europei per il Settore Pubblico (EPSAS) Il bilancio preventivo non rientra nell ambito di applicazione degli EPSAS 4

Livello di maturità dei sistemi contabili basati sull accrual accounting rispetto al modello IPSAS Fonte: PwC Study per conto di Eurostat, 2013/14 Governo centrale UK 96% Estonia 92% Francia 89% Lituania 88% Svezia 81% Repubblica Ceca 75% Slovacchia 75% Austria 73% Lettonia 73% Danimarca 72% Finlandia 72% Spagna 70% Belgio 67% Ungheria 66% Polonia 66% Romania 63% Slovenia 62% Bulgaria 56% Portogallo 55% Irlanda 54% Croazia 34% Italia 31% Paesi Bassi 31% Germania 22% Malta 22% Lussemburgo 19% Cipro 14% Grecia 12% 5

Governo locale Livello di maturità dei sistemi contabili basati sull accrual accounting rispetto al modello IPSAS Fonte: PwC Study per conto di Eurostat, 2013/14 UK 95% Malta 94% Estonia 92% Finlandia 90% Lituania 88% Francia 84% Svezia 81% Portogallo 80% Cipro 75% Repubblica Ceca 75% Slovacchia 75% Belgio 73% Lettonia 73% Irlanda 71% Spahna 68% Ungheria 66% Polonia 66% Danimarca 65% Romania 63% Slovenia 62% Germania 58% Paesi bassi 58% Bulgaria 56% Croazia 34% Lussemburgo 31% Italia 30% Austria 12% Grecia 12% 6

La contabilità del settore pubblico è una questione di interesse pubblico I conti dello Stato sono di interesse pubblico poiché le finanze pubbliche sono collegate in ultima analisi all uso del potere sovrano per raccogliere e utilizzare i soldi dei cittadini. Un informativa completa sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico delle entità del settore pubblico, su base comparabile, è nel pubblico interesse. Le specificità del settore pubblico rendono necessaria l adozione di approcci di contabilità pubblica altrettanto specifici. 7

La contabilità del settore pubblico è una questione di interesse pubblico Il bilancio redatto con scopi di carattere generale deve fornire una rappresentazione fedele e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico delle entità che redigono il bilancio per fini decisionali e di accountability, siano esse del settore pubblico o privato. Ma nel settore pubblico, diversamente dal settore privato, mancano principi contabili comuni. Mancanza di principi contabili comuni per il settore pubblico rischi per la trasparenza e la comparabilità dei dati finanziari a livello di entità. 8

Approccio graduale e flessibile in due fasi Fase 1 Aumentare la trasparenza fiscale nel breve/medio termine promuovendo l accrual accounting, ad esempio gli IPSAS, nel periodo 2016 / 2020: Sostegno finanziario agli investimenti nella modernizzazione dei sistemi contabili pubblici Linee guida tecniche per la prima applicazione dell accrual accounting... 9

Approccio graduale e flessibile in due fasi Fase 1 (... ) Elaborazione di un quadro concettuale e di principi : Principi di governance e due process Principi contabili Lavoro tecnico sugli standard con particolare attenzione alle specificità del settore pubblico... 10

Focus sulle specificità del settore pubblico Eurostat ha commissionato 10 documenti tematici (issues papers) sulle principali questioni contabili per il settore pubblico nel 2016: Entità di minori dimensioni e a rischio più contenuto Opzioni previste negli IPSAS Imposte Attività del patrimonio culturale Benefici per i dipendenti (pensioni) Benefici sociali Infrastrutture Informativa di settore Attività militari Sussidi sociali 11

Focus sulle specificità del settore pubblico Altri 10 documenti tematici sono stati commissionati per il 2017: Attività immateriali Piano dei conti Informazioni integrative Accantonamenti, attività e passività potenziali, garanzie finanziarie Prestiti e finanziamenti Tassi di attualizzazione Contributi e altri trasferimenti Concetto di controllo Consolidamento Accordi per servizi in concessione 12

Approccio graduale e flessibile in due fasi Fase 1 (... )... Fase 2 Verifica e valutazione di impatto Costi e benefici degli EPSAS Impatto degli EPSAS sulle politiche UE: CMU (Unione del mercato di capitali) investimenti, posti di lavoro e crescita accountability e controllo democratico Graduale implementazione degli EPSAS, ad esempio dal 2025 13

14

Perché gli EPSAS sono necessari dopo la fase 1? Gli sforzi di modernizzazione unilaterale compiuti dagli Stati membri non hanno generato trasparenza fiscale, né comparabilità all interno dei singoli Stati e per gli Stati tra di loro I principi contabili, pur di elevata qualità, non sono in grado di garantire da soli la comparabilità in ambito UE. Si presume che le riforme negli Stati membri continueranno ad orientarsi verso gli IPSAS, e questo porterà ad un miglioramento della trasparenza fiscale ma non della comparabilità. 15

Quali sono i vantaggi degli EPSAS per enti e autorità competenti? Far comprendere che la gestione finanziaria non riguarda soltanto il lato della spesa pubblica. Informazioni di elevata qualità su proventi e oneri, sulla situazione patrimoniale del settore pubblico per una migliore gestione delle risorse pubbliche. Maggiore credibilità delle amministrazioni pubbliche e supporto alla loro vigilanza e accesso ai mercati di capitali. Definire piani sostenibili e stabilità nel medio e lungo termine Comunicare ai cittadini il valore delle politiche poste in essere. 16

Una panoramica della riforma accrual in Italia - Benefici Una dimostrazione che la gestione delle risorse non riguarda soltanto la spesa, il debito e il deficit, ma anche proventi, costi e oneri ammortamento generazione di proventi creazione di valore e attività e patrimonio netto L idea di una migliore gestione patrimoniale attraverso una rilevazione e una valutazione basate sui principi contabili 17

Una panoramica sulla riforma accrual in Italia - Benefici Principi contabili originali accrual-based per tutti i livelli dell amministrazione pubblica Piano dei conti integrato in base a criteri armonizzati La cassa non sarà abolita ma inserita nel giusto contesto Raccordo tra rendiconto finanziario, bilancio e dati paese/statistiche nazionali Rendere la contabilità finanziaria così concepita la principale fonte per i conti nazionali e le statistiche finanziarie nazionali 18

IPSAS/ EPSAS e ESA IPSAS e ESA sono due gruppi di standard indipendenti l uno dall altro, al servizio di due quadri di riferimento separati per il reporting. Non esiste alcun collegamento automatico, né ragioni concettuali o metodologiche a giustificare un impatto di IPSAS o EPSAS sulle grandezze di deficit e al debito definiti dal Trattato di Maastricht. Non esiste evidenza che le precedenti riforme nazionali accrual abbiano provocato conseguenze incontrollate e drammatiche sugli indicatori EDP (procedure per disavanzo eccessivo). Non vi è alcuna ragione per aspettarsi un immagine modificata del passato attraverso modifiche sostanziali o sistematiche ai gruppi di indicatori macroeconomici dei singoli Stati membri. Quella degli EPSAS è una riforma che guarda al futuro. 19

IPSAS/ EPSAS e ESA (...) La contabilità e le statistiche finanziarie nazionali: sono due quadri di riferimento per il reporting diversi, indipendenti, complementari, hanno criteri di rilevazione e valutazione differenti, forniscono due diverse serie di relazioni / numeri, sono al servizio di esigenze e scopi differenti. L Unione Europea è molto interessata: ad un reporting economico-finanziario solido e ad un reporting per fini statistici altrettanto forte. È necessario conformarsi a entrambi i gruppi di norme. 20

Gli insegnamenti ricevuti dalle altre riforme accrual Impegno politico, cioè essere convinti che valga la pena sostenere il costo della riforma (risorse) per goderne i benefici. Determinazione e perseveranza, e un team interamente dedicato alla riforma, legittimato e con le giuste competenze... sono le chiavi del successo. 21

Task Force EPSAS della Commissione Europea (Eurostat) : http://ec.europa.eu/eurostat/web/government-finance-statistics/governmentaccounting 22