ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO



Documenti analoghi
Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA A.S / 2016 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO CHIABRERA-MARTINI - SAVONA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

MODULO 3 - La fine del mondo antico: l'affermazione del nuovo "credo"

Programmi Svolti LAZZAROTTO

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

2I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO STORIA DELL'ARTE

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

Anno scolastico 2012 / 2013

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

L ARCHITETTURA GOTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

Lingua e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio Materia: Disegno e Storia dell'arte

ML PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: SILVIA GERVASONI CLASSE 2^ E A.S. 2014/2015 INDIRIZZO: ORDINAMENTALE

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Marcella Parisi

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Dott. Giuseppe Cortesi

ROMA A-Z alfabeti della città

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Scultura: a tutto tondo - a rilievo, forma, volume, spazio, superficie, colore, luce-ombra, linea. Regole della composizione.

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

COMPETENZE E CONTENUTI

Ripasso per immagini. Il basso medioevo. (Istituto Lussu - A.S. 2010/11)

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Lavori estivi finalizzati al recupero.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

del Liceo Castelnuovo nell anno scol

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Ripasso ed integrazione del programma dello scorso anno scolastico. La civiltà romana

CORSO DI LAUREA FORMAZIONE OPERATORI TURISTICI STORIA DELL ARTE MEDIEVALE 6 CFU. Dott.ssa Paola Vitolo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Tecnologie del linguaggio e integrazione linguistico-culturale nella scuola

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge I templi egizi L arte cicladica

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Viaggio di istruzione Firenze e la Toscana

PROGRAMMAZIONE D AREA DISCIPLINARE DI

La nascita della pittura occidentale

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

la scuola è coinvolta in un servizio culturale per il pubblico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Transcript:

1 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014 / 2015 PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe II B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola Ripasso dell ARTE ETRUSCA. Origine e storia del popolo etrusco. Caratteri generali: l arte e il culto dei morti; il rapporto con la civiltà greca e il realismo dell arte etrusca. Architettura e urbanistica. La città etrusca. L impianto ortogonale della città di Misa. Principi costruttivi: l arco. La Porta dell Arco a Volterra. Il tempio. Le necropoli. Pittura. Caratteri generali. La tecnica pittorica etrusca. La Tomba dei Tori, la Tomba della Caccia e della Pesca, la Tomba dei Leopardi a Tarquinia; la Tomba François di Vulci. La plastica. La tecnica della terracotta. L Apollo di Veio. Il sarcofago degli Sposi. I canopi. Esempi della statuaria in bronzo: la Lupa Capitolina, la Chimera di Arezzo. Realismo ed espressività della ritrattistica etrusca: l Arringatore e il Bruto Capitolino. Pagg. 168-179 vol. 1 del libro di testo. ARTE ROMANA CARATTERI GENERALI. La considerazione dell arte presso i romani. Il rapporto con l arte etrusca e greca. Eclettismo dell arte romana. Funzione utilitaristica e di propaganda politica dell arte romana. La cista Ficoroni. Pagg. 165-167; 180-181 Vol. 1 del libro di testo. ARCHITETTURA. Caratteri generali dell architettura romana (uso di materiali poveri; uso sistematico dell arco e della volta; spazialità complessa e avvolgente basata su forme curve in pianta e in alzato; non coincidenza tra struttura portante e apparato decorativo; ricerca di funzionalità e conseguente ricorso a tipologie edilizie; differenze tra l architettura del periodo repubblicano e dell inizio dell impero e quella di epoca tardo imperiale). Acquedotti, ponti, strade e cloache. Le principali tipologie dell architettura romana attraverso opere emblematiche (Tempio di Vesta e della Fortuna Virile, il Pantheon, il teatro di Marcello, il Colosseo, le terme di Caracalla, il Palazzo di Diocleziano a Spalato, la Basilica di Massenzio). La città di fondazione romana. Cenni alla struttura urbana di Roma con particolare riferimento ai Fori imperiali (es. il Foro Traiano). Pagg.181-187; 190-194; 213-217; 220-228 vol. 1 e pagg. 231-234; 240-242 vol. 2 del libro di testo. PITTURA. I quattro stili della decorazione parietale. Carattere compendiario della pittura romana. Il ritratto dipinto. Pagg.209-212 vol. 1 e pag. 240 vol. 2 del libro di testo. SCULTURA. L eclettismo e la mancanza di unità stilistica nella scultura romana: i rilievi dell Ara di Domizio Enobarbo. Pagg. 194-195 vol.1 del libro di testo. Il ritratto (rapporti con la tradizione etrusca ed ellenistica; peculiarità del ritratto romano di ambiente patrizio di epoca repubblicana; il ritratto imperiale ai tempi di Augusto; ritratti ufficiali e ritratti privati degli imperatori della dinastia Flavia; il ritratto ai tempi di Traiano; l immagine

2 idealizzata dell imperatore alla fine dell impero; il ritratto equestre; il ritratto clipeato; il ritratto di profilo su monete...). Es. la statua Barberini; la statua di Augusto a Prima Porta; Augusto Pontefice Massimo; la statua equestre di Marco Aurelio; i Tetrarchi; il ritratto di Costantino del Museo dei Conservatori. Pagg. 195-196; 204-206 vol. 1 e pagg. 231-233; 236 vol.2 del libro di testo. Arte classicista ai tempi di Augusto e Adriano ( es. l Ara Pacis) e arte plebea (es. rilievo col Corteo funebre da Amiternum). Pagg. 201-203 vol.1 del libro di testo. Il rilievo storico. Rapporto tra arte classicista e arte provinciale nei rilievi della delle colonne Traiana e Aureliana e in quelli dell arco di Costantino. Pagg. 206-208; 235-238 vol.2 del libro di testo. ARTE PALEOCRISTIANA CARATTERI GENERALI. Iconismo ed aniconismo. Il ricorso al simbolismo. L uso di soggetti pagani per esprimere contenuti cristiani. Funzione educativa dell'arte. L'arte delle catacombe, i sarcofagi, le pitture murali, i mosaici. ARCHITETTURA. Edifici a pianta longitudinale e centrale; terminologia specifica. La Basilica costantiniana di San Pietro a Roma; Santa Maria Maggiore, Santa Sabina, Mausoleo di Santa Costanza; Basilica di San Lorenzo a Milano. Pagg. 244 249; pagg. 252-257 vol. 2 del libro di testo. ARTE RAVENNATE Esame dell'arte ravennate dal periodo imperiale, a quello ostrogotico, all'esarcato con particolare riferimento all'architettura e al mosaico (mausoleo di Galla Placidia, battistero degli Ortodossi, S. Apollinare Nuovo, S. Vitale, S. Apollinare in Classe). Pagg. 249 263; 259-260; 266-269; 271-275 vol.2 del libro di testo. ARTE ROMANICA CARATTERI GENERALI. Definizione. Inquadramento storico- geografico del fenomeno. Pagg. 289-291 vol.2 del libro di testo. ARCHITETTURA. Caratteri generali. Problemi strutturali. S. Ambrogio a Milano. La ripresa dei modelli classici in chiave disegnativa nel romanico fiorentino: Battistero di San Giovanni, San Miniato al Monte. Pagg. 305-308 e pagg. 313-315 vol.2 del libro di testo. Il Duomo di Modena. Il contesto storico. Gli edifici che hanno preceduto il duomo di Lanfranco. Analisi dell architettura e della decorazione scultorea del periodo romanico. I riferimenti all arte romana e paleocristiana nell edificio romanico e loro significato. Wiligelmo, protagonista e supervisore della decorazione plastica del duomo. Analisi approfondita delle Lastre della Genesi (soggetto e suoi significati, caratteri stilistici e tecnici). L esaltazione di Cristo nei tre portali di Wiligelmo, del Maestro di S. Geminiano, del Maestro della Pescheria. Lettura del significato della

3 decorazione dei tre portali. Analisi di ciascun portale e confronto a livello strutturale, decorativo, stilistico. Le Metope nelle diverse interpretazioni di A. C. Quintavalle e di Chiara Frugoni. Pagg. 308-310 e pagg. 338-341 vol.2 1 del libro di testo. Appunti dell insegnante forniti mediante lezioni in formato ppt e word. L intervento dei Maestri Campionesi nel periodo di passaggio tra il romanico e il gotico. I cambiamenti apportati all architettura (apertura delle due porte laterali in facciata, l inserimento del rosone, la sopraelevazione della zona presbiteriale con la creazione del finto transetto, l innalzamento e il completamento della Ghirlandina). Descrizione e analisi del pontile e dell ambone. Descrizione del rosone e della Porta Regia attribuiti ad Anselmo da Campione. Il pulpito di Enrico da Campione. Appunti dell insegnante forniti mediante lezioni in formato ppt e word. ARTE GOTICA Periodizzazione ed estensione geografica del fenomeno. Definizione di arte gotica. Pagg. 357-359 vol. 2 del libro di testo. ARCHITETTURA. Caratteristiche generali e terminologia specifica. La ricostruzione dell abbazia di S. Denis a Parigi. La concezione dell arte dell abate Suger e quella dei monaci cistercensi. Pagg. 360-367 vol.2 del libro di testo. Carattere moderato dell architettura gotica in Italia attraverso alcune opere emblematiche: la Basilica di S. Francesco ad Assisi; il gotico fiorentino (S. Maria Novella; Santa Croce; S. Maria del Fiore; Palazzo Vecchio). Architettura gotica a Siena (il Palazzo Pubblico e Piazza del Campo; il Duomo). Pagg.376-384; 386-387; 390-391 vol.2 del libro di testo. SCULTURA. La scultura gotica in Francia e nei paesi germanici: dalle statue colonna del Portale Reale di Chartres al sempre maggiore naturalismo delle Visitazioni di Chartres e di Reims, l Angelo annunziante di Reims; espressività e drammaticità nella scultura tedesca (esempi di arte devozionale: Crocifissi tragici e Vesperbild. Il Cavaliere di Bamberga; ritratti dei benefattori nella cattedrale di Naumburg). Pagg.394-403 vol.2 del libro di testo. Caratteri generali della scultura gotica: autonomia rispetto all architettura e ritorno a statue isolate; monumentalità, complessità tecnica e a livello dei significati delle opere scultoree; interesse per la realtà in tutti i suoi aspetti (paesaggio, vita quotidiana, figura umana...); ricerca di dinamismo attraverso la costruzione delle figure mediante la contrapposizione di linee curve, la mobilità della luce, l accentuato linearismo di superficie. Appunti dell insegnante forniti mediante lezioni in formato ppt. La scultura gotica in Italia: la sintesi tra arte gotica e tradizione classica. Il passaggio dal romanico al gotico: Benedetto Antelami. La Deposizione per un pulpito del Duomo di Parma. Pagg. 344-347 vol. 2 del libro di testo. Appunti dell insegnante forniti mediante lezioni in formato ppt. L incontro tra arte gotica e cultura classica nel Regno di Sicilia ai tempi di Federico II.

4 Pagg. 392-393 vol.2 del libro di testo. Appunti dell insegnante forniti mediante lezioni in formato ppt. I grandi maestri della seconda metà del Duecento. Nicola Pisano e la sintesi di arte classica e gotica: la capacità di comunicare con chiarezza contenuti complessi nel monumentale pulpito del Battistero di Pisa, vera e propria fusione di architettura e scultura; le citazioni dall antico nelle lastre con la Natività, l Adorazione dei Magi e la Presentazione al tempio; le variazioni nella struttura e nella decorazione del pulpito del Duomo di Siena e la maggiore drammaticità delle lastre (la Crocifissione). Giovanni Pisano e l adesione allo stile gotico: la monumentalità, il dinamismo, l espressività delle statue per la facciata del Duomo di Siena; il pulpito di Sant Andrea a Pistoia; le novità nella struttura del pulpito del Duomo di Pisa e le citazioni dell antico; la solennità, ma anche l umanità della Madonna per la Cappella degli Scrovegni a Padova. Arnolfo Di Cambio e il riferimento all arte classica: il ritorno al realismo nella ritrattistica (ritratto di Carlo I d Angiò); la ricerca di sintesi tra architettura e scultura nei monumenti funebri e nei cibori (monumento del cardinale de Braye ad Orvieto e cibori di San Paolo fuori le Mura e di Santa Cecilia in Trastevere a Roma); la resa sintetica e monumentale della figura umana (Madonna in trono per Santa Maria del Fiore a Firenze).. Pagg. 404-416 vol.2 del libro di testo. PITTURA La pittura italiana nel Duecento. Il graduale superamento della tradizione bizantina nelle opere di Pietro Cavallini, Cimabue e Duccio di Boninsegna. Le pale d altare. Le Maestà (Maestà di Santa Trinita di Cimabue a confronto con la Madonna Rucellai di Duccio). La Maestà di Duccio per il Duomo di Siena. I crocifissi: dal Christus Triumphans al Christus Patiens. Il Crocifisso di Giunta Pisano nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Crocifisso di San Domenico ad Arezzo e il Crocifisso di Santa Croce di Cimabue. La tecnica della tempera. Pagg. 421-438, pagg. 450-459 del libro di testo. Il libro di testo è NIFOSÌ- ARTE IN PRIMO PIANO EDITORI LATERZA Voll. 1 e 2.. Sugli argomenti svolti sono stati via via fornite agli alunni, mediante Drop Box, lezioni ed esercitazioni in formato Power Point e Word ordinate nelle seguenti cartelle: A Roma; B Arte Paleocristiana; C Arte Romanica; D Arte Gotica. COMPITI PER LE VACANZE: Tutti gli alunni ripasseranno l arte gotica studiando approfonditamente la scultura e la pittura gotica per affrontare bene il programma del prossimo anno. N.B.: una copia cartacea del presente programma verrà consegnata alla classe, un altra verrà depositata presso la segreteria d Istituto e il documento in formato digitale verrà reso disponibile sul sito della scuola. L'Insegnante Gli Alunni Modena, 5 / 06 / 2015

5 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA A.S. 2014/ 2015 Classe II B (Liceo Artistico) Insegnante: Beatrice Coppola INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CHE HANNO RIPORTATO IL DEBITO FORMATIVO IN STORIA DELL ARTE. Gli alunni che hanno riportato la sospensione di giudizio in Storia dell Arte dovranno prepararsi sui seguenti argomenti: Arte Romana (se non avevano già superato il debito relativo al primo periodo dell anno scolastico), Arte Romanica e Arte Gotica. Particolare importanza si darà alla conoscenza del Duomo di Modena su cui si è a lungo lavorato. Per questo argomento gli alunni si baseranno soprattutto sulle lezioni fornite dall insegnante. Sono di seguito indicati i contenuti minimi e le opere la cui conoscenza è indispensabile per il recupero del debito formativo in Storia dell Arte. Si richiede anche la capacità di confrontare le opere tra loro. ARTE ROMANA CARATTERI GENERALI. La considerazione dell arte presso i romani. Il rapporto con l arte etrusca e greca (es. La cista Ficoroni). Eclettismo dell arte romana. Funzione utilitaristica e di propaganda politica dell arte romana. L ARCHITETTURA. Caratteri generali dell architettura romana (uso di materiali poveri; uso sistematico dell arco e della volta; spazialità complessa e avvolgente basata su forme curve in pianta e in alzato; non coincidenza tra struttura portante e apparato decorativo; ricerca di funzionalità e conseguente ricorso a tipologie edilizie; differenze tra l architettura del periodo repubblicano e dell inizio dell impero e quella di epoca tardo imperiale). Acquedotti, ponti, strade e cloache. Le principali tipologie dell architettura romana attraverso opere emblematiche (Tempio di Vesta e della Fortuna Virile, il Pantheon, il teatro di Marcello, il Colosseo, la Basilica di Massenzio). La città di fondazione romana. SCULTURA. Il ritratto (rapporti con la tradizione etrusca ed ellenistica; peculiarità del ritratto romano di ambiente patrizio di epoca repubblicana; il ritratto imperiale ai tempi di Augusto; ritratti ufficiali e ritratti privati degli imperatori della dinastia Flavia; il ritratto ai tempi di Traiano; l immagine idealizzata dell imperatore alla fine dell impero; il ritratto equestre; il ritratto clipeato; il ritratto di profilo su monete...). Es. la statua Barberini; la statua di Augusto a Prima Porta; la statua equestre di Marco Aurelio; il ritratto di Costantino del Museo dei Conservatori. Arte classicista ai tempi di Augusto e Adriano ( es. l Ara Pacis) e arte plebea (es. rilievo col Corteo funebre da Amiternum). Il rilievo storico. Rapporto tra arte classicista e arte provinciale nei rilievi della delle colonne Traiana e Aureliana.

6 ARTE ROMANICA CARATTERI GENERALI. Definizione. Inquadramento storico- geografico del fenomeno. ARCHITETTURA. Caratteri generali. Problemi strutturali. S. Ambrogio a Milano. Il Duomo di Modena. Il contesto storico: dal periodo della lotta per le investiture alla nascita del Comune nel 1135. Gli edifici che hanno preceduto il duomo di Lanfranco. Analisi dell architettura e della decorazione scultorea del periodo romanico. I riferimenti all arte romana e paleocristiana nell edificio romanico e loro significato. Wiligelmo, protagonista e supervisore della decorazione plastica del duomo. Analisi approfondita delle Lastre della Genesi (soggetto e suoi significati, caratteri stilistici e tecnici). L esaltazione di Cristo nei tre portali di Wiligelmo, del Maestro di S. Geminiano, del Maestro della Pescheria. Lettura del significato della decorazione dei tre portali. Analisi di ciascun portale e confronto a livello strutturale, decorativo, stilistico. Le Metope nelle diverse interpretazioni di A. C. Quintavalle e di Chiara Frugoni. Pagg. 308-310 e pagg. 338-341 vol.2 1 del libro di testo ARTE GOTICA Periodizzazione ed estensione geografica del fenomeno. Definizione di arte gotica. ARCHITETTURA. Caratteristiche generali e terminologia specifica. La ricostruzione dell abbazia di S. Denis a Parigi. La concezione dell arte dell abate Suger e quella dei monaci cistercensi. Carattere moderato dell architettura gotica in Italia attraverso alcune opere emblematiche: la Basilica di S. Francesco ad Assisi; il gotico fiorentino (S. Maria Novella; Santa Croce; S. Maria del Fiore; Palazzo Vecchio). SCULTURA. La scultura gotica in Francia e nei paesi germanici: dalle statue colonna del Portale Reale di Chartres al sempre maggiore naturalismo delle Visitazioni di Chartres e di Reims, l Angelo annunziante di Reims; espressività e drammaticità nella scultura tedesca (esempi di arte devozionale: Crocifissi tragici e Vesperbild. Il Cavaliere di Bamberga; ritratti dei benefattori nella cattedrale di Naumburg). Caratteri generali della scultura gotica: autonomia rispetto all architettura e ritorno a statue isolate; monumentalità, complessità tecnica e a livello dei significati delle opere scultoree; interesse per la realtà in tutti i suoi aspetti (paesaggio, vita quotidiana, figura umana...); ricerca di dinamismo attraverso la costruzione delle figure mediante la contrapposizione di linee curve, la mobilità della luce, l accentuato linearismo di superficie. La scultura gotica in Italia: la sintesi tra arte gotica e tradizione classica. I grandi maestri della seconda metà del Duecento. Nicola Pisano e la sintesi di arte classica e gotica: la capacità di comunicare con chiarezza contenuti complessi nel monumentale pulpito del Battistero di Pisa, vera e propria fusione di architettura e scultura; le citazioni dall antico nelle lastre con la Natività, l Adorazione dei Magi e la Presentazione al tempio; le variazioni nella struttura e nella decorazione del pulpito del Duomo di Siena e la maggiore drammaticità delle lastre (la Crocifissione).

7 Giovanni Pisano e l adesione allo stile gotico: la monumentalità, il dinamismo, l espressività delle statue per la facciata del Duomo di Siena; il pulpito di Sant Andrea a Pistoia; le novità nella struttura del pulpito del Duomo di Pisa e le citazioni dell antico; la solennità, ma anche l umanità della Madonna per la Cappella degli Scrovegni a Padova. Arnolfo Di Cambio e il riferimento all arte classica: il ritorno al realismo nella ritrattistica (ritratto di Carlo I d Angiò); la ricerca di sintesi tra architettura e scultura nei monumenti funebri e nei cibori (monumento del cardinale de Braye ad Orvieto e cibori di San Paolo fuori le Mura e di Santa Cecilia in Trastevere a Roma); la resa sintetica e monumentale della figura umana (Madonna in trono per Santa Maria del Fiore a Firenze). Per ottenere risultati positivi, sarà necessario uno studio individuale serio e approfondito, utilizzando il libro di testo, gli appunti e le lezioni fornite. Prima di affrontare un argomento, è bene leggere la presentazione sintetica all inizio del capitolo. Quest ultima può anche essere usata per il ripasso. Può essere utile rispondere oralmente ai quesiti presenti nel libro al termine di ogni paragrafo. È bene annotare a matita, vicino alle immagini delle opere, le informazioni più significative, in modo da memorizzarle più facilmente. Per alcuni argomenti (es. caratteri dell architettura romanica) si consiglia di preparare sintetici schemi che evidenzino i concetti fondamentali, aiutino a memorizzarli e servano da guida per l esposizione orale dei contenuti. È necessario ripetere ad alta voce gli argomenti ed esercitarsi nell analisi delle opere, facendo opportuni collegamenti e confronti (es. paragonare l Augusto di Prima Porta al Doriforo di Policleto). Per tutti gli argomenti sono state fornite lezioni ed esercitazioni in formato power point e word che sono raccolte nella cartella 2B di Drop Box di cui gli alunni possiedono il link. Si specifica che le diapositive NON VANNO STAMPATE, ma utilizzate al computer prima, ed eventualmente anche dopo, lo studio sul libro di testo. L Insegnante Gli Alunni Modena, 5 / 06/ 2015