COMUNE DI CASTELL ARQUATO. Provincia di Piacenza CAVA DI TERRENI DA RIEMPIMENTO "GERAZZA" (AMBITO ESTRATTIVO PAE Gerazza )

Documenti analoghi
ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Pianificazione dei parchi

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

COMUNE di Laterina Località

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

Allegato AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI URBANISTICA E AMBIENTE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Presentazione dell incontro

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

PARCO DEL RIO VALLONE

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni

Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Elementi del Quadro Conoscitivo

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

PTCP PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. Amministrazione Provinciale di Piacenza. Dipartimento Politiche di Programmazione e Sviluppo

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI BASTIA UMBRA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)

NORME PIANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sant'Ilario d'enza. Provincia di Reggio Emilia. L.1150/ L.R. 20/2000 e s.m.i.

9.3 STRUTTURA ED ELEMENTI DELLA CARTA DELLE RETI ECOLOGICHE A VALENZA PAESISTICO-AMBIENTALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

GeoStudio Studio di consulenza geologica e ambientale

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

IL SISTEMA DEL VERDE E LA TUTELA AMBIENTALE NEL COMUNE DI BRESCIA: UN IMPEGNO COSTANTE NEL TEMPO DOCUMENTATO DALLE OPERE E DAI NUMERI!

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

VERIFICA DI SIGNIFICATIVITA' SUI SITI DI RETE NATURA 2000

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BARETO" - POLO 32

COMUNE DI SAN VERO MILIS

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Servizio Gabinetto del Presidente e Segreteria della Giunta Corpo di Polizia Provinciale e Protezione civile. Tutela faunistica *********

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

QUESITI E CHIARIMENTI RELATIVI ALLA

ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CONTENUTI DEL PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE (PAE)

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

David Bianco - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15

RELAZIONE PAESAGGISTICO AMBIENTALE

RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL LUNGOMARE POETTO

Piano Territoriale di Coordinamento D.02.0

Regione Marche PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE

E U C U R R I C U L U M

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

Prototipo di legenda per la predisposizione della Carta del Modello d Intervento. Allegato 1

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI. Il Sindaco ZENERE LINO

Transcript:

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ------------------ CAVA DI TERRENI DA RIEMPIMENTO "GERAZZA" (AMBITO ESTRATTIVO PAE Gerazza ) RELAZIONE AGROVEGETAZIONALE, E DI RECUPERO NATURALISTICO GENNAIO 2013 RAFFAELLA FUMI Dottore Agronomo Stradone Farnese, 75 Piacenza n.155 di iscrizione all ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Piacenza

2 INDICE 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 2. PIANIFICAZIONE VIGENTE 3. VEGETAZIONE POTENZIALE DELL AREA 4. USO DEL SUOLO 5. RESTAURO AMBIENTALE E DISTANAZIONE FINALE DEI LUOGHI 6. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 7. MONITORAGGIO AMBIENTALE

3 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area oggetto del presente studio è ubicata a nord del territorio comunale, nei pressi del confine con quello di Fiorenzuola d Arda. Il comune di Castell Arquato presenta una porzione settentrionale, appartenente all alta pianura piacentina, che raggiunge, alla sua estremità nord-orientale, una quota prossima a m 100 s.l.m. ed una porzione meridionale e collinare, che possiede un altitudine di oltre 300 m sul livello del mare, con massimo di m 349 s.l.m. (Monte La Ciocca). Foto 1: Panoramica aerea della zonizzazione Il territorio, nella sua totalità, presenta notevoli elementi di pregio naturalistico, quali formazioni calanchive, colline con sedimenti marini Plio-Pleistocenici, pianalti, scarpate fluviali, aree sub pianeggianti che occupano i fondovalle dei corsi d acqua (Arda, Ongina e Chiavenna) caratterizzate da superfici terrazzate e da scarpate. La parte settentrionale del territorio comunale, cui appartiene l area oggetto del presente studio, è sub pianeggiante e appartiene all Alta Pianura; è formata dalle conoidi dei torrenti Arda e Chiavenna, è debolmente ondulata e le scarpate di terrazzo fluviale presenti possiedono altezza limitata.

4 Al margine meridionale del comune, al confine con il territorio di Lugagnano Val d Arda, è presente un Sito di Importanza Comunitaria contraddistinto dal codice Rete Natura 2000 IT4010008 - e denominato Castell'Arquato - Lugagnano Val d Arda Fig. n 1: L area di pertinenza della cava e le aree protette più vicine Al fine di redigere la presente Relazione Tecnica sono state effettuate alcune indagini di campagna, volte a verificare la presenza di elementi vegetazionali di pregio naturalistico, e si è esaminata la seguente documentazione bibliografica: a. A.A.V.V., 2007. Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Provincia di Piacenza (Quadro Conoscitivo Sistema naturale e Ambientale e tavole allegate). b. A.A.V.V.1996. Quaderni di educazione ambientale Flora e Paesaggio, Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza c. Camoni R., 1999. Indagine preliminare per l individuazione di una rete di unità ecosistemiche naturali sul territorio provinciale, Amministrazione provinciale di Piacenza. d. Pignatti S., 1997. Ecologia del paesaggio. UTET, Torino.

5 e. Tinarelli R. a cura di-, 2005. La Rete Natura 2000 in Emilia Romagna. Servizio Parchi e Risorse forestali della Regione Emilia- Romagna. Editrice Compositori, Bologna. f. www.ermesambiente.it g. www.gias.net Il paesaggio del comune di Castell Arquato risulta estremamente diversificato, comprendendo Alta Pianura, Fascia Pedemontana e Collina. Le tipologie presenti sono le seguenti: - Paesaggio Agricolo di Pianura (cui appartiene l area di studio), caratterizzato da appezzamenti coltivati a seminativo in rotazione, incolti marginali e siepi. Queste ultime risultano essere veri e propri boschi lineari, unico ambiente seminaturale della pianura. - Corsi d Acqua Appenninici (torrenti Arda, Chiavenna e Ongina). Questo paesaggio è contraddistinto da alveo attivo, da vegetazione effimera di greto, da boscaglia ripariale, da greto consolidato e da arbusteti alveali. - Ecomosaico Collinare: in questa tipologia di paesaggio si alternano appezzamenti coltivati, incolti (solitamente su versanti instabili), arbusteti, boschi condotti a ceduo, affioramenti rocciosi. - Colline Calanchive: ambiente tipico dei territori comunali di Castell Arquato e Lugagnano val d Arda e caratterizzato da scarpate di erosione, pratelli aridi, arbusteti e impluvi.

6 2. LA PIANIFICAZIONE VIGENTE La Cava Gerazza L'area oggetto del presente screening è destinata ad attività estrattiva dal PAE vigente del Comune di Castell Arquato ed è ubicata all estremità settentrionale del territorio comunale: il suo lato nord coincide con il confine comunale tra Castell Arquato e Fiorenzuola d Arda. Trattasi di area ubicata in sponda sinistra del torrente Arda, da cui dista oltre 600 metri; ad ovest è delimitata dal Rio degli Agazzi. Dall esame del PTCP vigente l area risulta inserita e descritta nella seguente documentazione: CARTOGRAFIA DI PIANO SISTEMA AMBIENTALE TAV A1.6 TUTELA AMBIENTALE, PAESISTICA E STORICO CULTURALE L area ricade all interno della perimetrazione di cui all art. 53 Progetti di tutela, recupero e valorizzazione e aree di progetto ; trattasi di norma che rimanda allo specifico strumento di settore (PAE) per quanto concerne la valorizzazione degli aspetti naturalistico ambientale dell area. Ciò premesso, il progetto di recupero naturalistico della presente relazione tecnica è conforme a quanto previsto dall art. 60 delle NTA del PAE vigente. Fig. n 2: Stralcio TAV A1.6 a corredo del PTCP vigente

7 TAV A2.6 ASSETTO VEGETAZIONALE L area oggetto di futuro intervento non presenta elementi vegetazionali di pregio, sia come formazioni lineari che come soprassuoli boschivi. La tav. A 2 del PTCP, almeno per la porzione di territorio in studio, non risulta aggiornata al reale stato agrovegetazionale dei luoghi dal momento che la porzione di siepe che perimetra l area di cava lungo il confine sud occidentale non è risultata essere esistente all epoca dei sopralluoghi. Fig. n 3: Stralcio TAV A2.6 a corredo del PTCP vigente Foto n 2: Panoramica della vegetazione presente attualmente lungo il rio degli Agazzi

8 TAV A6 SCHEMA DIRETTORE DI RETE ECOLOGICA Come è possibile desumere dallo stralcio della TAV A6 del PTCP l area destinata ad attività estrattiva risulta inserita in un ambito di connessione da consolidare e migliorare in pianura ed è limitrofa al corridoio ecologico fluviale primario rappresentato dal T. Arda. Il progetto di ripristino naturalistico, così come previsto dal PAE vigente, prevedendo la realizzazione di una siepe perimetrale lungo l area di cava, e di filari arborei a margine di un bacino lacustre, è teso a migliorare la rete ecologica locale esistente in accordo con quanto previsto dal PTCP. Fig. n 4: Stralcio TAV A6 a corredo del PTCP vigente

9 SISTEMA TERRITORIALE Tav T1 Ambito di riferimento delle unità di paesaggio provinciali L ambito estrattivo ricade nell unità di paesaggio dell alta pianura piacentina. Fig. n 5: Stralcio TAV T1 a corredo del PTCP vigente

10 Tav T2 1 Vocazioni territoriali e scenari di progetto L area appartiene al Sistema del territorio rurale quale Ambito ad alta vocazione produttiva agricola. Come già espresso nella Tav A6 del PTCP, il T.Arda rappresenta un importante corridoio ecologico cui l area di cava dista circa 600 metri. Fig. n 6: Stralcio TAV T1 a corredo del PTCP vigente

11 QUADRO CONOSCITIVO SISTEMA NATURALE E AMBIENTALE TAV. B1.E CARTA DEI SUOLI I suoli presenti appartengono all unità TRR1 dei suoli di pianura: consociazione dei suoli TRE RIVI. franco argilloso limosi. I tipi di suoli presenti sono TRE RIVI franco argilloso limosi, RONCOLE VERDI franco argilloso limosi e CONFINE franco argilloso limosi. (All.B1.6). Fig. n 7: Stralcio TAV B1e a corredo del PTCP vigente

12 TAV. B3.a AREE DI VALORE NATURALE ED AMBIENTALE Gli elementi di pregio naturalistico presenti nell area risultano essere solo alcune formazioni lineari (elementi arborei strutturati in forma lineare) presenti in parte lungo il corso del Rio degli Agazzi che, come evidenziato precedentemente, allo stato attuale non risultano più esistenti,. Fig. n 8: Stralcio TAV B3a a corredo del PTCP vigente

13 TAV. B3.B CARTA DEGLI ECOMOSAICI L ecomosaico presente nell area indagata è contrassegnato dalla sigla ECM14: ecomosaico di pianura, presente nei comuni di Castell Arquato, Fiorenzuola d Arda, Carpaneto San Giorgio P.no, Pontenure, Cadeo. Trattasi di ecomosaico ove la pressione antropica risulta particolarmente elevata Fig. n 9: Stralcio TAV B3b a corredo del PTCP vigente

14 TAV. C3.A (T) ARTICOLAZIONE DELLA COMPONENTE PRODUTTIVA E PAESAGGISTICA DEL TERRITORIO RURALE - SCALA 1:100.000 Classi di capacità all uso agricolo: territori ad elevata capacità Fig. n 10: Stralcio TAV. C3.a del PTCP vigente Uso del suolo: territori utilizzati a fini agricoli Vincoli che comportano limitazioni all uso del suolo e vocazionalità del territorio rispetto alle produzioni e ai marchi di qualità: territori caratterizzati da vocazionalità rispetto alle produzioni e ai marchi di qualità e territori con disposizione di tutela che condizionano l attività agricola Valutazione delle componenti produttiva e paesaggistica del territorio rurale: prevalenza componente produttiva.

15 TAV. D3.A NORD SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE AREE E BENI SOGGETTI A VINCOLO CULTURALE E PAESAGGISTICO AI SENSI DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO (D.LGS 42/2004 N. 42) Fig. n 11: Stralcio TAV D3a nord a corredo del PTCP vigente Nell area di scavo non sono presenti beni culturali e immobili sottoposti alle disposizioni di tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004 parte seconda-, né beni paesaggistici sottoposti alle disposizioni di tutela ex D.Lgs 42/2004 parte terzané zone di interesse archeologico.

16 La VAL.S.A.T. DEL P.T.C.P 2007 presenta due tavole cartografiche: - Tav. Valsat_1 - Tav. Valsat_2 La Tav. Valsat_1 riguarda la Sensibilità ambientale rispetto al potenziamento del sistema produttivo Con questo documento l area viene giudicata a sensibilità ambientale elevata La Tav. Valsat_2 riguarda la Propensione alla tutela naturalistica. Da tale studio emerge che all area è stata attribuita una CLASSE DI PROPENSIONE alla tutela naturalistica LIMITATA Fig. n 12: Stralcio TAV valsat 1 a corredo del PTCP vigente Fig. n 13: Stralcio TAV Valsat 2 a corredo del PTCP vigente