Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI)

Documenti analoghi
Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI)

4. Le tipologie di humus in siti a vegetazione spontanea

Allegato D1. Descrizione dei suoli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

Capitolo 2. Territorio: caratteristiche fisiche e strutturali

La tutela e valorizzazione della aree agricole quale elemento di connessione tra il PLIS del Lura e il Parco delle Groane

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2014/2016 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

I grandi biomi terrestri

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

Capitolato tecnico per le utilizzazioni dei lotti boschivi ad uso focatico Parco delle Groane stagione

Verbale di deliberazione della Comunità del Parco n. 09 del 15/03/2013

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI)

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

STIBM il nuovo sistema di tariffazione del Trasporto Pubblico dell area di Milano e Monza e Brianza.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO DI I LIVELLO

Casalecchio di Reno Verso il piano di gestione del Parco della Chiusa

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

EL 02d: RELAZIONE TECNICA FORESTALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

ZONA OMOGENEA A AREA DI SAGGIO A1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

- Censimento degli alberi monumentali - Uso del suolo

SC22 - DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO. SS Ambiente e Natura VALUTAZIONE SINTETICA DEI RISULTATI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

L ambiente urbano è caratterizzato prevalentemente da strade ed edifici, ma i ragazzi evidenziano anche il verde.

Allegato alla deliberazione dell Assemblea della Comunitàe n.--/--

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

Una rosa e il trifoglio sul quadrifoglio tra Parco Lura e Villoresi

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Valutazione dello stato degli habitat forestali attraverso gli indicatori vegetali: il caso dei boschi di carpino nero

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

ARESE 17 marzo 2016 UNITER di ARESE. I boschi delle Groane e il patrimonio arboreo di Arese

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

3 SUPERIORE. Perché si fa un Parco Nazionale? Per preservare la natura 3 Contro l estinzione di animali e 2 piante Per conservare e proteggere

Piano di Zona Allegato 4: Analisi delle unità di offerta sociali

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

VIVAISTICA FORESTALE E RIMBOSCHIMENTI. Prof.ssa Rosanna Bellarosa. PARTE A Rimboschimenti / Imboschimenti. Impianti protettivi / Impianti produttivi

Nuova Colorpack s.a.s. Via Cellini, 26 Solaro

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Il mercato immobiliare di Monza e Brianza

Inventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi forestali di Carbonio INFC-2005

Report censimento anfibi aggiornato al 01/08/2017

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

Della società POLYMEGRAN SK

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DELLE AREE VERDI BOSCATE, TIPI DI ESSENZE, VARIETÀ DI SOTTOBOSCO, ECC.

CARBOITALY PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI POOL DI C DEL SUOLO

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

Parte I La rilevanza della Variante generale sul territorio del Parco

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

I Muschi sono piccole piante erbacee, nelle quali si può già riconoscere la struttura detta a cormo, cioè la presenza del fusto, radice

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO

La stima dei fattori strutturali e insediativi per la ricerca delle nuove centralità urbane

Cascina Podere Laghetto - complesso

GLI INCENDI BOSCHIVI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

Uscita didattica in Carso: DAL LAGO DI PERCEDOL VERSO IL MONTE ORSARIO

Conferenza dei Comuni dell ATO Monza Brianza

IFF t. Savena a Pianoro

Spazio di uso pubblico

LE ZONE CLIMATICHE Bioma

Conferenza dei Comuni dell ATO Monza Brianza

Regolamento Urbanistico CONTRIBUTO ALLA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA DELLE AREE EXTRA-URBANE

ELENCO PREZZI UNITARI

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra

La biosfera e gli ecosistemi

COMPUTO METRICO. Comune di Pisa Provincia di Pisa. Servizio di manutenzione di alberature cittadine OGGETTO: Comune di Pisa COMMITTENTE:

VALLE SOANA I cerchi di pietra della Piata di Lazin (3050 m)

Concetto cantonale biodiversità in bosco. I boschi golenali. (Scheda 6) Lodano, 26 marzo Ufficio della natura e del paesaggio.

Estensione e composizione dei boschi italiani Capitolo 1 - Le categorie inventariali e forestali. Boschi di larice e cembro

Oggetto: Approvazione aggiornamento della delimitazione degli agglomerati

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Lentate sul Seveso STUDIO DI INCIDENZA. Valutazione di incidenza del PGT sul SIC Boschi delle Groane. Piano di Governo del Territorio PGT

Conferenza dei Comuni dell ATO Monza Brianza

CARATTERISTICHE FISICHE DEL TERRENO

LOTTO 5 LA RASA POSTO IN LOC. MONTECUCCOLI, COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO (FI) (DELIBERE GIUNTA REGIONALE n. 612 DEL e n. 37 DEL

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

Transcript:

1 Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI) Relazione tecnica della Variante generale al Piano territoriale di coordinamento del Parco regionale delle Groane ex art. 19, c. 2 della Lr. 86/1983 e s.m.i. Allegato 1 Schede sugli Humus forestali individuati 2008/2009

2 Humus forestali nel Parco delle Groane Rilevamento delle tipologie di humus in 40 stazioni a vegetazione spontanea entro il perimetro del parco Nel corso dell inverno 2002, tra il 20 Febbraio e il 15 Marzo, è stato effettuato il rilevamento delle tipologie di humus; abbinata alla descrizione della lettiera e degli orizzonti organici, è stato prelevato un campione di suolo, individuabile con l orizzone B e più probabilmente EB, immediatamente sotto l A, ad una profondità compresa tra 5-7 e 20 cm. Per la descrizione e la classificazione in campo dell humus è stato utilizzato il manuale di B. Jabiol et al., 1995, L Humus sous toutes ses formes, edito da Ecole Nationale du Génie Rural, des Eaux et des Forêts. CLÉ DE DETERMINATION DES PRINCIPALES FORMES D HUMUS AÉRÉES DE PLANE Figura 1 Profilo 1

3 GF001 Classificazione EUMODER Località Polveriera Sede Parco Data 21/02/2002 Rilevatori Claudio Febelli, Marco Pastori Vegetazione Querceto OLn 2 3 Fogliame di quercia non alterato né compattato OLv 1 1.5 OFr 2.5 OFm 0.5 OHr 0 2 Discontinuo A 2-5 Discontinuo, di colore giallastro, con deboli microaggregati granulari di diametro inferiore a 0.2 mm, di giustapposizione ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm) Paesaggio Profilo 1

4 GF002 Classificazione EUMODER (di transizione con DSMULL) Località Cà del re Data 21/02/2002 Rilevatori Claudio Febelli, Marco Pastori Vegetazione Robinieto OLn 1-2 Fogliame di robinia non compattato OLv 1 1.5 OFr 1 OFm 2 OHr 2 A 1.5-2 Continuo, di colore grigio giallastro,, con microaggregati granulari di diametro inferiore a 0.2 mm; di giustapposizione con biomacrostrutturazione incipiente ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm) Profilo 2

5 Paesaggio Profilo 2 Classificazione Località Data Rilevatori Vegetazione ORIZZONTI OLn OLv OFm OH A GF003 EUMODER Polveriera 21/02/2002 Claudio Febelli, Marco Pastori Pineta - molinieto SPESSORE cm 1.5 2 2 3 NOTE Foglie di Molinia distese ed intrecciate, con pochi aghi di pino 2 3 Non si distinguono chiaramente i limiti tra i due orizzonti, solo la parte superiore sembrerebbe OFm 2 5 Continuo, di colore grigio giallastro, di giustapposizione ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm) ph in KCl TSB %

6 Profilo 3 Paesaggio Profilo 3

7 GF004 Classificazione EUMODER Località Brughiera della Cà del re Data 21/02/2002 Rilevatori Claudio Febelli, Marco Pastori Vegetazione Molinieto con pini sparsi OLn 0.5 OLv 0.5 1 OFr 5 6 OHr 1 2 A 1 2 Continuo, di colore grigio giallastro, di giustapposizione ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm) Profilo 4

8 Paesaggio Profilo 4 GF005 Classificazione MOR Località Cesate Pineta di Cesate Data 30/08/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Querceto OLt 0 1 OF 1 7 OH 7 13 ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm)

9 Profilo 5 Paesaggio Profilo 5

10 GF006 Classificazione AMPHIMULL (*) Località Cesate Pineta di Cesate Data 30/08/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Vegetazione pioniera (arbusti, picolle roverelle, piccole bettule) OL 1 3 erba OF 3 6 OH 6 8 * Orizzonte ricco in S.O. A 8-10 Abbastanza strutturato ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm) Profilo 6

11 Paesaggio Profilo 6 GF007 Classificazione DSMULL (*MOR) Località Cesate Pineta di Cesate Data 30/08/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Pineta (con sottobosco molto sviluppato di arbusti e rovi) OL 0 2 Foglie di rovi e arbusti poco alterati OF 2 8 Pacchetti di foglie ed aghi A (*OH) 8 11 Abbastanza scuto e ricco in S.O. ORIZZONTE MINERALE (profondità 11-20 cm)

12 Profilo 7 Paesaggio Profilo 7

13 GF008 Classificazione DSMULL Località Cesate Data 30/08/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Querceto OL 0 4 OF 4 6 A 6 12 ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm) Profilo 8

14 Paesaggio Profilo 8 GF009 Classificazione EUMODER Località Cesate Data 30/08/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Querceto OL 0 1 legnetti OF 1 4 Colore rossastro OH 4 5 discontinuo ORIZZONTE MINERALE (profondità -20 cm)

15 Profilo 9 Paesaggio Profilo 9

16 GF010 Classificazione EUMODER Località Cesate Data 30/08/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Pineta e brughiera OL 0 0,5 OF 0,5 4 OH 4 5 discontinuo ORIZZONTE MINERALE (profondità -20 cm) Profilo 10

17 Paesaggio Profilo 10 GF011 Classificazione HEMIMODER Località Cogliate Data 20/09/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Pioniera (Prevalentemente erbacea, cona abbondanza di arbusti e rovi) OLn 0-1 Sottile, prevalentemente vegetazione dell anno OF 1-5 A 5-7 Poco strutturato e di colore molto simile all orizzonte B ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm)

18 Profilo 11 Paesaggio Profilo 11

19 GF012 Classificazione DSMODER Località Cogliate Data 20/09/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Pineta e brughiera OLn 0-3 OF 3-8 Molto feltroso ; abbondanza di radici erbacee OH 8-10 Discontinuo, ma sempre con spessore > 1 cm A 10-15 Grumoso, ma molto umido ORIZZONTE MINERALE (profondità 15-20 cm) Profilo 12

20 Paesaggio Profilo 12 GF013 Classificazione DSMULL Località Cogliate Data 20/09/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Querceto OLn 0-2 Foglie nuove (poco alterate) e rami OF 2-5 A 5-8 Struttura microgromulosa; attività di lombrichi ORIZZONTE MINERALE (profondità 8-20 cm)

21 Profilo 13 Paesaggio Profilo 13

22 GF014 Classificazione DSMULL Località Misinto Boschi di S. Andrea Data 20/09/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Querceto OLn 0-2 OF 2-3 OH 3-4 Sottile e discontinuo A 4-8 Presenza di granuli ORIZZONTE MINERALE (profondità 8-20 cm) Profilo 14

23 Paesaggio Profilo 14 GF015 Classificazione DSMULL Località Misinto Data 20/09/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Robinieto OLn 0 0,5 Molto sottile; strao erboso e subito sotto materia organica alterata (OF) OF 0,5 2,5 A 2,5-6,5 microgromuloso ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm)

24 Profilo 15 Paesaggio Profilo 15

25 GF016 Classificazione EUMODER Località Misinto Data 20/09/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Querceto OLn 0-2 Difficile distinguere Oln da OLv OF 2-5 OH 5-6 Sottile ma continuo A 6-9 microgromuloso ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm) Profilo 16

26 Paesaggio Profilo 16 GF017 Classificazione EUMODER Località Lazzate Data 20/09/2002 Rilevatori Marco Pastori Vegetazione Querceto OLn 0-2 OF 2-5 OH 5-6 Discontinuo A 6-9 ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm)

27 Profilo 17 Paesaggio Profilo 17

28 GF018 Classificazione OLIGOMULL Località Limbiate torrente Ombra Data 04/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Querceto OLn 0-1 OLv 1 2 discontinuo A 2-10 ben strutturato e microgromuloso ORIZZONTE MINERALE (profondità 10-20 cm) Profilo 18

29 Paesaggio Profilo 18 GF019 Classificazione HEMIMODER Località Solaro Data 04/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Vegetazione Pioniera OLn 0-2 OF 2 3 OH < 0,5 Orizzonte ricco di S.O. A 3-4 ORIZZONTE MINERALE (profondità 4-20 cm)

30 Profilo 19 Paesaggio Profilo 19

31 GF020 Classificazione EUMODER Località Cesate Boschi di Cesate Data 04/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Vegetazione Pioniera OLn 0-1 OF 1 3 OH < 0,5 A 3,5-6 ORIZZONTE MINERALE (profondità 6-20 cm) Profilo 20

32 Paesaggio Profilo 20 GF021 Classificazione DSMODER Località Cesate Boschi di Cesate Data 04/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Pineta e brughiera OLn 0-2 OLv 2 3 OF 3-5 OH 5-6 A 6-8 ORIZZONTE MINERALE (profondità 8-20 cm)

33 Profilo 21 Paesaggio Profilo 21

34 GF022 Classificazione MOR Località Ceriano Laghetto Data 18/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Pineta e brughiera OLn 0 3 OLv 3 4 OFn 4-5 OFv 5-7 OH 7-9 A 9-12 Abbastanza gromuloso ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm) Profilo 22

35 Paesaggio Profilo 22 GF023 Classificazione DSMULL Località Cogliate Data 18/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Querceto OLn 0 2 OLv 2 3 OF 3-5 A 5-9 Abbastanza gromuloso, alcune tracce di S.O. ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm)

36 Profilo 23 Paesaggio Profilo 23

37 GF024 Classificazione EUMODER Località Cogliate Data 18/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Querceto OLn 0 1 OLv 1 2 OF 2-3 OH < 1 A 4-7 Massivo (forse a causa dell elevata umidità) ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm) Profilo 24

38 Paesaggio Profilo 24 GF025 Classificazione MESOMULL Località Cogliate Data 18/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Robinieto OL 0 2 A 2-10 Molto rossastro, gromuloso fine, poco distinto dal B ORIZZONTE MINERALE (profondità 10-20 cm)

39 Profilo 25 Paesaggio Profilo 25

40 GF026 Classificazione EUMODER Località Cogliate Data 18/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Vegetazione Pioniera OLn 0 1 OLv 1 3 OH < 0,5 Orizzonte riccodi S.O. (A) A 4-9 Massivo; di giustapposizione ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm) Profilo 26

41 Paesaggio Profilo 26 GF027 Classificazione MOR Località Cogliate Data 18/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Pineta OLn 0 1 Foglie e aghi OLv 1 3 OF 3 5 OH 5 9 A 9-10 Discontinuo, giustapposizione ORIZZONTE MINERALE (profondità 10-20 cm)

42 Profilo 27 Paesaggio Profilo 27

43 GF028 Classificazione HEMIMODER Località Lazzate Data 18/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Robinieto OLn 0 1 OLv 1 5 OF 5-8 A 8-12 Molto ricco in radici (giustapposizione) ORIZZONTE MINERALE (profondità 12-20 cm) Profilo 28

44 Paesaggio Profilo 28 GF029 Classificazione OLIGOMULL Località Lentate sul Seveso Data 18/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Vegetazione Pioniera prevalenza di betulle OLn 0 2 OLv 2 4 OF 4 5 A 5-9 Microgromuloso, ben strutturato ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm)

45 Profilo 29 Paesaggio Profilo 29

46 GF030 Classificazione HEMIMODER Località Cesano Maderno Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Robinieto terrazzo (piccolo ruscello) OLn 0 1 OLv 1 2 OF 2 5 A 5-7 S.O. diffusa, sembra massivo ma è molto umido (vicino alla saturazione) ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm) Profilo 30

47 Paesaggio Profilo 30 GF031 Classificazione HEMIMODER Località Cesano Maderno Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Robinieto sottobosco ricco di edera OLn 0 1 OLv 1 3 OF 3 7 A 7-8 Tracce di S.O. giustapposizione ORIZZONTE MINERALE (profondità 8-20 cm)

48 Profilo 31 Paesaggio Profilo 31

49 GF032 Classificazione OLIGOMULL Località Seveso Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Vegetazione Pioniera rovi, arbusti, piccoli alberi) OLn 0 1 OF 1 2 Molte radici frammiste a legnetti e foglie alterate A 2-3 Discontinuo ORIZZONTE MINERALE (profondità 3-20 cm) Profilo 32

50 Paesaggio Profilo 32 GF033 Classificazione Località Seveso Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Brughiera OLn 0 1 OH 1 2 Molto ricco in radici A 2-5 giustapposizione ORIZZONTE MINERALE (profondità 5-20 cm)

51 Profilo 33 Paesaggio Profilo 33

52 GF034 Classificazione MESOMULL Località Seveso Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Robinieto (vicino a ex-fornace) Assenza di lettiera A 0-6 giustapposizione ORIZZONTE MINERALE (profondità 6-20 cm) Profilo 34

53 Paesaggio Profilo 34 GF035 Classificazione MOR Località Barlassina Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Pineta di Pino Strobo OLn 0 2 Aghi dell anno OLv 2 4 Aghi vecchi e molto compattati OF 4 9 Aghi vecchi e decomposti, molto compattati, presenza di micorizze OH 9-10 Presenza di S.O. fine nello strato più profondo dell OF A assente ORIZZONTE MINERALE (profondità 10-20 cm)

54 Profilo 35 Paesaggio Profilo 35

55 GF036 Classificazione DSMULL Località Cogliate Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Vegetazione pioniera (arbusti, piccole piante) OLn 0 1 Aghi dell anno OLv 1 3 Aghi vecchi e molto compattati OF 3 5 Aghi vecchi e decomposti, molto compattati, presenza di micorizze A 5-10 Molto sviluppato, strutturato, poca S.O. ORIZZONTE MINERALE (profondità 5-20 cm) Profilo 36

56 Paesaggio Profilo 36 GF037 Classificazione EUMODER Località Ceriano Laghetto Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Pineta (pini giovani, bosco molto fitto) OLn 0 1 Aghi ed erba OLv 1 4 Aghi vecchi e molto compattati OF 4 7 Abbondanza di radici OH 7 8 sottile A 8-10 Satuto d acqua, impossibile riconoscere la struttura) ORIZZONTE MINERALE (profondità 5-20 cm)

57 Profilo 37 Paesaggio Profilo 37

58 GF038 Classificazione AMPHIMULL Località Solaro Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Querceto OLn 0 2 Foglie, molto profondo ed evidente OLv 2 3 OF 3 4 OH 4 6 Talvolta più sottile A 6-9 Molto ben strutturato, gromuloso ORIZZONTE MINERALE (profondità 9-20 cm) Profilo 38

59 Paesaggio Profilo 38 GF039 Classificazione AMPHIMULL Località Castellazzo Data 25/10/2002 Rilevatori Marco Pastori, Francesco Galimberti Vegetazione Pineta OLn 0 2 OLv 2 4 OF 4 7 OH 7 9 A 9 - Biomacrostrutturato ORIZZONTE MINERALE (profondità 7-20 cm)

60 Profilo 39 Paesaggio Profilo 39